Vai al contenuto

creazione personaggio che fa tanto danno


Messaggio consigliato

post come questi sinceramente mi lasciano basito... capisco che D&D 4ed sia incentrato sul combattimento (più che le precedenti versioni) però cercare la massimizzazione al solo scopo di fare più danno è veramente triste imho...

a questo punto trovati un gruppo di amici che abbiano un portatile e vi trovate a giocare a WoW, che tanto è uguale e uno non deve nemmeno prendersi la briga di fare da master...

Questo mio messaggio non è riferito specificatamente a te gemini22, quindi non è un attacco personale, è solo l'esternazione di un mio parere...

Per rispondere alla tua domanda comunque la mia impressione è: DIPENDE

cercare di creare sterilmente "il-pg-perfetto-che-fa-un-botto-di-danni" chiedendo ad altri ha il rischio di ritrovarsi poi con un pg che non piace...

se dai almeno qualche hint (tipo la razza che preferisci) si può provare a fare qualcosa di più concreto...

Link al commento
Condividi su altri siti

mi unisco anche io nell'esternare una certa indignazione verso una domanda come questa. I PG si devono creare in base ai gusti e non ai risultati da ottenere (io ho sempre giocato il chierico nano perchè mi piaceva imitare i comportamenti dei nani e aver sempre qualche cosa per litigare con gli altri quando di era ubriachi!!!)

Detto questo io ho provato a vedere un po' sul manuale e per ora il mio consiglio è fare il ladro eladrin oppure il nano guerriero per fare molti danni, perchè il nano guerriero è un ottimo compromesso tra forza bruta e difesa (se fai il nano non indietreggi di un quadretti, usi impulsi come azione minore e non cadi a terra prono). Se fai il ladro eladrin e in compagnia c'è un condottiero sei a posto in quanto il condottiero ti aiuta a cogliere di sorpesa e nemici e tu fai un bel po' di danni con gli attacchi normali più i danni da furtivo.

Se poi vuoi fare solo il PP allora fai il ranger a due lame e fai molti danni se sei fortunato e pochi se non lo sei

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io non mi indigno perché non me ne frega niente di come giochi, né mi frega di dirti come giocare ^^

Detto questo, dipende.

Un ladro se vuoi colpire più spesso, con una buona tattica ed il gruppo che ti aiuta a trovare sempre e cmq il vantaggio in combattimento farai tanti tanti danni.

Drow Ladro Trickster Rogue con Des e Car come caratteristiche base è una ottima scelta, specie se hai accesso ai Dragon e alla FRPG ;-)

Un ranger a 2 lame se (come detto prima) sei fortunato.

Molti più attacchi ma "minor precisione" (ie TxC) quindi molto più variabile come risultato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao, i pg della mia compagna li ho forgiati tutti io (il buon master) e non sono power player, detto ciò dalle sessioni è evidente emerso che il ladro infligge una pletora di danni, soprattutto se dall'altra parte fiancheggia il ranger. Se si sistemano bene e non vengono scalzati mi infliggono anche 50 danni in 2, 3 turni, poi si ritirano a causa dei danni. Non ci sono warlock per cui su questo non mi esprimo.

SAluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Innazi tutto io sceglierei un stiker poi dipende se vuoi fare danno al singolo (warlock o ladro) o se vuoi fare danno alla massa (mago) però calcola anche che il mese prossimo esce il manuale del giocatore 2 e mi hanno parlato moloto bene del barabaro :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho pensato ad una situazione in cui io (fisicamente, nella realtà) mi vedo costretto ad andare all'avventura... Di sicuro sceglierei le armi, le tecniche di combattimento ( l classe) che mi dia più probabilità di sopravvivere. penso che bisogna scegliere la classe in base a ciò che si vuole ottenere, e se uno vuole ottenere un PG che assomigli a Zodd di Berserk ( per citare un personaggio incentrato solo sul combattimento) è liberissimo di farlo. E questo secondo me non deve creare indignazione in nessuno. Poichè anche il "PP" è un modo di giocare i giochi di ruolo in genere.

Qual'è il tuo ruolo? Io combatto.:cool: é il ruolo che sceglie di svolgere ogni PP.:cool: Così come altri preferiscono fare i diplomatici, i ladri ecc... imho

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho pensato ad una situazione in cui io (fisicamente, nella realtà) mi vedo costretto ad andare all'avventura... Di sicuro sceglierei le armi, le tecniche di combattimento ( l classe) che mi dia più probabilità di sopravvivere. penso che bisogna scegliere la classe in base a ciò che si vuole ottenere, e se uno vuole ottenere un PG che assomigli a Zodd di Berserk ( per citare un personaggio incentrato solo sul combattimento) è liberissimo di farlo. E questo secondo me non deve creare indignazione in nessuno. Poichè anche il "PP" è un modo di giocare i giochi di ruolo in genere.

Qual'è il tuo ruolo? Io combatto.:cool: é il ruolo che sceglie di svolgere ogni PP.:cool: Così come altri preferiscono fare i diplomatici, i ladri ecc... imho

Certo è un modo come un altro per giocare a D&D.

Ma solo se gli altri giocatori e il master sono in accordo con l'idea di avere nel party un personaggio il cui unico obiettivo è aumentare i danni che fa ad ogni colpo.

Si esalta quando fa un massimizzato e infligge 50 danni al II livello e poi si annoia quando la violenza o in generale le stats del personaggio non servono.

Se c'è accordo con tutti i giocatori il power playing va bene.

Ma se c'è un PP nel gruppo e gli altri reputano che ci sia qualcosa di più in D&D oltre a fare danni e avere statistiche alte il gruppo si sfalda.

Il Master è costretto a mettere mostri più forti per rendere gli scontri interessanti al power player.

Gli altri PG si accorgono che in combattimento devono essere più efficienti e si powerplayzzano pure loro (già sperimentato più volte purtroppo mesi di campagne e avventure buttate per 2 PP entrati a far parte del gruppo...un pò anche per colpa mia che allora non ero esperto come adesso).

Per non parlare poi del caso contrario. Quello in cui un non power player gioca con pg solo power player.

Un pg che invece di dedicarsi allo studio di 10 manuali diversi, consultare varianti alle regole, errata eccetera preferisce studiarsi un personaggio con una storia, un carattere e un modo di fare che non sia solo LB o N.

Si ritrova alla prima sessione di gioco e il giocatore a fianco ti guarda la scheda e ti dice: "Ma sei un babbo, dovevi prendere il talento maciullamento extra e il potere kaboom"

Per fortuna per il momento la IV edizione non è ancora stata contaminata da questa tendenza.

Comunque non sono indignato, ognuno gioca come meglio crede.

IMHO però lo trovo semplicemente triste e noioso.

Non vi rompete le scatole a farvi 30 livelli di gioco solo per avere 800 pf e fare 20d12+95 di danno ad attacco??

Link al commento
Condividi su altri siti

é anche vero che un PG basato SOLO sulla storia in certe occasioni può diventare una palla al piede, specie in combattimento. e il combattimento è una situazioneabbastanza comune in qualsiasi GDR.

E comunque non vedo perchè non sia possibile immaginare un PG fortissimo dal punto di vista delle statistiche e dei danni ma anche curato dal punto di vista dell'interpretazione. Un giocatore di ruolo è uno che gioca di ruolo.

Ma un giocatore bravo è ANCHE un PP.

Perchè volete usare solo un decimo del materiale che vi viene messo a disposizione? Non avete voglia di leggere i manuali?

Un giocatore che pensa solo al background e a recitare un ruolo è un giocatore di D&D a metà tanto quanto un PP che pensa solo a far danni.

LA DIFFERENZA è CHE UN PP NON SI LAMENTA DEL FATTO CHE GLI ALTRI GIOCATORI NN SONO PP!!!!

IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

é anche vero che un PG basato SOLO sulla storia in certe occasioni può diventare una palla al piede, specie in combattimento.

Chiaro che come in tutte le cose la virtù sta nel mezzo.

e il combattimento è una situazioneabbastanza comune in qualsiasi GDR.

Vero, infatti un personaggio ben caratterizzato si premurerà anche di essere efficace, anche un pg con un buon BG rimane comunque un personaggio di D&D e come tale passerà buona parte del tempo in combattimento. Ne consegue dunque che dovrà curare anche questa parte.

E comunque non vedo perchè non sia possibile immaginare un PG fortissimo dal punto di vista delle statistiche e dei danni ma anche curato dal punto di vista dell'interpretazione.

Non so è possibile? Tu personalmente lo fai? Come giustifichi a livello di Back ground il tuo personaggio con bi-tri classe con 2 o 3 classi di prestigio.

Poi non metto in dubbio che si possa anche interpretare per carità.

Un giocatore di ruolo è uno che gioca di ruolo.

Ma un giocatore bravo è ANCHE un PP.

Spero che questa tua affermazione provenga da una diversa concezione di quella che ho io di Power Player.

Per me è un Pwer Player è un giocatore che spulcia decine di manuali, va a ricercare FAQ varianti alle regole, trova combo di classi base e di classi di prestigio sbilancianti per fare cose come 20 attacchi, avere guarigione rapida, rid/danno, incantesimi a nastro eccetera.

Chiarito questo se trasportiamo questa tua affermazione fuori da D&D e la inseriamo in un altro GdR cosa succede?

Che tutti i giocatori del Mondo di Tenebra o di giochi meno incentrati sul combattimento sono SOLO dei giocatori di ruolo ma non sono BRAVI?

Perchè volete usare solo un decimo del materiale che vi viene messo a disposizione? Non avete voglia di leggere i manuali?

A parte il fatto che io possiedo i seguenti:

Perfetto Arcanista

Perfetto sacerdote

Perfetto combattente

Perfetto avventuriero

Liber Mortis

Fosche Tenebre

Imprese eroiche

Alcuni li ho trovati molto utili per spunti, nemici e come linee guida per creare mie classi di presigio o particolari "pregi"da dare ai pg.

Comunque per diversi motivi:

-Perchè se D&D è solo leggere più manuali possibili e sapere più regole e combo possibili ti porta alla conclusione che chi compra più manuali vince (cioè diventa il più forte). Questo porterebbe D&D allo stesso livello di giochi come Magic dove chi spende più soldi e trova le migliori combinazioni possibili vince. E questo IMHO è molto molto triste.

-Perchè invece di leggermi l'ennesimo manuale di supplemento preferisco leggermi un libro fantasy o anche un romanzo storico mi darà sicuramente più spunti rispetto a 160 pagine che costano 29,90 € contenente un'accozzaglia di nuovi talenti e CdP

-Se uscissero 10 manuali di ambientazioni diverse e 1 di supplemento all'anno li comprerei tutti. Il problema è che avviene esattamente il contrario.

Un giocatore che pensa solo al background e a recitare un ruolo è un giocatore di D&D a metà tanto quanto un PP che pensa solo a far danni.

Vero su questo concordo, come detto prima è l'equilibrio che conta (non l'abilità però :-p)

LA DIFFERENZA è CHE UN PP NON SI LAMENTA DEL FATTO CHE GLI ALTRI GIOCATORI NN SONO PP!!!!

No ma rovina il bilanciamento dei combattimenti e del gioco comunque.

Detto questo se il vostro gruppo gioca solo PP e il vostro master si diverte a mettervi contro mostri potenziati e vi divertite tutti un casino continuate così!!!

L'0importante che ci sia accordo e che il divertimento sia per tutti.

IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo che la virtù sta nel mezzo...

Per power player intendo un giocatore che quando passa di livello pensa a quale incantesimo o talento gli potrà essere utile in combattimento prima di pensare a cose tipo " io sono un mago quindi per principio questo non lo faccio..."

Inoltre il multiclasse è uno che magari ha vissuto varie esperienze nella propria vita e ha raccolto il meglio che le persone che ha incontrato potevano dargli.

per esempio si potrebbe considerere strano un PG che ha livelli da barbaro e da mago... Magari nell'infanzia è stato allevato dai barbari UghUgh e poi nell'adolescenza ha trovato lavoro come apprendista da un mago, o cose così...

Tutto può essere spiegabile.

Comunque non capisco cosa si possa intendere con "vincere". In D&D tutti i giocatori mettono a disposizione degli altri compagni i manuali che possiedono e che il master lascia usare. Non è che si mettono a combattere PG creati con limitazioni diverse, ogniuno ha accesso alle stesse fonti, sennò che partita è?

Comunque Magic può diventare un buon GDR con un pò di immaginazione...:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

andariel vedo che concordiamo sui punti principali.

Dai tuoi post iniziali ho intravisto l'apologia del power player e mi sono sentito di dire la mia (andando anche un pò OT, nel fervore ho anche parlato di terza edizione quando questo è un topic della quarta)

D'altra parte dai miei post potresti aver inteso che io possa essere il tipo di giocatore completamente estraneo al regolamento, ai poteri e alla soddisfazione di sfasciare i mostri a suon di mazzate. Quando in realtà sono interessato ad entrambe le cose.

Se non avessi interesse a creare un buon PG bilanciato che possa dire la sua contro mostri e gente varia non giocherei a D&D.

Chiarendoci abbiamo entrambi concordato che in un tipo di gioco come D&D entrambi gli aspetti del personaggio sono importanti, l'interpretazione e la caratterizzazione del personaggio e anche perchè no un buon assetto di combattimento

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo d'accordo, quindi, di tornare IT e dare una mano al nostro Gemini22 e dargli qualche dritta?:-D Lo facciamo anche per i suoi compagni di party dopotutto... Se lui è molto forte, se gestito con intelligenza, male non può fare, specialmente in certe situazioni... Io però vorrei sapere che classi ci sono già nel suo party, e che tipo di PG aveva in mente... tutti possono fare danno volendo:cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho molto seguito la discussione ma mi riallaccio alla domanda posta all'inizio.

La 4° edizione, dal mio punto di vista :), è una edizione equilibrata dal punto di vista dei danni.Io faccio il guerriero con l'ascia bipenne e dico che molte volte mi è capiato di dar fiancheggiamento al nostro ladro e quando colpiva faceva uno sbotto di danni, però senza fiancheggiamento si ridimensionava e tornavo ad essere il "combattente" principale.Ti posso assicurare che non c'è una classe in assoluto che fa maggior danni delle altre, tutto dipende dalle situazioni e dai dadi :). Comunque giocando il guerrioro ti posso assicurare che ha dei poteri niente male come ad esempio: Colpo falciante, Incalzare, Teneacia illimitata o Minaccia del nemico e che riesco a fare i miei porci sudici danni :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...