Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Secondo voi qual è il Combat System migliore nei GDR da tavolo?

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 2,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Non c'è un combat system "migliore" in senso assoluto, dipende ovviamente dai gusti e da che stile si sta ricercando per la propria campagna: realistico, semplice, tecnico ecc. Combat System diversi v

  • Sono d'accordo con @Yaspis nell'affermare che non esiste, in generale, un sistema migliore o peggiore, e aggiungo anche che dipende dall'ambientazione e da come vuoi gestire la campagna, per non parla

Non c'è un combat system "migliore" in senso assoluto, dipende ovviamente dai gusti e da che stile si sta ricercando per la propria campagna: realistico, semplice, tecnico ecc. Combat System diversi vanno a coprire fabbisogni diversi, ma non sono per forza migliori o peggiori.

Parlando di gusti, uno dei miei preferiti è probabilmente quello di Runequest (o Mythras, che dir si voglia): pur rimanendo a un livello di complessità gestibile, riesce infatti ad offrire al giocatore un largo ventaglio di opzioni di combattimento diverse e ugualmente efficaci. Inoltre il tipico fluire dell'azione, fatta di continui colpi e parate, con continue scelte sia in attacco che in difesa, mantiene i ritmi alti e dinamici per tutto il combattimento.

Sono d'accordo con @Yaspis nell'affermare che non esiste, in generale, un sistema migliore o peggiore, e aggiungo anche che dipende dall'ambientazione e da come vuoi gestire la campagna, per non parlare della complessità di gioco desiderata.

Mi spiego per l'ambientazione: Runequest, come D&D, sono adatti a campagne fantasy con giocatori che, ritengo, siano adatti a giocatori con almeno un minimo di esperienza, e sono totalmente inutilizzabili in altri contesti (e parlo soprattutto del d20 modern e future, eccessivamente complessi e spesso poco chiari). Per lo sci-fi può essere adatto Eclipse Phase, o una delle innumerevoli varianti di GURPS, e i sistemi PbtA sono ottimi circoscritti al loro contesto.

Per quanto riguarda la gestione, ti farò un esempio pratico, cioè il mio caso: nel periodo estivo e natalizio è praticamente impossibile trovarsi tutti insieme per continuare la campagna (che, per la cronaca, è in Pathfinder), pertanto rimediamo con una serie di one shot e mini campagne che spaziano, però, dal fantasy allo sci fi, dal pulp all'investigativo. In questi casi usiamo Savage Worlds - sistema di cui, detto onestamente, sono un grande estimatore - perchè è generico ed estremamente adattabile.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.