Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1809830

Salve! Ultimamente mi sono appassionato di Ghost in the Shell e avendo giocato un po' anche a Cyberpunk Red mi stavo chiedendo come poter congiungere le due cose...

Chiedo dunque aiuto agli appassionati di entrambi i "mondi" per rispondere alle seguenti domande (anche se sicuramente non sono le uniche da farsi):

  1. Come modificare le regole dell'hacking per realizzare il cyberspazio e l'hacking di Ghost in the Shell? Tralasciando il fatto che la rete di CPRed è piuttosto limitata a causa della lore del gioco, in GITS di vi è il problema della rete neurale, delle barriere d'attacco o difensive, dell'hacking del ghost, ecc.
  2. Quali cyberware dovrebbero essere rimossi, modificati o dati gratuitamente? Un caso da affrontare, ad esempio, è quello di un personaggio con cervello cibernetico.
  3. La meccanica dell'Umanità dovrebbe essere "ridotta" o addirittura rimossa? Sebbene i cyborg integrali (come Motoko) sembrino avere problemi di identità o altre questioni filosofiche, non sembra esserci in GITS il problema della cyberpsicosi o simili.

Per far capire agli appassionati che intendono rispondermi, sappiate che ho visto i primi due film anime e le due stagioni di SAC, oltre ad aver letto il primo manga: queste sono le mie basi per le conoscenze dell'ambientazione.

Ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta! 🥺

Modificato da Vackoff
Mi ero scordato: ho letto anche il manga!

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 1,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Darken Rahl
    Darken Rahl

    Ciao. mmmm... domanda interessante ma abbastanza difficile. Come hai detto tu CP red ha un suo lore specifico che limita abbastanza le varie scelte che si possono fare (la maggior parte dell

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Ti consiglio di leggere il manga; anche se ha un tono più comico e scanzonato rispetto agli anime (o, meglio, sono gli anime ad essere molto più seri del manga), espande molto l'ambientazione.

  • Darken Rahl
    Darken Rahl

    Ciao. Non lo ricordo bene ma in effetti visto appunto che non mi è rimasto in testa potrebbe essere basato sul d20 modern (ho un rifiuto per il d20 system a parte D&D per ovvi motivi affettiv

comment_1809850
3 ore fa, Vackoff ha scritto:

Per far capire agli appassionati che intendono rispondermi, sappiate che ho visto i primi due film anime e le due stagioni di SAC: queste sono le mie basi per le conoscenze dell'ambientazione.

Ti consiglio di leggere il manga; anche se ha un tono più comico e scanzonato rispetto agli anime (o, meglio, sono gli anime ad essere molto più seri del manga), espande molto l'ambientazione.

3 ore fa, Vackoff ha scritto:

La meccanica dell'Umanità dovrebbe essere "ridotta" o addirittura rimossa? Sebbene i cyborg integrali (come Motoko) sembrino avere problemi di identità o altre questioni filosofiche, non sembra esserci in GITS il problema della cyberpsicosi o simili.

Io la rimuoverei del tutto; se proprio vuoi tenerla, si potrebbe fare che, con Cool/Freddezza alt, la perdita di umanità diminuisce.

3 ore fa, Vackoff ha scritto:

Quali cyberware dovrebbero essere rimossi, modificati o dati gratuitamente? Un caso da affrontare, ad esempio, è quello di un personaggio con cervello cibernetico.

Rimuovere o modificare non saprei; dati gratuitamente, senza dubbio il coprocessore (base) e gli spinotti d'interfaccia.

3 ore fa, Vackoff ha scritto:

Come modificare le regole dell'hacking per realizzare il cyberspazio e l'hacking di Ghost in the Shell? Tralasciando il fatto che la rete di CPRed è piuttosto limitata a causa della lore del gioco, in GITS di vi è il problema della rete neurale, delle barriere d'attacco o difensive, dell'hacking del ghost, ecc.

Non ho mai giocato un netrunner, nè in CP2020 nè in CP Red, quindi non saprei proprio cosa suggerirti... scusa. 😭

  • Autore
comment_1809862
1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

Ti consiglio di leggere il manga; anche se ha un tono più comico e scanzonato rispetto agli anime (o, meglio, sono gli anime ad essere molto più seri del manga), espande molto l'ambientazione.

Confesso che l'ho letto ma mi sono scordato di dirlo, devo aggiungerlo 😂 in effetti ha scene molto "buffe", da manga classico, ma allo stesso tempo le note dell'autore sono incredibili elementi da fantascienza hard (lo scrivo non tanto per te, ma per chi capita a leggere la discussione) 

1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

dati gratuitamente, senza dubbio il coprocessore (base) e gli spinotti d'interfaccia.

Anche io avevo pensato a questi. Diciamo che serve un modo per riprodurre le funzionalità di un cervello cibernetico: la possibilità di connettersi a dispostivi e altri cervelli cibernetici soprattutto. 

Però non credo che i vari chip siano appropriati (a parte forse i semplici chip di memoria). Non mi è sembrato di vedere niente del genere in GITS.

1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

Non ho mai giocato un netrunner, nè in CP2020 nè in CP Red, quindi non saprei proprio cosa suggerirti... scusa. 😭

Grazie comunque! 😁

comment_1810273

Ciao.

mmmm... domanda interessante ma abbastanza difficile.

Come hai detto tu CP red ha un suo lore specifico che limita abbastanza le varie scelte che si possono fare (la maggior parte delle tecnologie sono residuati dell'edizione precedente)

Forse la parte di netrunning è quella che a mio avviso potrebbe più facilmente essere implementata. In pratica ogni cervello cibernetico è un sistema in cui immergersi esattamente come solitamente in CP Red. La differenza tra un cervello e un'industria o una megacorp ad esempio potrebbero essere le risorse disponibili per la progettazione e i controlli (ad esempio un cervello non avrà a disposizione laser o droni per abbattere gli intrusi). Ti basta definire che la rete globale è (di nuovo) accessibile e che quindi tutti si possono collegare a tutto (sempre che abbiano le credenziali di accesso).

Come cibernetica direi che sia il caso come accennavi di abbassare i prezzi e rendere qualcosa gratuito e facilmente disponibile. E ovviamente limitare la perdita di umanità. Al posto degli spinotti di interfaccia però utilizzerei più il WiFi.

I chip e cose simili potresti vederli come potenziamenti del cervello cibernetico.

Probabilmente ti troveresti meglio con la precedente edizione del gioco. CP2020 aveva molti più gadget tecnologici tra cui le Full Body Conversion (come la barista della storia di CP Red).

Tempo fa esisteva anche un GDR specifico di "Gits" ma non ricordo che meccaniche avesse.

  • Autore
comment_1810289

Ti ringrazio per la risposta!

10 ore fa, Darken Rahl ha scritto:

Forse la parte di netrunning è quella che a mio avviso potrebbe più facilmente essere implementata. In pratica ogni cervello cibernetico è un sistema in cui immergersi esattamente come solitamente in CP Red.

In effetti il sistema a "livelli", come un edificio a piani, è piuttosto simile a come vedono la rete in GITS. Un problema che mi è venuto in mente è ad esempio il discorso legato alla "linea del ghost", l'ultima "linea di difesa" del cervello cibernetico oltre la quale è possibile accedere ai ricordi e di controllare la mente e altre diavolerie.

10 ore fa, Darken Rahl ha scritto:

Probabilmente ti troveresti meglio con la precedente edizione del gioco. CP2020 aveva molti più gadget tecnologici tra cui le Full Body Conversion (come la barista della storia di CP Red).

Grazie di questa infomazione! Forse non è neanche troppo complicata una conversione da CP2020 a CPRed, un po' come per le armi (il modulo di Need Games "Un ferro vecchio non delude mai", per intenderci).

10 ore fa, Darken Rahl ha scritto:

Tempo fa esisteva anche un GDR specifico di "Gits" ma non ricordo che meccaniche avesse.

Nei giorni passati ne ho trovato uno non ufficiale che utilizza d20 Modern, per caso ti riferisci a quello?

Grazie ancora.

comment_1810383

Ciao.

Non lo ricordo bene ma in effetti visto appunto che non mi è rimasto in testa potrebbe essere basato sul d20 modern (ho un rifiuto per il d20 system a parte D&D per ovvi motivi affettivi).

 

Stavo pensando che alla fine le barriere difensive e reattive del cervello cibernetico altro non sono che una variante di ICE e protezioni. Magari ti basta cambiare nome/descrizione e hai risolto.

Per quanto riguarda l'ultima linea di difesa (barriera/password) oltre quella il ghost potrebbe in pratica essere un nodo di controllo del corpo stesso.

 

Mi spiace ma al momento di più non mi viene in mente. Dovrei rileggere i manuali e i fumetti (cosa che in effetti potrei pure fare trovandone il tempo).

 

  • Autore
comment_1810396
2 ore fa, Darken Rahl ha scritto:

Stavo pensando che alla fine le barriere difensive e reattive del cervello cibernetico altro non sono che una variante di ICE e protezioni. Magari ti basta cambiare nome/descrizione e hai risolto.

Per quanto riguarda l'ultima linea di difesa (barriera/password) oltre quella il ghost potrebbe in pratica essere un nodo di controllo del corpo stesso.

Darò un'occhiata approfondita, sembra una buona idea!

2 ore fa, Darken Rahl ha scritto:

Mi spiace ma al momento di più non mi viene in mente. Dovrei rileggere i manuali e i fumetti (cosa che in effetti potrei pure fare trovandone il tempo).

Grazie comunque, non è stato poco!

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.