Vai al contenuto

Squadre di SOPPRESSIONE?


Messaggio consigliato


Indubbiamente è una rovata molto divertente, che permette di staccare dalle partite classche. C'è però una cosa di cui mi sono resto presto conto: questa versione di gioco, le Sqadre di Soppressione, appunto, non permettono una varietà particolare di gioco. Quasi sempre ci si trova a dover correre verso l'obiettvo a tutta velocità, prima che l'avversario accumuli roppi segnaini sirena, e questo rende un pochino monotono il gioco. Non che non sia divertente vedere cinque Sergenti Veterani degli Ultramarine tritare ignari soldati della Guaridia Imperiale e farsi strada a colpi di Maglio Potenziato, ma dopo un po' come gioco stanca davvero.

Un modo, invece, molto originale di giocare lo abbiamo testato un po' di tempo fa, all'interno di una mini-campagna tra amici: strutturata su tre tavoli (con due giocatori solanto), su uno avevamo la battaglia classica a 1500 punti (ma che per l'occasione avevamo fatto a 2000 contro 2000), sugli altri tavoli c'erano due partite a squadre di soppressione in corso. In una, io attaccavo ed il mio avversario difendeva; nell'altra si faceva il contrario e, a seconda dell'esito di queste partite a Squadre di Soppressione, si influenzava la partitona a 2000vs2000.

Così ci siamo divertiti molto e, siccome le 3 partite si giocavano quasi in contemporanea, era necessaria una notevole lucidità per non veder morire tutti i tuoi uomini su tre campi di battaglia diversi.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Un modo, invece, molto originale di giocare lo abbiamo testato un po' di tempo fa, all'interno di una mini-campagna tra amici: strutturata su tre tavoli (con due giocatori solanto), su uno avevamo la battaglia classica a 1500 punti (ma che per l'occasione avevamo fatto a 2000 contro 2000), sugli altri tavoli c'erano due partite a squadre di soppressione in corso. In una, io attaccavo ed il mio avversario difendeva; nell'altra si faceva il contrario e, a seconda dell'esito di queste partite a Squadre di Soppressione, si influenzava la partitona a 2000vs2000.

Così ci siamo divertiti molto e, siccome le 3 partite si giocavano quasi in contemporanea, era necessaria una notevole lucidità per non veder morire tutti i tuoi uomini su tre campi di battaglia diversi.

Davvero un gran bel diversivo.

In che senso le due partite piccole "influenzavano" quella grande? Dimmi, dimmi che son curioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui sta il bello: ognuno la può mettere un po' come vuole.

Nel nostro caso veniva fuori una cosa molto carina: se il giocatore in Assalto riusciva a portare a termine una missione Salvatagio a Squadra di Soppressione (mi pare ci sia qualcosa di simile, ma non ne sono troppo sicuro: purtroppo non ho con me il Regolamento, al momento), nella partita a 2000 punti, al turno successivo, poteva far entrare in gioco il personaggio che era riuscito a salvare nell'altro tavolo, seguendo le regole dell'Attaco in Profondità. Ed il bello è che arrivava insieme ai membri della Squadra di Soppressione che lo avevano salvato. Ricordo che fiondai un Maestro della Santità con Reattori Dorsali nel bel mezzo della mischia, insieme a 4 Sergenti Veterani con Armi Potenziate.

Importante, in questo caso, che l'avversario possa mettere in gioco, se riesce a salvarlo, un personaggio dello stesso valore in punti, di modo da poter, nel caso, ri-bilanciare le sorti della partita (che tanto era a durata varabile, ed andò avanti per tipo otto turni...).

Poi ti puoi sbizzarrire: se riesci a portare a termine una missione Sabotaggio, nella partita a 2000 punti il nemico subisce una penalità di -1 alla Disciplina, sconvolto dal ftto che il centro di comando è appena sato fatto saltare in aria.

Oppure se riesci con la tua Squadra di Soppressione ad impadronirti di un piccolo avamposto, puoi usare nel tavolo da 2000pti il Bombardamento Orbitale (come quello dei Cavalieri Grigi, per intenderci) ad ogni turno, fino a che la tua Squadra di Soppresione non perdeil controllo dell'avamposto.

Sbizzarrisciti. Giocate partite caserecce e fantasiose, con gli amici, secondo me, è il 75% del divertimento del gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...