Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aiuto col Pinguino!

Risposte in primo piano

Cosa ho fatto: ho cancellato la partizione /windows/C e ne ho creata un'altra primaria, formattata con reiserfs, montata su /disc (ochei per la fantasia...).

Ora il problema è che la calcola come di proprietà di root, e all'utente col quale mi loggo non permette di modificare i permessi... come sono i comandi da console per modificare i permessi su una partizione?

Seconda domanda: mi ha chiesto se avessi voluto montare la nuova partizione su /home, ma io, avendo paura che si incasinasse tutto montando sopra a qualcosa che già esiste ho detto di no. Sbagliato?

EDIT: Tra l'altro adesso non me la lascia smontare nemmeno da root... povero me... ;-)

EDIT2: Ancora non me lo fa smontare, ma confido nel prossimo riavvio. Però, non chiedetemi come, provando a casaccio un po' di chmod e chown sono riuscito a modificare quel che bastava per riuscire a far fungere la nuova partizione...

allora, non facciamo casini: se root non riesce a smontare qualcosa vuol dire che qualcuno la sta usando, quindi chiudi tutti i programmi che accedono a quel punto (basta anche una shell in quella directory). se ancora non va, fai

# fuser -v /dev/hda1 (sostituisci la partizione)

ti mostra i processi che accedono a quel file

poi...

dovresti poter fare tutto da yast, se non ti va devi smanettare con le opzioni in /etc/fstab (umask, uid, gid, quello che preferisci), oppure chiami il tuo pinguino di fiducia :-p

  • Risposte 1,1k
  • Visualizzazioni 91,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • non si entra come root ci si logga come utenti normali, si lancia yast e si mette la pass di root, poi si installa il pacchetto kernel-source.2.6.qcs, apri un terminale e fai cosi`: &#1

  • che scheda e`? cmq durante l'installazione ti permette di testare il video (cosa che ti consiglio vivamente di fare, a questo punto)

  • Marth Freeman
    Marth Freeman

    Un mio amico è collaboratore dello staff QILinux (http://www.qilinux.org/) di Torino, sezione aggiornamenti e programmazioni varie. Posso mettere una buona parola, se ti s

Immagini pubblicate

Fuser non da utilizzo da parte di chicchessia, eppure ancora non si smonta... ma non importa: per quel che dovevo fare sono riuscito!

(bla bla bla... Linux non è difficile come un tempo... bla bla bla) :lol::-p

Non ho capito bene cosa tu abbia fatto. Anch'io tempo fa (la settimana scorsa) avevo lo stesso problema, ma non ho mai trovato l'opzione "fuser" (e' solo un errore di battitura ed intendevi "user"? che neanche per me ha funzionato). Ora utilizzo "nls=utf8,umask=0222" (partizione ntfs) e la partizione e' disponibile a tutti read-only (con umask=0000 credo che sarebbe read/write).

Non ho capito bene cosa tu abbia fatto. Anch'io tempo fa (la settimana scorsa) avevo lo stesso problema, ma non ho mai trovato l'opzione "fuser" (e' solo un errore di battitura ed intendevi "user"? che neanche per me ha funzionato). Ora utilizzo "nls=utf8,umask=0222" (partizione ntfs) e la partizione e' disponibile a tutti read-only (con umask=0000 credo che sarebbe read/write).

fuser e` un comando, non un'opzione. sta per file user

Poniamo che io voglia cambiare distribuzione e provare Debian (che amo), fondamentalmente per liberarmi di alcune contraddizioni nell'uso di sudo (più che altro, di alcuni fastidi...), da cosa dovrei cautelarmi, a parte il fatto di non toccare "Home" nè l'altra mia partizione colma di gioia e dati, in fase di installazione?

Tanto per iniziare a farmi un'idea...

Poniamo che io voglia cambiare distribuzione e provare Debian (che amo), fondamentalmente per liberarmi di alcune contraddizioni nell'uso di sudo (più che altro, di alcuni fastidi...), da cosa dovrei cautelarmi, a parte il fatto di non toccare "Home" nè l'altra mia partizione colma di gioia e dati, in fase di installazione?

Tanto per iniziare a farmi un'idea...

guarda che se non vuoi usare sudo lo puoi disabilitare tranquillamente, basta assegnare una password a root e modificare /etc/sudoers (o qcs di simile)

Cos'ha sudo che non va?

Cos'ha sudo che non va?
alcuni nutrono un'avversione filosofica per sudo, io personlamente non lo ritengo un capolavoro di sicurezza, almeno usato come fa kubuntu. molto meglio nel caso di OsX.

Evidentemente mi sfugge qualcosa... che problemi di sicurezza ha, dato che richiede la pw di root?

  • Autore

Ho installato SuSE 10.0 sul mio pc! :mrgreen:

Però.. non riesco a fargli digerire il maledetto modem usb di Alice... :-(

Ho scaricato alcune guide per farlo funzionare, e sarebbe possibile (Bewan distribuisce i driver per Linux), ma io non sono così esperto di programmazione/compilazione/linuxiazione per riuscirci...

Come faccio? È il Fastrate USB 100, che però è un Bewan...

Help me! :cry:

  • Autore

Avevo già visto il sito di cui mi parli, ma il modem che ho (quello in dotazione con Alice ADSL) non è tra i compresi nella lista.

Il fatto è che leggendo tra le info h/w vedo MODEM ADSL, leggo le caratteristiche, ma non riesco a configurarlo affinché lo veda...

La procedura da seguire (trovata on-line) mi chiede di compilare questo e quello, scrivere e modificare altro, fare 100 righe (per modo di dire) e io non sono capace!

Non trovo un modo per tipo installarlo e configurarlo facendogli leggere automaticamente i driver?

Per la stampante ho fatto così e funziona alla grande (è una usb printer)

Thx

Darg

Non saprei che dirti. Io ho messo il modem di Alice (l'enterprise, per capirci), ma l'ho montato con l'interfaccia Ethernet, e in pratica è andato da solo da subito.

Per quanto riguarda l'USB... potrebbe essere complicato... sto cercando in giro su alcuni forum ma difficilmente ottengono risposte produttive...

DUSDAN: con la SUSE se uso SUDO mi chiede SEMPRE la password di root, altrimenti il comando non funge.

  • Autore

Eh, lo so che quello con interfaccia Ethernet va da solo, ma io non ho quello...

Me lo farò sostituire dalla Telecom...

Grazie cmq

Darg

DUSDAN: con la SUSE se uso SUDO mi chiede SEMPRE la password di root, altrimenti il comando non funge.
non confondere sudo con su: sudo chiede la tua password (di default, non so cosa abbiano fatto in suse, ma se hanno messo la pass di root non ha senso)

non confondere sudo con su: sudo chiede la tua password (di default, non so cosa abbiano fatto in suse, ma se hanno messo la pass di root non ha senso)

Io scrivo SUDO QUALCOSA.

Subito il prompt mi chiede la pw.

Se inserisco quella da utente, mi dice "Sorry, try again!".

Se inserisco quella di root, il comando viene eseguito...

  • Autore

Allora, sulla guida che ho trovato on-line mi si dice semplicemente di compilare il modulo scaricato, ed effettivamente la cosa funzionerebbe...

Senonché la cartella /usr/src/linux, nel mio sistema non esiste! :-(

O meglio, esiste un /usr/src/linux-2.6.13-15-obj, che contiene un /i386/default, ma quando compilo il modulo mi da un errore perché la cartella /linux non esiste...

Ho provato con ln -s linux-2.6.13-15-obj linux, e anche modificando il Makefile in /unicorn/unicorn_usb mettendo /linux-2.6.13-15-obj invece di /linux, ma nulla...

Oltre al farmi cambiare il modem (o prendermene uno io nuovo nuovo), che altri suggerimenti avreste, o potenti Pinguini? ;-)

Grassie, Darg

Io scrivo SUDO QUALCOSA.

Subito il prompt mi chiede la pw.

Se inserisco quella da utente, mi dice "Sorry, try again!".

Se inserisco quella di root, il comando viene eseguito...

boh, dovrei accendere il portatile di mio padre per vedere se anche il suo fa cosi`, ma non ho voglia :-p

cmq se e` cosi` non ne capisco il senso: uno che ha la pass di root fa quello che vuole.

ho controllato: e` il default, ma mi sfugge il senso della cosa

Allora, sulla guida che ho trovato on-line mi si dice semplicemente di compilare il modulo scaricato, ed effettivamente la cosa funzionerebbe...
mandami il link che vedo cosa bisogna fare.
  • Autore

mandami il link che vedo cosa bisogna fare.

www.lugasti.it/Documenti%20e%20Links/linux_unicorn/view

Cercando su Google "howto modem alice linux" si trovano molte altre guide, ma non le guardo neppure perché tanto in tutte quelle che ho visionato si deve compilare qualcosa, tra cui i sorgenti del kernel, e non sono caace :-(

Cmq grazie

Darg

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.