Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Parlami d'Amore

Risposte in primo piano

Pubblicato

TRAMA:

I genitori tossici di Sasha lo hanno isolato crescendolo in una comunità di recupero e, alla loro morte, lo hanno abbandonato in un limbo di dolore. Costretto a lasciare il centro di accoglienza dopo la fuga del direttore - l'unica persona nella quale riponeva la sua fiducia - Sasha fatica a trovare il suo posto nel mondo.

Silvio Muccino sceglie - per la sua prima pellicola - di adattare il romanzo scritto assieme a Carla Vangelista, un caso letterario con le sue trecentomila copie vendute, un'opera quasi destinata al grande schermo fin dalla sua ideazione.

Per gonfiare il parco-attori, Muccino ha reclutato artisti di talento (cito solo Arnaldo Catinari e Tonino Zera), i quali però stentano lo stesso a decollare in un contesto di situazioni e luoghi forse troppo scontati e fissi nell'immaginario collettivo. Per stessa ammissione del regista, Parlami d'amore è un film zeppo di citazioni, forse troppe o troppo ardite, perché riferite ad un cinema di altra (ed alta) levatura, o più semplicemente destinato ad un pubblico differente.

Il film ha ottenuto un riconoscimento "di interesse culturale"; non voglio dire che non lo abbia meritato ma, come tutti i film che parlano di dolore, il rischio è quello di non andare oltre la voglia nuda e cruda di "emozionare" il pubblico, senza comunicare qualcosa.

Il tema della dipendenza (droga, alcool, gioco d'azzardo) è affrontato con un certo giovanile qualunquismo, mentre molto ben riuscito è - a mio avviso - il percorso parallelo dei due personaggi principali che, seguendo strade completamente differenti, arrivano a capirsi e ad abbandonarsi l'uno all'altra.

I personaggi soffrono forse tutti di certi stereotipi, apparendo spesso leggermente inverosimili, come inverosimili sembrano alcuni dialoghi tra i giovani debosciati della Roma bene e il piccolo-falegname-di-provincia-Sasha.

Il film non mi è dispiaciuto, perché la regia sembra - in un certo senso - un curioso miscuglio tra suggestioni sentimentali tipiche del cinema d'oltreoceano e psicodramma all'italiana.

Da vedere.

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Io devo andarlo a vedere presto!;-)

avevo postato la mia (personalissima e senza pretese) recensione un tre giorni fa sul forum a questo link...

Sono molto curiosa di andare a vederlo...e non mi dispiacerebbe nemmeno leggere il libro...speriamo di riuscire a fare entrambe le cose...:-D

Sono molto curiosa di andare a vederlo...e non mi dispiacerebbe nemmeno leggere il libro...speriamo di riuscire a fare entrambe le cose...:-D

poco ma sicuro, il libro è molto meglio del film

Consiglio personalissimo, leggiti prima il libro e poi guarda il film! Così molte cose che nel film saranno spiegate poco e male, il libro ti aiuterà a capirle meglio.

Se tu facessi il contrario, l'eventuale delusione per il film potrebbe toglierti la voglia di leggere il libro e questo sarebbe un peccato, in effeti.

poco ma sicuro, il libro è molto meglio del film

Consiglio personalissimo, leggiti prima il libro e poi guarda il film! Così molte cose che nel film saranno spiegate poco e male, il libro ti aiuterà a capirle meglio.

Se tu facessi il contrario, l'eventuale delusione per il film potrebbe toglierti la voglia di leggere il libro e questo sarebbe un peccato, in effeti.

giusto...come molti altri film...rovinano veramente la voglia di leggere il libro...proprio come il film di Eragon (bruttissimo) ed il libro (bellissimo)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.