Vai al contenuto

Febo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Febo

  1. Febo ha risposto a dak'kon a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    diversi oggetti meravigliosi del manuale del DM conferiscono (giornalmente mi pare) attacchi con lo sguardo, di norma li riconosci perchè hanno il prefisso "lenti" davanti al nome es. lenti dell'aquila, e alcuni di questi a mio parere sono ottimi da tenere sempre in tasca per ogni evenienza, ad esempio ce n'è una che mi viene in mente ora che ti da la possibilità di utilizzare lo sguardo del basilisco per pietrificare chi ti guarda.
  2. Febo ha risposto a Febo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    perfetto esattamente quello che pensavo, grazie per le conferme che mi avete prontamente dato approfitto della discussione già aperta per chiarirmi un altro dubbio che ho, che magari è anche stupido ma che se si rivela fondato mi rovina completamente l'aspetto più bello della buld che ho in mente: sempre parlando dello stesso personaggio (mago > sapiente elementale) ho intenzione una volta raggiunto il 15° livello (5 mago 10 sapiente) di fare 5 livelli come archimago (arcimago ti ano), che può apprendere la seguente conoscenza arcana: ora la mia domanda è: posso applicarlo agli incantesimi menzionati sopra, e quindi effettivamente rimuovere il vincolo che mi impedisce di fare danno con energia diversa da quella di fuoco, o c'è una qualche regola che non conosco che mi impedisce di modificare il descrittore di un incantesimo che è già stato modificato? in più seguendo sempre lo stesso ragionamento potrei combinare questa conoscenza arcana con il talento di metamagia "miscela energetica"(perfetto arcanista) che mi permette di aggiungere ad un incantesimo gli stessi danni che fa l'incantesimo stesso ma con un descrittore energetico fisso prestabilito (es: se lancio palla di fuco e ho scelto freddo prendendo il talento mi esce una palla di fuoco e gelo e fa i soliti danni da fuoco più gli stessi danni da freddo), quindi io potrei modificare anche il tipo di energia dei danni aggiuntivi giusto? (il talento chiarisce esplicitamente che possono essere applicati danni aggiuntivi dello stesso tipo di energia che utilizza l'incantesimo difatti moltiplicandone solo per 2 gli effetti) il mio intento è chiaramente quello di convertire tutti i danni nel tipo di energia a cui è debole il mio nemico in modo da fare danni molto più ingenti.
  3. Febo ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    salve gente, ho un bel quesito da sottoportivi, la situazione è questa: il mio pg è un umano della stirpe Calishita (razze di faerun) e ha acquisito il talento "elementalista calishita" che in particolare conferisce un bonus di +2 alle CD e +1 al livello incantatore quando vengono castati incantesimi con DESCRITTORE fuoco. e ok. il fatto è che il pg poi arrivato ad essere un rispettabile maghetto di 5° ha deciso di intraprendere la strada del "sapiente elementale" (cdp perfetto arcanista) scegliendo come elemento prescelto il fuoco, perciò tutti gli incantesimi che casto che facciando danni dai tipi di energia aria, freddo, acido e vabbè fuoco automaticamente fanno invece danni da fuoco. ora la domanda sorge spontanea... questi incantesimi modificati dalla cdp assumono automaticamente descrittore fuoco? e quindi beneficiano dei bonus del talento calishita, oppure no? in soldoni l'incantesimo deve essere di fuoco dall'inizio o basta che sia di fuoco? a voi l'ardua sentenza
  4. il calcolo va fatto solo sui danni che prende con l'AdO che provoca lanciando l'incantesimo. però la prova di concentrazione di norma viene eseguita per evitare di provocare l'attacco di opportunità e la cd da superare a concentrazione è pari a 15 + lv dell'incantesimo, se la superi casti normalmente, se non la superi subisci AdO e si va al calcolo con il danno fatto per vedere se il castaggio viene interrotto. riguardati incantare sulla difensiva nel manuale del giocatore per maggiori dettagli. dipende dalla descrizione dell'incantesimo (che ora non ricordo), le possibilità sono 2: se dice che fa TOT danni + altri danni ogni round allora i bersagli si beccano subito i TOT danni più gli altri danni nei loro successivi turni. se c'è scritto solo che fa tot danni a round i bersagli si beccano i TOT danni nei loro turni a partire dal turno in cui l'incantatore ha castato l'incantesimo (in cui non li prendo) spero di essere stato chiaro e di non aver detto cavolate, ma magari qualcuno mi smentisce
  5. Febo ha risposto a Ifris a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    tanto conoscendo il Tasco (nostro buon master per gli incolti) se sarai in grado di affrontare efficacemente i non morti sarà la volta buona che non se ne vedranno nel raggio di 5km, vedi la mia cdp, appena l'ho presa abbiamo iniziato a incontrare creature di fuoco a cui non potevo fare danno con i miei incantesimi più seri, per fortuna il fatto che assorbo in parte i danni da fuoco e che giro sempre con in tasca qualche buona bacchetta l'ha convinto a cambiare tipo di mostro XD
  6. Febo ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    con anello dell'intermittenza o l'incantamento intermittente sull'arma tutti i tuoi attacchi diventano automaticamente furtivi (anche l'incantesimo semplice funzia bene ma ha durata limitata e devi comunque castarlo/fartelo castare ogni volta) con le ovvie eccezioni del caso
  7. Febo ha risposto a Febo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    grazie, darò un'occhiata appena posso
  8. o molto più semplicemente se non hai un muro alle tue spalle (dalla tua descrizione ho capito solo che non c'è abbastanza spazio tra te e il nano) fai un bel metro e mezzo gratuito all'indietro (un quadretto) oppure semplicemente evochi una creatura di taglia media.
  9. Febo ha risposto a Ifris a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ifris io direi che potresti benissimo rinunciare a utilizzarlo e usarei invece tutti gli scacciare che hai per la metamagia divina, tanto dubito che incontreremo più di tanti non morti nella nostra campagna
  10. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    concordo, altrimenti l'abilità di chi combatte in mischi dove sta?
  11. Febo ha risposto a Ifris a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    maledetto sia Eroneus, Ifris ma un allineamento neutrale ti faceva proprio schifo schifo?
  12. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    a me lo dici che è forte? io lo uso massimizzato dopo essermi fatto colpo acccurato. in pratica un -11 FOR secco senza scampo. il fatto però è che ci sta che un qualsiasi guerriero non abbia possibilità di fronteggiare un mago senza l'ausilio di qualche oggetto magico che gli dia un qualche tipo di protezione dagli incantesima, ma soprattutto non è a caso che i guerrieri (o in generale i tizi che menano) vanno in giro quasi sempre con almeno un chierico o un incantatore arcano pronto a intervenire in casi del genere, altrimenti vedremmo compagnie intere di guerrieri (che ricordiamo fanno in assoluto più danno di tutti e a costo 0) che non potrebbero essere fronteggiate in alcun modo perchè come ti toccano ti aprono. quindi la mia conclusione è: ci sta.
  13. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    sì, bè c'è da considerare che dargli un TS alla volontà sarebbe stato un po' superfluo considerato che gli avversari con parecchia forza (che poi sono quelli su cui ha senso usare il raggio) normalemente non hanno una gran volonta e quindi se sei un incantatore anche solo semi decente non riuscirebbero mai a passarlo, dargli un tiro sulla tempra non sarebbe corretto per come la vedo io, in quanto è un effetto magico, non un veleno e non vedo perchè la costituzione dovrebbe aiutarti a annullarne o ridurne gli effetti. per i riflessi si potrebbe anche discutere perchè magari è un raggio e potrebbe essere in parte schivato, però (sempre secondo me) questa possibilità di schivare il raggio è già considerata nella CA del bersaglio (con il modificatore des) che bisogna superare per fare l'attacco a contatto e quindi sarebbe scorretto a mio avviso dare a qualcuno la possibilità di schivare il colpo 2 volte. quindi probabilmente è per questo che non ha alcun TS, o molto più semplicemente è perchè a un incatesimo di lv 1 e quindi facilmente fronteggiabile o rimovibile con incantesimi o oggetti magici di medi livello
  14. Febo ha risposto a Febo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    nessuno sa darmi maggiori informazioni sul bonus sacro o sacrilego? ad esempio come si può ottenere?
  15. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ecco bravissimo non mi tornava il nome di quell'incantesimo, immunizza agli incantesimi sotto il 4 se è lo stesso che intendo io, quindi direi che con quello addosso il raggio di indebolimento diventa completamente inutile. ad ogni modo consiglio comunque di prendere il controincantesimo reattivo perchè potenzialmente ti può essere utile per nequtralizzare non solo questo, ma qualsiasi incantesimo a patto che tu abbia un alto livello di sapienza magica (che ogni incantatore DEVE avere) e che abbia l'incantesimo castabile(quindi preparato se sei un mago o consciuto se sei uno stregone) oppure un disperdi magie.
  16. Febo ha risposto a Febo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ah grande! li hai trovati alla fine! stica, il tizio ha oggetti con bonu di potenziamento +12 ecco come fa ad avere quei puntggi... .-. una spiegazione doveva pur esserci
  17. Febo ha risposto a Febo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    eh già quelli senza nome son fantastici, il problema è che gli unici che conosco sono dovuti a particolari classi (come quello dell'esempio che hai fatto tu) o quelli ottenuti con l'aumento di livello (che dire che sono pochi e esageratamente sudati è dire poco), non ci sono altri modi per ottenerli che magari non conosco? per quanto riguarda il sacro/sacrilego sai dirmi come ottenerlo? e se ha qualche limitazione di allineamento/divinità?
  18. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    signori parliamo di un incatesimo di livello 1, uno dei più potenti in assoluto, è vero, ma sempre di livello 1, quindi i miei consiglio sono: immunità agli incantesimi sul raggio (ma prima che te lo lancia, quindi molto scomodo, lo escluderei), resistenza agli incantesimi come incantesimo(dovrebbe essere sufficiente se l'incantatore avversario non è di livello troppo alto o se non possiede bonus per passare la RI), qualche bell'oggetto che ti conferisca RI, se sei di livello alto c'è la veste dell'arcimago descritta nella guida del dm che è fantastica, ti da un buon 18 RI se non ricordo male più altri ottimi bonus... peccato sia un po' cara e abbia alcune limitazioni con gli allineamenti, se sei di livello più basso ci sono sempre mantelli, vesti e se non sbaglio è anche possibile incantare armature e scudi con un bonus RI però mi pare che sia solo 12 quindi andando avanti ci fai poco. comunque la soluzione secondo me migliore e che mi sento di consigliarti maggiormente è prendere il talento controincantesimo reattivo, che ti premette di controincantare senza preparare prima l'incantesimo e di tenerti sempre carico il buon dissolvi magie, e vedrai che un incantesimo di lv 1 come questo lo controincanti a occhi chiusi.
  19. Febo ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    salve a tutti, come da titolo vorrei sapere con precisione quali bonus alle caratteristiche sono sommabili tra loro poichè proprio ieri e nata la discussione con i membri della mia compagnia. vado a spiegare meglio i nostri dubbi: chiaramente già sappiamo che 2 bonus dello stesso tipo non si sommano ma si sovrappongono quidi di 2 bonus INTRINSECHI ad esempio si otterrebbe solo il più alto dei 2. e fin qui ci siamo. Il punto è: quali tipi di bonus alle caratteristiche esistono? (oltre ai già noti intrinseco e potenziamento) e come è possibile ottenerli? quindi mi chiedevo se qualcuno di voi aveva sottomano una lista completa dei tipi di bonus conferibili alle caratteristiche... ps: non sono riuscito a trovare altre discussioni a riguardo, se ce ne sono sareste così gentili da indirizzarmici?
  20. Febo ha risposto a Montecristo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ciao ragazzi, volevo ricordarvi che comunque il modificatore di mercato massimo che una normale arma perfetta può raggiugngere è +10, quindi sarebbe comunque impossibile applicare infinite capacità speciali