Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

ithilden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da ithilden

  1. O.o E' più probabile solo se facessi un CM pazzo che ama il gusto della carne di umanoidi insieme ad un CM che vuole arrivare a tradire 150 alleati l'anno insieme ad un NM che ha giurato di sterminare tutti gli umanoidi della terra. Non so se conosci il manuale d'ambientazione di FR "Signori dell'Oscurità", ma, in caso non lo conoscessi, sappi che è un manuale interamente dedicato alle organizzazioni malvagie, legali, neutrali o caotiche che siano. Ti assicuro che lì non si notano più problemi di quanti non ce ne siano in un'organizzazione buona. Anzi, probabilmente un'organizzazione LM sarà sicuramente meglio organizzata, preparata e funzionale di una CB!
  2. Scusate ero rimasto a una pagina indietro, non avevo idea di come fosse andata la discussione.. dio se siete veloci! Comunque come ricordato dal moderatore, non vedo motivi per scaldarsi tanto. Ciucc3llone ha detto la sua opinione, noi ti stiamo dicendo la nostra. Liberissimo di prenderla e metterla al secchio, ma nessuna delle due parti dovrebbe alterarsi. Anche qui, vostra personalissima opinione! Perché dei malvagi debbano ammazzarsi tra loro dopo 3 sedute è un arcano chiaro solo a voi! Forse da un CM ci posso stare, ma da NM o LM non vedo questa necessità! Non sto dicendo che vedere un NM uccidere un compagno sia scandaloso, dico solo che non è una cosa necessariamente naturale. I personaggi malvagi non sono stupidi e non sono tutti "uccidere, uccidere, voglio sangue!!". Ricordo che si può essere malvagio senza aver mai ucciso e senza aver desiderio di uccidere. "Il barone che sfrutta la sua gente e fa piani per espandere il suo potere è di allineamento legale malvagio"! Il suddetto barone potrebbe avere dei sicari, inutile dire che sono malvagi, a lui fedeli e nessuno penserà mai ad uccidersi tra loro! Un chierico di Gruumsh con un orco barbaro (malvagio) e un mezzorco stregone (malvagio) entrambi fedeli a gruumsh, non vedo perché dovrebbero uccidersi tra loro. Ancora, un necromante malvagio che desidera diventare lich, un guerriero malvagio che, dopo aver visto i poteri del necromante, desidera diventare un vampiro, un chierico di Nerull, una guardia nera e una lama iettatrice con una missione in comune, perché mai dovrebbero uccidersi? NATURALMENTE, se avessero Int 8, ci potrei pure stare, ma già con Int 10, 11 o 12, dovrebbero capire che se io lama iettatrice uccido il chierico, perdo i suoi incantesimi di cura, di resurrezione, di protezione, di depotenziamento contro i nemici et cetera. Se uccido il guerriero perdo la prima punta e verosimilmente tutti gli attacchi verrebbero diretti contro di me, se uccido il necromante perdo un'altra forza molto importante con i suoi incantesimi di invisibilità, di volo et cetera! Finché si hanno gli stessi obiettivi un gruppo di malvagi non avrà motivo di uccidersi senza se e senza ma!
  3. Il fatto è che si parla di estremi, qui: è ovvio che un chierico buono non si farà pagare per un cura ferite lanciato su una persona morente, e sicuramente un chierico buono potrebbe lanciare un rimuovi malattie ad un uomo che non è in grado di pagare nulla, ma che ha una malattia che lo sta uccidendo, MA questo non significa che tutti gli incantesimi del chierico, o di un druido, debbano essere elargiti gratis come fossero coriandoli. Anche il rimuovi malattie citato prima, a meno che non si cerchi di convertire il malato, se lanciato su una persona che può permettersi i costi di quell'incantesimo, come un nobile o un "borghese", allora potrà essere fonte di guadagno per il chierico, per le ragioni di cui sopra (vd shape e nani) che non vado a ripetere. Per quanto riguarda l'osservazione di Primate, sono curioso anche io di capire come ti comporti, così come di capire come ti comporti con chierici neutrali. Infine, dato che mi pare di aver capito che fai molto riferimento a FR Dogma di Silvanus, divinità neutrale Dogma di Mielikki, divinità buona Dogma di Malar, divinità malvagia In nessuno di loro ho letto qualcosa sul commercio. Non vedo divieti a commerciare o obblighi a fare tutto gratis.
  4. Se dici che tipo di personaggio ti piacerebbe giocare, possiamo anche proporti qualcosa e da lì tu parti!
  5. L'Olin Gisir sì però, o sbaglio? Comunque, proprio perché sei al 3° sei già un po' in "ritardo" per pensare alla CdP. Magari deciderai di prendere la CdP X che richiede 2 talenti che non hai preso, e invece di poterla prendere al 5°, sarai costretta a prenderla al 9° o più in là!
  6. A parte che ci possono essere altri motivi per fare un chierico, vedi "ho sempre fatto solo e soltanto barbari, basta: voglio provare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso!", oppure "voglio impersonare un negromante signore dei non morti e, dato che il mago non è molto adatto a controllare numerosi DV di non morti, faccio un chierico ossessionato dalla non morte, dal desiderio di diventare uno di loro et cetera", o anche "il mio gruppo ha già tutti i ruoli presi, l'unico che manca urgentemente è il curatore! Non abbiamo neanche uno che curi un solo danno. Be' tocca a me, mi faccio un bel chierico, anche perché nella mia vita non voglio solo e soltanto curare, il chierico mi permette di fare anche qualcos altro!!" et similia; ecco oltre a queste ed altre motivazioni che spingono qualcuno a giocare un chierico, prendiamo in considerazione la n 2. Ecco, per quanto io possa essere d'accordo con te nell'esaltare la personificazione del personaggio, nel credere che una giocata di pura interpretazione senza neanche un combattimento sia una bellissima giocata, e nell'esser certo che sia molto meglio (da numerosi punti di vista) creare un personaggio bello, complesso e originale, piuttosto che uno che "spacca capocce" [cit. mio compagno] e basta; il tuo commento mi fa pensare che non hai ben chiaro una parte fondamentale del gioco, ben più importante delle regole generali, delle regole d'ambientazione e dalle homerules: il gioco. D&D e altri G(!!)dR sono prima di tutto dei giochi!! Se io mi diverto a spaccare le capocce dei nemici, a fare un botto di danni et cetera, finché non vado a rompere a te, finché non vado a cercare di ammazzare te, che male fo? Non è uno stile che piace a me, ma se si diverte così, io Master faccio in modo che abbia la possibilità di spaccare spesso molte capocce, perché il mio compito da DM non è far divertire me o gloriarmi della mia storia, il mio compito è quello di far divertire i miei giocatori, in qualsiasi modo loro vogliano divertirsi a prescindere da quello che piace a me. Ah sì? E dove sarebbe scritto? Un druido che rinnega il commercio? Mah, sinceramente non mi pare proprio! Anzi, almeno nell'ambientazione di FR i druidi sono anche quelli che dicono quanti alberi di una foresta gli umanoidi possono tagliare! Un druido non avrà certo uno spirito da mercante, né sarà provvisto di molto denaro all'interno dei suoi boschi, ma non mi pare proprio che "rinneghi" o combatta il commercio. Perché dovrebbe? Al massimo combatte la troppa aggressiva civilizzazione di alcuni umanoidi, ma nulla di più. Se ti riferisci a me ed alla mia domanda, non hai capito molto bene (e intendo 0) la situazione. Concordo alla stragrande!
  7. Com'è? D: Comunque è sempre meglio avere in mente cosa voler fare dopo, sia per i talenti richiesti, sia perché magari la CdP vuole qualcosa anche in storia che è bene preparare con il tempo, piuttosto che fare tutto all'ultimo secondo..
  8. Di certo non la devi tenere bassa, però ci sono altri modi per aumentarla, e comunque dovresti tenere d'occhio anche altre caratteristiche. Ripeto che, pur non condividendo il punto di vista del tuo DM, il bonus a destrezza non lo butterei via tanto facilmente, neanche per l'Int proprio perché ce l'hai già alta di base!!
  9. Sempre lui. Eh va be', cercherò di andare avanti con quello che ci è stato concesso (e tra parentesi, quando dico "quello che ci è stato concesso" faccio riferimento anche alla nostra ricchezza, che ho appena calcolato dovrebbe essere 11671.. e siamo di 10° livello.)
  10. Penso sia inutile continuare a cercare modi per dimostrare alcunché, tanto la risposta del mio DM resterà "No." a priori.
  11. La risposta del mio master al post è stata, e cito testualmente, "No." ... <.<'
  12. "Un Silenzio immobile non è un incantesimo di III: OCCUPA uno slot di III, ma non è un incantesimo di III!" questa è stata la sua spiegazione... Faq proprio non esistono a riguardo, vero?
  13. Anche con l'elfo del fuoco se non erro. +2 Des -2 Cos +2 Int -2 Car Al 1° livello un 18 è un numero fantastico! Se vuoi aumentarlo, puoi farlo ogni 4 livelli e comprando qualche oggetto magico (leggasi fascia dell'int)! Perdonami, ma credo sia molto più "drastico" vedere un personaggio che lunedì è in grado di utilizzare un'arma esotica e martedì no! Cambiare un talento è molto più drastico che cambiare sottorazza. Quali crede che siano le differenze tra un elfo del sole ed uno della luna?
  14. A parte che esistono i livelli infimi, che sono proprio i "mezzi livelli" che citavi, ma comunque non è che D&D ha meccanich rigide, semplicemente è un gioco a cui basta applicare un minimo di intelligenza. Quando inizi a giocare un personaggio di 1° possiedi almeno un talento, un guerriero di 1° livello è un personaggio che ha seguito un duro e serio addestramento militare, un mago di 1° ha studiato anni su libri teorici di magia ed un chierico di 1° è stato ordinato sacerdote della divinità X seguendo un ben preciso percorso composto da studio dei dogmi e dei libri sacri e da tutta una serie di rituali; quando inizi giocando un personaggio di 1° livello, insomma devi sempre considerare che hai più di un decennio di esperienza alle spalle, che per arrivare ad essere quello che sei hai dovuto faticare più o meno tanto! E' ovvio che in termini di regole e di gioco spicciolo, io manuale ti dico che una volta raggiunto il primo livello da druido, il personaggio conosce il druidico. Sta al master fare in modo che, se un ranger di 5° decide di prendere un livello nella classe da druido, questi debba prima conoscere un circolo di druidi che siano disposti a iniziarlo al druidismo; e sta sempre al master dire che la lingua gli viene insegnata in questo periodo. E' esattamente come quando ti colpiscono e ti fanno 20 danni, passando da 30 pf a 10! Di certo non vado a gridare "chierico ho solo 10 pf vieni a curarmi presto!!", né un chierico mi dirà "posso curarti solo 1d8+1!". Questi sono numeri necessari nel gioco, ma che rimangono in Off.. in On si dirà tutt'altro. Concordo, peraltro in Forgotten un chierico deve necessariamente avere una divinità patrona, mentre D&D in generale non mette questo divieto.
  15. Difatti, fossi io il master permetterei ad un mio giocatore inesperto di modificare molte cose, cercando comunque di rimanere coerente con il bg (in caso chiederei di ampliarlo). Per intenderci, se nel bg ti sei descritto come un elfo normale, non ti darò mai un avariel!! Elfo del fuoco no (è una variante che proprio non mi piace per niente!), ma elfo del sole sì! Sarebbe interessante capire perché il master ha permesso dei cambiamenti importanti come quelli dei talenti, e non cambiamenti meno "pesanti" come quello della sottorazza. Forse perché il guerriero, una classe già pippa di suo, era piuttosto debole e il master si è fatto intenerire, mentre un mago proprio non ha bisogno di ulteriore potere! XD Ti consiglio di chiedere al tuo master e poi facci sapere u.u
  16. Wow, non pensavo di creare una tale discussione con una domanda del genere. Che io sappia, non lo è, o almeno non penso sia nemmeno iscritto a questo forum. XD Per ora il mio DM ha reagito solo con una battuta sul fatto che rompo. XD Ho lasciato perdere, per il momento, dato che siamo in un momento delicato della missione, ma spero di potervi dire presto le sue ragioni. Più che altro, quello che mi fa specie è che non solo abbiamo poco denaro in generale, non solo metà del denaro in nostro possesso è fittizio e funziona solo all'interno di una struttura (e fra poco anche all'esterno, con un pagamento del 10%), ma addirittura ogni oggetto costa più del normale. Possiedo un unico oggetto magico, l'anello della bestia (mi pare si chiami così), e per comprarlo ho dovuto chiedere prestiti (che non ho ancora finito di pagare) a destra e a manca. Concordo, comunque, con chi dice che non ci sono regole che vietino ad un druido di ricavare soldi dai propri incantesimi, questo dipenderà piuttosto dal carattere del druido, dal suo fine, da colui che acquista l'incantesimo et similia. Io personalmente non ho modo di seguire i consigli che mi sono stati dati qui, per svariati motivi, ma non vedo nulla di male in un druido NB che usa i suoi poteri in cambio del denaro che viene poi utilizzato per comprare numerose gabbie di animali catturati, per poi liberarli. Questa frase mi sembra un po' da sofista. Il tuo essere, o meno, druido non dipende dalla tua conoscenza di una lingua e di certo quando divieni druido non acquisisci automaticamente la consocenza di una lingua segreta! Semplicemente quando sei iniziato ai misteri druidici, quindi quando sei ritenuto degno di essere druido e dopo che ti sono state insegnate le varie regole, i riti, lo stile di vita e la filosofia dei druidi, ti insegnano il druidico. O_O E non contempli l'idea che, semplicemente, mi piace la classe del mago, del druido, del chierico o dello psion?
  17. Vale la pena qualsiasi cosa che ti diverta e ti faccia appassionare. Certo, se a te piace particolarmente essere il più forte possibile, allora questa Classe di prestigio potrebbe non essere il massimo. Se invece ti piace l'interpretazione, questa CdP ti offre moltissimi spunti! Quindi elfo della luna. Ha senso considerando il tuo background? Forse non ti ha accettato l'elfo del fuoco perché sono una sottorazza troppo particolare e/o che non andava bene con il tuo bg. Anche gli elfi del sole danno un +2 ad intelligenza, puoi ritentare con loro! Ad ogni modo un +2 a destrezza non lo disdegnerei tanto. Scegliendo l'elfo hai penalizzato una delle caratteristiche che un mago non dovrebbe mai vedere bassa: la costituzione! Hai 1d4 come DV e la maggio parte delle CdP te ne danno altrettanti, avere un ulteriore malus alla costituzione non è certo una scelta saggia! Ma l'elfo ti piaceva e l'hai scelto (ed è la cosa migliore scegliere quello che piace piuttosto che quello che lo rende più forte!). Con il +2 a Des ti aumenti la seconda caratteristica difensiva, ti aumenta la CA e ti riescono più facili gli incantesimi con txc a distanza (leggasi raggi!). Non mi pare una scelta su cui piangere!
  18. Ci sono un paio di cose che non mi sono molto chiare 1. a cosa giocate? Un druido che collabora felice felice con un non morto, un avversario dichiarato della natura? Un paladino che sopporta di collaborare con un vampiro (non morto), malvagio (anzi, CM!!!) che presumibilmente dovrà nutrirsi... e con un altro pg malvagio...? E tra tutte, la cosa di cui si preoccupa è la licantropia? 2. "il mezz'orco non sapeva di essere un licantropo" "Quando si sveglia non sa di non essere più un licantropo" ... eh non sapendo di esserlo prima, cosa gli cambierà? Be', non è che se incontro una persona al bar, prima di provarci faccio fare le indagini su di lei. XD Che tiri avrebbe dovuto fare? La perseveranza è una grande virtù!! Beato te, il mezzorco barbaro del mio gruppo non fa altro che tentare di menarmi e non darmi neanche un briciolo di rispetto!! T_T
  19. Conoscenze antiche: da un +1 ad un +4 nelle prove di Conoscenze (arcane); (storia) e Utilizzare oggetti magici. Segreto: una lista di segreti i cui effetti vanno dall'apprendimento di 3 nuovi linguaggi all'aquisizione di RI 20 o più contro gli incantesimi di ammaliamento. Segni e portenti: praticamente puoi usare l'incantesimo presagio. Parola di dissoluzione: omen nomen. acquisisci gli incantesimi dissolvi il caos/legge/male! Parola di potenza: aggiungi dettame, parole del caos o parola sacra (a tua scelta) agli incantesimi arcani di 7° che sei in grado di lanciare. Essendo tu un mago li aggiungi direttamente al tuo libro! Comunque ti consiglio di leggerti bene la cdp, nel manuale ci sono anche paragrafi di approfondimento molto interessanti!!
  20. Ah no, lo so perfettamente! Quando lo prenderò il mio Master non mi darà problemi a recuperare i 3 (sì, solo 3 XD) livelli da mago. Ma avevamo iniziato una discussione e volevo dimostrargli di avere ragione. Comunque, il ragionamento che gli ho fatto è stato questo (citando, a volte, questa discussione) Sinceramente non vedo come si possa controbattere!
  21. Sono in continuo contrasto con il mio DM per quanto riguarda l'interpretazione delle regole (e in questo caso particolare, non riesco proprio a vedere nulla da interpretare, è tutto scritto benissimo!) Come fargli capire che Legame Naturale funziona anche per un druido puro (se ha come compagno animale uno superiore, chiaramente)!? Il mio DM difende la sua posizione dicendo "questo talento funziona come incantatore esperto, che non ti permette di superare i tuoi DV!". Io però ho provato a fargli capire che non eccede i DV avendo un animale superiore, ma lui nada!! Tra l'altro, se utilizzo incantatore esperto quando sono Mago X/CdP che non concede livelli d'incantatore, il talento non funziona in questo caso?
  22. BAM! Hai ragione! Allora il mio master non ha scuse... devo cercare di convincerlo.. non ci sono faq vero? T_T
  23. Mah, non vedo molti problemi di abusi: è vero che potrebbe infondere un incantesimo metamagizzato, ma 1. il chierico in questione non brilla di pp (come il resto di noi, in genere) 2. l'unico talento di metamagia che possiede è incantesimi silenziosi 3. il chierico stesso paga la metamagia, pertanto infondere quell'incantesimo metamagizzato è un abuso come lo è metamagizzarlo e usarlo! Non se mi sono spiegato bene XD L'unico abuso che potrei vedere è l'utilizzo di metamagia divina per diminuire il costo di metamagia, ma anche qui.. il chierico in questione non lo ha come talento ed è lontano dal prenderlo (ripeto, siamo lontani anni luce dall'ottimizzazione), e comunque sia poteva semplicemente dire che non era applicabile la metamagia divina per diminuire il costo della matemagizzazione di un incantesimo destinato ad essere infuso!
  24. E' esattamente quello che ho pensato io, ma, chiedendolo oggi al master, ci ha detto che non è possibile farlo..
  25. Spoiler: Giuro, ho cercato tanto prima di chiedere, eppure non ho trovato nulla. Se già c'era un post a riguardo, scusate, ci ho provato! T_T Con il mio gruppo ci stavamo chiedendo se fosse possibile, per un chierico, utilizzare "infondere capacità magiche" per "prestare" un incantesimo metamagizzato ad un alleato. Abbiamo letto la descrizione dell'incantesimo, ma nulla, non dice niente su questo. Il che ci ha fatto pensare che, non essendo esplicitamente vietato, fosse possibile e che bastasse rispettare tutte le regole, tra i quali gli aumenti di slot causati dalla metamagizzazione! Secondo voi?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.