Vai al contenuto

Aiuto per il DM


giuseppes85

Messaggio consigliato

Io ed i miei amici abbiamo iniziato un'avventura prestampata di 3,5, dato che è la prima volta, siamo andati incontro ad un sacco di ostacoli:

1: i PG, con l'alibi di essere malvagi, ogni qual volta che si trova un tesoro o uno diviene incosciente in battaglia, si litiga per chi saccheggia chi, e ci si arruffa per impadronirsi di tutto il tesoro, vorrei capire come spiegare il concetto di gruppo, e su come distribuire i tesori o oggetti di valore trovati.

2: in genere come si suddividono i punti esperienza dopo un combattimento, e come si calcola il grado di sfida, non ho capito bene dal manuale, e poi se qualcuno non uccide nessuno e fa solo magre figure, ed un barbaro mi uccide quattro mostri, vanno comunque suddivisi equamente i punti esperienza dei mostri al gruppo?

3: non riesco a compilare bene la parte delle abilità dei personaggi sulle schede, non si capisce come si assegnano i gradi e i punti abilità(come si distribuiscono e che significa 8+ mod int x4(stesso prob per quando un PG sale di livello), esempio pls su come si compilano le colonne?

4: quando si entra in una stanza con dei nemici, è possibile far rimanere fuori la porta es. il ladro e farlo sparare per la porta e nascondersi? E quando si apre una porta, si può aprire senza entrarci edaspettare che i mostri escono?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 2
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Giorni popolari

1) Se i PG sono malvagi è norale che si azzuffino per il tesoro, soprattutto se non sono legali.

Non ci sono regole in merito, devono solo interpretare i loro PG con coerenza. Possono anche giungere ad ammazzarsi a vicenda! Il concetto di gruppo è molto labile con PG malvagi, infatti spesso i master vietano di fare PG di tal fatta.

2) Non ricordo bene la differenza tra 3.0 e 3.5 ma so che nessuna delle 2 dipendeva dal numero di mostri uccisi personalmente. L'importante era partecipare alla battaglia (ovvero aver tirato l'iniziativa), poi anche star nascosti garantisce PE.

Questi vanno suddivisi equamente (dipendentemente o meno dal livello, in base all'edizione, non ricordo in quale delle 2 edizioni contava il livello medio del gruppo ed in quale quello del singolo PG, comunque c'è scritto sulla guida del DM).

3) I punti abilità, si assegnano nel seguente modo:

-- Ogni livello, eccettuato il primo, si guadagna un numero di punti pari ad un valore fisso dipendente dalla classe + il modificatore di intelligenza. Ad esempio un ladro con Int 14 guadagna 8 (fisso per la classe) +2 (modificatore per intelligenza 14) = 10 punti abilità.

-- Al primo livello si guadagna invece il quadruplo di tale valore.

-- Per assegnare i punti si tiene conto della lista della abilità di classe della, appunto, classe. Assegnando punti a queste abilità il rapporto è di 1:1, quindi un punto speso diventa un grado. Per le altre abilità (dette di classe incrociate) il rapporto è di 1:2 (ogni punto speso diventa mezzo grado). E' lecito avere un numero di gradi frazionario, ma il mezzo punto non conta nei test.

Ad esempio il ladro potrebbe avere speso 3 punti in muoversi silenziosamente (di classe) acquisendo 3 gradi e 3 punti in intrattenere (incrociato) acquisendo 1, 5 gradi (che conteranno come 1 ai fini della prova di abilità).

-- Non si possono avere in un'abilità di classe più gradi di questo valore: 3+ livello.

Per le abilità incrociate il valore massimo è la metà di quello precedente.

Le colonne si compilano secondo le varie etichette: sotto "abilità" metti il modificatore di abilità relativo all'abilità, sotto i gradi metti i gradi posseduti e sotto "vari" i modificatori vari... Ovviamente sotto "totale" ci va il totale che sarà quello utilizzato per le prove.

Ad esempio un ladro può spendere 4 punti per avere 4 gradi di disattivare congegni (di classe) ed avere 18 di Destrezza (collegata a Disattivare congegni) e gli attrezzi da scasso perfetti, quindi avrebbe Gradi 4 + Mod Destrezza 4 + Vari 2 (attrezzi da scasso perfetti) = +10.

4) ovviamente si può rimaner fuori (nel quadretto che si preferisce) in modo, ad esempio, da avere copertura, ma non è possibile, a meno di abilità molto particolari, sparare e nascondersi. Una volta che l'avversario ha individuato il ladro questo deve uscire dalla linea di vista per potersi nascondere e se attacca con l'arco (od in qualsiasi altro modo) diventa di nuovo visibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

1)

Quando si gioca ad un gioco di ruolo e' sempre bene mettere in chiaro un paio di concetti:

1) i giocatori non sono i personaggi

2) non e' un gioco in cui qualcuno vince e qualcuno perde, ma tutti vincono se ci si diverte.

Il metodo migliore per affrontare il problema e'... parlarne, appunto. Diglielo chiaramente prima di cominciare a giocare la prossima sessione. Non farne un sermone, ma cinque minuti valgono la pena ;)

Inoltre e' bene parlare di che cosa ciascuno vuole e si aspetta dal gioco. Non dare mai le cose per scontate.

Per esempio, se a te piace di piu' il gioco collaborativo, dillo. E chiedi agli altri se sono d'accordo o no. Cercate di arrivare a un compromesso, se potete, altrimenti prima o poi ci sara' qualcuno che sara' frustrato e non riuscira' a divertirsi.

Non e' assolutamente detto che dei PG malvagi debbano contendersi il tesoro come cani randagi su un mucchio di carne. Infatti, l'unione fa la forza, anche con i malvagi.

Soprattutto se puoi leggerlo a scrocco, ti consiglierei di dare un'occhiatina al primo capitolo del Manuale del Dungeon Master di D&D 4° edizione. Ci sono tanti consigli utili per "conoscere i tuoi polli", che sono assolutamente indipendenti dall'edizione in cui si gioca, e magari potrebbero tornarti utili.

2) Io i punti esperienza li ho sempre dati uguali a tutto il gruppo. Questo perche' credo che i "premi speciali" (che siano per l'interpretazione, per le idee brillanti, per qualsiasi cosa) alla fine creino solo competizione. E inoltre se hai dei PG di livelli diversi nel gruppo ti complichi la vita da solo, e fare il master di 3.5 era gia' abbastanza complicato di per se'.

Per le altre domande invece non ti posso aiutare molto: ho smesso di giocare in 3.5 e oramai ho perso l'allenamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...