Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

hot_blaster

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da hot_blaster

  1. Il bastone però IMPONE che il livello MINIMO dell'incantatore di TUTTI gli incantesimi all'interno del bastone SIA (quindi anche gli incatesimi di livello 0) non inferiore a 8, questa regola IMHO serve per compensare la potente capacità dei bastoni di poter utilizzare il proprio LI al posto di quello dell'oggetto. Questo significa che creare bastoni con incantesimi di livello 4 o inferiore è molto costoso, le bacchette permettono di utilizzare un livello dell'incatore inferiore e quindi ridurre i costi. Mentre per quanto riguarda incantesimi di livello 5 o superiore (quindi di LI 9 o superiore) utilizzare il bastone non solo è sensato, ma da regolamento è anche obbligatorio, ipotizzando che fosse permesso creare bacchette di livello 5 o superiore, data l'esistenza dei bastoni, sarebbe una scelta tremendamente sbagliata per non dire i****a. Un ulteriore modo per ridurre i costi del bastone è: "Se si desidera, si può porre un incantesimo nel bastone solo alla metà del costo normale, ma attivare quel particolare incantesimo costa 2 cariche del bastone." Questa operazione è scalabile (costo 3 cariche => 1/3 del costo normale), questo però non toglie il fatto che se un bastone è formato da un incatesimo di livello alto (ad esempio 7) che costa 3 cariche, e un incatesimo di livello basso (ad esempio 3) che costa 1 carica, il costo dell'intensimo di livello 7 (essendo l'incantesimo più potente) va moltiplicato per 375 mo, e successivamente diviso per 3, mentre il costo dell'incantemiso di livello 3 viene moltiplicato per 187.5 mo. Spero di essere stato sufficientemente chiaro sull'utilizzo di uno dei migliori oggetti di D&D 3.5 (che ho studiato a fondo).
  2. In che manuale vengono descritti i libri degli incantesimi magici, che fanno pagare 25mo per pagina la scrittura degli incatesimi su di esso?
  3. Nel manuale del Giocare c'è scritto che scrivere un inc. sul libro degli inc. da mago costa 100mo per pagina, in quello del DM 25 per pagina (Libro benedetto di Boccob), quale dei due è quello giusto?
  4. hot_blaster ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    La mia domanda è semplice: è possibile bloccare l'effetto di guarigione rapida? Vorrei catturare vivo il party che masterizzo, ma uno di loro ha Guargione Rapida 3 e non è possibile dirgli "ti risvegli affaticato in un logo sconosciuto" in quanto dopo circa 2 minuti recupera tutti i suoi pf, quindi mi chiedevo esiste un oggetto o una magia che blocchi temporaneamente la guarigione rapida?
  5. Allora perchè negli esempi di draghi (malvagi) l'unico ad avere percezione cieca nelle Qualità Speciali è il drago nero (adulto giovane) mentre rosso, bianco, blu e verde hanno scurovisione 36m (mentre quello nero 18m)?
  6. Salve, c'è una cosa che non riesco a capire, a pag 67 del manuale dei mostri dice che in generale i draghi hanno percezione cieca, ma se si guarda la loro descrizione per tipo, alcuni ce l'hanno come QS (nell'esempio di drago), altri no. A che pagina di qualsiasi manuale è spiegato quali draghi hanno Percezione cieca (e a partire da quale età) e chi no?
  7. Credo che sia proprio questo elisir l'oggetto in questione. L'effetto è molto simile a quello che volevo inventarmi. Grazie per la risposta veloce e precisa!
  8. Premetto che gioco da poco alla 3.5. Ho iniziato a leggere l'avventura "La Cittadella Senza Sole" per fare il DM per dei miei amici, ma ad un certo punto dell'avventura i PG possono recuperare una "pozione soffio di fuoco", il problema è che non viene spiegato cos'è e sul mdg non esiste un incantesimo con tale nome, qualcuno è in grado di spiegarmi di cosa si tratta?
  9. Bella domanda, tieni conto che la mia affermazione deriva dal fatto che ho letto solamente il manuale del giocatore e quello che affermi non ho la minima idea se sia vero.
  10. Salve, ho appena cominciato a giocare a D&D 3.5 e mi sono sorti questi dubbi: BACCHETTE c'è una certa percentuale che sulla bacchetta ci siano le istruzioni per usarla, ma se non ci sono, come si fa a capirne gli effetti: -prova di "Sapienza magica"? se si, con che CD e dove sta scritto? -oltre all'incantesimo "identificare" ci sono altri metodi? una volta identificato l'incantesimo, chi possiede l'incatesimo la utilizza senza problemi, gli altri prova di "Utilizzare il magico" con CD 20 , vero? Pergamene si capisce l'incantesimo della pargamena leggendola con "leggere il magico"( e conoscendo la lingua con cui è stata scritta) oppure con "sapienza magica" CD 20+livello incatesimo. per usarla devi: 1) essere un incatatore dello stesso tipo (arcano/ divino) di chi ha scritto la pergamena. Per forza ho ci sono modi per aggiare questa regola(prova di un qualche tipo con relativa CD)? il Warlock che tipo di incatatore è (manuale del perfetto arcanista)? 2) conoscere l'incatesimo. Se non lo si conosce "Utilizzare oggetti magici" con CD 20, giusto? 3) il valore di caratteristica richiesto. se non lo si ha "Utilizzare oggetti magici", giusto? per quanto riguarda la caratteristica, se uno stregone usa la pergamena di una magia di liv 5 scritta da un mago deve avere carisma 15 o intelligenza 15? Pozioni prova di "Sapienza magica" con CD25 per capire cosa sono, vero? Grazie mille in anticipo per le risposte
  11. Salve, ho appena iniziato a giocare a D&D e non riesco a capire perfettamente come funzionano le bacchette. Per prima cosa c'è la possibilità (manuale del DM) che sulla bacchetta vi siano le instruzioni per farla funzionare, ma se queste non ci sono (oltre all'incantesimo "identificare") come si fa a capire come funziona una bacchetta? Una prova di Sapienza Magica? Se si, con che CD e dove sta scritto? Ci sono altri modi che non ho citato? se, si dove li trovo scritti? Le prossime domande sono un pò retoriche ma vorrei avere la conferma di aver capito bene: BACHETTE una volta capito come funziona una bacchetta ( si sa l'incantesimo che sprigiona) un incatatore che possiede quell'incantesimo la usa senza problemi,mentre tutti coloro che non ce l'hanno fanno una prova di "Utilizzare oggetti magici" con CD 20, giusto? PERGAMENE credo di aver capito come funzionano ma vorrei conferma: una volta trovata una pergamena si usa lettura del magico e se si conosce quell'incatesimo (e la lingua con cui è stata scritta) è possibile utilizzarla come un normale incantesimo. se non lo si conosce come incantesimo si usa una prova di "Utilizzare oggetti magici" con CD 20, giusto? ovviamente bisogna essere un incantatore (divino/arcano) dello stesso tipo di chi ha creato la pergamena, ma se non lo si è ( un druido prova a usare una pergamena di individuazione del magico creata da un mago) è possibile effettuare qualche prova o non la si può utilizzare a basta? Per quanto riguarda il punteggio di caratteristica necessario ad attivare una pergamena e come fare se non si possiede quel punteggio è spiegato nel manuale base... POZIONI una volta trovata una pozione: 1) "Sapienza magica" CD 25 per capire cos'è (oppure assaggiandola se la si è già usata in precedenza) 2) berla per usarla giusto? grazie mille in anticipo a chiuque mi darà una risposta P.S:Ovviamente regolamento 3.5

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.