Pubblicato 21 Gennaio 201510 anni comment_1027927 Salve a tutti , avrei bisogno di un aiutino da parte di voi tutti Sono alla mia prima prova come DM ed ho deciso di cominciare con il mio gruppo la prima avventura su nove di d&d3.5 chiamata la cittadella senza sole , vorrei chiedere se secondo voi sia possibile integrare l' ambientazione forgotten realms a questa serie di avventure oppure non è fattibile? Grazie a tutti per un eventuale risposta
21 Gennaio 201510 anni comment_1027936 La cittadella senza sole si presta a quasi tutte le ambientazioni classiche. Faerun è una soluzione piuttosto buona: goblin, koboldi e druidi caduti ci sono. Lo stesso vale per i vampiri. Puoi ambientarlo un po' dove vuoi, forse in una zona sperduta nell'ovest del Cormyr, o nell'entroterra della costa del drago.
22 Gennaio 201510 anni Autore comment_1028193 Ti ringrazio per l' aiuto, cosa ne pensi delle Marche d' argento? Possono essere un buon punto di inizio per l' avventura?
22 Gennaio 201510 anni comment_1028212 Si, direi di si. Leggiti anche le avventure successive e decidi dove ambientarle.
10 Febbraio 201510 anni comment_1036044 HO giocato anni anni fa quella serie di avventure e mi sono davvero piaciute un sacco (era la mia prima esperienza con d&d) a mio parere il Cormyr è il posto migliore in cui ambientarle anche perchè in una delle seguenti la quarta mi pare si fa menzione di un cavaliere rosso che dovrebbe essere una divinità correlata a quella zona, a parte questo a mio avviso il Cormyr è un'ottima zona di partenza per esplorare i reami
12 Febbraio 201510 anni comment_1036755 Anche io dovrò sfruttare quell'avventura nella mia campagna (così come in precedenza nè ho sfruttate già altre) La cosa è fattibilissima! Anche io sono alla mia prima campagna da DM e sto tranquillamente prendendo avventure precostituite (sia ufficiali che non), le "smonto" togliendo i pezzi che non mi servono o riadattando quelli che non combaciano con le mie idee e poi le gioco! Nella fattispecie farò giocare la cittadella senza sole ai miei amici come se fosse una città sprofondata su un isola distrutta da un'eruzione vulcanica ma mantenuta integra da potenti incantesimi, cambio tutti i mostri e i grado sfida all'interno (perchè loro saranno di lvl 5-6 li dentro) e cambierò gli agganci all'avventura! Ma in buona sostanza il dungeon che si ritroveranno a fare (come mappa) sarà quello! La cosa che trovo davvero bella di D&D è proprio quella... in base al tempo e alla fantasia che hai puoi creare/riadattare/copiare tutto lo scibile! Io ad esempio ho il tempo di imbastire la campagna ma non di gestire ogni singolo dungeon così faccio una via di mezzo! I miei giocatori poi non sono dei precisini/pignoli e apprezzano i mesh-up che sto facendo, l'importante è divertirsi! é un gioco non un lavoro! (cerchiamo di renderlo tale anche per noi novelli DM )
Crea un account o accedi per commentare