Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/02/2024 in Commenti Voci blog

  1. Purtroppo aziende come la WOTC hanno alzato parecchio l'asticella delle illustrazioni nei GDR e purtroppo adesso il pubblico (eccetto quello appassionato di OSR) si aspetta sempre splendide immagini a colori all'interno dei manuali. Personalmente ritengo che l'AI aiuti i piccoli studios che si autoproducono (tipo quelli su Dmguild o Drivethru con prodotti a pochi euro) e che mai potrebbero permettersi certe illustrazioni a poter combattere ad armi quasi pari con grosse compagnie che hanno palate di soldi per pagare ottimi artisti. Fermo restando però, che chi invece produce organizzando un Kickstarter da 40$ - 50$ per il pledge medio e usa immagini realizzate con l'AI sta cercando vergognosamente di tagliare i costi dato che con quei prezzi gli artisti te li puoi benissimo permettere.
  2. Ipotizzo.. magari lo studio a cui hai chiesto degli esempi si è appoggiato alle AI proprio perché erano immagini che servivano a dare un'idea del lavoro finito. Prova ad indagare su che prodotto fiinito hanno intenzione di fornirti, anche se comunque ho visto grafici fare lavori ibridi discreti (partono da un'immagine AI e la sistemano con altri programmi). In ogni caso sono abbastanza d'accordo con chi ha scritto prima di me (sopratutto per quanto riguarda il segnalare l'uso di AI). Non mi aspetto AI in caso di produzioni con numeri discreti (che solitamente un manuale viene venduto a oltre le 50€).. me le immagino invece per produzioni amatoriali e low budget (dove di solito non si spende più di 10€ e il bacino di utenza raggiunto è limitato).
  3. Personalmente se le illustrazioni sono commissionate per un progetto importante, con un grosso budget alle spalle, con una casa editrice attrezzata allora pretendo che tutte le immagini siano orgininali, con al massimo qualche minima illustrazione (loghi, chiusure di pagina...) generata da AI. Se invece il libro viene fatto da qualche appassionato, probabilmente squattrinato, allora prediligo l'uso di arte libera, stock o senza licenza (vecchie opere d'arte ad esempio) e tollero senza problemi l'uso di immagini generate da AI. Capisco che anche i disegnatori devono guadagnare, ma non avrebbero preso un euro da me per il mio sistema (OBSS vedi thread sul sito), ed e' per questo nel mio volume ci sono 4 illustrazioni fatte con AI e le altre 130 sono tutte senza copyright (anzi mi sono divertito a scegliere quelle piu' adatte all'argomento dove venivano inserite) Come produttore di manuali se mi rivolgo ad uno studio od ad un artista pretendo di sapere se l'immagini sono state create con l'ausilio o meno di AI. Come lettore mi fa piacere leggere se nel libro sono presenti illustrazioni generate da AI. Non sono per il divieto assoluto all'uso di AI per le immagini come molti editori invece (paizo e wotc in primis), sono pero' assolutamente contrario all'utilizzo di AI per generare testo. ciao BHH
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.