Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

"Elantris" di Brandon Sanderson

Risposte in primo piano

Pubblicato

Benché si tratti solo di un romanzo fantasy, quest’opera riesce bene nell’impresa di riproporre in chiave avventurosa diversi aspetti della colonizzazione religiosa che si è verificata nel Nuovo Mondo nel corso dell’età moderna, e non solo. Alcune battute dei personaggi mi sono sembrate tali e quali quelle recitata nei film “Mission” e soprattutto “Porgi l’altra guancia” con Bud Spencer e Terence Hill. I personaggi sono tratteggiati splendidamente e viene reso a ognuno di loro il giusto spessore psicologico, con i loro ideali ma anche dubbi e contraddizioni, come necessario per far comprendere al lettore le ragioni più profonde delle loro scelte e delle azioni intraprese.

Ho trovato tuttavia piuttosto lente l’ampia parte centrale, dove le minuziose descrizioni degli ambienti barocchi e i dialoghi dei nobili, a tratti soporiferi, peraltro senza un briciolo di azione e tanto meno magia, mi hanno fatto percepire l’opera come una cattiva imitazione della grande letteratura russa più che come un fantasy. Nell’ultima parte del romanzo però tutti i fili precedentemente tesi finalmente si riannodano, tutto ritrova senso e il ritmo si fa nettamente più incalzante, tanto che non ho potuto fare a meno di aumentare di pari passo il numero di pagine che quotidianamente leggevo.

In definitiva l’autore dimostra di sapere benissimo affrontare le numerose sfaccettature della fede religiosa degli uomini nel corso della storia, con una prosa sempre piuttosto scorrevole se non addirittura incalzante nella parte finale.

Personalmente sono rimasto sorpreso nello scoprire che l’ambientazione era appunto molto più moderna che medievale nella trattazione dei costumi, della società e dell’economia, per me che amo il cosiddetto “raw fantasy” una delusione, ma mi rendo conto è solo questione di gusti personali che peraltro non mi ha impedito di riconoscerne gli indubbi pregi. Chi non ha di queste preferenze, almeno non così nette come me, sono certo che non avrà difficoltà ad attribuirgli un giudizio finanche migliore.

Voto: 4/5

image.png.2161b7630858131b2b51809ae2d03730.png

  • 4 settimane dopo...
  • Risposte 1
  • Visualizzazioni 829
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini pubblicate

  • Autore
7 ore fa, Il Lonlywolf ha scritto:

Ciao caro MadLukr non è bello che tu ti chiami MAD cioè pazzo perchè stai insultando chi ha problemi di s*lute m*ntale... e poi

Io non ho mai insultato nessuno, "MadLuke" è un soprannome che mi ha dato per primo un mio amico in prima superiore. Poi hanno continuato i compagni di apnea e poi quelli di nuoto. Al limite quello insultato sono io quindi.

Sulla critica alla letteratura russa e in particolare Dostoevskij, in assoluto il mio autore preferito, mi sembra tu abbia letto la recensione al contrario.

Quanto al tuo dipinto: non mi dice niente, non mi parla, pertanto non mi piace (tanto più che hai ritenuto dover mettere delle parole giacché avrai ritenuto non arrivasse l'espressività delle immagini). Ma d'altronde è una critica che io faccio a tutta l'arte contemporanea perciò il mio parere conta poco e nulla.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.