Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    811
    Messaggi
  2. Lyt

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    564
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.020
    Messaggi
  4. Vackoff

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    600
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/04/2022 in Commenti Voci blog

  1. 3 punti
    Le due cose possono coesistere. Uno stormo di cavalieri su pegasi può compiere incursioni rapide e magari scagliare qualche magia distruttiva. Ma una nave volante può trasportare bombe (magiche o no), grossi mostri da "paracadutare" di sotto (Caduta della Piuma, in D&D) e può anche prendere d'assalto una fortezza a mo' di torre d'assedio. Il pericolo è considerevole: se anche dovesse venire abbattuta precipiterebbe sulla città stessa, provocando altri danni. A questo punto diventa una questione di costi-benefici.
  2. 2 punti
    Però la logica dei dazi economici è qualcosa che riguarda per lo più nazioni sovrane che commerciano reciprocamente beni che non possono produrre autonomamente. In un modo arcaico dove vi sono per lo più città stato autosufficienti non mi è chiaro in che modo i dazi dovrebbero compromettere in modo significativo l'economia delle singole città. Tento di spiegarmi meglio: o c'è una fitta rete di scambi che riguarda ampie realtà sociali tecnologicamente avanzate (non per forza moderne, ma quantomeno con un vero e proprio settore industriale) oppure parliamo di realtà sociali molto più piccole e arretrare, dove ancora prevale il settore agricolo e la produzione artigianale. Mi sembra che tu stia sovrapponendo queste due realtà, oppure la tua ambientazione è più complessa di quanto abbia capito e convivono nello stesso momento popoli con un ampio divario culturale, tecnologico e sociale. Se fosse questo il caso, allora dovresti pensare non più a una guerra fra le grandi potenze, ma a un espansione imperialista degli stati più avanzati contro quelli più vulnerabili. Ovviamente in quel caso la guerra conviene eccome, dato che vi è, teoricamente, una disparità significativa di potere militare fra le nazioni che invadono e quelle che verrebbero invase. Spero di esser stato abbastanza chiaro.
  3. 2 punti
    La guerra non conviene mai a livello di stati/popoli; ma i singoli oligarchi si arricchiscono enormemente con le campagne militari, sia dalla parte dei vinti che dei vincitori. Anche nel tuo mondo fantasy immagino che chi abbia in mano le redini del potere sia intrallazzato con chi produce armi e che si arricchisca con le tasse usate per il mantenimento di eserciti e milizie militari. Insomma, è tutto un enorme giro di denaro che aumenta il benessere di pochissimi a discapito delle masse, che vengono intortate con finti discorsi ideologici affinché una frazione non indifferente della popolazione si presti volontariamente ad arruolarsi e a immolarsi in nome di finti ideali. Perciò non chiederti a quale stato convenga la guerra. Chiediti piuttosto quale PNG notevole di un determinato stato si arricchirebbe disgustosamente in un conflitto armato e fagli tentare di prendere il potere o di corrompere i potenti affinché parta una campagna militare. Che poi la campagna militare vada a buon fine è per lo più indifferente, così come tutte le difficoltà o le sofferenza che patiranno i coscritti: gli alti comandi non vanno sul fronte, rimangono a sollazzarsi nelle loro opulente torri di avorio.
  4. 1 punto
    Sisi, sei stato chiarissimo In effetti i dazi non hanno molto senso, cioè si, ho pensato ad un pò di commercio tra le isole, ma nulla di cosi vitale.
  5. Hai tirato fuori una perla! Partendo da questo e dai consigli precedenti, ho pensato che si potrebbe comunque seguire la linea che avevo in mente (ispirarmi alla storia del mondo reale) e utilizzare tutti i tuoi buoni consigli. In un'era simile al periodo di formazione della Terra possono essere vissuti esseri non a base di carbonio ma a base di silicio - creature di roccia insomma, è anche magari fuoco o altre diavolerie a tema. Successivamente si sa che la Terra è stata ricoperta di acqua. Una cometa dallo spazio profondo si schianta sulla Terra, trasportando tra l'altro aberrazioni provenienti dal Reame Remoto di passaggio? 😂 In questa seconda era a dominare possono essere imperi acquatici di qualsiasi genere. Infine sappiamo che prima dei mammiferi a dominare erano i rettili. Questa terza era, iniziata con l'emergere dei continenti (la cui causa è un'altra cosa che lascia spazio alla fantasia) potrebbe essere stata dominata da draghi, dinosauri intelligenti e altre razze a sangue freddo, umanoidi o meno. Un'ultima catastrofe potrebbe poi aver permesso poi ai mammiferi di proliferare. Grazie ancora!
  6. Guarda, io ancora ricordo da bambino quando vidi "Atlantis, the lost empire" della Disney. Penso che una delle scene che più mi rimase impressa fu quella del "cimitero" di navi nella tana del Leviatano: mentre il moderno sottomarino dove si trova Milo illumina i relitti delle imbarcazioni di innumerevoli ere passate, i moderni argonauti si rendono conto che qualcosa di terribile li sta seguendo, pronti ad attaccarli: un'ancestrale macchina atlantidea non dissimile da un mostro mitologico, che con poco sforzo distrugge il moderno sottomarino frutto delle migliori menti della Belle Époque. Nella tua ambientazione potrebbe accadere qualcosa di simile: un prodigio della Magitec alimentato a lacrime e guidato da elementari dell'acqua che porta intrepidi esploratori di Zorastria (o di qualche altro luogo) a esplorare i fondali oceanici, alla ricerca dei lasciti delle ere pre-umane. Io giocherei molto volentieri una campagna con queste premesse!
  7. 1 punto
    E sono anche d'accordo, ma qui diventa davvero difficile considerare tutti i fattori se prendiamo in considerazione anche i privati. Cioè nel nostro mondo i ricchi produttori di armi vendono quest'ultime a nazioni, non a singole città, quindi già qui li vai a togliere molto potere. Soprattutto, stringono contratti per guerre che si prospettando i durare anni, non il tempo di conquistare una città. E di nuovo, se inizi una guerra e le altre isole ti mettono dazi economici? Puoi ancora permetterti di portare avanti una guerra? Perchè non vuoi che la tua città perda per una guerra che hai permesso te, perchè nel migliore dei casi perdi il lavoro, nel peggiore perdi la vita. Aggiungo che a parte isole più industrializzate, la maggior parte delle armi in un mondo fantasy medievale saranno prodotte a mano da fabbri, quindi non grandi industriali con potere a sufficienza da manovrare un regno. Ma con appunto delle eccezioni per le città più steampunk ed tecnologiche. Un piccolo appunto per i coscritti, in questo mondo non avranno la stessa utilità di un coscritto nel mondo reale. Cioè, nel mondo reale dai una lancia al coscritto e questo va a combattere contro un cavaliere in armatura (ancora fattibile). Ma in un mondo fantasy dove la differenza tra persone allenate, e novellini è molto più evidente, perdono un po' del loro svantaggio strategico. Diventa una persona con una lancia contro un cavaliere con 18 di CA, con 3 attacchi con modificatore +5, e con "azione impetuosa" Comunque si hai ragione, non ho tenuto conto dei privati e dei "signori della guerra" 🤔 Aspe aggiungo un altro paio di note nel quaderno delle buone idee😂😂
  8. Hai assolutamente ragione. 😰 La similitudine è voluta per far sembrare l'ambientazione una sorta di "Terra alternativa". Sicuramente l'Era dei Mostri sarà modificata e scomposta in altre ere, con i suoi dominatori. L'idea di riscoprire fossili e artefatti del passato con la magitec è geniale! Grazie mille per i suggerimenti. 🙏
  9. Ciao! L'articolo è piacevole da leggere, ma trovo pecchi un po' di creatività: le varie ere sono molto simili a quelle del mondo reale, confesso che da un'ambientazione chiamata "l'ultima Era" mi aspettavo che il discorso "ere" fosse particolarmente fantasioso. Diciamo che prima di leggere l'articolo immaginavo qualcosa di bizzarro e perturbante, un po' come i nove mondi di Numenera tra un miliardo di anni nel futuro, per dire. Per esempio, l'Era dei Mostri avrebbe potuto avere come razza dominante una specie di rettiloidi che venerava antichi Dei esterni (qualcuno ha detto "Lovecraft"?) Prima ancora, sulla terra de l'ultima era avrebbero potuto abitare strani polpi volanti in città di basalto, e prima ancora uomini fatti di luce che ora giacciono nel nucleo termico del pianeta all'insaputa dell'umana specie. Insomma, altre civilizzazioni per lo più aliene e straniati, le cui vestigia sono forse ancora sepolte da qualche parte, in attesa di essere riesumate dai moderni speleologhi con le meraviglie della Magitec. Sono solo idee in libertà comunque :'D
  10. 1 punto
    Vero, potrebbe essere un idea
  11. 1 punto
    La logistica è un problema in guerra, come fai notare. Un modo per far coesistere in battaglia truppe alate e aeronavi (così da usare entrambe le cose come suggerisce @Pippomaster92) potrebbe essere di utilizzare le aeronavi come "portaerei", senza dunque la necessità di portarle fin sopra una città da assediare. Gli Stati Uniti non hanno bombardato il Giappone partendo da Los Angeles, ma solo dopo aver spostato le loro portaerei più vicino. Nulla ti vieta di utilizzare tattiche moderne nella guerra fantasy.
  12. 1 punto
    Premessa (mi sono accorto di aver scritto un papiro ahaha), le tue mi sembrano idee molto interessanti, ma difficili da applicare al intero mondo. Sembrano piuttosto ottime eccezioni, usabili in storyline e quest specifiche. Ho scritto cosi tanto perché ho approfittato del tuo commento per chiarirmi un po' le idee su un paio di cose. (Ho sempre paura di risultare rude quando scrivo sui social ahaha) Interessante, ma diciamo che la vedo in modo un po' più complesso di cosi Uno stormo di cavalieri su pegasi hanno principalmente due problemi: primo, quanto a lungo possono volare dei pegasi? Alla fine sono cavalli con le ali, non so se sono in grado di fare tutta quella strada in volo. Un cavallo potrebbe andare dalla Sardegna alla toscana senza mai fermarsi a riposare e mangiare? E dalla Corsica alla spagna? Inoltre, per stare tutto quel tempo in volo devi essere un cavaliere addestrato, quindi dovrebbero essere cavalieri d'élite, sia maghi sia fantini eccezionali, sennò è un po' difficile. E comunque sarebbero molto più adatti alla difesa della città che non al attacco per via del eccessivo tempo di volo, inoltre una palla di fuoco fa più danni ad una aeronave che non ad una torre di pietra Per quanto riguarda le bombe (magiche e non), si ci avevo pensato ma appunto la ritenevo più una cosa per gli "imperi antichi della seconda era" con tecnologie più evolute. I grossi mostri mi sembrano difficili da trasportare. Considera che per farlo dovresti: Catturare i mostri, metterli su una nave, nutrirli e controllarli fino a destinazione, e poi buttarli di sotto. Con tutti i rischi che ne derivano da avere a che fare con dei mostri su una nave con spazio limitato. Sempre ammesso che ci arrivi sopra la città (e che i mostri caduti non si ribellino) C'erto, siamo in un mondo fantasy, quindi non ci vuole nulla a dire "il regno X ha creato dei bracciali per controllare i mostri", ma (per quanto un ottima idea che mi segno nel tatuino delle ottime idee) è una cosa più unica che rara. Che quindi non posso prendere in considerazione per l'intero world building "prendere d'assalto una fortezza a mo' di torre d'assedio" non capisco bene che significa. Cioè prendere d'assedio significa circondare una città per impedirle di fare rifornimento. Ma in un mondo con navi volanti (e maghi con teletrasporto e simili, e con chierici con Crea Cibo E Acqua) un modo per trovare risorse si trova. A quel punto dovresti bloccare anche lo spazio aereo sopra la città, ma significherebbe altre navi volanti attive 24/24. Che sono un costo non da poco, considerando che invece gli assedianti possono prendere risorse solo dalla madrepatria, che sta ad un viaggio in aeronave di distanza Non credo che una nave su una citta faccia cosi tanti danni, se lanci una biglia su una spiaggia, quanti danni fai? Certo, puoi puntare ad edifici importanti, ma a quel punto devi essere già pronto a schiantarti su quella posizione (dubito che una nave in fiamme dica "Ah si, andiamo a schiantarci sul municipio già che ci siamo"). Sempre ammesso che la nave venga abbattuta mentre è in volo sulla città e non prima Dare fuoco alle navi e mandarle contro i nemici è ed era uno tattica che esiste davvero, ma è estremamente costosa, e di solito è l'ultima spiaggia. E alla fine si torna sempre li costi/benefici, e ricordo che si parla per lo più di città stato. Quindi non sono le armate di una nazione che che provano ad invadere una città, ma una città che prova ad invaderne un altra, quindi le risorse umane ed economiche sono molto minori. Confine davvero invadere una città solo per ritrovarti in mano un territorio che non puoi controllare? Perchè detto onestamente, dubbio che i cittadini conquistati se ne staranno zitti e buoni, e te per mandare risorse e soldati hai bisogno di aeronavi. Ma hai già perso molti uomini e aeronavi durante la conquista della città, per quanto potrai resistere prima che si ribellino? Ripeto, non penso sia impossibile, ma a che prò farlo? Già nel nostro mondo la guerra è stupida e non conviene mai a nessuno, ma in un mondo come questo in cui è contro produttivo e costoso diventa davvero un suicidio. P.S. Sono comunque tutte ottime idee che mi terrò da parte per il futuro ahaha A questo punto meglio fare come propone @Vackoff, usare mercenari (alati o su bestie volanti). Li chiami, conquisti la città e poi metti al loro posto le tue truppe. Ma anche questo su larga scala mi sembra difficile, ma per incursioni minori (una torre isolata di un culto, una fortezza abbandonata abitata da banditi, o un monastero di ribelli) può essere possibile
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.