Vai al contenuto

Licantropia e privilegio di classe "Trasformazione forzata"


Auredia

Messaggio consigliato

Salve a tutti, ho un dubbio sul funzionamento di un privilegio di classe della cdp dell' Inquisitore (Perfetto Sacerdote).

Con "Trasformazione forzata" l'inquisitore può costringere una persona la cui forma sia alterata a ritornare alla sua forma naturale (per 1d6 round) facendo una prova di dissolvere contro l'effetto che provoca l'alterazione.

Nel caso di un licantropo naturale, non contagiato, la capacità secondo voi è utilizzabile? Se si, contro quale effetto si compie la prova di dissolvere?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 3
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Giorni popolari

Perfetto, era come stavo facendo. Il dubbio nasce dal fatto che essendo il licantropo "naturale" non sembrava del tutto scontato che la sua forma "naturale" fosse quella umana, (il privilegio di classe dell'inquisitore dice che riporta una creatura alla sua forma naturale).

Quindi mi confermi che si considera la creatura base del licantropo come forma naturale, anche se il licantropo è nato così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...