Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/02/2016 in Commenti Voci blog

  1. Se lo faceva c'era il rischio che qualcuno, che la pensa in modo diverso, lo percepisse erroneamente come un'attacco al proprio modo di giocare... l'ho già visto succedere fin troppe volte su questo e altri forum, quindi penso che "mancata presa di posizione" di Greymatter sia la cosa migliore per disinnescare flame prima ancora che partano. Inoltre credo che, fin dall'inizio, l'idea di Greymatter fosse semplicemente solo quella di illustrare i due stili di gioco, senza giudicarli. In questo modo i giocatori, prendendo spunto da questo articolo, possono scegliere quale stile usare (e parlo del singolo gruppo nel suo insieme = giocatori+master) in maniera cosciente ed omogenea; perchè un buon numero di discussioni sorgono quando una parte del gruppo usa (inconsciamente) uno dei due approcci, e il resto usa (sempre inconsciamente) l'altro approccio.
  2. Perchè alla fine analizza bene il problema, ma dice anche: Qual è la mia tesi? Cosa ho voluto dimostrare con questi due post? Niente. Non ho nessuna tesi. Ho voluto semplicemente illustrare due approcci molto differenti al gioco. Sono due approcci che trovo interessanti di per sé stessi, e penso che ciascuno abbia pro e contro. Ci sono situazioni in cui uno dei due eccelle e l’altro crolla rovinosamente, e viceversa. In definitiva, penso che affrontare il tema sia importante, perché ci costringe a interrogarci sul motivo per il quale ogni settimana continuiamo a tornare al tavolo per giocare con il nostro gioco preferito. Ci sediamo per giocare ad un gioco? Per raccontare una storia? Per nessuno dei due? Per entrambi? Alla fine l’unica cosa che conta in un gdr è divertirsi, e la risposta a questa domanda è importante solo per voi stessi. Mi aspettavo una riflessione finale personale, tutto lì!
  3. Ho letto anche io la parte su DW: posso chiederti perché sostieni sia sconclusionata?
  4. @greymatter, sei un po' prolisso, però ho letto tutto! Hai ragione su tutta la linea, è ovvio che comunque un buon master sa tirare fuori la fiction dal gioco e far si che la stessa influisca sul gioco. Quando un master fa percepire o fa in modo che quello che conta è solo la meccanica, secondo me è semplicemente un errore. Togliere la fiction da un GDR vuol dire giocare meno di ruolo! Conosco dungeon world e in effetti so cosa vuoi dire... EDIT Mi sono letto anche il pezzo di dungeon world. Ho capito che non solo sei prolisso, ma anche sconclusionato!!!! Allora ho pensato di suggerirti la mia di conclusione al tuo discorso, ovviamente stringata: Scegli il gioco di ruolo in base alla profondità di regole che la tua compagnia preferisce utilizzare, ma non scordare mai che i personaggi e l'avventura sono un sogno che si costruisce assieme agli amici e come tale sarà più divertente se oltre ai dadi che hai tirato essi sono stati accompagnati da delle belle battute, da delle peculiarità dei personaggi, dagli sketch e da azioni che hanno stupito tutti, perchè sedersi al tavolo con gli amici non vuol dire solo vincere, ma divertirsi a 360° e se scegli di giocare di ruolo è perchè non ti bastano i limiti di tanti altri giochi. Occhio perchè a volte i limiti sono solo nella nostra testa.
  5. Sono d'accordo essenzialmente su tutto e, come peraltro ho già scritto altrove, trovo che la 3.X sia stata per D'n'D un vero e proprio spartiacque tra due modi/mondi molto diversi l'uno con l'altro. Tra l'altro, proprio in questi giorni mi sto leggendo con gusto (e senza fretta!) i 3 libretti dell'OD&D del 1974 e ho fatto davvero un tuffo nel passato, rendendomi sempre più conto di come un tempo si giocasse in modo straordinariamente diverso rispetto a ora (non dico che si giocasse per forza meglio (de gustibus non disputandum est), ma di sicuro in modo differente).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.