Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Arma magica con incantesimi ad attivazione ad uso

Risposte in primo piano

Pubblicato

La mia domanda è molto semplice:

vorrei creare un'arma magica con un'incantesimo che viene attivato ad uso al suo interno, ovvero ogni volta che la spada colpisce un bersaglio, e l'incantesimo in questione è un incantesimo a raggio ( raggio di gelo in questo caso di lvl 0).

avevo pensato di stabilire il valore dell'oggetto così.

arma perfetta +300 mo

potenziamento +1 2000 mo

effetto magico attivato ad uso (raggio di gelo ) 1/2*1*2000=1000 mo

totale 3300 mo.

Vi sembra una stima corretta? Come viene trattato l'inantesimo una volta che l'arma colpisce il bersaglio ( l'incantesimo ha un tiro per colpire di contatto a distanza) ?

  • Risposte 12
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Mi sembra molto simile ad un'arma con la capacità " accumula incantesimi", ma se vuoi fare danno da gelo ti conviene di più un'arma "gelida" che è una capacità sempre attiva quando colpisci.

  • Autore

Ti spiego. Un mio giocatore mi ha chiesto per ragioni di storia legata al BG del suo PG di poter fare una spada che faccia danni da freddo, ma la voleva con un'incantesimo che avesse anche lui ( è uno stregone barbaro). E da qui è nata la domanda. cioè se sia possibile usare incantesimi a raggio nelle armi come incantesimi ad attivazione ad uso quandos i colpisce, che attacchino i bersagli colpiti...

Poi concordo con te che sarebbe molto meglio un'arma con danno da gelo, ma sai come sono testardi i giocatori... :rolleyes:

capisco.

beh se è stregone barbaro un'arma accumula incantesimi fa proprio al caso suo, visto che se la potrà ricaricare da solo

La mia domanda è molto semplice:

vorrei creare un'arma magica con un'incantesimo che viene attivato ad uso al suo interno, ovvero ogni volta che la spada colpisce un bersaglio, e l'incantesimo in questione è un incantesimo a raggio ( raggio di gelo in questo caso di lvl 0).

avevo pensato di stabilire il valore dell'oggetto così.

arma perfetta +300 mo

potenziamento +1 2000 mo

effetto magico attivato ad uso (raggio di gelo ) 1/2*1*2000=1000 mo

totale 3300 mo.

Vi sembra una stima corretta? Come viene trattato l'inantesimo una volta che l'arma colpisce il bersaglio ( l'incantesimo ha un tiro per colpire di contatto a distanza) ?

ovvero simile a una spada+2, che sarebbero quindi 8000mo...

nell'altro modo invece fa la metà dei danni da freddo ma il principio è lo stesso...

se non fosse per un piccolo particolare... per creare un'arma magica ci vuole il talento di creazione Armi e Armature Magiche, che può prenderlo solo un incantatore dal 5° livello in poi... quindi la tua costerebbe 1/2*5*2000= 5000. 5300 con l'arma perfetta. Manca solo il potenziamento +1 da 2000 e arriviamo a 7300.

Dici che la vorrà ancora una spada con raggio di gelo? :confused::cool:

a sto punto lo facciamo con mani bruciati... 1d4+cono... occavolo figo! :-p

se non fosse per un piccolo particolare... per creare un'arma magica ci vuole il talento di creazione Armi e Armature Magiche, che può prenderlo solo un incantatore dal 5° livello in poi... quindi la tua costerebbe 1/2*5*2000= 5000. 5300 con l'arma perfetta. Manca solo il potenziamento +1 da 2000 e arriviamo a 7300.

perdonami ma crdo che tu possa adattare il tuo livello di incantatore, se un incantesimo è di livello 1 e tu sei di livello 20 puoi creare l'oggetto come se fossi un incantatore di 1° ciò influenza la quantità di dadi che tiri, ammesso che ciò sia necessario. Non ricordo dove l'ho letto, ti farò sapere più in dettaglio

ciao

perdonami ma credo che tu possa adattare il tuo livello di incantatore, se un incantesimo è di livello 1 e tu sei di livello 20 puoi creare l'oggetto come se fossi un incantatore di 1° ciò influenza la quantità di dadi che tiri, ammesso che ciò sia necessario

E' corretto, altrimenti i negozi di magia dovrebbero avere un campionario non indifferente di maghi per creare tutti quegli oggetti a livello diverso!

Si può fare come da incantatore di 1°, anche se il livello è più alto. Confermo

  • Autore

Comunque credo che nessuno finora abbia risposto ai miei dubbi fondamentali e cioè:

la stima che ho fatto vi sembra corretta? come viene trattato l'incantesimo quando la spada colpisce il bersaglio?

io ho il mio parere al riguardo e mi piacerebbe conoscere i vostri ;-)

ciao!

il prezzo giusto è

prezzo arma +300(perfetta) + 2000(bonus +1) + [1/2*1*2000] x2 (non occupa slot)= 4.300 circa

lanciarlo è un azione standar, lo puoi lanciare qnt volte ti pare.

X andare a segno devi fare un tiro per colpire a contatto a distanza (bab+mod di des)

  • Autore

il prezzo giusto è

prezzo arma +300(perfetta) + 2000(bonus +1) + [1/2*1*2000] x2 (non occupa slot)= 4.300 circa

lanciarlo è un azione standar, lo puoi lanciare qnt volte ti pare.

X andare a segno devi fare un tiro per colpire a contatto a distanza (bab+mod di des)

Grazie Baronts per la chiarezza della risposta.

Allora vi chiedo un'altra cosa:

Se volessi creare un arma che invece lanci un incantesimo a volonta' quando colpisce, come dovrei trattarla?

Diciamo che dovrebbe essere un'arma accumula incantesimi "speciale" che anzichè accumulare gli incantesimi possiede solo un incantesimo che viene rilasciato ogni volta che colpisce. Come la trattereste voi?

Grazie Baronts per la chiarezza della risposta.

Allora vi chiedo un'altra cosa:

Se volessi creare un arma che invece lanci un incantesimo a volonta' quando colpisce, come dovrei trattarla?

Diciamo che dovrebbe essere un'arma accumula incantesimi "speciale" che anzichè accumulare gli incantesimi possiede solo un incantesimo che viene rilasciato ogni volta che colpisce. Come la trattereste voi?

uhm... io userei la stessa formula

alla fine che sia attivato ad uso, o che sia a volontà, a te interessa lanciarlo quando l'arma "va a segno".

imho, se vuoi usare incantesimi a volontà con la spada, l'attivazione non dovrebbe avvenire necessariamente quando colpisce, ma ogni qual volta vuole chi usa la suddetta spada.

secondo me il valore non dovrebbe cambiare...l'effetto è praticamente identico.

Comunque il modificatore al prezzo "perchè non occupa slot" non mi convince, l'arma va preparata e usata con successo per poterlo lanciare, non è che l'incantesimo è sempre pronto, anzi, occupa lo slot "mano"!

Per lo stesso ragionamento io non applico il modificatore ad oggetti ad esempio come "sasso della Luce", perchè, è vero che non occupano slot sul corpo, ma se non vengono preparati prima non si possono usare. Il che è ben diverso dall'averceli sempre a disposizione e davere slot liberi

  • Autore

Ok ora sentito i vostri pareri ho le idee un po' più chiare.

Leggendo il manuale del master ieri notte mi è venuto un dubbio che il manuale come al solito quando si tratta di oggetti magici non chiarisce pienamente.

Che differenza c'è per un oggetto magico tra "parola di comando" ed "attivato ad uso"?

Io li intendo in questo modo: parola di comando chiaramente indica che la magia insita nell'oggetto abbia bisgono di una parola di comando per la sua attivazione ( azione standard ), mentre attivato ad uso significa che viene attivata la magia quando viene compiuta una determinata azione e cioè quando viene effettivamente usato l'oggetto.

Ora, secondo voi una spada che possiede un incantesimo " attivato ad uso" , sotto quali condizioni di utilizzo si attiva il potere magico che essa contiene? Colpendo un nemico? agitandola in aria?

in sostanza l'azione che scatena la condizione " attivato ad uso " per un oggetto può essere scelta arbitrariamente nel caso di alcuni oggetti?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.