Vai al contenuto

nolavocals

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.1k
  • Registrato

Commenti al blog inviato da nolavocals

  1. Ho capito benissimo quello che state dicendo: "entrambe potevano essere giocare con le miniature" quello che chiarivo è che: nel manuale base della 1ed (scatola rossa) non vi era nulla di scritto a livello di regole mentre nella 3.0 si (salvo non aver letto dei manuali diversi dai vostri).

    Riportavo quello che gygax ha dichiarato nelle differenza della edizione 3.0 al tempo, appena uscita. 

    Una di questa era l'approccio del gioco spostato sul combattimento.

    Nella 3.0 c'è il passo di 1.5 m (1 casella) i movimenti 9m ed una bella mappa quadrettata da staccare per giocare con le miniature. nell'altro manuale base di prima edizione (scatola rossa) no e le mappe venivano usate (da regola) in maniera diversa. Nella 1ed vi era il cartografo ed il portavoce la mappa veniva disegnata su un foglio/quaderno di scuola quadrettato e le miniature dentro un quadrato da quaderno non ci stavano proprio.

    Cmq se anche in questo modo non sono riuscito a fare passare il messaggio, amen

    *Capisco e condivido il pensiero di gygax e da quello che vedo sono l'unico.

    Buon gioco e giornata a tutti.

  2. 14 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    Effettivamente hai ragione, con il BECMI ho sempre giocato con le miniature i combattimenti più complicati ma erano molto più semplici, servivano più che altro per gli incantesimi e la gittataa, si confermo che la B10 va giocata con le miniature e se vuoi faccio le foto alla mia.

    Visualizza immagine di origine

    probabilmente qualcosa in tutto questo non è chiaro, quindi ripeto nella maniera più cristallina possibile:

    Il discorso non era solo sulla griglia ma visto che qualcuno di voi è uscito con "si giocava con le miniature perchè io ho giocato a questa" (immagine scatola board/D&D nera)  uscito molti anni dopo assieme (da quello che è stato scritto) alla Rules cyclopedia.

    Ho scritto nuovamente (ma tanto chi legge) che vi erano uscite con cui si giocava con le miniature: come alcuni box (scatola nera menzionata all'inizio) o similari che erano un gioco smart (la prendevi e giocavi). oppure avventure B10; anch'esse menzionate uscite dopo le scatole basilari e create apposta per essere giocate così e ne ho anche altre non menzionate con mappa e miniature, ma nuovamente cerco di far presente che il discorso non era: "trova la scatola con la miniature negli anni del D&D."

    Postare esempi prendendo 20 anni di uscite al solo scopo di far vedere che le miniature esistevano (saltando dal D&D wargame a quello di X anni dopo rules cyclopedia) non serve a nulla visto che l'idea era restare nelle scatole iniziali basilare in italiano delle due edizioni menzionate 1 e 3 come il discorso partiva (in quanto gygax stava parlando del suo pensiero all'uscita del primo manuale di 3.0)

    Quello che invece mi importava (parlando di BECMI nello specifico B vs 3) era, chi ha giocato al manuale base della prima edizione "B"(italiano) *la scatola rossa che vedete qui con le miniature? 

    Ora se si vuole per forza smentirmi chiedo se veramente qualcuno ha giocato la prima edizione con le miniature e non parlo di "la gioco come mi pare quindi si" ma di farmi vedere dove queste erano di regola a differenza di come dicevo la 3.0 dove nel manuale base alla sessione combattimento ci sono disegni/foto di miniatura su griglia. 

    grazie

  3. Il 26/11/2021 alle 21:52, Nyxator ha scritto:

    Banalmente era un bonario "no guarda, stai pigliando una cantonata galattica" accompagnato dall'ennesima prova/evidenza a supporto, semmai ve ne fosse bisogno. Tra l'altro bello notare che di 3 post con immagini, quote sulla R.C, griglie in scala e link assortiti con date e quant'altro, hai notato solo quello e non tutto il resto.

    il discorso come scritto più volte verteva su altro. D&D scatola base (BECMI) vs D&D 3.0 (perchè nei primi post si faceva riferimento al fatto che gygax amava la sua edizione base ed avrebbe odiato 2,3,4,5 edizione). In queste due singole edizioni le differenze sono abissali. Una di queste è la griglia di battaglia, presente nel manuale di una e nell'altra no. Quindi intervenire e proseguire un discorso che si dilungava per nulla, non aveva senso e dopo l'ennesima volta ho cercato, inutilmente, di chiarirlo.

    Il 26/11/2021 alle 21:52, Nyxator ha scritto:

    Poi vabbé, comprendo che quando la controargomentazione sono i "secondo me" è preferibile buttarla in vacca dicendo che son tutti cattivi e uscire sbattendo la porta. 

    ok questo invece è il motivo per il quale ritengo tu e pochi altri (per fortuna) dei cercatori di dibattito, scontro o flame (come si preferisce chiamarli) in un forum davvero bello sono da evitare nelle discussioni. Infatti dopo aver giustificato il tuo "see buonanotte" con una lettura bonaria scrivi questo, che nuovamente leggo solo con contesto negativo. 

    Ho risposto perchè visto tutti i like che ti prendi per queste uscite non vorrei che il forum prendesse brutte pieghe. 

    E' lecito intervenire in una discussione che interessa ma consiglio di evitare se si fa per i motivi sbagliati.

    P.S. Se non trovi risposte ai tuoi post è solo perchè ho scelto di mettere in "silenziato" i tuoi post che, per me, visto la tua indole, non sono costruttivi al dialogo.

    Buon proseguimento

  4. @Checco 

    tu hai cercato in internet le immagini ma l'hai mai provata? perchè come avevo scritto (probabile non sia stato letto) che esistevano accessori (avventure ecc ) stile boardgame ma il BECMI ( scatola rossa, blu. azzurrina, nera e dorata per intenderci) non veniva giocato con le miniature normalmente.

    Il fatto che ci fossero uscite particolari (avventure, scatole boardgame), come per alcuni accessori usciti anche per altre edizioni, sono extra ma se non giocavi a quelle specifiche le miniature non servivano a differenza del d20 system che la meccanica già dai manuali base, gira sopra il suo utilizzo.

    Il discorso (altrimenti non ne usciamo più) è sul gioco dei manuali basi (almeno per me).

    Detto questo non credo mi dilungherò ulteriormente. Postare con "see, buonanotte" (@Nyxator) è un atteggiamento, per quanto mi riguarda, che passa solo l'idea di cercare lo scontro.

    @Dracomilan la scatola nera, è uscita appunto come dici molti anni dopo come la rules cyclopedia e prima il D&D era un gioco di battaglia tipo warhammer fantasy battle (come mostrato in foto che non c'entrava nulla con gdr). Dopo D&D, è arrivato AD&D (con regole ampliate) e a seguito la tua scatola nera ecc ecc sono tante uscite diverse. L'idea era paragonare il manuale base della 3.0 al manuale base della scatola rossa. (come hai citato tu nel tuo primo post quando parli di 1, 2,3, 4 e 5 edizione)

    Cmq va bene si parlava di due cose diverse. Amen

    Buon proseguimento

  5. Visualizza immagine di origine

    MAPPA del BECMI il master leggeva ed il cartografo disegnava ma serviva per orientarsi (se il cartografo disegnava bene) ma non per i combattimenti.

    Visualizza immagine di origine

    griglia da battaglia, sempre una mappa ma apposita per miniature e combattimenti

    P.S. siete implicitamente stati dei pionieri di quello che poi è avvenuto, l'avvicinamento ad uno stile boardgame/videogioco, volevo solo chiarire perchè ci sono differenze proprio portate dalle meccaniche nell'uso delle miniature.

    Con la 5e sono state tolte (solo opzionali) rendendo possibile giocarlo più EASY ma oramai moltissimi sono legati a quello stile. Questo porta ad un approccio diverso da quello che era il GDR almeno per D&D e similari.

  6. si la conosco, anche se si tratta di D&D fa parte di "una selezionata versione da boardgame".

    Volevo chiarire per non mescolare tutto, risultando difficile parlare di un argomento

    Se mi dici che hai giocato al gioco in scatola di D&D (come quello che mi mostri)posso dirti che si tratta di altro, di questa edizione esistono 3 avventure.

    è come se ti parlo della 3.5 e ti mostro questo (faccio un esempio) s-l640.jpg......tutta un'altra storia.  

     

  7. 1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

    Concordo con Dracomilian; anche io ho cominciato con D&D Becmi (1987, se non ricordo male), e anche io e il mio gruppo abbiamo sempre usato la griglia.

    Griglie da battaglia ai tempi del BECMI (trovo cmq strano che si faccia riferimento alla rules cyclopedia) parlando di avventure ufficiali B2 ecc non esistevamo. Vi erano mappe quadrettate per i dungeon o mappe per i giocatori delle zone ma, mappe per il combattimento su griglia (specifico nel d20 system) no, salvo qualche rara scatola che trasformava AD&D (edizione successiva e qui si parla di BECMI) in gioco da tavolo. 

  8. 29 minuti fa, Dracomilan ha scritto:

    Noi giocavamo con la griglia di battaglia anche a D&D 🙂 (tempi della Rules Cyclopedia),

    Strana scelta, salvo non aver giocato alla rules cyclopedia (raccolta del BECMI) dopo il d20 system

    29 minuti fa, Dracomilan ha scritto:

    ma siamo sempre stati fissati sul ruolo eroico delle battaglie

    Non capisco il nesso con la griglia.

  9. 4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    Mettiamoci un momento nei panni di Gygax, aveva appena perso la sua creatura e la TSR gia da qualche anno, e le sue testuali parole sono state "l'ho guardata" ma non l'ha provata, di fatto la sua ambientazione (greyhawk) è stata praticamente eliminata contando di solo 2manuali e un'avventura

    non credo sia questo il motivo e credo sia errato mettersi nei suoi panni....pensare a priori che le sue considerazioni siano dettate solo da risentimento

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    , obbiettivamente perché dovrei scegliere un allineamento solamente buono?

    perchè il gioco gira dietro all'eroismo di buoni che combattono le forze del male (come qualunque racconto libro, cartone animato, fumetto ecc ecc)

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    Oppure perché non dovrei avere un PG super eroistico ?

    eroi si diventa e non si nasce. Ora si crea un pg scrivendo nei forum per fare già il build/percorso migliore indipendentemente dal percorso ruolistico

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

     

    In ogni caso c'è il pericolo del powerplay

    il powerplay è parte della meccanica di gioco portata dal d20 system bisogna però dividere tra buildare e utilizzare bug dei manuali (come in un videogioco) es. cobolto con 1000 nelle statistiche

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    ma in tutte le partite che ho giocato è molto raro incontrare persone che siano più interessanti al proprio pg che alla storia (almeno nella mia esperienza)

    Ovviamente le mie esperienze sono totalmente diverse, qualunque master o giocatore navigato può nel 90% dei casi dirti già le scelte che farà il giocatore per il suo PG (es. attacco poderoso)

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    , tra 1ed e 3ed devo dire che quest'ultima ti lascia molte delle libertà che troviamo ancora oggi nella 5ed e posso dirlo perché l'ho provata.

    dipende a che libertà ti riferisci c'è chi gioca la 5e con la griglia di battaglia 

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    Gygax è il padre fondatore di D&D un pilastro fondamentale per chiunque abbia mai giocato e amato questo gioco, ma può sbagliare è una persona , fate una partita in 1ed o in AD&D e valutate voi stessi se la 3ed non rappresenta un evoluzione.

    dipende che cosa viene inteso per evoluzione es farlo assomigliare ad un videogioco è riuscito in pieno.

    4 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    Il regolamento è complesso ? Vero non è per tutti, cosa che viene alleggerita in 5ed.

    Credo semplicemente che Gygax si sia dispiaciuto nel vedere ciò che aveva inventato così profondamente mutato dalla sua idea originale, ma è anche indubbio il successo e l'innovazione che la 3e ha portato tanto da meritarsi svariati premi ed essere giocata ancora oggi.

    una cosa che noto (come per la 5e) è che viene giocata perchè smart dove si vuole dedicare poco tempo, sedersi, tirare due dadi. Ruolare si intende altro. Dubito che chi sia abituato alla griglia o meccaniche di tiro di dado/risoluzione (es tiro carisma il venditore mi concede sconti o la taverniera cede alle mie lusinghe) possa riuscire a giocare alla scatola rossa dove si usa più fantasia che regolamento.

     

    *sono tutte considerazioni e idee personali, pur amando e avendo provato tantissimo la meccanica integrata del d20 system, 4ed e 5e (se pur all'inizio con l'intento di tornare indietro) ritengo che sia un approccio GD"R" totalmente diverso.

    • Mi piace 2
  10. 3 ore fa, Giacomo56 ha scritto:

    Eppure nel 2000 la 3E è stata premiata come "Best Roleplaying Game" non male eh ?😏 Chissà come mai 😂.

    fonti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dungeons_%26_Dragons

    Bisogna però tener presente che costui è il suo inventore. Poi che sia piaciuta niente da dire ma il modo di fare GDR è cambiato radicalmente e credo intenda questo. Ancora più in questo periodo storico per il GDR che probabilmente dovrebbe cambiare in GD qualcos'altro visto che tutto è centrato sul build e scontri tattici su caselle con miniature.

×
×
  • Crea nuovo...