Pubblicato Mercoledì alle 13:555 giorni comment_1930202 Sto lavorando a un’avventura ambientata a Melniboné, nel periodo precedente alla nascita di Elric, quando l’Impero era ancora al suo apice di potenza, magia e decadenza.Vorrei mantenere il tono cupo e alieno tipico del mondo di Moorcock, ma esplorando anche gli aspetti politici e sociali dell’Impero melniboneano: le lotte tra le casate nobili, i culti dei Signori del Caos, la crudeltà “normale” della loro civiltà e il contrasto con i regni umani che iniziano a crescere fuori dall’isola.Il gruppo dei PG sarà composto da nobili melniboneani e servitori, coinvolti in intrighi di corte, esplorazioni di piani alternativi e rituali proibiti.Mi piacerebbe trovare il giusto equilibrio tra: decadenza e orrore, dramma politico e ambizione personale, magia e potere caotico.Vi chiedo quindi qualche consiglio:Avete idee per trame adatte a questo periodo?Come gestireste il tono “non umano” dei melniboneani senza renderli caricature?Suggerimenti di meccaniche o spunti presi da D&D 3.5 che rendano bene l’atmosfera di un Impero magico e spietato?Idee per creare la rezza di Melniboné diversa da quella umanaGrazie mille in anticipo Segnala
Giovedì alle 10:434 giorni comment_1930333 Premetto che conosco Elric di Melnibonè solo a grandi linee per averne letto qualche descrizione in giro, quindi prendi le mie idee con cautela...20 ore fa, Maxis ha scritto:Mi piacerebbe trovare il giusto equilibrio tra: decadenza e orrore, dramma politico e ambizione personale, magia e potere caotico.20 ore fa, Maxis ha scritto:Suggerimenti di meccaniche o spunti presi da D&D 3.5 che rendano bene l’atmosfera di un Impero magico e spietato?Per quanto riguarda il rischio nell'uso della magia, potrebbero interessarti le regole opzionali su corruzione e sanità (mentale)... ma non le ho mai provate, quindi non sò fino a che punto possano essere equilibrate.20 ore fa, Maxis ha scritto:Come gestireste il tono “non umano” dei melniboneani senza renderli caricature?Ah, questo è un grosso problema, ma ricade quasi esclusivamente sui giocatori!Se nell'ambientazione X gli elfi sono nobili snob, ma un giocatore vuole invece giocare un'elfo drogato e figlio dei fiori, o l'accetti o lo lasci fuori... l'unica è dire chiaro e tondo ai giocatori che ti aspetti da loro che giochino i Melniboneani in modo coerente alla lore orginale, e sperare che siano disposti ad accettare.20 ore fa, Maxis ha scritto:Idee per creare la rezza di Melniboné diversa da quella umanaSinceramente non ho la più pallida idea di come siano rappresentati nei libri, quindi vado un pò ad occhio:+2 a Int e -2 a Cos+2 a ts contro incantesimi+2 a Spellcraft (scusa, non ricordo com'è in italiano) e Utilizzare oggetti magiciLinguaggi automatici: Comune, e uno tra Abissale e Infernale (o entrambi, decidi tu)Linguaggi bonus: tuttiClasse preferita: magoNon sò quanto possa essere equilibrata, ma spero lo stesso di esserti stato d'aiuto. Segnala
Venerdì alle 09:593 giorni Autore comment_1930542 Grazie mille per la risposta! 🙏Le tue idee sono tutt’altro che banali, anzi: la corruzione e la sanità mentale mi sembrano perfette per rendere quel senso di rischio che accompagna la magia Melniboneana, dovrei trovarle Su Eroi dell'orrore (per la corruzione) e su Arcani rivelati per la perdita di sanità quando si casta un incantesimo, magari dando un +1 alla CD per bilanciare i malus. Hai ragione sul discorso del tono non umano: penso che avvertire i giocatori prima sia fondamentale, magari presentando la società melniboneana non come “malvagia” ma semplicemente aliena, con una scala di valori completamente diversa preparandomi un prologo iniziale da mandargli o da leggere prima della sessione. Molto interessante anche la tua proposta per la razza melniboneana: il +2 Int / -2 Cos funziona bene, e anche i bonus a Spellcraft (Sapienza magica?, non sono ferrartissimo nella terminologia in inglese) e Utilizzare oggetti magici, aggiungendo magari Conoscenze (Piani), rispecchiano la loro natura magica, stavo pensando però invece di dargli come classe preferita il mago dargli il warlock o il chierico evidenziando il loro collegamento con Arioch e i signori del caos. Segnala
Venerdì alle 18:092 giorni comment_1930648 8 ore fa, Maxis ha scritto:Hai ragione sul discorso del tono non umano: penso che avvertire i giocatori prima sia fondamentale, magari presentando la società melniboneana non come “malvagia” ma semplicemente aliena, con una scala di valori completamente diversa preparandomi un prologo iniziale da mandargli o da leggere prima della sessione.Te lo consiglio vivamente!7 ore fa, Maxis ha scritto:Spellcraft (Sapienza magica?, non sono ferrartissimo nella terminologia in inglese)Si, è proprio quello! Io invece oramai uso esclusivamente materiale inglese, quindi spesso non ricordo la traduzione italiana.7 ore fa, Maxis ha scritto:aggiungendo magari Conoscenze (Piani)Anche questo ci stà bene.Volendo, si potrebbe fare che possono scegliere una tra le seguenti Conoscenze: Arcano, Piani, Religione... che ne pensi?7 ore fa, Maxis ha scritto:stavo pensando però invece di dargli come classe preferita il mago dargli il warlock o il chierico evidenziando il loro collegamento con Arioch e i signori del caos.Il chierico rappresenta un fedele servitore di entità superiori... invece, da quel poco che ricordo dei libri, gli incantatori costringono all'ubbidienza dei demoni, quindi è l'esatto contrario.Per non parlare del fatto che i chierici hanno lo scacciare non morti, e non sò quanto una simile capacità sia presente nei libri di Moorcock...D'altro canto, per quanto il warlock sia interessante, nella 3.5 non è un'incantatore che ha stretto un patto con un'entità sovrannaturale, come nella 5°... a meno di reskinnare le invocazioni in quel senso, in tal caso sarebbe perfetto! Segnala
20 ore fa20 ore Autore comment_1930848 Il 24/10/2025 alle 20:09, MattoMatteo ha scritto:Anche questo ci stà bene.Volendo, si potrebbe fare che possono scegliere una tra le seguenti Conoscenze: Arcano, Piani, Religione... che ne pensi?Mi sembra perfetto, potrebbe essere utile darle tutte le tre conoscenze per bilanciare gli effetti della follia (leggera) che penalizzano moltissimo gli incantatori. Il 24/10/2025 alle 20:09, MattoMatteo ha scritto:Il chierico rappresenta un fedele servitore di entità superiori... invece, da quel poco che ricordo dei libri, gli incantatori costringono all'ubbidienza dei demoni, quindi è l'esatto contrario.Per non parlare del fatto che i chierici hanno lo scacciare non morti, e non sò quanto una simile capacità sia presente nei libri di Moorcock...Su questo punto non sono d'accordo, a Melniboné gli uomini erano servi dei demoni, lo stesso Imperatore era "il mio schiavo prediletto" di Arioch, il loro Dio Demone Patrono. Il rapporto tra i due è sbilanciato ma non dalla parte del Melniboneano. Per quanto riguarda lo scacciare non morti sono d'accordo, non è una capacità convenzionale che vediamo molto usata. Una delle poche volte che Elric combatte contro dei non morti (i vampiri) li sconfigge con Tempestosa (Storm bringer). Il 24/10/2025 alle 20:09, MattoMatteo ha scritto:D'altro canto, per quanto il warlock sia interessante, nella 3.5 non è un'incantatore che ha stretto un patto con un'entità sovrannaturale, come nella 5°... a meno di reskinnare le invocazioni in quel senso, in tal caso sarebbe perfetto!Per il Warlock dalla descrizione originale di Perfetto Arcanista emerge "Nato da una linea di sangue soprannaturale, un warlock cerca di padroneggiare la pericolosa magia che trasfonde la sua anima. A differenza di maghi o stregoni, che si avvicinano alla magia arcana attraverso la mediazione degli incantesimi, un warlock invoca la magia potente mediante nulla più di uno sforzo di volontà. Molto tempo fa, essi (o in alcuni casi, i loro antenati) forgiarono sinistri patti con pericolosi poteri extraplanari, offrendo porzioni delle loro anime in cambio di poteri soprannaturali."Dalla descrizione mi sembra quindi potenzialmente ancora più in linea con il personaggio. Cambiando argomento stavo pensando per a razza di trasformarla in stirpe (Arcani rivelati) con le varie opzioni minore, media e maggiore che i personaggi possono scegliere e che indicherà la purezza del loro sangue. Segnala
19 ore fa19 ore comment_1930858 1 ora fa, Maxis ha scritto:Mi sembra perfetto, potrebbe essere utile darle tutte le tre conoscenze per bilanciare gli effetti della follia (leggera) che penalizzano moltissimo gli incantatori.Si, mi sembra una buona idea. 1 ora fa, Maxis ha scritto:Su questo punto non sono d'accordo, a Melniboné gli uomini erano servi dei demoni, lo stesso Imperatore era "il mio schiavo prediletto" di Arioch, il loro Dio Demone Patrono. Il rapporto tra i due è sbilanciato ma non dalla parte del Melniboneano.A quanto pare ricordavo male... molto male! 😅1 ora fa, Maxis ha scritto:Per quanto riguarda lo scacciare non morti sono d'accordo, non è una capacità convenzionale che vediamo molto usata. Una delle poche volte che Elric combatte contro dei non morti (i vampiri) li sconfigge con Tempestosa (Storm bringer).Ma infatti io dicevo che, se nei libri di Moorcock non si vede niente di simile allo scacciare, allora il chierico forse non va bene.1 ora fa, Maxis ha scritto:Per il Warlock dalla descrizione originale di Perfetto Arcanista emerge"Nato da una linea di sangue soprannaturale, un warlock cerca di padroneggiare la pericolosa magia che trasfonde la sua anima. A differenza di maghi o stregoni, che si avvicinano alla magia arcana attraverso la mediazione degli incantesimi, un warlock invoca la magia potente mediante nulla più di uno sforzo di volontà.Molto tempo fa, essi (o in alcuni casi, i loro antenati) forgiarono sinistri patti con pericolosi poteri extraplanari, offrendo porzioni delle loro anime in cambio di poteri soprannaturali."Dalla descrizione mi sembra quindi potenzialmente ancora più in linea con il personaggio.In tal caso la "lotta" tra chierico e warlock, come scelta della classe preferita, si fà ancora più serrata... 😅A questo punto posso solo dirti di vedere quali sono le preferenze dei giocatori... se usano solo classi del manuale base e poco più, prendi chierico... se non si fanno problemi a cercare classi da manuali più "sconosciuti" e a fare multiclassi particolari, vai di warlock.1 ora fa, Maxis ha scritto:Cambiando argomento stavo pensando per a razza di trasformarla in stirpe (Arcani rivelati) con le varie opzioni minore, media e maggiore che i personaggi possono scegliere e che indicherà la purezza del loro sangue.Ah, quella è una cosa che non ho mai usato, quindi non me ne intendo affatto!Meglio se chiedi consiglio nella sezione "D&D 3 regole" o "D&D 3 personaggi e mostri" su come regolarti a proposito... Segnala
Crea un account o accedi per commentare