Tutti i contenuti pubblicati da Tia2591
-
Advanced Class Guide
Ciao a tutti! Cosa pensate del nuovo manuale? Qualcuno lo ha di già? Io non vedo l'ora di provare l'Arcanist (è quello che ho sempre voluto interpretare per il flavour) ed il Bloodrager (che ispira ignoranza e tamarritudine)! (artwork di copertina come al solito superba, vediamo il bloodrager e la swashbuckler iconici) Time to roll up a new character! Pathfinder Roleplaying Game: Advanced Class Guide gives you 10 brand new classes to play, each offering new opportunities and exciting new abilities. Will you take on the role of the hunter, stalking your foes alongside a trusted animal friend, or maybe the mysterious shaman, calling upon the spirits to smite your foes and help your allies? Each class in this book is fully supported with a wealth of new rules, from archetypes and feats, to spells and magic items—including tons that work perfectly with the existing Pathfinder RPG classes. So grab those dice and a fresh character sheet, because this book has a new opportunity on every page! Pathfinder Roleplaying Game: Advanced Class Guide is an invaluable addition to the Pathfinder Roleplaying Game Core Rulebook. This imaginative tabletop game builds on more than 10 years of system development and an open playtest featuring more than 50,000 gamers to create a cutting-edge RPG experience that brings the all-time best-selling set of fantasy rules into a new era. Pathfinder Roleplaying Game: Advanced Class Guide includes: Ten new character classes, including the arcanist, bloodrager, brawler, hunter, investigator, shaman, skald, slayer, swashbuckler and the warpriest. Archetypes for all of the new classes, as well a wealth of archetypes and options for every existing character class in the Pathfinder RPG! Feats for every character, including a variety of options to customize the classes found in this book. New spells to give your character the tools they need to succeed. Gear to kit out your character and plenty of new magic items to fill up the GM’s treasure chest. Plenty of advice on how to construct a new character class, archetype, or prestige class, giving the GM powerful tools to make the rules they need for their game. And much, much more!
-
Quale famiglio?
Purtroppo no, nulla di più "serpentesco", l'unico è il protean ad avere forme serpentose Comunque mi sono dimenticato di dirvi che il master mi ha fatto sapere da poco che la bloodline del mio pg è in realtà un misto fra quella draconica (argento) e serpentesca, dato che la bloodline deriva dall'unione di una dragona d'argento con un essere dalle forme serpentesche (magari uno yuan-ti o simile). Oddio, cosa comporterebbe l'essere "entropica"? Non ricordo. Comunque preferivo ottenere un volatile per ovvie ragioni. Anche se come dici tu un talento metamagico in più è succoso! PS. grazie per le risposte
-
Quale famiglio?
Per puro PP sceglierei l'Azata, ma penso proprio che per rimanere in flavour l'ideale sia il drago fatato
-
Quale famiglio?
Up
- Manuale del Giocatore 3.5
-
Quale famiglio?
Ciao a tutti! Sto giocando una stregona 6 di stirpe serpentesca CN (in futuro potrebbe diventare CB, dipende dallo sviluppo della campagna) e volevo cambiare il mio famiglio Vipera al 7° livello con uno migliore grazie al talento "Famiglio Migliorato", abbiamo a disposizione tutti e tre i bestiari, e penso non ci siano problemi a usare materiale di altre pubblicazioni. Per ora sono rimasto interessato a questi: Azata, Lyrakien (BST 2) CG obbligatorio; Protean, Voidworm (BST 2) CN obbligatorio; Dragon, Fairie (BST 3) entro 1 step da CG; Pseudodrago (BST). Cosa mi consigliate?
-
Manuale del Giocatore D&D 3.5
Ciao! Anche io ne ho uno da vendere
-
Manuale del Giocatore 3.5
Come da titolo vendo Manuale del Giocatore 3.5 tenuto benissimo, profuma ancora di nuovo! Preferenza allo scambio a mano in zona Seveso/Seregno/Cesano Maderno, spedisco anche. Prezzo: € 60 + spese di spedizione a vostro carico (così scegliete voi quella che preferite). Contattatemi preferibilmente via email a tia.mira.25@gmail.com. Ciaoo!
-
Caratterizzazione Aasimar stregone
Certo, ma essendo gli allineamenti abbastanza restrittivi (bianco-grigio-nero) ed essendo il mio personaggio a cavallo fra il buono ed il neutrale per comodità ho preferito quest'ultimo allineamento. Vorrei renderla il più credibile possibile, è stato il master a indirizzarmi verso questa divinità quindi vorrei collegare al meglio le origini celestiali del pg alla sua storia passata. Oltre che trovare un fine/scopo credibile. Grazie per i link
-
D&D Next: cosa cambia?
Ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere a chi ne sa di più cosa effettivamente cambia da D&D 3.5, Pathfinder e D&D 4 al nuovo D&D Next. Il sistema di gioco sarà più simile alle edizioni 3.x o alla 4a? Cosa cambierà nelle varie razze/classi? Grazie!
-
Illustrazioni in D&D Next
Le illustrazioni seguono lo stile intrapreso dalla WotC con Magic, tutto molto più sul realistico e meno sul fantasy/dipinto. Da una parte mi piace, dall'altra certi artiste come Rebecca Guay e Terese Nielsen (sono le prime che mi sono venute in mente) coi loro stili completamente differenti da questo rimangono eterne.
-
Caratterizzazione Aasimar stregone
Ho da poco iniziato una nuova campagna, e vorrei qualche consiglio per caratterizzare al meglio il mio pg. Sono una Aasimar stregone di stirpe serpentiforme al livello 3, la stirpe è motivata dal fatto che il progenitore celestiale fosse un Coatl. L'allineamento è caotico neutrale. La campagna si svolge in un mondo dove vige una religione biteista (un dio malvagio, un dio buono), e dove il culto degli dei tradizionali è malvisto. Inoltre la magia è stata scoperta relativamente da poco. Il mio personaggio è devota a Calistria. Ultima informazione: nel party abbiamo un nano chierico devoto ad uno degli dei principali, un umano guerriero, un mezzorco monaco ed una umana ladra (devota anche lei alla mia stessa dea). Qualsiasi informazione/consiglio è gradita!
-
[MB] Giocatore cerca gruppo per D&D 3.5 o Pathfinder
Ciao a tutti, sono un giocatore di 22 anni, abito a Seveso, gioco da uno (a 3.5, ma giocare a Pathfinder non dovrebbe essere assolutamente un problema, anzi!) e vorrei tanto riprendere a giocare. Fatemi sapere!!
-
portare il Lhurgoyf di Magic in D&D
edit.
-
portare il Lhurgoyf di Magic in D&D
Hai centrato il punto perfettamente! E complimenti sulla tua visione del Mortivoro, del Terrivoro e del Detritivoro! L'unica cosa è che darei al Tarmogoyf anche delle leggere capacità da Cantivoro, Magnivoro, Cognivoro (resistenze ai vari tipi di incantesimi/poteri) e Mortivoro (es. rigenenerazione). Presenza terrificante d'obbligo!
-
portare il Lhurgoyf di Magic in D&D
Sicuramente lo farei più agile, poi non so se considerarlo un'aberrazione o qualcos'altro. Gli toglierei i talenti relativi ai tentacoli e magari metterei qualche attacco di potenza e qualche attacco mirato a divorare, oltre all'uso delle zampe anteriori (il Lhurgoyf normalmente pare quadrupede, ma riesce benissimo ad usare gli arti anteriori per attaccare ed afferrare e mantenere una postura bipede). Poi le varianti possono avere resistenze diverse: il Cantivoro può assorbire potere dagli incantesimi divini, il Cognivoro ed il Magnivoro da quelli arcani, il Mortivoro può aver qualcosa a che fare coi non-morti, il Terrivoro ed il Detritivoro possono essere dei mangiatori di terra e rocce (magari uno specializzato in gemme e uno in metalli) ed il Tarmogoyf una specie di Lhurgoyf supremo (che mangia TUTTO).
-
portare il Lhurgoyf di Magic in D&D
A grandi linee può essere una buona partenza. Per le dimensioni non saprei, potrebbero variare a seconda di quanta roba ha mangiato, proprio come i Lhurgoyf in Magic si "gonfiano" e "sgonfiano" a seconda di quanta roba "mangiano", giusto per dare un idea di mostro in continua crescita. Per il GS non saprei come fare, non sono molto pratico
-
portare il Lhurgoyf di Magic in D&D
Ciao a tutti, vorrei chiedere: voi come creereste il famosissimo Lhurgoyf (e le sue varianti) in D&D? "Ach! Hans, run! It's the lhurgoyf!" —Saffi Eriksdotter, last words
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ora guardo, comunque si, essendo un'abilità innata data appunto dal retaggio del sangue Uchiha direi che non ha a che vedere con le classi.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Non ho proprio chiaro che sia un archetipo, quindi una spiegazione sia dei "template" che degli "archetypes" farebbe al caso mio! Riguardo allo sharingan ho in mente ad un implementazione graduale, attivabile x volte al giorno (che aumentano ogni 2 livelli o bo), per y turni (idem magari al livello pari) che dia inizialmente bonus alla CA aggiungendo poi più avanti altre cose come la visione del vero, qualche genjutsu e le varie tecniche di fuoco e fulmini (equivalenti a qualche spell). Per poi raggiungere il mangekyou sharingan che fornisce si le bombe (Amaterasu, Tsukuyomi e Susanoo) ma che da anche malus (uso intensivo che porta alla cecità, vista annebbiata e altre cose. Quindi lo depotenzierei anche rispetto a com'è presente nel manga/anime, non è un problema
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ciao a tutti, perdonate l'ignoranza ma vorrei capire meglio come funzionano gli archetipi (e anche gli innesti). Lo chiedo perché mi è stato consigliato di implementare lo sharingan come innesto od archetipo, e vorrei capire le differenze. E anche dei consigli su come eventualmente implementarlo.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
-
Il Guerriero (7)
Sembra davvero quello che fa al caso mio, ma il fatto che lancia incantesimi come uno stregone ma basandosi sull'Int mi lascia perplesso, ruolisticamente non è meglio il sistema dello stregone che è basato sul Car?
-
Il Guerriero (7)
Controllerò questo Duskblade, il mago combattente mi è stato già proposto, il cavaliere mistico invece dove lo trovo?