Vai al contenuto

Mostri con piu' attacchi


FeAr

Messaggio consigliato

Volevo chiedervi una cosa che non mi è parsa molto chiara...

Vi faccio un esempio. Nel manuale dei mostri 3.0 alla voce animali c'è la tigre che ha 3 attacchi, i due primari sono gli artigli +9 al TPC, secondario il morso +4 al TPC...

Nella descrizione ad inizio manuale si dice che una creatura con piu' attacchi puo' sfruttarli tutti con un'azione di round completo, e che puo' attaccare on l'attacco primario al massimo del BA e con le restanti armi considerate secondarie con un malus di -5....

la mia domanda è, se ad esempio la tigre che ha 2 artigli segnati come attacchi primari con BA +9, in un'azione di round completo fa 3 attacchi in totale, cioè 2 con gli artigli entrambi a +9 e uno con il morso a +4, oppure è solo uno degli artigli che attacca a +9 e l'altro artiglio ottiene come il morso il malus di -5 e attacca con +4?

il manuale non chierisce benissimo, pero' secondo me attacca con entrambi gli artigli a +9 e con il morso a +4 se prende un'azione di round completo. Dopotutto è come se attaccasse con due armi naturali e per una tigre è qualcosa di naturale attaccare in questo modo per cui non ha malus.

mah... :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti


in teoria devrebbero essere specificati nalla tebella delle caratteristiche della creatura i bonus nel caso di "attacco completo".....o è solo in 3,5?!?

credo comunque che in questo caso sia proprio, +9+9+4 ma controlla nei talenti della creatura, dovrebbero esserci appunto quelli che consentono di fare +9+9+4

Link al commento
Condividi su altri siti

intendi il talento di multiattacco?

se avesse multiattacco credo farebbe +9+9+7 anzichè +9+9+5...

cmq sto guardando sul sito della d20 e in 3.5 per full attack mette +9+9+4...

quindi le armi primarie non subiscono malus....

comunque a rigor di logica è giusto altrimenti prendere un -5 dopo ogni attacco depontezierebbe molto l'efficacia di un mostro che deve affrontare (solitamente) piu' avversari(gruppo di pg)....

Link al commento
Condividi su altri siti

intendi il talento di multiattacco?

se avesse multiattacco credo farebbe +9+9+7 anzichè +9+9+5...

cmq sto guardando sul sito della d20 e in 3.5 per full attack mette +9+9+4...

quindi le armi primarie non subiscono malus....

comunque a rigor di logica è giusto altrimenti prendere un -5 dopo ogni attacco depontezierebbe molto l'efficacia di un mostro che deve affrontare (solitamente) piu' avversari(gruppo di pg)....

Funziona proprio così... quindi non c'è nessun problema... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti (almeno dal mio punto di vista) non mi sono mai posto il problema, perché io uso i mod così come sono sul manuale, per cui se mi dice: "attacco completo: 2 artigli +9 in mischia (1d4+x) e morso +4 in mischia (1d6+x)" allora io attacco 3 volte con +9+9+4 e faccio 2d4+1d6+2x danni! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

:-D Si piu’ o meno, mi spiego.

Devi distinguere la categoria di attacco della creatura,

per esempio un drago può attaccare con morso 2 artigli 2 ali e la coda in un round completo, ogni arma è una categoria di attacco.

In questo caso la tigre ha 2 armi di attacco il morso e l’artiglio(x2) e sceglie come attaccare decide di usare l’artiglio come arma primaria quindi +6for+3bab=+9 per ogni attacco con quell’arma se avesse avuto 3 artigli anteriori avrebbe attaccato 3 volte con +9 e il morso arma secondaria +9-5(arma secondaria)=+4 e danni artiglio 1d8+6for morso 2d6+6/2for(attacco secondario)

Ma avrebbe potuto scegliere come arma primaria il morso così avrebbe avuto morso +9 e 2 artigli +4 ma i danni sarebbero stati morso 2d6+6*1,5(poiché singolo attacco) e artiglio 1d8+6/2(attacco secondario.

Esempio se gli fosse stato concesso di usare la coda come una frusta avendo cosi una 3à arma avrebbe avuto un ulteriore attacco 9-5(arma secondaria)=+4 danni (esempio come la frusta) 1d2+6*1,5(poiché attacco singolo)

Spero di essemi spiegato bene ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

:-D Si piu’ o meno, mi spiego.

Devi distinguere la categoria di attacco della creatura,

per esempio un drago può attaccare con morso 2 artigli 2 ali e la coda in un round completo, ogni arma è una categoria di attacco.

In questo caso la tigre ha 2 armi di attacco il morso e l’artiglio(x2) e sceglie come attaccare decide di usare l’artiglio come arma primaria quindi +6for+3bab=+9 per ogni attacco con quell’arma se avesse avuto 3 artigli anteriori avrebbe attaccato 3 volte con +9 e il morso arma secondaria +9-5(arma secondaria)=+4 e danni artiglio 1d8+6for morso 2d6+6/2for(attacco secondario)

Ma avrebbe potuto scegliere come arma primaria il morso così avrebbe avuto morso +9 e 2 artigli +4 ma i danni sarebbero stati morso 2d6+6*1,5(poiché singolo attacco) e artiglio 1d8+6/2(attacco secondario.

Esempio se gli fosse stato concesso di usare la coda come una frusta avendo cosi una 3à arma avrebbe avuto un ulteriore attacco 9-5(arma secondaria)=+4 danni (esempio come la frusta) 1d2+6*1,5(poiché attacco singolo)

Spero di essemi spiegato bene ciao

Non può scegliere quale arma sia primaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

che non possa scesgliere è da discutere ma l'esempio era per far capire la differenza.

ritormando al fatto che non possa schegliere ti faccio un esempio di situazione: immagina l'animale bloccato x qualche motivo (zampe imprigionate nel ghiaccio etc.) gli rimarrebbe solo il morso quindi secondo te attacca con +4arma secondaria o +9 arma primaria?

secondo me con +9 e quindi decide di usare il morso come primaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

:-D Si piu’ o meno, mi spiego.

Devi distinguere la categoria di attacco della creatura,

per esempio un drago può attaccare con morso 2 artigli 2 ali e la coda in un round completo, ogni arma è una categoria di attacco.

In questo caso la tigre ha 2 armi di attacco il morso e l’artiglio(x2) e sceglie come attaccare decide di usare l’artiglio come arma primaria quindi +6for+3bab=+9 per ogni attacco con quell’arma se avesse avuto 3 artigli anteriori avrebbe attaccato 3 volte con +9 e il morso arma secondaria +9-5(arma secondaria)=+4 e danni artiglio 1d8+6for morso 2d6+6/2for(attacco secondario)

Ma avrebbe potuto scegliere come arma primaria il morso così avrebbe avuto morso +9 e 2 artigli +4 ma i danni sarebbero stati morso 2d6+6*1,5(poiché singolo attacco) e artiglio 1d8+6/2(attacco secondario.

Esempio se gli fosse stato concesso di usare la coda come una frusta avendo cosi una 3à arma avrebbe avuto un ulteriore attacco 9-5(arma secondaria)=+4 danni (esempio come la frusta) 1d2+6*1,5(poiché attacco singolo)

Spero di essemi spiegato bene ciao

grazie sirio sei stato chiarissimo nonchè utilissimo...

per quanto riguarda la scelta dell'attacco primario secondo me ogni creatura ha un attacco con cui è piu' "brava" un po' come per le persone mancine attaccare con la sinistra è un attacco primario e con la destra non lo puo' essere...

c'era anche un'altra creatura nella 3.0 che mi ha fatto venire dubbi : l'Ettin.

Nella descrizione si dice che ognuna delle teste comanda un vraccio e non si hanno penalita' per gli attacchi secondari, inoltre l'ettin attacca con un randellone per braccio con BA con attacchi multipli (non ricordo i numeri non ho il manuale sott'occhio sorry). In questo caso quanti attacchi fa con attacco completo?

Secondo me attacca con una delle due braccia con 2 attacchi per quel braccio (ad esempio +12/+7 ) e con l'altro braccio ottiene un attacco extra come nel combattimento con due armi pero' senza subire penalita'.

Secondo voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

che non possa scesgliere è da discutere

Dall'SRD:

When a creature has more than one natural weapon, one of them (or sometimes a pair or set of them) is the primary weapon. All the creature’s remaining natural weapons are secondary.

The primary weapon is given in the creature’s Attack entry, and the primary weapon or weapons is given first in the creature’s Full Attack entry. A creature’s primary natural weapon is its most effective natural attack, usually by virtue of the creature’s physiology, training, or innate talent with the weapon. An attack with a primary natural weapon uses the creature’s full attack bonus. Attacks with secondary natural weapons are less effective and are made with a –5 penalty on the attack roll, no matter how many there are. (Creatures with the Multiattack feat take only a –2 penalty on secondary attacks.) This penalty applies even when the creature makes a single attack with the secondary weapon as part of the attack action or as an attack of opportunity.

ritormando al fatto che non possa schegliere ti faccio un esempio di situazione: immagina l'animale bloccato x qualche motivo (zampe imprigionate nel ghiaccio etc.) gli rimarrebbe solo il morso quindi secondo te attacca con +4arma secondaria o +9 arma primaria?

secondo me con +9 e quindi decide di usare il morso come primaria.

Dalle FAQ:

A secondary natural weapon is always a secondary natural

weapon, even when a creature attacks only with that weapon. A

lizardfolk attacking with only a bite has a –5 attack penalty (–2

with the Multiattack feat) and gains only 1/2 its Strength bonus

with the bite attack. Secondary weapons are inherently less

effective than a creature’s primary natural weaponry, mostly

due to limits of the creature’s fighting skills or physiology.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si x l’ettin ha ragione dedalo.

Invece x la questione: davanti a questa manifestazione di sapere rimango comunque scettico e ti spiego il perché.

Non è certo un vantaggio fare un attacco con + 9 invece che 2 anche se si potrebbero fare in teoria piu’ danni la probabilità, di colpire cala drasticamente.

Penso che chiunque preferirebbe fare 3 attacchi con +9-+9-+4 invece che +9-+4-+4 non trovi?.

Ma se penso alle differenze tra un leone ed un leopardo ti devo dare ragione.

Anche se trovo che i vantaggi e gli svantaggi come maggior probabilità di colpire o fare piu’ danni alla fine si compensano poiché il metodo x calcolare danni e bonus di attacco è equivalente.

Guarda leone è leopardo, uno ha il morso come primario l’altro l’artiglio solo che entrambi hanno il balzo e gli speroni che sono attivati senza balzo dal morso, quindi converrebbe ad entrambi avere il morso come primario(per avere eventualmente 2 attacchi in piu’) ma un leone che ha forza e danni superiori al leopardo preferisce avere meno probabilità di attaccare con gli speroni e fare piu’ danni con gli artigli.

Ok un arma secondaria rimane sempre un arma secondarie x 100 xkè(di caratterizzazione), ma anche se così non fosse non cambierebbe molto, sarebbero piu’ gli svantaggi che i vantaggi.(appunto xkè vengono meno le qualità dell'animale)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si x l’ettin ha ragione dedalo.

Invece x la questione: davanti a questa manifestazione di sapere rimango comunque scettico e ti spiego il perché.

Non è certo un vantaggio fare un attacco con + 9 invece che 2 anche se si potrebbero fare in teoria piu’ danni la probabilità, di colpire cala drasticamente.

Penso che chiunque preferirebbe fare 3 attacchi con +9-+9-+4 invece che +9-+4-+4 non trovi?.

Ma se penso alle differenze tra un leone ed un leopardo ti devo dare ragione.

Anche se trovo che i vantaggi e gli svantaggi come maggior probabilità di colpire o fare piu’ danni alla fine si compensano poiché il metodo x calcolare danni e bonus di attacco è equivalente.

Guarda leone è leopardo, uno ha il morso come primario l’altro l’artiglio solo che entrambi hanno il balzo e gli speroni che sono attivati senza balzo dal morso, quindi converrebbe ad entrambi avere il morso come primario(per avere eventualmente 2 attacchi in piu’) ma un leone che ha forza e danni superiori al leopardo preferisce avere meno probabilità di attaccare con gli speroni e fare piu’ danni con gli artigli.

Ok un arma secondaria rimane sempre un arma secondarie x 100 xkè(di caratterizzazione), ma anche se così non fosse non cambierebbe molto, sarebbero piu’ gli svantaggi che i vantaggi.(appunto xkè vengono meno le qualità dell'animale)

Io mi sono limitato, come mio solito, a riportare le regole.

Per quanto riguarda le HR potremmo discuterne in eterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda leone è leopardo, uno ha il morso come primario l’altro l’artiglio solo che entrambi hanno il balzo e gli speroni che sono attivati senza balzo dal morso,

Si concordo sulle HR si potrebbe discutere in eterno e sarebbero tante le proposte valide, come sempre sono le proprie preferenze quelle che contano veramente in questi casi....

però a proposito dell'attacco con gli speroni, mi hai fatto venire in mente una cosa....qualcuno mi farebbe un esempio di combattimento in cui una tigre usa le sue abilita' come l'afferrare migliorato e gli attacchi con gli speroni?

vi sarei molto grato :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...