Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Programma open-source per grafica vettoriale

Risposte in primo piano

  • Risposte 17
  • Visualizzazioni 2,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

cè qualche programma di sto genere winzozziano con cui poterlo lontanamente paragonare?

  • Autore

credo adobe illustrator

cè qualche programma di sto genere winzozziano con cui poterlo lontanamente paragonare?

CATIA V6 ;-)

  • Autore
CATIA V6 ;-)
ma quello non e` un cad?

ma quello non e` un cad?

Un CAD 3D ma con grandi capacità di rendering.

Per la cronaca il Boeing B777 è stato il primo velivolo commerciale interamente progettato (materiali compresi) con CATIA V5 ;-)

http://www.3ds.com/3/catia-v5-for-powertrain/

Enjoy :-D

Premetto che non mi sono mai interessato a questo tipo di applicazioni:

Questo Xara Extreme a qualche attinenza con Corel Xara? ora non si trova piu' sul sito della corel (probabilmente integrato in qualche altra suite), ma mi ricordo vagamente che avesse a che fare con la grafica vettoriale.

Un'altro programma open source di cui ho letto molto e' Inkscape.

  • Autore

Un CAD 3D ma con grandi capacità di rendering.

Per la cronaca il Boeing B777 è stato il primo velivolo commerciale interamente progettato (materiali compresi) con CATIA V5 ;-)

allora non c'entra una banana.

Di grafica vettoriale dovrebbero essere anche Corel Draw e Macromedia Freehand.

Ma non sono open source.

Macromedia freehand è potente come programma, ha quasi le stesse potenzialità di Illustrator, anche se sono abbastanza diversi nelle modalità di utilizzo.

Corel Draw non l'ho mai usato.

che ne dite?

Se non sbaglio non molto tempo fa parlavamo che non c'è una punta di diamante nella grafica vettoriale per Linux... qualcosa che sia riconosciuto come "il" programma di riferimento.

Forse è venuto meno anche questo?

  • Autore
Forse è venuto meno anche questo?
Non lo so, non sono un esperto.

Se non sbaglio non molto tempo fa parlavamo che non c'è una punta di diamante nella grafica vettoriale per Linux... qualcosa che sia riconosciuto come "il" programma di riferimento.

Forse è venuto meno anche questo?

Se non sbaglio e' proprio "Inkscape".

Se non sbaglio e' proprio "Inkscape".

Forse discutevamo di qualcos'altro... non ricordo esattamente.

Era coinvolta la nostra amica neolaureata in scienze della comunicazione e con una passione per la grafica pubblicitaria... quindi il mio cervello ha associato a quel discorso la grafica vettoriale.

Ma non sono open source.

Macromedia freehand è potente come programma, ha quasi le stesse potenzialità di Illustrator, anche se sono abbastanza diversi nelle modalità di utilizzo.

Corel Draw non l'ho mai usato.

Lo so, ne parlavo come termine di paragone.

Lo so, ne parlavo come termine di paragone.
Si immaginavo tu lo sapessi, l'avevo specificato per chi non conosceva i software. ;-)

allora non c'entra una banana.

Mea culpa... sono io che non ci capisco una banana :-(

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.