Vai al contenuto

Mantorok

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.2k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Mantorok

  1. A meno che non si opti per prendere dei "difetti" come è riportato sul manuale "Arcani Rivelati".
  2. Fans di Dragon Ball Z, guardate cosa sono riusciti a fare certi smidollati su Youtube. Roba da non credere come si divertono male. Sembra ci sia nato un culto intorno a tutto questo, dalla quantità di video che ci sono. e guardate quanti link simili ci sono!!! Questo poi è devastante!
  3. 8/9 PG? Immagino che minestrone! Solo in casi come questi ci vorrebbe un co-master, per facilitargli il compito.
  4. Ovvio che ci vuole del tempo per avere oggetti magici su misura. Lo stesso manuale, dice che ci vuole 1 giorno tempo ogni 1000 monete (mi sembra che sia questo il tempo) del valore dell'oggetto, quindi se un master vi fa trovare un negoziante, che vi fa aspettare tanto tempo, per avere un'oggetto magico, non pensate che lo faccia sempre per cattiveria. Poi pensate anche che un negoziante di magia, non avrà solo voi come clienti, quindi potrebbe avere altre commissioni, lavoro arretrato e chi più ne ha, più ne metta.
  5. Bisognerebbe trovare un compromesso. In fondo in un mondo fantasy i bonus magici, sono un qualcosa di quantificabile, bisognerebbe trovare una metrica giusta. Quando andiamo dall'elettricista a comprare una lampadina, non è che gli diciamo < dammi una lampadina ad incandescenza minore, media, maggiore, suprema ecc.... >, ma quantifichiamo la potenza in base alla nostra esigenza ( 40 watt, 60 watt, 200 watt ecc.....) Idem per tutti gli altri oggetti che hanno caratteristiche quantificabili, ad esempio gli HP (cavalli) delle autovetture. La magia nel D&D va intesa come un qualcosa di quantificabile, sopratutto per gli esperti, quindi andare avanti a dire di volere una spada magica di potere moderato, mi sembra una cosa un po' assurda. Invece di dire di volere una spada +1, potremmo sempre dire, voglio una spada magica di potere 1, così come lascerei invariata la terminologia delle qualità degli oggetti (tipo vorpal, energia luminosa ecc...), non mi sembra una cosa scandalosa.
  6. Precisamente, colto in pieno il fulcro. Quello su cui verte il quesito, non è tanto chi è il più forte, ma il fatto che il mago seppur ha la "limitazione" di dover studiare i suoi incantesimi, averne meno a disposizione, e non poter lanciare libero, possa comunque ogni giorno poter cambiare gli incantesimi castabili (vantaggio non da poco). D'altro canto lo stregone, ha un quantitativo di incantesimi disponibili maggiori, rispetto al mago, e quelli che ha, li può sempre lanciare in qualsiasi momento, senza rischio di ritrovarsi un incantesimo "peso morto" negli slot. A svantaggio suo ha, oltre il fatto di una limitata conoscenza di incantesimi, pure il fatto che se sbagli a sceglierti, essi rimangono in "giacenza", fino a che non raggiungi il livello sufficiente per la riselezione. Forse la domanda più giusta da porre era: Quale dei due svantaggi delle 2 classi in questione, è più difficile da gestire per uno che non si è mai avvicinato al mondo della magia?
  7. Se la memoria non mi inganna, dovrebbe trovarsi nella lista archetipi del manuale dei mostri II
  8. Più che la potenza, scelgo in base alla taglia che può arrivare, cosa non da poco per un drago, al fine di incutere reverenziale timore. Altra cosa a cui guardo è l'allineamento, il quale determina le sue azioni.
  9. Ho avuto modo di constatare, che quanto da me sostenuto, era vero. Yuzo Koshiro ha copiato spudoratamente molte tracce di questo gruppo musicale "Shamen", anche altri se ne sono accorti, e la questione era già stata discussa. Questo Rmx, la dice lunga poi... http://media.putfile.com/Ebeneezer-Goode-Raging-Streets-Mix Possiamo considerare il caso chiuso
  10. Ho letto pure io la recensione, ed ho visto un trailer su internet. Sembra un po' un misto fra Oblivion e Gothic III. Ma da quello che mi è sembrato di vedere, non mi pare al pari di Oblivion, anche se lo scopiazza molto, e ne riprende molti tratti.
  11. L'idea, non è malvagia, anche se la descrizione scarna della Cdp, non mi invoglierebbe a farla.....bisognerebbe caratterizzarla meglio. - I prerequisiti, sono troppo abbordabili, così chiunque potrebbe accedere a questa Cdp. - Una classe di prestigio da incantatore, che non ti da di classe "sapienza magica" e "concentrazione", mi sembra inquietante. - Non comprendo bene la progressione dei TS, forse c'è qualcosa che non va, o hai sbagliato a trascrivere, o non hai seguito le tabelle dei TS (boh?) - E' una Cdp che a mio avviso perde valore con il salire nei livelli, in quanto la cosa più utile, la prendi già al primo livello. Se vuoi una mano, la possiamo riguardare insieme, e cambiare qualcosa, che ne dici?
  12. Fino a qualche giorno fa, avrei consigliato ad un PG neofita del D&D che volesse intraprendere una carriera magica, di fare uno stregone, in quanto gli incantesimi che conosce, li ha sempre disponibili fino ad esaurimento scorte. Arrivato a tutt'oggi, mi troverei in difficoltà a rispondere a questa domanda, in quanto un mago ha una vasta scelta di incantesimi da dove attingere (sicuramente più ampia di uno stregone), e quindi se un giorno ha studiato incantesimi inutili, potrà sempre rifare il tutto il giorno dopo, pianificando piano piano in base alle necessità, gli incantesimi che si dimostrano più consoni a determinate situazioni. Questo lo stregone non lo può fare, e gli tocca portarsi a presso gli incantesimi che ha, fino a che non sarà possibilitato a riselezionarli nuovamente. Secondo voi, cosa è più difficile da gestire all'inizio, un mago con la sua selezione di incantesimi giornaliera, oppure lo stregone con la sua grande versatilità di utilizzo, ma ristretta disponibilità di incantesimi? Vorrei evitare di parlare di Warlock, Warmage, Duskblade e compagnia cantante, che per un novizio non li vedo molto congrui. Thank's
  13. Ma è il meno intelligente di tutti i draghi! Poi per chi ha giocato a Nwn, saprà bene, quanto sono rompi balle i draghi bianchi..... il povero Deekin, ne sa qualcosa.
  14. No ragazzi, questa non potete non leggerla, è troppo spassosa.....perlomeno a me ha fatto rimanere di stucco! DM: hai pensato al tuo ennesimo personaggio? Non dirmi che fai un altro mezzorco barbaro, sennò mi viene la depressione. PLAYER FENOMENALE: Guarda.....ci avevo quasi pensato, ma mi è venuta a mente un'idea migliore. DM: ah si? Cosa vuoi fare come PG stavolta? PLAYER FENOMENALE: Voglio fare un bel monaco e voglio prendermi come difetto "mano tremula" DM: Bene, l'idea è buona, anche se poi potreste pentirtene a lungo termine....un -2 al TxC, può essere sempre fastidioso, anche se hai la destrezza alta. PLAYER FENOMENALE: C###o me ne frega dell'attacco a distanza, perlomeno al 15° livello sono imbattibile. DM: Hai un talento in più, ma ce l'hai fin dall'inizio, non importa arrivare al 15° livello. PLAYER FENOMENALE: Eh lo so, ma voglio vedere quando faccio il "palmo tremante" con la "mano tremula" chi resiste, mi darà sicuramente un +4 alla CD. DM:
  15. Mantorok

    Vita falsata

    Per la mia campagna low magic, ho creato un talento di metamagia, chiamato "incantesimi cumulativi", che serve proprio per arginare questa cosa qui, ha un costo di 2 slot superiore, e puoi cumulare lo stesso incantesimo fino ad un massimo di X volte, dove X è uguale alla caratteristica chiave originale (non modificata) su cui lanci (esempio intelligenza per il mago, saggezza per il chierico ecc....)
  16. Mantorok

    Monaco

    Se si hanno ancora attacchi di opportunità disponibili, certo che possono farlo. Una curiosità extra: < Si può decidere di infliggere danni non letali con un'arma da mischia, durante un attacco di opportunità, oppure si esegue in base al tipo di attacco che si stava conseguendo in quel round? (della serie se faccio tutti attacchi debilitanti, allora anche l'AdO è debilitante, viceversa no) >
  17. Il drago di fuoco infernale del Draconomicon, mi sembra uno dei più fascinosi di tutti.
  18. Ogni tipo di attacco fisico ed incantesimo ha un critico, e dove non è specificato a norma è sempre 20x2 Fanno eccezione però alcuni incantesimi che non infliggono danno, tipo "raggio di indebolimento", i quali fanno eccezione a quanto ho detto sopra.
  19. Mantorok

    Monaco

    Dove più Ado sta per quanto la mia destrezza mi consente. Si, è giusto. Difficilmente capita che un nemico genera più di un AdO in un round, ma spesso succede. Sono più i giocatori inesperti che li causano al nemico, che il nemico li causi ad un PG (parlo di esperienza personale) Se tu attacchi con l'arco nell'area minacciata da un nemico X, e poi nello stesso round gli esci pure dall'area di minaccia muovendoti + di 1,5 metri, ecco già bello e cotto il riso. (causi due attacchi di opportunità)
  20. Mantorok

    Monaco

    Il talento riflessi in combattimento, ti permette difare un AdO per ogni azione che causa attacco di opportunità. (cosa che non ti sarebbe possibile senza questo talento) Se un avversario causa + attacchi di opportunità nello stesso round, tu puoi farglieli, a patto di avere destrezza sufficiente. Oppure un altro caso (e forse più frequente) è quello di poter fare un AdO su più di un avversario. Per sfruttare a pieno questo talento, e per trovare fondamento in quanto detto fino ad ora, meglio usare un'arma con portata, in quanto in questo modo puoi fare un AdO per ogni avversario che ti entra in minaccia (a meno che non vengano fatte prove su Acrobazia a CD 15) Spero di essere stato sufficientemente chiaro, e di non aver messo troppa carne al fuoco
  21. Ci sono tanti altri effetti che gli incantesimi fanno, oltre che ad infliggere danno. Ce ne sono alcuni, che ti danno protezione come quelli che incrementano la CA, quelli che ti aumentano le caratteristiche, quelli che ti consentono di fare cose, che altrimenti non saresti in grado di fare (tipo volare, o teletrasporto), altri che influenzano un'area al fine di creare un determinato effetto (intralciare ne è un esempio, come tentacoli neri di Evard), e potrei citarti ancora esempi ed esempi. La cosa migliore, è leggere tutto il paragrafo della magia, e non solo gli incantesimi in quanto tali, altrimenti rischi di perderti dei passaggi fondamentali per il gioco.
  22. Troppi cuochi intorno alla pentola, è meglio non averli mai. Come giustamente ha fatto notare Randyll, quando ci sono molti giocatori, potrebbe essere una cosa utile, della serie 1 gestisce la trama e la narrazione, l'altro si occupa dei combattimenti.
  23. La maggiorparte dei domini, li trovi sul manuale del giocatore, anche se alcuni altri nuovi, li trovi sul "perfetto sacerdote"
  24. Spero perlomeno abbia spiegato le motivazioni, di tutto questo strano evento.
×
×
  • Crea nuovo...