Vai al contenuto

Robots *un po' spoileroso*


Squee

Messaggio consigliato

Finalmente sono riuscita a raggiungere la sala sei del cinecity, nonostante il raffreddore.

Mentre mi siedo al mio posto vedo un ragazzo che prima della proiezione, bussa alla finestra del proiettore urlando "questa è la visione normale o digitale?".

Superato il basimento iniziale attendo incuriosita l'inizio, dopo un paio di trailer, comincia con una coppia di robots che prendono per corrispondenza il loro figlioletto da montare, Rodney, il quale con il tempo diventa un acuto inventore e decide, raggiunta l'età giusta di andare a Robot City, città dove un generoso magnate tiene aperte le porte della sua fabbrica per affiancarsi di nuovi inventori-collabratori ma il benefattore è sparito ed al suo posto è giunto un ragazzotto robotico effemminato e losco, che complotta assieme a sua madre per togliere dal mercato i ferri vecchi non producendo più pezzi di ricambio ma obbligando i robots a comprare dei pezzi sostitutivi, in modo da rottamare coloro che non se li possono permettere.

Una premessa c'è da fare: Robots non è l'era glaciale.

Nonostante l'estetica, assolutamente pastellata e piacevole, i creatori sembrano essersi fatti prendere un po' troppo da un'idea postmoderna di animazione (quella di Shrek per intenderci), ricca di citazioni che spesso arricchiscono la bellezza narrativa ma che in alcuni punti la fanno cadere sotto le ghette dello spettatore, che non sa se ridere o piangere.

Per non parlare del doppiaggio di dj.Francesco, che magari, poveretto, si sarà anche sforzato ma ahimè non è e non sarà mai un bravo doppiatore, la sua voce stona in mezzo a quella di tutto il cast e guardacaso, è proprio quella del protagonista.

Insomma, questo prodotto, realizzato per un cinema sicuramente più commerciale, non riesce a convincere totalmente, nonostante alcune scene davvero notevoli, con accompagnamento strumentale altrettanto incredibile.

E' consigliato, visivamente una gioia per gli occhi ma in alcuni punti rimarrete un po' con uno sguardo interrogativo, forse no?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 11
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Hmmm... a rischio di essere deriso... dico che A ME E' PIACIUTO... a parte la voce di DJ.... ma non potevanbo prendere un doppiatore vero?

E le citazioni, sarà che ne ho sicuramente persa qualcuna... ma non mi sono sembrate eccessive... anzi! :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno è qua per deridere, Kursk.

Non so quale citazioni ti siano sfuggite anche perchè erano davvero numerose ma una su tutte quella Britney-Fender mi ha fatto davver agghiacciare.

Come portare un'opera di buona qualità ad un mero meccanismo commerciale..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò che la derisione non era certo rivolta a voi... oddio magari il pinguino ci mette becco ma....

Per BRYTNEY-FENDER, invece, il mio giudizio è positivo.... ero capottato da ridere e la vedo come una grossa presa in giro proprio a Brytney Spriz... :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sento chiamato in causa e dico: film carino e guardabile. tralasciando il doppiaggio e` uguale a ice age, una serie di idiozie piu` o meno divertenti una dietro l'altra ma senza una trama.

non lo guarderei una seconda volta

shrek (1 e 2) e` anni luce avanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che se le cosidette idiozie non cercano di imitare un tipo di mercato già esistente, allora sono qualcosa di più.

Spezzoni di Ice Age erano geniali, primo fra tutti gli sketch dello scoiattolo con i denti a sciabola che aveva fatto da episodio pilota al lungometraggio.

Qui hanno voluto fare un calderone di cose già esistenti, fattore già abusato dalla Dreamworks per Shrek.

Comunque la Pixar è anni luce davanti la Dreamworks e Katzenberg..

Link al commento
Condividi su altri siti

boh, a me della pixar sono piaciuti solo gli incredibili e parzialmente monsters & co. gli altri mi sembrano troppo da bambini

Dipende, già il loro Toy Story era poco da bambini, inoltre bisogna pensare che erano vincolati dal contratto Disney.

The Incredibles era tutto tranne che da bambini, in ogni caso attendiamo di vedere cosa farà una volta sciolto definitivamente il legame con la Disney..

(anche DIsney una volta non faceva opere per bambini, cose cupe, adulte...ma il mercato rincitrullisce tutti e Walt non c'è più).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende, già il loro Toy Story era poco da bambini, inoltre bisogna pensare che erano vincolati dal contratto Disney.

The Incredibles era tutto tranne che da bambini, in ogni caso attendiamo di vedere cosa farà una volta sciolto definitivamente il legame con la Disney..

(anche DIsney una volta non faceva opere per bambini, cose cupe, adulte...ma il mercato rincitrullisce tutti e Walt non c'è più).

infatti ho tolto gli incredibili dal discorso, vediamo cosa faranno in futuro, ma mi pare che tecnicamente e come idee la dreamworks sia avanti. ma mi sembra che si sia su un piano molto soggettivo

Link al commento
Condividi su altri siti

Difatti, è un punto di vista molto soggettivo.

Una mia amica odia Shrek2, dice che Katzenberg è riuscito a fare solo cose antiestetiche e far ridere sulle volgarità.

Lei sostiene che il primo si salva ancora ma il secondo è prevedibile (escludendo il gatto con gli stivali...shark tale poi l'ha trovato orripilante).

Nonostante io mi fidi molto del suo giudizio (nel cinema ci sguazza ma è anche vero che è completamente disneyiana, collaborava anche con la disney) non me la sono sentita di dare un due di picche così algido al sequel di shrek, che personalmente ho trovato a tratti geniale ma è anche vero che l'umorismo su cui si basa nn è del tutto originale ma basato su un concetto di postmodernismo del cinema: ti ripropongo fatti già messi in scena ma in maniera differente, in tal caso sotto chiave comica.

E' la stessa cosa che Tarantino fa con i suoi film per intenderci (specialmente con Reservoir Dogs e Kill Bill 1 e 2), dipende come viene fatto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...