Tutti i contenuti pubblicati da MIR The Great
-
che LEP uso?
Anche a me a caldo i warforged sembravano belli squilibrati, ma poi ho letto che non possono usare armature in quanto il loro stesso corpo è un'armatura e offre una protezione scarsissima. inoltre funziona come armatura anche per le penalità il che significa che un warforged non può fare il monaco, se fa un incantatore arcano è penalizzato da un fallimento incantesimi irrimediabile (se non con opportune classi e cdp), e questa secondo me è una limitazione pesante. Poi può essere che cmq i vantaggi sono superiori, non lo metto in dubbio.
-
Meglio essere master o PG?
E' chiaramente un sondaggio sulle preferenze, non c'è un meglio "oggettivo" tra master e giocatori. Qui il sondaggio mostra che quelli a preferire il ruolo di giocatore sono in maggioranza e la cosa mi sembra giusta, perchè il rapporto master/giocatori generalmente è 1/5. Se tutti volessero fare il master sarebbe un bel problema. Io tendo a preferire il ruolo di master, ma non disdegno fare il giocatore e in effetti in questo momento sono solo giocatore. P.S: In teoria anche i master sono giocatori cmq, giocano anche loro, e anche loro devono pensare a divertirsi.
-
Clonatori di PG....io li ODIO!
Copiare PG nello stesso gruppo è triste. Anche perchè sarebbe auspicabile una varietà di razze e di classe. Un gruppo dove ci sono due pg che hanno stessa razza e stessa classe e magari usano le stesse armi... è molto triste. Il master dovrebbe parlare col tizio e dirgli che il posto di "aggiungereilnomediunaclassequi" è già aggiudicato e che sarebbe meglio scegliesse qualcos'altro
-
Personaggi quadrupedi
Era la mia precisa richiesta. Se ti chiedo: dove trovo le regole per etc etc. Mi aspetto che uno mi dia la risposta, se vuole... nessuno è costretto, ma se chiedo una cosa la risposta deve essere coerente. Quando ho scritto che in nessuno dei paragrafi da te citati c'era scritto alcunché riguardo alla regola da me menzionata non ho detto il falso. Non dire che mi devi andare a citare la frase che io non riesco a leggere, semplicemente mi hai citato i paragrafi sbagliati. Finalmente eccola la regola. E' in una Faq e non nel manuale base ma è finalmente una fonte ufficiale. Ti ringrazio. Per quanto riguarda la marilith, evidentemente c'è un problema di incomunicabilità. Io ho scritto: 3+3 = 6 E tu scrivi
-
Personaggi quadrupedi
No Mad Master questo non c'è scritto in nessuno dei pezzi che hai segnalato. Per quanto riguarda l'altra questione sinceramente non ci ho capito molto. Stiamo Parlando di una Marilith che ha 6 spade e 6 guanti d'arme con tutti i talenti per combattere con due armi e il talento per combattere senz'armi. comunque praticamente stai dicendo che il numero di attacchi armati che uno può fare è limitato dal numero di braccia? Indipendentemente dal fatto che magari ne usa solo tre e avrebbe le altre libere per attaccare? tipo se la marilith usa 3 attacchi (e relative progressioni) con le spade e 3 attacchi coi guanti (e relative progressioni) usando solo tre braccia le altre tre non possono essere usate? (ti ricordo che le Faq dichiarano senz'ombra di dubbio che combattere con due armi permette di combinare attacchi armati e attacchi senz'armi quindi vale sicurmente anche per il talento combattere con più armi cmq)
-
Personaggi quadrupedi
E' la regola che ho citato anche io ma non c'è scritto NULLA riguardo al fatto che se un mostro usa un'arma non può usare la mano che la stringe per compiere il suo normale attacco naturale, se segui alla lettera quella regola allora dovresti ritenere che un mostro non perda alcun attacco naturale anche se usa un'arma, in contrasto con innumerevoli esempi nello stesso manuale. Il fatto che gli attacci senz'armi siano considerati uguali agli attacchi armati è parte integrante della mia tesi. Il fatto che attacchi senz'armi e attacchi naturali siano cumulabili non è in contrasto con la mia tesi. Se hai letto attentamente i miei precedenti post ti sarai accorto che io ho citato questo stesso identico paragrafo. Il paragrafo comincia con una precisazione "If a creature is normally allowed to make both weapon attacks and natural weapon attacks". Che se vogliamo prenderla strettamente alla lettera impedirebbe a qualsiasi creatura che normalmente non può usare armi di combinare con essi gli attacchi naturali, e la tigre magica che io avevo ipotizzato rientra in questa categoria. Il paragrafo non spiega cosa accade con mostri che normalmente non possono usare armi manufatte, anche se come ho spiegato diversi manuali mostrano come possano esistere armi per tutti i tipi incluse assurde armi mascellari. La seconda cosa che dice è che l'attacco senz'armi dev'essere fatto "in place of weapon attacks". Non dice nulla riguardo al fatto che se l'arma impediva l'uso di un attacco naturale allora l'attacco senz'armi che sostituisce quello manufato riabilità quello naturale. In definitiva questo paragrafo usa un esempio molto infelice, sarebbe stato molto meglio se avesse continuato a parlare di vampiri come nei praragrafi precendenti. In sostanza devo ancora trovare la regola scritta che determina quando e come un attacco naturale deve essere considerato perso in virtù di attacchi manufatti (o senz'armi). Eppure questa regola c'è, non scritta, ma c'è, è fin troppo evidente. Cmq a parte questo sono davvero interessato alla tua idea secondo la quale è possibile effettuare un attacco secondario con la stessa mano che ha causato il primo. Perchè se prendiamo una marilith con Bab 16+ tutti i talenti per combattere con più armi e una spada più guanto d'arme per ciascun braccio... Non vengono forse fuori 37 attacchi in un turno solo?
-
Personaggi quadrupedi
e lo sostengo anche io, ma la regola nel manuale dei mostri non l'ho trovata... si evince dagli esempi, ma la regola dov'è? Hai già esposto il tuo punto di vista Mad Master, ma sembra che non riesci a metterti nei miei panni. Sto cercando di trovare una soluzione ad un dilemma e tu pretendi che ti creda sulla parola e non ho ragione di credere a te più che ad un tizio che viene pagato dalla WotC per dare risposte sul regolamento. Dimmi, sinceramente, pensi che sarebbe razionale da parte mia accettare la tua tesi piuttosto che quella della controparte? Almeno lui mi ha dato dei riferimenti (manuali e pagine) su cui controllare di persona. Visto che affermi che le regole ci sono, sarei ben felice di controllarle di persona. Giusto! E può una tigre con un guanto d'arme attaccare con tutti e due gli artigli? EDIT: E a pensarci bene siamo sicuri che l'attacco che in inglese viene considerato "off-hand" sia possibile effettuarlo con la stessa mano che ha fatto l'attacco primario? Combattere con due armi con una mano sola! Straordinario. Io cmq avevo fatto l'esempio di un guanto chiodato e quello conta come attacco armato. Ora ti faccio una domanda. Gli attacchi senz'arma sono considerati in tutto e per tutto come armi, sia come progressione, sia per gli effetti delle magie, e possono persino essere usati con il talento combattere con due armi. Ma tu ritieni che ogni singala parte del corpo di un monaco è una potenziale arma. Quindi quante "armi" ha un monaco usabili per un attacco? E Per quale ragione un monaco non prende il talento combattere con più armi per attaccare 4? 5? 8 volte? Quante volte potrebbe attaccare con il suddetto talento se seguo la tua visione delle cose?
-
Personaggi quadrupedi
ho confuso le terminologie, avrei dovuto dire arma semplice leggera, chiedo venia. E fin qui siamo tutti d'accordo Se ti riferisci a ciò che è scritto a pagina 299 del manuale dei mostri, prima di tutto non dice "tutti" gli attacchi naturali, inoltre se applicassi la regola alla lettera il troll cacciatore presente a pagina 247 non dovrebbe peredere uno dei suoi attacchi con gli artigli, e non è solo lui, l'intero manuale e quelli successivi sono pieni di casi simili. Il manuale dei mostri riguardo quella regola è molto impreciso. per la prima ok, per la seconda cita le fonti. Forse sei erroneamente portato a pensare che se uno attacca con un calcio la mano è libera di attaccare a sua volta il che è falso sia nel gioco che nella realtà. Aggiungo che se leggi bene le faq il tizio che mi ha risposto non si è inventato nulla. Le faq dicono "if normally a creature can use both natural attacks and weapons" e "in place of a weapon attack" che per l'esempio che ho fatto io (quello del troll) calza in maniera ineccepibile con quanto precisato nelle FaQ. Ora la tigre del nostro esempio non può normalmente usare armi, ma possiamo facilmente immaginare una sorta di guanto chiodato adattato per le sue zampe. Sparsi nei vari manuali ci sono armi adattabili per qualsiasi mostro persino armi usabili dai beholder! Quindi virtualmente qualsiasi mostro che possa effettuare un attacco naturale può effettuare un attacco armato. "in place of a weapon attack".
-
Personaggi quadrupedi
double post... perchè questo forum non ha il tasto "cancella"? --
-
Chiedo consiglio & offro uno spunto di gioco
L'idea è molto interessante. Prima di tutto sarebbe d'uopo inserire come regola che i partecipanti devono privarsi di tutti i loro oggetti magici. L'equipaggiamento per le sfide dovrà essere fornito dagli organizzatori ed essere uguale per tutti. Se gli organizzatori sono abbastanza ricchi potrebbero addirittura mettere un campo antimagia nelle arene tanto per essere sicuri. Per la scherma si potrebbe fare in questo modo: Armi: Spada corta in legno. come la spada corta ma causa danni debilitanti (senza penalità, la penalità -4 dovrebbe essere anzi applicata se qualche giocatore bastardo volesse causare danni letali). Poi ci sono due opzioni puoi fare che il vincitore debba mettere KO l'avversario oppure puoi fare che il vincitore venga dichiarato dopo un numero di "tocchi" come nella scherma moderna. Se opti per la prima scelta allora i personaggi dovranno indossare al massimo un'armatura leggera (gli spettatori vorrano vedere sangue e due tizi che si menano con spade di legno bardati con armature di ferro non fanno spettacolo). In via opzionale si può o meno considerare l'uso di uno scudo leggero. Se opti per la seconda scelta allora niente scudo, diventa più una sfida su chi ha l'abilità destrezza più alta, armature leggere sono indicate per evitare troppo danno. Per la lotta, dipende da cosa intendi. Lotta greco-romana (o wrestling) o Lotta come scontro di arti marziali? Nel primo caso personaggi con alti punteggi forza saranno privilegiati, ancora di più quelli di taglia grande. Sostanzialmente diventa una serie di prove di afferrare consecutive. Io farei che Vince colui che riesce a superare l'avversario con tre prove consecutive. Nel secondo caso diventa una competizione esclusiva per monaci, nessuno infatti può competere con loro in questo campo. In effetti anche nella realtà uno che non pratica Karate non si mette nella lista per un torneo di karate. Se l'organizzatore non è crudele i monaci non potranno usare attacchi letali, pena la squalifica o altre penalità. Corsa. Qui la cosa diventa difficile! il D20 sistem non prevede che il movimento sia dipendente da una qualche abilità, inoltre barbari, ma soprattutto monaci, sarebbero estremamente avvantaggiati in questa competizione. A parità di velocità di movimento massimo, se la corsa è breve tipo 100 metri io farei effettuare un tiro sulla destrezza, se invece è una maratona, userei le regole dell'affaticamento, facendo vincere quello supera più tiri. Tiro con l'arco. Questo è semplice. Si usano archi normali e freccie normali previste dall'organizzazione. Si comincia con bersagli posizionati ad un incremento di gittata, chi fallisce viene eliminato. Il secondo turno si aumenta la distanza di un incremento (con conseguente penalità) e così via finchè non ne rimane uno. Nel caso in cui tutti i concorrenti rimasti falliscono, si ripete la prova allo stesso incremento (i bersagli non verranno più allontanati), le prove si succederanno finchè non ci sarà un solo personaggio che ha colpito il bersaglio e l'altro (o gli altri) hanno fallito. Giuoco della palla: non so com'è la competizione cui ti riferisci quindi non so aiutarti °°; Caccia ai goblin: se i personaggi usano le loro armi finisce che vince il più ricco, ricorda come in D&D l'equipaggiamento influenzi moolto di più le prestazioni di quanto invece accade nel modo reale. In questa competizione ranger e personaggi con il talento seguire tracce sono avvantaggiati. Lo svolgimento della competizione cmq è molto più casuale perchè la fortuna gioca molta parte. tutti i concorrenti devono effettuare un tiro su seguire tracce per trovare i goblin, in caso di successo occorrerà un po' di tempo per trovare e raggiungere il goblin, poi si effettua una normale sessione di combattimento (suppongo che i poveri goblin siano disarmati e privi di ogni oggetti). Una volta preso il goblin bisogna fare un altro tiro in cercare tracce e così via. Se uno fallisce, dovrà passare un certo tempo prima di potere nuovamente fare un altro tiro (non è ammesso prendere 20 nè prendere 10). A discrezione del master è possibile che i goblin si muovino in piccoli gruppi anzichè da soli. Con un tiro particolarmente alto in seguire tracce un inseguitore potrebbe avere l'abilità di seguire il gruppo più numeroso: tre o quattro goblin. Esiste poi la possibilità che due personaggi seguano lo stesso goblin o lo stesso gruppetto (oppure che uno segua appositamente un altro personaggio), e ciò potrebbe avere sviluppi molto interessanti ^^;
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
hai dimenticato le proprietà delle armature che possono essere aggiunte indefinitamente ad un costo fisso: Forma eterea Controllo dei morti Scivolosa Resistenza (varie energie) etc etc Non sono nè cosiderati come bonus di potenziamento, nè (evidentemente) hanno prezzo basato sul livello incantatore dell'oggetto...
-
Personaggi quadrupedi
Personalmente mi trovo d'accordo con lui (non è una novità era la mia tesi prima ancora che mi venisse data questa risposta). L'attacco senz'armi è da considerarsi al pari di un'arma leggera ad una mano e segue le stesse identiche regole. Il fatto poi che un monaco possa usare piedi ginocchia etc per l'attacco senz'armi è un'opzione in più che non deve trarre in inganno. Un monaco può usare una mano per la sua raffica di colpi oppure una qualsiasi altra parte del corpo (ci metterei delle limitazioni però, "qualsiasi" è da prendere con le molle) ma solo in sostituzione del suo normale attacco col pugno. Di fatto non esiste alcuna regola riguardo questo specifico caso. Però dalle Faq risulta oltremodo chiaro che gli attacchi senz'armi sono considerati alla stregua di un'arma leggera ad una mano. E il tizio si è basato su questo concetto non solo per rispondere alla seconda domanda ma anche per la prima. Preso atto che: colpo senz'armi = arma leggera ad una mano La risposta alle mie prime due domande in effetti risulta piuttosto ovvia...
-
Personaggi quadrupedi
Alla fine ho chiesto delucidazioni direttamente al customer service della WotC XD, sì fornisconono persino informazioni riguardo alle regole del gioco °° Ecco qui di seguito le mie domande e le risposte che ho ricevuto: Do Monks with natural weapons that deals added effects such as vampire's drain energy ability or ghoul's paralyzing touch can still deal this effect using unarmed strikes? No. An unarmed strike is not a slam attack. The example in the Monster Manual is incorrect. Can Monks with natural weapons add any and all of their natural attacks after the unarmed strikes? Monk with natural attacks can use his unarmed strike progression in place of one of his natural attacks. He may then attack with his other natural attacks as if they were secondary weapons. All penalties apply to all secondary attacks. This includes penalties from a flurry of blows plus the penalty for being a secondary natural weapon (normally -5). The Monk unarmed strikes that took the place of the natural attack only suffer a flurry penalty if the creature performed a flurry of blows. (Source D&D v.3.5 FAQ pg. 7) natural weapons of monsters with monk class are treated as unarmed strikes in order to determine the damage they deal (as shown in the progression of unarmed damage in table 3-10 of player's handbook), and can they be empowered with Ki via the Ki-strike ability? Natural weapons cannot benefit from Ki strike. Only the unarmed strikes can. Even if a creature has clawed hands, he is not using his claws when attacking as a monk with unarmed strikes. He deals only bludgeoning monk fist damage, plus any special monk features. If he ever uses the claw, it acts as a normal version of the claw with no special monk features. (Your example provided was created in 2001, which is outdated compared to 3.5 which came out in 2003.) P.S: Se qualcuno è interessato provvederò alla traduzione
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
azz ho sbagliato il livello incantatore nel calcolo. Ma mi sorge un dubbio, se per le armi vale regola che il livello incantatore deve essere il massimo com'è possibile che alcuni effetti aggiuntivi di armi e armature hanno un costo fisso? Comunuqe la spada che dici tu richiede un'azione standard per scatenare l'effetto? In questo modo l'effetto generato non è quello che ho in mente che prevede il funzionamento automatico per contatto. Non sarebbe possibile effettuare un attacco completo e scatenare il dissolvi magie. Faccio inoltre fatica ad afferrare il concetto di oggetto ad uso per una magia come questa. di solito gli oggetti ad uso hanno effetti che coinvolgono il portatore e non un elemento esterno. Non mi vengono proprio in mente oggetti con incantesimi con bersaglio che siano ad uso. Dissolvi magie può avere sì un effetto ad area, ma ha pur sempre un effetto istantaneo su un bersaglio (che sia un'area o un singolo oggetto non fa molta differenza), questo caso mi suona più come il funzionamento di una palla di fuoco e dubito possa esistere un oggetto che lancia palle di fuoco... ad uso... E' vero che nel manuale tra gli esempi degli oggetti ad uso mette "brandire una spada" ma nel senso che basta tenerla in mano. Del tutto corretta la tua affermazione sulla priorità degli incantamenti, si partirebbe indubbiamente dalla magia più potente andando via via a scalare.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Approfitto di nuovo di questo topic per discutere se ho fatto bene i calcoli per quanto riguarda la seguente spada magica. L'idea è di creare una spada +5 capace di assorbire potenziamenti magici, annullandoli. In pratica è una spada che lancia "dissolvi magie" su qualsiasi bersaglio che colpisce. Per semplicità ho ragionato come se dovessi costruire un oggetto meraviglioso che non occupa slot e che a comando lancia la suddetta magia con cariche illimitate e nessuna limitazione giornaliera. Mi sono reso subito conto che l'esempio è semplicistico perchè un tale oggetto richiederebbe un'azione standard per essere usato mentre con la mia spada è possibile attaccare e lanciare la magia nello stesso turno. Prendendo spunto da questa discussione quindi ho deciso di trattare "dissolvi magie" come se fosse potenziato dal talento magico: "incantesimi rapidi". In questo modo sarebbe possibile usare l'oggetto come azione gratuita e nello stesso tempo effettuare un'azione di round completo, molto simile all'effetto che voglio ottenere. C'è una differenza però ed è che la spada all'interno di un round può colpire un numero virtualmente illimitato di volte, 4 solo con l'attacco completo, ma altro ancora i talenti incalzare incalzare potenziato e riflessi in combattimento. Se permettessi alla spada di poter virtualmente eliminare 4 o più effetti magici di un avversario nell'arco di un solo round il costo salirebbe sicuramente fino a livelli epici. Decido quindi di dargli come limite di poter annullare solo una magia ogni round, indipendentemente che ciò accada durante l'azione di attacco o per mezzo di un'attacco di opportunità. La spada utilizza il suo potere sul primo bersaglio che colpisce indipendentemente che esso abbia o meno un potenziamento magico. Se ne ha più di uno la magia eliminata viene scelta casualmente. Ad ogni modo mi ritrovo con un livello incantatore 13 e un livello incantesimo 7 facendo i calcoli: 13 x 7 x 1800 x 2 (nessuno slot) = 163800 E' una gran bella cifretta. Però c'è da considerare che rispetto al paragone con l'oggetto meraviglioso la spada ha una limitazione. Deve colpire per poter funzionare. La considero quindi come un oggetto che richiede un'abilità per poter essere usata. tali oggetti comportano un'abbassamento del prezzo del 10%. Tuttavia nuovamente devo notare una differenza. Normalmente è consentito un solo tiro abilità per round, questa spada può colpire molte volte per round con una probabilità quindi maggiore di poter funzionare, tuttavia è anche possibile che non colpisca affatto. Arrivo quindi ad un compromesso di -5% quindi 163800 - 8190 = 155610 a questo si aggiunge il costo di una spada lunga +5 ovvero 50315 totale: 205925 (di poco superiore ad un bonus potenziamento totale +10) costo in exp 8225 Che ne dite? non male no? E adesso vediamo se ho fatto bene i calcoli.
-
Materiale per D&D in uscita nel 2006
una nuova serie... i "tome of" Ma Complete mage cosa mi dovrebbe rappresentare? Non sarà una specie di complete arcane 2? E un monster manual IV! chissà cosa si inventeranno ancora ^^
-
Mago e golem un pò particolari...
Uhm io sapevo che i requisiti sono livello incantatore uguale a quello che avrà l'oggetto creato e ok ma per quanto concerne gli incantesimi non è necessario conoscerli basta poterli usare anchre tramite pergamene. l'unico problema è che così facendo bisogna usare una pergamena X ogni giorno richiesto alla costruzione dell'oggetto. Fonti: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20041207a
-
Mago e golem un pò particolari...
Già al terzo livello il famiglio può fare il contatto al posto dell'arcanista per le magie di contatto quindi non ci sono problemi in questo. Il problema è che un golem non lo trovi nel negozietto all'angolo, serve un livello incantatore alto per crearlo e ci sono dei costi. Quindi è una cosa che dovrebbe essere permessa solo a PG di un certo livello (perchè mi viene in mene la tauromachia..?), con adeguato sborso di pecunie. Inoltre i Pixie sono di taglia piccola esattamente come halfling e gnomi, per avere un ambiente confortevole il golem dovrebbe essere minimo di taglia grande. Per quanto concerne poi gli incantesimi tutto dipende da quanto grandi sono gli oblò. ti cito una postilla ad un incantesimo ben noto che normalmente non richiede nemmeno un TxC Se la fessura è molto stretta il pixie avrà dei malus a tutti i TxC degli incantesimi a raggio, ma anche conseguenze per certi altri incantesimi come il succitato palla di fuoco, missile magico etc. Se invce l'apertura è abbastanza ampia ad esempio in grado da permettergli di fare uscie un braccio, allora non avrà questo inconveniente ma non avrà nemmeno occultamento totale. Il che lo porterà ad avere un occultamento di tipo parziale e sarà quindi vulnerabile.
-
Riportare in vita un donna incinta
La mia risposta è che dato che non ci sono basi né sul regolamento né sulla vita reale su cui fare riferimento, la scelta tra le due opzioni è puramente arbitraria, si sceglie quella che "esteticamente" piace di più, ma non ce n'è una che abbia più o meno senso dell'altra. Una volta fatta la scelta però si può discutere sul regolamento. Un incnatesimo resurrezione pura non resuscita simbionti, ma rigenera qualsiasi arto perduto.
-
Riportare in vita un donna incinta
In realtà questa proposta parte dal presupposto che il feto non sia un entità autonoma ma una parte "delicata" del corpo della madre. Se l'esempio fosse di due gemelli siamesi che condividono una parte vitale tipo cuore e uno dei due morisse causando la morte anche dell'altro, nessuno avrebbe dei dubbi sul fatto che servono due incantesimi di resurrezione. E' molto semplice, se uno muore per tornare in vita ha bisogno di essere resuscitato indipendentemente dalle sue dimensioni o dal suo livello intellettivo, se un essere umano possiede una pianta e muore assieme ad essa l'incantesimo resurrezione non riporta in vita la pianta. D'altro canto se uno non è vivo non può morire. Se volete la mia personale opinione la vita di un feto è del tutto slegata dalla vita della madre. Una donna può essere clinicamente morta e il feto può rimanere in vita fintanto che le macchine fanno circolare il sangue e l'ossigeno (anche se non può sopravvivere a lungo in questo stato). E ancora se una donna cade in morte clinica e muore anche il feto nel caso in cui la donna sia uno di quei misteriosi casi che riesce a tornare in vita, il feto potete starne certi non si rianima. L'incantesimo resurressione pura non dice nulla che lasci pensare che il corpo viene riportato in vita con tutti gli annessi e connessi (inclusi oggetti e/o altri possedimenti) com'erano prima della morte. Non dice nemmeno che ritorna in vita un eventuale famiglio. Ma tutto questo è in realtà fuorviante, possiamo discutere sul "per me si salva" e "per me non si salva" solo in una prospettiva reale, che però non ha niente a che vedere con un gioco. Nel gioco le regole sono precostruite e non ha importanza se funzionano o meno nella realtà. faccio l'esempio di un piccolo dibattito sugli angeli "hanno sesso o non hanno sesso" che è iniziato in un altro topic. Ho poi scoperto che sì secondo Unearhed arcana gli angeli possono avere progenie ergo hanno sesso. ma adesso pensate all'implicazione che ciò può avere su un credente cristiano che crede in Dio e negli angeli, lui dovrebbe forse domandare alla gente in un forum se secondo la loro opinione gli angeli sono o meno asessuati e in base a questo decidere come comportarsi nel gioco? Nel caso specifico in questo topic se cerchi una regola ufficiale non c'è, non credo proprio quindi se vuoi sapere come bisogna comportarsi attenendosi alle regole purtroppo la risposta è che non c'è alcuna regola. Quindi lo decidi tu come funziona nel mondo di D&D e io ho messo due possibili visioni delle cose, ma nessuna è in alcun modo più sensata delle altre ai fini del gioco, e non si dovrebbe agire basandosi sulla realtà, quando la realtà è incerta.
-
Migliorare il colpo senz'armi.
C'è. Le FaQ dichiarano che il talento può essere applicato ai colpi senz'armi del monaco, ovviamente solo una volta, cmq è un gran bel vantaggio. Trovato. Faq pagina 13 in fondo C'è proprio la stessa identica domanda che hai fatto tu e la risposta è sì. Se hai un monk leggiti molto bene quelle faq ci sono cose molto interessanti che non sono poi così ovvie leggendo il semplice manuale. Ad esempio io sono rimasto sconvolto nel sapere che un monk può usare flurry of blows assieme a two weapon fighting, potendo arrivare virtualmente al ventesimo livello con 5 attacchi primari e 2 attacchi secondari.
-
Riportare in vita un donna incinta
Qua si entra nell'annosa discurssione se un feto è un essere vivente autonomo dotato di un'anima o se è solo un'ammasso di cellule in formazione. Nel primo caso se muore ha bisogno di un incantesimo resurrezione pure lui. Nel secondo caso non lo consideri nemmeno una forma vivente e quindi se l'anima ancora deve entrare nel corpo non c'è bisogno dell'incantesimo.
-
Tornare a casa da un piano
Oppure il fantasma si è rotto di avere questi rozzi avventurieri tra i piedi e gli indica volentieri la via per tornare a casa così da poter tornarsene a riposare in santa pace XD Pensate ad un fantasma xenofbo, sarebbe ben contento di indicare la via per il rimpatrio a certi extracom... extraplanari XD
-
Personaggi quadrupedi
Non sono stupido che non abbiano idee chiare quelli che postano nella boards. Sono stupido che quelli che scrivono articoli pubblicati nel sito ufficiale della wotc non abbiano le idee chiare. Inoltre adesso mi fai notare come nel manuale dei mostri il vampiro che tu menzioni è in contrasto con quanto affermato nelle FaQ. Le faq dicono che un vampiro non causa risucchio di livello con attacchi senz'armi ma solo con i suoi schianti e nel manuale c'è un vampiro che invece li usa tranquillamente. E c'è una regola che dichiara che quando due regole da diverse fonti sono in contrasto bisogna sempre dare la precedenza alle regole dei "Core Books" e il monster manual è un core book! Ho controllato pure le errata e no non c'è nulla riguardo a questo vampiro. Quindi dovrei assumere che le FaQ sono sbagliate in questo punto. Ma d'altro canto tu affermi che invece è proprio sbagliato il monster manual, ergo... di chi mi devo fidare?
-
Tornare a casa da un piano
Uhm non sono un'esperto ma quella che menzioni è una magia da chierico di quinti livello il che significa che un chierico di livello 9 (molto vicino al livello dei tuo PG) può usarla. Se c'è un chierico nel gruppo basterebbe un banalissimo Level up! Se no puoi sempre inserire come deus ex machina un PNG che creerà il portale per gli avventurieri, oppure ancora può essere che esista un portale permanente nel piano in cui si trovano. Perchè no? Chi lo vieta? Se il master vuole può creare porte dimensionali ovunque. ovviamente poi la destinazione nel mondo materiale non sarà esattamente il punto da cui loro sono partiti, ma... dettagli