Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/03/2023 in Voci blog

  1. Ciao a tutti! Torno a scrivere condividendo con voi la Scheda di una creatura che ho creato per la Campagna che sto Masterando in questo periodo. Il mostro in questione lo volevo introdurre in una One Shot "spin-off" della campagna principale, da far giocare in una settimana di assenza di uno dei giocatori. Per vari motivi non siamo riusciti ad organizzarci ma avendo creato il mostro mi sembrava uno spreco riporlo in un cassetto. In un'Ambientazione ispirata alla Grecia, i Personaggi si trovano a combattere questa creatura in un'Arena, come ad esempio può essere il Colosseo. Per la costruzione del combattimento, che sarebbe stato un tre contro uno, ho pensato a quale mostro poteva essere abbastanza ostico da non morire velocemente, sopraffatto dai numerosi attacchi avversari, e al tempo stesso impressionare i giocatori. In un'ambientazione che prende ispirazione dalla mitologia i miei pensieri sono subito andati all'Idra, un'enorme coccodrillo dalle molte teste serpentine che, se recise, ricrescono e aumentano di numero! Chiaramente volevo che fosse un'esperienza un po' diversa dal solito (chi non conosce le capacità di un'Idra anche solo per sentito dire?) e a tal proposito mi è tornato alla mente un Articolo di Goblin Punch che era stato tradotto anche qui su Dragons' Lair. Scorrendo le Idre Bizzarre che propone l'autore dell'articolo mi sono soffermato sulla "Emaciata", perché attratto dall'interessante meccanica che quando una testa viene recisa, essa si rianima e continua a combattere! Certo che un'idra poco in forze e che fa pochi danni non rappresenta una minaccia poi così grande, soprattutto per un gruppo di medio alto livello. Continuando la ricerca di idee mi sono andato a rileggere il Background delle Idre proposto sul Manuale dei Mostri (5ed): pare che le idre siano state generate dalle gocce del sangue di Lerna, un’antica divinità dei Draghi, sparse per tutto il multiverso dopo essere stata uccisa da Tiamat, la Regina dei Draghi Cromatici. A questo punto, domandandomi come potrebbero le Idre riprodursi ancora, ho voluto prendere spunto dal concetto in cui uno Yokai, dopo molti anni di esistenza, acquisisce forza e nuove capacità. Potrebbe un'Idra vivere tanto a lungo da sviluppare intelligenza e generare a sua volta altri esponenti della sua razza? Per me si.. ed ecco che nasce l'Idra Progenitore: dopo diecimila anni di vita è cresciuta di dimensioni fino a diventare mastodontica, ha normalmente più teste di un'Idra "comune" e soprattutto ha sviluppato abbastanza intelligenza da non aggredire le sue stesse teste. Queste, quando recise, si animano di vita propria proprio come l'Idra Emaciata proposta da Goblin Punch ma, se riescono a vivere abbastanza a lungo e a nutrirsi, continuano la loro mutazione per trasformarsi in Idre complete! Idra Progenitore.pdf Fatemi sapere se lo utilizzerete in qualche vostra sessione! Sentitevi liberi di dirmi la vostra e ringrazio chiunque avrà voglia di darmi feedback o segnalarmi errori e refusi. Pensate possa essere interessante se mettessi su carta qualche altra Idra dell'articolo Linkato? Ciao! Dungeon Master Guild: https://www.dmsguild.com/browse.php?author=Giovanni Malvone&affiliate_id=1354053
  2. Sono ormai passati più di 21 anni dall'agosto 2000, anno in cui uscì D&D Terza Edizione. Nonostante il profondo cambio nel regolamento rispetto ad AD&D 2e, secondo me, si percepisce ancora lo "stampo" della TSR. Lo staff che ci lavorò sopra infatti era costituto dagli ex impiegati TSR da poco entrati a far parte della WotC dopo l'acquisizione. Nella sua versione iniziale, ignorando la marea di supplementi usciti in seguito e nonostante molti suoi difetti, essa rimane una delle mie edizioni preferite. Tuttavia uno dei padri di D&D aveva delle opinioni leggermente diverse. Nell'estate del 2004 (un anno dopo l'uscita di D&D 3.5), il sito GameSpy in un intervista, pose a Gary Gygax la seguente domanda: "Hai avuto la possibilità di giocare o anche solo guardare l'attuale versione di Dungeons & Dragons?" Questa la sua risposta: Chissà cosa il buon Gygax penserebbe delle edizioni uscite in seguito...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.