Pubblicato 9 Dicembre 201410 anni comment_1013976 Ciao, ho i PG in fila indiana che camminano in corridoio da 1,5 m. Dalla 2 quadretti adiacenti della parete 2 incorporei che attaccano quindi 2 PG adiacenti (uno ciascuno). Domanda 1: per attaccarli devono quindi "emergere" o possono farlo da dentro la parete, uno, l'altro, entrambe, con che penalità? Domanda 2: se per attaccare mi muovo dentro il loro quadretto posso rimanerci dopo l'attacco, quindi condividere lo stesso spazio fino al turno dopo (sono incorporei...). Ciao e grazie, MadLuke.
9 Dicembre 201410 anni comment_1014053 Domanda 1: per attaccarli devono quindi "emergere" o possono farlo da dentro la parete, uno, l'altro, entrambe, con che penalità? Possono attaccare da dentro la parete ma i difensori hanno in questo caso il 50% (occultamento totale) di non essere presi. L'incorporeo, fin tanto che è nella parete, gode di copertura totale ma nel momento preciso in cui attacca gode solo di copertura (+4CA), ed è pertanto raggiungibile da coloro che hanno dichiarato l'attacco come azione preparata. Domanda 2: se per attaccare mi muovo dentro il loro quadretto posso rimanerci dopo l'attacco, quindi condividere lo stesso spazio fino al turno dopo (sono incorporei...) Bella domanda. Sebbene nell'immaginario comune, l'incorporeo può attraversare e occupare lo stesso spazio delle creature viventi, io direi che in D&D non è così. Nella descrizione del sottotipo incorporeo si parla esplicitamente di "oggetti" e non di "creature" e, ancor più, non si fa accenno alla possibilità di attaccare dallo stesso quadretto occupato giù da una creatura, come invece accade nella descrizione degli sciami (che tra l'altro hanno portata 0 a differenza degli incorporei).
9 Dicembre 201410 anni comment_1014060 Controla il liber mortis la si che vengono spiegati bene le tattiche di combattimento dei non morti incorpoerei ed tanta roba riguardante essi.....
Crea un account o accedi per commentare