Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mosse con le Prese. Uno sguardo alle meccaniche

Risposte in primo piano

Pubblicato

Da dungeonworld.it:

Cita

Alcune mosse…
…Ti danno «riserva». La riserva è una valuta che puoi spendere per fare delle scelte più tardi spendendola come descritto dalla mossa. La riserva è sempre relativa alla mossa che l’ha generata; ad esempio, non puoi spendere la riserva di difendere per esperto di trappole o viceversa.

 


Per la cronaca va detto che la traduzione di dungeonworld.it è un po’ ondivaga. A volte usa “riserva” altre “presa”, ma il concetto è lo stesso.

Questo approfondimento scaturisce da questo thread, in particolare da questo post, a causa dell’ambiguità che potrebbe emergere tra due concetti a volte simili, ma distinti: l’attivazione della mossa, e l’attivazione dell’eventuale presa (o prese) annessa a quella mossa.

Ho usato due volte la parola “attivazione”, anche se formalmente solo le mosse in sé hanno un innesco. È per capirci.
Queste mosse sono Difendere, Metamorfosi del Druido, Esperto di Trappole del Ladro, e forse qualcun’altra che mi sfugge.

All’atto pratico una presa è l’eventuale prosecuzione di una mossa che è stata già attivata, e che può entrare in gioco a condizioni diverse da quelle dell’attivazione della mossa.
Suona complicato?
Beh, non lo è.

Prendiamo ad esempio Difendere.
- Attivazione della mossa: “Quando difendi dal pericolo una persona, un oggetto o un luogo
- Attivazione della presa: “Puoi spendere la presa solo quando qualcuno fa un attacco su di te o sulla cosa che stai difendendo

Nell’attivazione della mossa il personaggio si sta preparando, oppure è intenzionato, a difendere qualcosa o qualcuno. Insomma, si pone a difesa, ma al momento non lo fa con un gesto specifico.
Se e quando lo farà, spenderà una presa.
Ovviamente la preparazione/intenzione potrebbe avere una sua espressione visibile.
Ad esempio “alzo lo scudo e mi preparo al peggio” indicherebbe proprio questo, seppur ai fini dell’attivazione non sia necessario. Basterebbe anche un “mi preparo al peggio”, magari sottintendendo cosa si intende fare.

La presa è sempre consequenziale all’attivazione della mossa.
In questo caso si può spendere dopo essersi preparati a difendere, e attuando un gesto specifico.
Ad esempio “alzo lo scudo per attutire l’attacco” è un gesto specifico per dimezzare i danni.
Spesso, “intenzione” e “gesto” si susseguono immediatamente, l’uno dopo l’altro.
Ma non sempre.

Protettore: “«Sir Gallagad mi stia vicino, e le prometto che nulla potrà nemmeno sfiorarla» lo rincuoro mentre attraversiamo il Bosco Oscuro. La torcia, lo scudo e il mio stesso corpo si ergono in sua difesa.”
Qui si attiva Difendere, ma al momento non si spende nessuna presa: nessuno sta attaccando né Sir Gallagad, né il suo protettore.

Un dubbio lecito potrebbe essere:
Che senso ha attivare una mossa con la possibilità di non utilizzarla nemmeno?
Ad esempio, Sir Gallagad e il suo protettore potrebbero attraversare tutto il bosco senza problemi.
Non avrebbe più senso attivare la mossa solo quando si finisce in un’imboscata o in una trappola?

Come al solito è la fiction che detta le regole.
GM: “Calpestate un sottile spago camuffato nell’erba. La trappola scatta. Degli spuntoni stanno per trafiggere Sir Gallagad.” (mossa morbida)
PG: “Lo difendo” tiro per Difendere “Alzo lo scudo e…”
GM: “Aspè. Il pericolo è incombente. Non hai il tempo di prepararti adeguatamente… Devi Sfidare il Pericolo.”
Questa del GM è una richiesta lecita. Non sta contraddicendo né la fiction, né le regole.

Nel caso in cui il protettore avesse attivato preventivamente Difendere, la frase del GM “non hai il tempo di prepararti adeguatamente” andrebbe contro la Fiction.
Ricordiamo che le mosse non sono mai solo un tiro di dado, ma danno forma alla narrazione (e alla conversazione, più in generale).
In questa narrazione il difensore è stato vicino al suo protetto, essendo cauto e dedicandogli attenzione ogni momento (sennò perde le prese). Si è fattivamente attivato per non sfidare il pericolo, ma facendo il possibile per evitarlo.



In conclusione, aldilà di queste “finesse”, mi interessava porre l’accento tra l’attivazione di una mossa, ed (eventuale) attivazione della presa ad essa correlata.
Le condizioni richieste non sono le stesse, così come non potrebbero essere le tempistiche (vedi anche Mutaforma del Druido, Esperto di Trappole del Ladro, etc.).

 

 

Modificato da AndreaP

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 1,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Come mai solo poche Mosse hanno le prese, Crees? Forse sono Mosse che lasciano intendere una qualche forma di preparazione prima di essere effettive? 

  • Autore

Bisognerebbe chiedere agli autori...
Secondo me avranno cercato mantenere le cose quanto più semplici possibili, e le mosse con le prese aggiungono qualche clausola extra.
Comunque ci sono anche altre mosse, come Malocchio del Guerriero, oppure Intervento Divino e Invincibilità Divina del Chierico.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.