Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Popolazione Glennascaul

Risposte in primo piano

Pubblicato

Qualcuno (probabilmente Mantis) saprebbe dirmi quanti individui (umani) vivono, all'incirca, nel continente di Equalia? Nel libro si a fa sempre riferimento a valori imprecisati, come molti, pochi, tantissimi, senza mai dare un idea numerica degli abitanti delle varie città e del continente in generale. Probabilmente è stato fatto appositamente per lasciare i giocatori alla loro libera scelta, ma avere un idea di come il creatore se l'è pensato nella sua testa sarebbe interessante.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 2,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Diciamo che è difficile quantificare il numero di umani che vivono nel continente.

Facendo un calcolo assennato direi che il numero oscilla intorno ai 10 milioni, sparsi nella varie terre.

La maggior parte di questi è concentrata nelle terre dell'Impero di Luminens, direi almeno la metà, mentre altre regioni sono meno popolate. Altre regioni con una densità maggiore sono la Vistyria, lo Shandar e le Limenthia. Le altre terre meno popolate.

Sicuraemnte la Guerra Oscura ha decimato la popolazione, che risultava assai maggiore 150 anni prima.

Mantis

  • Autore

Grazie mantis, ma per quanto riguarda le città? Quando il manuale accenna molto popolose, o poco popolose all'incirca di che numeri parla, giusto per capire se la popolazione di uno stato è completamente rilegata nelle 3-4 città grandi di uno stato, o se comunque l'insieme dei piccoli villaggi detiene una consistente parte della popolazione (e dunque per capire se i villaggi sono abbondanti in uno stato o sono comunque molto radi e dunque da villaggio a villaggio vi è un infinità di spazio che li distanzia).

Grazie mantis, ma per quanto riguarda le città? Quando il manuale accenna molto popolose, o poco popolose all'incirca di che numeri parla, giusto per capire se la popolazione di uno stato è completamente rilegata nelle 3-4 città grandi di uno stato, o se comunque l'insieme dei piccoli villaggi detiene una consistente parte della popolazione (e dunque per capire se i villaggi sono abbondanti in uno stato o sono comunque molto radi e dunque da villaggio a villaggio vi è un infinità di spazio che li distanzia).

Il numero delle persone è variabile da città a città.

Indicativamente una città molto popolosa può avere 100 mila abitanti. La capitale dell'impero può arrivare a 500 mila. Invece una città poco popolosa avrà al massimo 10 mila.

Cittadine si aggirano intorno a 1000-2000 abitanti, mentre un paese può arrivare a 1000. Un villaggio a poche centinaia.

Approssimativamente questi sono i numeri, poi non c'è una regola precisa.

I territori dell'impero sono ricchi di piccoli villaggi separati da qualche chilometro di distanza (mediamenti 20, un giorno di cammino).

Territori esterni all'impero (Arilasia, Shar Magus, Steppe Agriruggini, Gendor, Nirania, Urab del Sud e Slidan), sono invece meno popolati e la popolazione si concentra solo nelle città, i villagi hanno una distribuzione di 30-50 km.

Gli altri territori, quelli più selvaggi come Terre dei Vermi, Slanir, Terre Nere ed Esled sono scarsamente popolati e le distanze tra un villaggio ed un altro possono superare anche 100 km, per non parlare di Mortombra, il luogo più desolato dell'Equalia.

Spero di essere stato esaustivo...

Mantis

  • Autore

Sei stato DECISAMENTE esaustivo, grazie...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.