Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Oggetti magici 5e

Risposte in primo piano

Pubblicato

Avevo un quesito che mi stava assalendo da un paio di sessioni che sto masterando in 5e: come si gestiscono gli oggetti magici in questa edizione?

Mi spiego meglio; vengo dall'edizione 3.5 di D&d e , in quell'edizione è molto frequente dare ,fin dai bassi livelli, alcuni oggetti magici (anche solo per regolare gli scontri) , qua invece sembra il contrario(e la cosa non mi dispiace) ,ma più che leggo il bestiario più che mi sembra che sia quasi obbligatorio dare a PG anche di livello medio qualche arma o armatura magica. Esiste una qualche pagina su un qualunque manuale che da un idea di quanti ( e soprattutto di quale qualità) i pg dovrebbe avere ai vari livelli? E nel caso di risposta negativa qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come gestirli?

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 4,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Gli oggetti magici sono opzionali e non vengono conteggiati nella matematica del gioco, che è pensato per funzionare senza. Detto questo, quasi tutti i gruppi in realtà ne fanno uso. Per assegn

  • @Aldin Come correttamente detto da @The Stroy. Nella 5e, comunque, a differenza che nella 3.x, puoi tranquillamente giocare una intera campagna senza far trovare oggetti magici ai tuoi PG: essi sarann

Gli oggetti magici sono opzionali e non vengono conteggiati nella matematica del gioco, che è pensato per funzionare senza.

Detto questo, quasi tutti i gruppi in realtà ne fanno uso.
Per assegnarli ci sono due o tre metodi principali:

  • Usare le tabelle della DMG per generare tesori, che casualmente possono contenere oggetti magici a loro volta casuali;
  • Seguire le tabelle di Xanathar, che spiegano la matematica di quelle sulla DMG, e assegnare oggetti secondo quel ritmo o modificandolo a piacimento;
  • Dare quelli che ti piacciono al ritmo che ti piace, magari usando le tabelle come linea guida.

I primi due metodi funzionano sicuramente meglio del terzo, che ti sconsiglio.
Aggiungo due consigli:

  • Se non l'hai mai fatto, prova a usare la generazione casuale, che può dare risultati davvero divertenti;
  • Non dare armi e armature +X: sbilanciano la matematica (non essendo conteggiate), ma soprattutto sono gli oggetti più noiosi che si possano ricevere.

Buon gioco!

@Aldin Come correttamente detto da @The Stroy. Nella 5e, comunque, a differenza che nella 3.x, puoi tranquillamente giocare una intera campagna senza far trovare oggetti magici ai tuoi PG: essi saranno comunque in grado di eliminare la gran parte dei nemici che metterai loro di fronte (tutti i GS in genere hanno mostri che possono essere eliminati senza aver bisogno di oggetti magici e, al limite, nella 5e i mostri di basso-medio livello possono costituire una minaccia pericolosa anche agli alti livelli). Se nelle Avventure ufficiali vengono forniti molti oggetti magici non è per il fatto che questi sono obbligatori per giocare, ma semplicemente perché molte ambientazioni ufficiali di D&D sono famose per la presenza massiccia di magia e oggetti magici. Nella 5e non se ne troveranno in quantità industriali come nella 3e, ma è possibile giocare in mondi in cui gli oggetti magici sono comuni. Allo stesso modo, visto che gli oggetti magici non sono più obbligatori, è possibile anche giocare in mondi in cui gli oggetti magici non esistono o sono rarissimi.

Sta a voi come gruppo decidere a che campagna volete giocare, se con tanti oggetti magici, con pochi o con nessuno. Se usate gli oggetti magici, semplicemente presta attenzione alle linee guida che ti ha elencato The Stroy.

Modificato da SilentWolf

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.