Vai al contenuto

[Preparazione preavventura] Consigli per un nuovo master

Featured Replies

Pubblicato
comment_352872

Ciao a tutti,

tra 1 mese dovrò iniziare a masterizzare un'avventura ad un gruppo di 3 giocatori.

Come avventura ho scelto "Il ghiaccio li rese eroi" (presente nella sezione download del sito), e la sto elaborando per renderla un pò più completa e correggendo vari errori presenti al suo interno.

La mia domanda è a prima lettura banale, ma credo che salteranno fuori un sacco di risposte diverse.

Come studiate/vi preparate a masterizzare un'avventura?

Io in primis le ho dato una lettura da cima a fondo, poi l'ho riletta evidenziando con colori diversi: nomi, azioni possibili, descrizioni etc.

Adesso sto già precreando le mappe dei combattimenti e di alcuni dungeon i quali la descrizione non combacia assolutamente con il disegno presente nell'avventura.

Noto però che ho una grossa difficoltà per quello che riguarda la parte interpretativa: non riesco a memorizzare tutti i vari nomi dei png e le descrizioni dei luoghi. Inoltre ho paura di non riuscire ad essere "repentino" a livello d'interpretazione (siamo sinceri: non c'è di peggio che vedere un master che sfoglia delle pagine alla ricerca di una descrizione o che pensa 30 secondi a come far rispondere con sicurezza un png).

Grazie!

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_352884

io sono per la pura improvvisazione , i giocatori sono persone e le loro reazioni dunque imprevedibili , quindi prefissare qualcosa da cima a fondo non darebbe sfogo ne a me ne a loro a mio parere , se veramente vuoi prepararti bene impara bene le regole , magari quelle che ricordi un po si e un po no , perche non c'è cosa piu brutta che vedere un master che sfoglia le pagine per vedere cosa fa quel talento o quella magia

comment_352921

Io pianifico solo gli scontri e le mappe annoto sotto alle descrizioni dei png-chiave alcune risposte pronte tipo spezzoni di dialogo che sono gli eventuali indizi per i pg magari possono ottenerla solo con prove di Raccogliere informazioni,Diplomazia o Intimidire (mettendo anche qualche infomazione sbagliata per confonderli)

ti assicuro che non puoi pianificare le mosse dei giocatore, puoi solo condurli dove vuoi tu incalzandoli quando si devono muovere o lasciandoli nel dubbio tra più soluzioni

  • Supermoderatore
comment_352953

Come studiate/vi preparate a masterizzare un'avventura?

Hai fatto benissimo a leggerla in anticipo e a sapere sommariamente cosa accadrà.

Per l'interpretazione non farti problemi, dopo le prime volte improvvisare risulterà facile e divertente.

Per i nomi ti consiglio di fare un foglietto a parte, come ad esempio le classiche "mappe mentali" con frecce di collegamento logico. In questo modo se avrai dei dubbi impiegherai poco tempo. E ricorda che PnG burberi o maldisposti possono impiegare tutto il tempo che vogliono nel rispondere ai Pg. ;-)

comment_353871

Ho giocato anche io quell'avvenura, come master.

Se hai possibilità di tenerla sotto mano durante la sessione non dovresti avere nessun problema. Ripassati i nomi base (in fondo sono pochi) o inventali di sana pianta. Per le descrizioni, basta che ti ricordi che si sta parlando di un'isola a nord e dovrebbe essere inverno; c'è neve in giro e il villaggio è piccolo e abitato da pescatori. Datti queste due linee base, e se hai un minimo di immaginazione vedrai che riuscirai a descrivere qualsiasi cosa!

A volte sono addirittura i giocatori a farti venire idee. Per esempio, nel tempio maledetto, non avevo mai pensato alla porta, né era descritta sull'avventura. Quando un giocatore mi ha chiesto "com'è fatta la porta?", io mi sono inventato una lunghissima descrizione sulla fase di marcescenza dei cardini, il colore della ruggine, le figure dei bassorilievi e mi sono addirittura inventato una prova di conoscenze (religioni) per capire a che divinità fosse dedicato!

Crea un account o accedi per commentare