Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Rickyilmejo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Rickyilmejo

  1. Rickyilmejo ha risposto a Shinsek a un discussione D&D 3e regole
    Simulacro è troppo soggettivo e limitante a mio parere. Sono di 20esimo lvl, quiasi 21esimo, e clonare un pg con lvl di classe sarebbe inutile perchè nelle nostre campagne ormai incontriamo gruppi di chierici necromanti di 20esimo lvl e guardie nere di lvl a volte anche più elevato, e un pg a lvl 10 verrebbe disintegrato con un battito di ciglia (magari invece 5 guerrieri aggiuntivi da usare come carne da macello a lvl 20 ribalterebbero le sorti). Poi per esempio rubo la Piuma di un solar, e poi? Quali sarebbero le caratteristiche di una creatura con metà delle abilità di un solar? Un chierico di decimo lvl con le ali? A questo punto uso un portale raddoppiao e con 1000 pe mi faccio servire da 2 grandi dragoni. Resto dell'idea che ice assassin sia molto più potente. Senza contare che ogni incantesimo che ha effetto su di me puó avere effetto anche sull'assassino di ghiaccio finchè rimane a 1,5 km da me (mi lancio fermare il tempo, trasformazione, riflettere incantesimo e qualche altro buff e le mie creaturine avrebbero oltre ai benefici dei buff anche i turni bonus di fermare il tempo attivi su di loro solo per il fatto che io l'ho lanciato). Senza contare che un simulacro potrebbe paradossalmente creare altri simulacri, rendendo la spesa dei 5000 pe unica per la creazione del primo.
  2. Rickyilmejo ha risposto a Rickyilmejo a un discussione D&D 3e regole
    Se non se ne abusa e rientra nelle regole non vedo perchè dovrebbe essere bannato. Tra l'altro si è consapevoli di perdere qualsiasi oggetto posseduto usando questo incantesimo, che rimarrebbe tra l'equipaggiamento del vecchio cadavere, quindi il prezzo è alto
  3. Rickyilmejo ha risposto a Shinsek a un discussione D&D 3e regole
    Avete mai usato questo incantesimo? E se non lo conoscevate adesso quanti di voi non vedono l'ora di usarlo? Tradotto dal Frostburn per voi direttamente da me (perdonatemi se ci sono errori ma la traduzione dovrebbe essere corretta) vi presento l'Ice Assassin: Assassino Di ghiaccio Illusione (Ombra) Livello: Mago/Stregone 9 Componenti: V, S, M, XP Tempo di Lancio: 8 ore Raggio di Azione: Contatto Effetto: Una creatura duplicata Durata: Istantanea Tiro Salvezza: Nessuno; vedi testo Resistenza agli Incantesimi: No L’incantesimo Assassino di Ghiaccio è sostanzialmente una versione migliorata di Simulacro. E’ stato sviluppato da un potente mago del ghiaccio che aveva molti gruppi di nemici da combattere; un assassino di ghiaccio rappresenta infatti un modo per distruggere un nemico senza metterti in pericolo. Un incantesimo Assassino di Ghiaccio crea una creatura vivente e respirante che è un duplicato quasi perfetto di una creatura esistente. Il duplicato è formato interamente di ghiaccio, ma una volta che l’incantesimo è attivo, questo appare a tutti come un esatto duplicato, ma la creatura duplicata vedrà sempre l’assassino di ghiaccio come una statua di ghiaccio uguale a lui. L’assassino di ghiaccio possiede tutti gli incantesimi, abilità e ricordi posseduti dall’originale, ma la sua personalità è deformata e contorta a causa di un totale e consumante bisogno di uccidere l’originale. Usa costantemente Localizza Creatura sul suo duplicato con un livello dell’incantatore uguale a quello dell’incantatore. Se la sua preda è fuori dal raggio d’azione di questo effetto, l’assassino di ghiaccio deve poter contare sulla propria intelligenza o sui consigli dell’incantatore per rintracciare l’originale. L’assassino di ghiaccio ha il sottotipo freddo. Le creature che hanno familiarità con l’originale possono accorgersi dell’inganno (da traduzione “rilevare il trucco”) *con una prova riuscita di Osservare. L’incantatore deve effettuare una prova di Camuffare (prendendo un bonus di corcostanza +10 a causa della potenza dell’incantesimo) al momento del lancio dell’incantesimo, per determinare quanto sia precisa la somiglianza. L’assassino di ghiaccio è sotto l’assoluto controllo dell’incantatore. L’incantatore possiede una connessione telepatica con l’assassino di ghiaccio, e quando si concentra, l’incantatore riceve una chiara immagine dell’area circostante all’assassino di ghiaccio come se la scrutasse con una divinazione. Inoltre, l’incantatore può far si che qualunque incantesimo lanci su se stesso, abbia effetto anche sull’assassino di ghiaccio, inclusi gli incantesimi con raggio di azione “Personale”. Questi benefici ha effetto fino a quando l’assassino di ghiaccio e l’incantatore si trovano entro 1.6 km (un miglio) di distanza l’uno dall’altro. Se l’assassino di ghiaccio si muove oltre questo raggio, continua a funzionare e a scovare i suoi nemici, ma l’incantatore non ha un diretto controllo su di lui. L’assassino di ghiaccio non ha l’abilità di diventare più forte; non aumenta né il livello, né le sue abilità. I danni causati all’assassino di ghiaccio possono essere riparati solo tramite un *complesso processo che richiede 1 giorno, 100 monete d’oro per punto vita, e un laboratorio completamente equipaggiato. Se l’assassino di ghiaccio è ridotto a 0 punti ferita da qualsiasi danno eccetto danni dovuti al fuoco, scoppia in un esplosione di schegge di ghiaccio che in un raggio di 6 metri infligge 1d6 danni da freddo per ogni due livelli dell’incantatore; un tiro salvezza sui Riflessi riuscito dimezza i danni. Un assassino di ghiaccio ucciso a causa di danni da fuoco,semplicemente si scioglie in una pozza d’acqua. Componente Materiale Questo incantesimo va lanciato su una statua di ghiaccio della creatura che deve essere duplicata.Qualche porzione della creatura che deve essere duplicata (capelli, unghie e così via) deve essere piazzata dentro la statua di ghiaccio mentre è costruita. In più, l’incantesimo richiede polvere di diamante del valore di 20.000 monete d’oro. * Costo PE: 5.000
  4. Hai messo Ice Assassin in rosso? Ma se è uno degli incantesimi in assoluto più potenti creati in d&d!!! Se vuoi ti passo la traduzione in italiano che secondo me dall'inglese hai saltato qualche parte. Crei un duplicato di una creatura uguale in tutto e per tutto a lei compresi ipotetici gradi divini, capacità magiche (di un drago sia i lvl da chierico che da stregone), capacità soprannaturali, statistiche ecc. Con l'unghia di un balor puoi ipoteticamente crearne un esercito visto che non specifica una quantità. In più tutte le creature così create finchè rimangono a 1,5km di distanza da te hanno un legame telepatico con l'incantatore, e il mago puó far si che ogni incantesimo che ha effetto su di lui lo abbia anche sugli assassini di ghiaccio (immagina fermare il tempo e tanti altri buff divertenti). Costa un po in PE ma è l'incantesimo 3.5 più devastante mai creato. Ps: nulla ti vieta di prendere un pezzo del nemico per interrogarlo visto che personalità e ricordi sono clonati ma rimane sotto il tuo completo controllo ed in più nulla ti vieta nemmeno di clonare un pg della tua compagnia (un mago potrebbe quindi usare tutti gli incantesimi dei maghi, dei chierici e dei druidi in una volta sola) La mia traduzione come omaggio: Assassino Di ghiaccio Illusione (Ombra) Livello: Mago/Stregone 9 Componenti: V, S, M, XP Tempo di Lancio: 8 ore Raggio di Azione: Contatto Effetto: Una creatura duplicata Durata: Istantanea Tiro Salvezza: Nessuno; vedi testo Resistenza agli Incantesimi: No L’incantesimo Assassino di Ghiaccio è sostanzialmente una versione migliorata di Simulacro. E’ stato sviluppato da un potente mago del ghiaccio che aveva molti gruppi di nemici da combattere; un assassino di ghiaccio rappresenta infatti un modo per distruggere un nemico senza metterti in pericolo. Un incantesimo Assassino di Ghiaccio crea una creatura vivente e respirante che è un duplicato quasi perfetto di una creatura esistente. Il duplicato è formato interamente di ghiaccio, ma una volta che l’incantesimo è attivo, questo appare a tutti come un esatto duplicato, ma la creatura duplicata vedrà sempre l’assassino di ghiaccio come una statua di ghiaccio uguale a lui. L’assassino di ghiaccio possiede tutti gli incantesimi, abilità e ricordi posseduti dall’originale, ma la sua personalità è deformata e contorta a causa di un totale e consumante bisogno di uccidere l’originale. Usa costantemente Localizza Creatura sul suo duplicato con un livello dell’incantatore uguale a quello dell’incantatore. Se la sua preda è fuori dal raggio d’azione di questo effetto, l’assassino di ghiaccio deve poter contare sulla propria intelligenza o sui consigli dell’incantatore per rintracciare l’originale. L’assassino di ghiaccio ha il sottotipo freddo. Le creature che hanno familiarità con l’originale possono accorgersi dell’inganno (da traduzione “rilevare il trucco”) *con una prova riuscita di Osservare. L’incantatore deve effettuare una prova di Camuffare (prendendo un bonus di corcostanza +10 a causa della potenza dell’incantesimo) al momento del lancio dell’incantesimo, per determinare quanto sia precisa la somiglianza. L’assassino di ghiaccio è sotto l’assoluto controllo dell’incantatore. L’incantatore possiede una connessione telepatica con l’assassino di ghiaccio, e quando si concentra, l’incantatore riceve una chiara immagine dell’area circostante all’assassino di ghiaccio come se la scrutasse con una divinazione. Inoltre, l’incantatore può far si che qualunque incantesimo lanci su se stesso, abbia effetto anche sull’assassino di ghiaccio, inclusi gli incantesimi con raggio di azione “Personale”. Questi benefici ha effetto fino a quando l’assassino di ghiaccio e l’incantatore si trovano entro 1.6 km (un miglio) di distanza l’uno dall’altro. Se l’assassino di ghiaccio si muove oltre questo raggio, continua a funzionare e a scovare i suoi nemici, ma l’incantatore non ha un diretto controllo su di lui. L’assassino di ghiaccio non ha l’abilità di diventare più forte; non aumenta né il livello, né le sue abilità. I danni causati all’assassino di ghiaccio possono essere riparati solo tramite un *complesso processo che richiede 1 giorno, 100 monete d’oro per punto vita, e un laboratorio completamente equipaggiato. Se l’assassino di ghiaccio è ridotto a 0 punti ferita da qualsiasi danno eccetto danni dovuti al fuoco, scoppia in un esplosione di schegge di ghiaccio che in un raggio di 6 metri infligge 1d6 danni da freddo per ogni due livelli dell’incantatore; un tiro salvezza sui Riflessi riuscito dimezza i danni. Un assassino di ghiaccio ucciso a causa di danni da fuoco,semplicemente si scioglie in una pozza d’acqua. Componente Materiale Questo incantesimo va lanciato su una statua di ghiaccio della creatura che deve essere duplicata.Qualche porzione della creatura che deve essere duplicata (capelli, unghie e così via) deve essere piazzata dentro la statua di ghiaccio mentre è costruita. In più, l’incantesimo richiede polvere di diamante del valore di 20.000 monete d’oro. * Costo PE: 5.000
  5. Rickyilmejo ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Gli incantesimi Clone (8°lvl pag 214 manuale del giocatore) e Clone in stasi (pag 186 Signori dell'oscurità) permettono il trasferimento della propria anima al momento della morte all'interno di un Clone inanimato creato in precedenza dall'incantatore. Esiste un modo per far si che non si verifichi la perdita di livello? Magari trasferire l'anima nel corpo lasciandola morta ed attivare una sorta di incantesimo Redivivo del perfetto sacerdote in modo contingente per poi far attivare Ravvivare allo scadere del tempo di resurrezione apparente? Qualcuno di voi conosce qualche "trucchetto" simile?
  6. Per il mio 21esimo livello sono arrivato alla conclusione che voglio prendere il talento Incantesimi Epici che credo sia uno dei più divertenti in assoluto. Visto che attualmente sono al 20esimo intanto cominciavo a farmi i conti delle CD e ad anticiparmi la creazione di qualche incantesimo sgravino quando mi è venuto un dubbio atroce mentre preparavo un fighissimo incantesimo di negromanzia. Il seme Animare Morti permette di sviluppare incantesimi che permettono la creazione dei soliti schifosotti scheletri ombre ecc, ma anche di vampiri e fantasmi che con i lvl di classe ti rendono abbastanza forte. Il dubbio è questo: in una parte della descrizione del seme viene citato così "l'incantatore puó controllare naturalmente un numero di creature non morte create personalmente pari a 1DV per livello dell'incantatore, indipendentemente dal metodo usato" e poi la solita sorfa che il numero eccedente è fuori controllo,ecc. C'è poi l'opzione dell'aumento del controllo con una CD più complessa. Tutto ció è un errore? Onestamente sul manuale del giocatore è specificato ke si possono controllare fino a max 4DV/lvl, e se si mischiassero o conti penso si farebbe un gran casino (se per esempio lancio 2 incantesimi epici fatti con lo stesso seme dove in uno la cd è aumentata e nell'altro no, o mi dovesse capitare di lanciare un animare morti tutti i conti andrebbero in pappa..). Potete aiutarmi a chiarire il mistero?
  7. A dire il vero a me basterebbe un bastone con un incantesimo di nono e potrei raddoppiarlo spendendo un paio di cariche in più visto ke sono un incantatrix peró volevo provare ad utilizzare le verghe un po per sfizio
  8. Ho provato a postare nella sezione dei costi ma non ho avuto risposte complete. Cerco una lista completa delle verghe metamagiche con i talenti usciti anche successivamente al manuale del giocatore (dove ne sono presenti solo 4-5). Sul tomo e il sangue ce ne sono molte ma essendo 3.0 i prezzi sono tutti sballati. Possibile che non esistono verghe degli incantesimi raddoppiati o persistenti o di miscela energetica? Ho sentito che sul sito wizard era stata pubblicata una lista con nomi e costi di tutte le verghe. Qualcuno ne sa qualcosa?
  9. Rickyilmejo ha risposto a Shar a un discussione D&D 3e regole
    Giochiamo in 3.5 ma mi sa che il master ha giocato anche in 3.0 quindi puó aver confuso. Tra l'altro ho controllato le specifiche dell'arma e avete ragione, la testa la mozza al 20 puro. Comunque l'aveva detto che doveva controllarlo. Ps: Tamriel scusa per il linguaggio da sms ma scrivo dall'iphone quindi mi viene quasi automatico. Cerco di non farlo capitare più mi scuso se ha disturbato qualcuno Ps2: potrei aver capito male io il range. Magari era sopra il 14 non compreso che lui intendeva
  10. Rickyilmejo ha risposto a Shar a un discussione D&D 3e regole
    Mai incontrato fino ad ora ma il mio master mi ha ha detto ke con un critico confermato ti stacca la capoccetta, e ke il balor fa critico 14/20. L'altro giorno ho guardato la descrizione sul manuale dei mostri, ma dice ke il balor con la vorpal fa critico 19/20. Mi sfugge qualcosa nei talenti o nelle abilità ke non ho considerato?
  11. Con l'incantesimo "Potenziatore di incantesimi" descritto nella guida del giocatore a faerun. È un incantesimo di trasmutazione di lvl 4 che si lancia come azione gratuita e che da un bonus di +2 al lvl dell'incantatore per un secondo incantesimo che deve essere lanciato nello stesso round. Un po come il Dolore Liquido descritto nel libro delle fosche tenebre.
  12. Ciao ragazzi. Mi serve una mano. Esiste una regola per i costi delle Verghe Metamagiche? Sul tomo e il sangue ce ne sono parecchie descritte di verghe metamagiche ma essendo la 3.0 i costi sono sballati e sul manuale del DM ce ne sono descritte veramente poche. Se volessi creare per esempio una Verga della Metamagia Raddoppiata superiore (+4 slot) come mi devo regolare?? Ovviamente ho preso questa come esempio
  13. Ecco il pezzo del testo di Portale dove parla del lvl del mostro richiamato: Se l'incantatore sceglie di richiamare u n tipo di essere invece che una singola crea - tura (ad esempio un diavolo barbuto o un ghaele eladrin), può far arrivare una crea - tura qualsiasi appartenente a quella specie (con qualunque numero di DV) o più creature . Se l'incantatore richiama più creature, . è possibile controllarle fintanto che il tota- . le dei loro DV non supera il livello dell'incantatore . Nel caso di una creatura singola , è in grado di controllarla fin quando i suo i DV non superano il doppio del livello del - l'incantatore. Una singola creatura con u n numero di DV superiore al doppio del li - vello dell'incantatore non può essere controllata[/CODE] Con Potenziatore di incantesimi di Magia di faerun posso aumentarlo di +2 con un azione gratuita e sono già a lvl 18 di mio (quindi lvl incantatore 20 e drago max 40 DV). Essendo un incantatrix potrei raddoppiarlo usando la metamagia istantanea e arriviamo a un controllo massimo di 44 DV. Visto che il Grande Dragone d'Oro ne ha 41 non dovrebbe fare una grinza :lol:
  14. No, avevo letto la deacrizione del piano tempo fa sul manuale dei piani. A causa del continuo flusso costante e potente di energia positiva portava talmente tanto al limite il corpo da farlo esplodere, ma appunto solo dove l'ebergia positiva raggiungeva livelli elevatissimi. Anche il fatto ke su quel piano non esistono ossigeno, cibi e bevande aiuta comunque xD.
  15. Si può usare trasformazione con un mostro del manuale dei livelli epici? Contate che non sono ancora al 20esimo quindi non so se mi darebbe l'accesso a quei mostri. L'idea del drago di energia positiva era nata perchè da un po di mesi l'attenzione è concentrata su questo Lich che possiede un armata di non morti, controllati grazie a quest'artefatto, quindi capita spesso l'incontro di questi mostri anche al di fuori del posto dove ci troviamo adesso. Mi intrigava l'idea di togliere un casino di danni con un cono di 18 metri o giù di lì, e far recuperare al gruppo tutti i punti ferita in un colpo solo. Se proprio non è possibile evoco un Solar e faccio una guarigione di massa alle brutte :PPPPPP
  16. Ebbene a lvl quasi epico ancora non ho dato il background al mio master. Visto che ormai del mio gruppo credo di essere rimasto l'unico, avevo pensato di proporgli un personaggio Yuan-ti infiltrato tra gli umani (capacità dei Sanguepuro di assumere la forma umana costantemente), in modo da non cozzare con tutta la sessione attuale. I personaggi mi hanno sempre visto come umano quindi non dovrebbero esserci problemi. Volevo chiedere al master la possibilità di usare l'abilità Manipolare Forma del Sarrukh in modo depotenziato, magari ammettendo una sola abilità alla volta. Per voi rimane troppo sgrava comunque?:lol: Per chi non conoscesse l'abilità, recita così: Spiegazione di Manipolare Forma: A volontà, un Sarrukh può modificare la forma di una qualsiasi Scaglioso nativo di Toril, ad eccezione delle creature acquatiche e dei non morti. Con un attacco di contatto effettuato con successo, può causare un’alterazione a sua scelta nel corpo della creatura bersaglio. Il bersaglio diventa privo di sensi per 2d4 round a causa dello shock per il mutamento di forma. Un tiro salvezza sulla tempra con Classe Difficoltà 22 effettuato con successo nega sia il mutamento sia l’incoscienza. I Sarrukh sono immuni a quest’effetto. Un Sarrukh può usare quest’abilità per cambiare un aspetto minore della creatura bersagliata, come ad esempio la forma della sua testa o il colore delle sue scaglie. Può anche scegliere di fare un cambiamento molto più significativo, come convertire braccia e gambe in tentacoli, cambiare l’intera forma del corpo (da serpente ad umanoide, per esempio), o rimuovere oppure aggiungere un’appendice. Un qualsiasi punteggio di caratteristica può essere decrementato ad un minimo di 1 o incrementato fino ad un massimo uguale al corrispondente punteggio del Sarrukh. Un Sarrukh può anche garantire al bersaglio una Capacità Magica, Sovrannaturale o Straordinaria, o rimuoverne una. Il cambiamento garantito è immediato e permanente. Per di più, i cambiamenti sono automaticamente trasferiti su tutta la discendenza della creatura, quando si riproduce con un’altra del suo tipo non modificato.[/HTML]
  17. Guarda, ho appena letto portale e scrive ke puoi evocare qualsiasi creatura extraplanare e ke non ci puó essere di un portale aperto sullo stesso piano. Non ne sono sicuro ma mi sa ke questo quindi esclude i draghi, peró non so, se mi sbaglio ditemelo. Comunque sono un incantatrix con cdp epica di lvl 18 (permesso dalla guida del giocatore a faerun 3.5) quindi al portale raddoppiato ci avevo già pensato. Piuttosto credo ke sia un po sciocca la trasformazione in solar visto ke vai ad acquisire solo l'immunità dagli attacchi non malvagi e io sono circondato da demoni, necromanti e vampiri. Meglio evocarlo così puó usare glu incantesimi da chierico. Ps: con trasformazione il limite di DV non è il mio lvl, ma il doppio.
  18. Conoscendo il mio master, con un cono di fiamme finisco per ammazzare tutto il mio gruppo xD. Che voi sappiate un incantesimo portale mi permette di evocare un drago? Cosí magari potrei sfruttare le capacità da chierico dei draghi cromatici
  19. Sono un po neofita e finalmente il mio maghetto è arrivato al al nono lvl di incantesimi. Non ho ancora avuto modo di usare trasformazione per la prima volta e da quello ke ho capito non si possono usare le capacità magiche e gli incantesimi della creatura, mentre sono accessibili capacità naturali e soprannaturali. Visto che in questo momento con il mio gruppo ci troviamo ad affrontare un orda di demoni e non morti volevo trasformarmi in qualche possente drago che come arma a soffio (soprannaturale), puó lanciare qualcosa come un cono di energia positiva. In fondo esiste il drago lich, vampiro, d'ombra, scheleteo, zombie, ecc; possibile ke non trovo niente? Posso avere accesso a più o meno tutti i manuali.
  20. Mad Master mi ricordo quella discussione sull'ampliamento delle liste. Comunque: Grado sfida Para-Elementale: piccolo 1, medio 3, grande 5, enorme 7, maggiore 9, anziano 11 Invece Grado sfida Elementale: piccolo 1, medio 3, grande 5, enorme 7, maggiore 9, anziano 11 Suppongo sia tutto regolare dunque Tranquillo D@lth li puoi evocare (anche se onestamente non capisco come mai, visto ke sono un po banalotti come mostri)
  21. Secondo me vi state un po tutti contraddicendo. Penso che dovreste prima dare un occhiata al manuale in questione perchè se non date un occhiata alle schede non credo possiate cogliere le analogie. Una risposta è stata cje il qualsiasi riferito agli elementi da cui sono composti.. Il paraelementale è: ELEMENTALE DI 2 ELEMENTI, acqua-fuoco, acqua-terra, acqua-aria, terra-fuoco, fuoco-aria, ecc. Quindi se posso evocare un elementale di QUALSIASI elemento va bene. Comunque con taglia intendevo da piccola ad anziana, cioè il tipo di elementale, a seconda della potenza, esattamente quelle con cui si differenziano questi elementali (paraelementale da piccolo a anziano). Se su una lista io leggo ke è possibile evocare un elementale qualsiasi, io evoco un elementale qualsiasi. Se gli autori avessero qualcosa in contrario probabilmente sarebbe uacita un errata non credete? Ora sono sul cellulare e non posso mettervi la scansione delle pagine ma prima di rispondere vi pregherei di andare a pag 180 del manuale dei piani, altrimenti continuiamo a non capirci. Secondo questa logica, qualche tempo fa avevo letto di un incantesimo che permetteva di fondersi con un celestiale. Quindi secondo il ragionamento del nome potrei usarlo unicamente su di una creatura che ha la parola CELESTIALE nel nome e non invece nel tipo? Comunque vi ripeto nuovamente ke queste creature di cui parla la persona che ha iniziato la discussione sono ELEMENTALI e che sono divisi in PICCOLO MEDIO GRANDE ENORME MAGGIORE e ANZIANO, quindi sono assolutamente evocabili. Credo abbiate completamente frainteso il mio discorso sulla taglia.
  22. Già, ma l'elementale in fondo è una creatura costituita da un particolare elemento. Il paraelementale è, da descrizione, un elementale di 2 elementi. Il paraelementale del magma, sempre da descrizione, è un elementale di terra e fuoco, come quello della melma è un elementale di acqua e terra. Sono di taglia da piccola a maggiore e i GS per taglia sono esattamente gli stessi. Il limite è quindi solo la taglia, per queato esiste un incantesimo a parte per l'evocazione dei monoliti. Detto ció questo è anche il motivo per il quale non si puó evocare un Omnielementale, in quanto è troppo grande e andrebbe chiamato con un incantesimo Portale; mentre con un evoca mostri o evoca alleato naturale si puó evocare l'elementale delle tempeste del manuale dei mostri III. Comunque rimangono mostri abbastanza debolucci. Invece fossi in te proverei con l'evocazione di più Energon di energia positiva, descritti sempre nel manuale dei piani, e resi evocabili con un evoca mostro V dall'Atlante Planare. Sono esserini intangibili, difficili da colpire, ke 5 volte al giorno possono toccarti e curarti di 2d8+5. Con un evoca mostri 7 ne evochi 1d4+1, e non dovrebbero essere male. Penso ke visto ke sono un incantatrix di 17esimo lvl potrei provare a massimizzarli e potenziarli (i miei costi di metamagia dono ridotti all'osso) e curarmi una media di 77 pf a round. Sono curioso di vedere se funzionano bene.
  23. Dissento. Se trovi la descrizione dei Paraelementali, mostri del manuale dei piani, nelle schede riassuntive di pag 180, sotto il nome (es: paraelementale del ghiaccio piccolo) è specificato anche "Elementale Piccolo" (o le altre taglie). Nelle schede di evocazione dell'Evoca mostri, nella voce Elementale Piccolo, viene specificato tra parentesi QUALSIASI. Apparte questo le taglie e i GS corrispondono perfettamente agli elementali normali. Comunque non sono neanche così eccessivamente potenti da poter creare problemi. Se il tuo DM sceglie di vietarteli è una sua eccezione, ma per sillogismo è tutto più che regolare evocarli, anche perchè il manuale dei piani è uscito successivamente.
  24. Rickyilmejo ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Mi sorge un dubbio. Difficilmente nel nostro gruppo il chierico usa i cura ferite i massa perché il nostro master sostiene che un nemico intelligente potrebbe mettersi vicino agli alleati e trarne i benefici anche lui. Probabilmente ha ragione, ma dando un occhiata all'incantesimo mi è saltato all'occhio che non è un incantesimo ad area, ma un "bersagio: 1/creatura a lvl". Anche in questo caso quindi si rischia di curare i nemici? Nota - %2$s Ricorda che il linguaggio da SMS è vietato dal punto 2.24 del Regolamento.
  25. Rickyilmejo ha risposto a Rickyilmejo a un discussione D&D 3e regole
    Ok grazie. Sapete per caso il capitolo o la pagina? Più che altro ce l'ho solo in inglese il ph2 e onestamente non so come teovare questa sezione Ps: Riaddestramento come è scritto in inglese? Così mi aiuto nella ricerca. Cmq siete stati di una velocità impressionante a rispondere grazie

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.