Vai al contenuto

Creazione miniature (esclusive)


PILAF

Messaggio consigliato


ho bisogno di delucidazioni(x2)

1.le basette su cui devono stare i ''cavalieri della peste'' possono essere le basette della progenie(cosi' sono gia apposto)?

2.il principe demone di Nurgle(Warhammer 40000) lo lascereste cosi', o gli cavereste quella specie di mosca che ha sull'armatura, nel braccio sinistro? se nn lo lascereste cosi', come la si puo' mai togliere?

Link al commento
Condividi su altri siti

1.le basette su cui devono stare i ''cavalieri della peste'' possono essere le basette della progenie(cosi' sono gia apposto)?

Non saprei. Credo dipenda dai loro PF. Se ne hanno meno di tre vanno sulla basettA da cavaliere standard. Ma qui non ne sono sicuro.

2.il principe demone di Nurgle(Warhammer 40000) lo lascereste cosi', o gli cavereste quella specie di mosca che ha sull'armatura, nel braccio sinistro? se nn lo lascereste cosi', come la si puo' mai togliere?

Premesso che , credo, possa andare bene anche il braccio del demon prince standard, se proprio l'altro non ti piace...a togliere si può fare, ma prima dovresti decidere con cosa rimpiazzarlo per vedere come toglierlo

Link al commento
Condividi su altri siti

il braccio e' molto bello anche cosi'(pensavo che il moscone fosse troppo eccessivo)....

per le basette nn vorrei che ci fosse una misura obbligatoria perche' nn saprei dove trovarle e comprare modelli solo per la basetta mi sembra una stupidata(al massimo per i pezzi:banghead: ).

Link al commento
Condividi su altri siti

per le basette nn vorrei che ci fosse una misura obbligatoria perche' nn saprei dove trovarle e comprare modelli solo per la basetta mi sembra una stupidata(al massimo per i pezzi:banghead: ).

Invece si. Le basette sono standard. Sono convinto che il solito ail order le venda anche senza il modello sopra. Ad ogni modo ti basta realizzare uno strato (magari tagliando un foglio di compensato che si trova per pochi euri)

che abbia lunghezza 4,8 cm; larghezza 2,8 cm, e sia alto 3 mm.

Queste sono le misure della basetta da cavaliere. Comunque tu la voglia basta farti dare le misure.

Poi con un pò di erbetta sintetica o simili, la differanza non si vede più

Link al commento
Condividi su altri siti

pero' mi tocca perdere tempo anche per le basette....nn so come cavarmela col compensato ma mettere d'obbligo una basetta da '''principe demone''' per delle cavalcature, se uno vuole usare le basette invece del compensato deve spendere 20 euro ogni volta:banghead: :banghead: questo mi da fastidio....:banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un rpoblema con la materia verde(anco''!!).

per fare piccoli bruchi,pustole,pelle strappata con tendini scoperti,pancioni nurglosi e tutta la baracca....

prendendo piccole parti di pasta verde e lavorandola(magari una volta fissata sul modello) mi trovo in difficolta(stasera ho fatto i miei primi tentacoli(con l'anima di fil di ferro) e anche quelli nn son venuti bellissimi ma data la prima esperienza mi accontento).

il punto e che agendo su piccole parti, sul modello, per dare i tocchi nurglosi o su tentacoli piuttosto fragili mi ritrovo a faticare perche' la pasta nn prende la forma che voglio, perche' apppena la tocchi si sposta o si smonta(perde la forma)...per questo ho avuto difficolta' coi tentacoli.

per cui...utilizzo oggetti sbagliati per lavorarla?aspetto troppo poco prima di agire sulla pastaverde quando ha una forma ancora a '''schizzo'''(forma base prima dei tratti piu' precisini)?nn conosco metodi?

i primi tentacoli sono venuti a punteggio 6-/10 e vorrrei che in futuro si andasse meglio...:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

per cui...utilizzo oggetti sbagliati per lavorarla?aspetto troppo poco prima di agire sulla pastaverde quando ha una forma ancora a '''schizzo'''(forma base prima dei tratti piu' precisini)?nn conosco metodi?

i primi tentacoli sono venuti a punteggio 6-/10 e vorrrei che in futuro si andasse meglio...

Prima di tutto: cosa utilizzi pr lavorarla?

Non ho ben capito qual'è il problema, forse è perchè la pasta è troppo mobida? allora prova ad aspettare un pò, oppure a cambiare le proporzioni, visto che se ricordo bene sono due tipi diversi di pasta da unire, in modo da ottenere un qualcosa di più duro.

Se no potresti fare il prodotto a strati. Mi spiego: se devi fare un tentacolo lo fai sempre con sta anima, ma un pò più sottile di come dovrebbe essere il risultato finale. Una volta asciugato per bene aggiungi sopra un'altro strato che usi per dargli l'effetto "pelle" che preferisci. Il problema di questo metodo è che :

A) non so se è realizzabile, mai visto fare ed ora sto tirando a caso ( ma sono pure le 9.50 di domenica mattina! Mi è concesso)

B) non so se è il rimedio al tuo problema perchè non ho ben capito il problema quale sia. E' una questione di forma del pezzo? Dettagli? Aspetto o altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

piu' che altro e' una questione di aspetto e dettagli....in particolar modo i dettagli in quanto al minimo tocco la pasta perde forma.

---->ascoltate....nn so se l'avevo gia scritto in qualche topic, ma se utilizzassi la cavalcatura demoniaca del condottiero di Nurgle(il cavallo putrefatto) per trattarlo come un demone bestia; potrei farlo, nn c'e' una legge che imponga che devono essere lumache?inoltre mi piace molto e il modello ha una falce in confezzione;dato che nn sono un gran che con la pasta verde e con questo credo che sarebbe meno faticoso lavorarci...se po' fa'?

Link al commento
Condividi su altri siti

se utilizzassi la cavalcatura demoniaca del condottiero di Nurgle(il cavallo putrefatto) per trattarlo come un demone bestia; potrei farlo, nn c'e' una legge che imponga che devono essere lumache?inoltre mi piace molto e il modello ha una falce in confezzione;dato che nn sono un gran che con la pasta verde e con questo credo che sarebbe meno faticoso lavorarci...se po' fa'?

Ma certo che si.

In teoria ci sarebbe la regola "quello che vedi..bla bla bla", in pratica non posso prendere delle miniature di semplici fanti per rappresentare in giuoco una truppa di Maestri di spada, tanto per dirne una. Ma se sta regola va molto bene per il 40K, perchè se c'è un modello con la pistola non puoi dire che ha il lanciamissili, per il fantasy si può essere più elastici.

Inoltre quando si tratta di caos e sopratutto demoni c'è da dare ampio spazio alla fantasia, sopratutto per dei modelli che da un lato sono descritti in maniera molto indicativa e per definizione soggetti alle più svariate mutazioni, dall'altro sono fuori produzione da anni.

Personalmente ti ribadisco il consiglio di cominciare dalle piccole cose, non so se hai già tutte le miniature per schierare un esercito, nel caso comincia da quelle "standard" già presenti sul mercato, così puoi sempre sperare nella uscita del nuovo libro degli eserciti, e magari in qualche miniatura nuova. Cosa che non avverrà fra molto tempo, credo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda mpò che ti ho trovato:

"Thou shalt keep your tools wet” Whenever manipulating and sculpting epoxy putty make sure your fingers and tools are always wet. This prevents epoxy putty from sticking to them. It also allows you to sculpt details more easily. You can also use oil or petroleum jelly but this isn’t such a good idea unless you want to wash your models in soapy water before painting them. You can use your own saliva but epoxy putty is very toxic, do it at your own risks.

“Thou shalt not sculpt fresh putty” It is advisable to let epoxy putty dry a bit (or cure as some prefer to use this term) for some time before sculpting it. For rough or big details it isn’t that much of an issue but for very fine details you should wait a short while (20-90 minutes depending on the epoxy putty used). Harder putty is easier to sculpt when it comes to fine details.

“Thou shalt not sculpt in a hurry” The enemy of most sculptors is speed. Too many sculptors try to sculpt a big piece of epoxy putty in one go. Big pieces are built in layers, over a period of many days. You need to wait before the first layer has hardened before adding the second layer. Same goes for models where you add epoxy putty too many places. Your big fingers will most likely ruin earlier sculpting if you handle the model too much. Take your time and add small parts everyday.

Ho preso solo quello che ritenevo più utile. l'articolo intero è qui:

http://www.coolminiornot.com/article/aid/266

Link al commento
Condividi su altri siti

ma che c'e' scritto....:stupefatt

a parte gli scherzi Nadrim, scusami ma nn sono un asso quando si tratta di fare delle traduzioni all'italiano e ora nn ho nemmeno tempo(:banghead: )....dato che lai gia letta, me lo potresti dire in parole povere in un momento di libero tempo:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, traduco, ma mi concedo la libertà di un po’ di italiano maccheronico. Così giusto per farci due risate.

Mantieni gli attrezzi umidi. Ogni volta che smanetti con la pappetta assicurati di avere le dita e l’attrezzo bagnati. Oooops, gli attrezzi! Così eviti che la pappetta si azzecca. Potresti pure usare olio o benzina, ma è una meza cretinata visto che dopo devi lavare la miniatura (che me lo dici a fà, allora? N.D.T.). Puoi anche usare la saliva (schifiltoso), ma la pappetta è tossica.

Non lavorare la pasta fresca. E’ consigliabile lasciare la pappetta ad asciugare un po’ prima di metterci mano. Per dettagli grandi o grossolani puoi anche fregartene, ma per lavori di precisione dovresti aspettare un po’ (dai 20 ai 90 minuti, a seconda del tipo di pappetta che usi). La pappetta intostata è più facile da scolpire per piccoli dettagli.

N.D.T. ma 20 minuti non saranno già più che abbastanza?

Non lavorare in fretta. Il nemico di molti scultori è la velocità.

Spoiler:  
A giudizio di alcune donne, è anche il problema di molti uomini, ma è un'altro discorso!

Troppi scultori cercano di smanettare pezzi grossi di pappetta in una sola volta. I pezzi grossi vengono fatti a strati, in un periodo di diversi giorni. Aspetta che il primo pezzo s’è intostato e poi lavora il secondo. Lo stesso dicasi per modelli dove devi azzeccare svariati pezzi in posti diversi. Il tuo ditone…le dita possono rovinare sculture precedenti se smanetti troppo. Prenditi tutto il tempo necessario ed aggiungi i vari pezzi ogni giorno.

Come si dice dalle mie parti:

Nun glì e press…non andare di corsa!

Ritorno serio, se per me si può fare una tale affermazione.

Comunque l’idea degli strati o pezzi differenti, mi pare che senza volerlo già ne avevamo parlato, mi sembra davvero un buon consiglio. Ovviamente così facendo devi sempre tenere conto che a quello che stai facendo verrà aggiunto altro.

Che ne dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica cosa che nn ho ben capito: appena la tiri fouri dalla confezzione, la devi lasciare ad asciugare oppure devi dargli una grossolana forma e poi lasciarla ad asciugare?

p.s.=per pappetta intostata intende quella verde o blue?

Il testo parla di "putti", alias pasta. Credo intenda il prodotto pronto per la lavorazione, alias quella che ottieni quando mischi i due tipi, insomma quella che devi lavorare.

Per quanto riguarda il tempo e come la devi far asciugare...onestamente non lo si. Ti consiglio di fare varie prove con poca pasta, magari un pezzo lo lasci "grezzo", un'altro lo lavori un pò poi lo lasci, e così via. Così ti rendi conto anche del tempo necessario per quel tipo di pasta, anche perchè l'articolo, seppur generico parlava di una decina di paste per modellare diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

domandina:lol: ....e' prevista(spero9 l'uscita di qualche codex del caos? o di qualche nuova miniatura a tema col nonno?

p.s.=io ho sentito parlare di un certo codex ''cityfight'' del 40000 in cui sarebbe uscito qualcosa anche del nonno....ne sapete niente?:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...