
Tutti i contenuti pubblicati da Mezzanotte
-
5 falsi miti sulla spada medievale
Articolo molto interessante. Alle risorse citate (ci sono diversi canali youtube dedicati alla scherma storica, sia italiani che esteri, alcuni fanno anche ricostruzioni oltre a spiegare tecniche e caratteristiche dei vari stili/armi) aggiungerei Nova Scrimia di Graziano Calvani, che tratta gli stili di diverse armi antiche cercando di ricostruirli partendo dalle fonti e dall'uso pratico.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Sì, sto solo facendo congetture. Credo sistemeranno nel manuale definitivo ma al momento trovo la classe dell'alchimista insoddisfacente. Per questo ritengo si debba dargli qualcosa in più. L'idea era anche fornire qualche spunto ruolistico con ripercussioni sulle meccaniche, con un alchimista capace di sfruttare principi potenti ma che corre anche il rischio di divenirne vittima. Si potrebbe imporre un tiro abilità all'atto della preparazione della mistura (magari segreto). I fallimenti critici si tradurebbero in avvelenamenti, o malfunzionamento dei preparati. Credo in effetti che sia meglio scatenare l'effetto negativo sul fallimento critico. Il fatto che l'alchimista non sia immune agli incidenti del mestiere a me piace, per il discorso che ho fatto sopra. Qui entrano in gioco le meccaniche un po' bislacche di D&D. Che l'alchimista usi la propria competenza per fare un tiro per colpire con un'arma che ha avvelenato è bizzarro. Tanto più che potrebbe avvelenare l'arma di un altro personaggio. Perciò per me è necessario il TS per l'atto di spargere la preparazione, non per colpire. Stessa cosa se la pozione viene lanciata.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Stavo pensando di modificare alcune pratiche dell'Alchimista nel seguente modo: Calcinatio: rimane il +3 alla CA, ma in più conferisce Resistenza ai danni (dimezza) e le normali armi usate per colpire il bersaglio possono rompersi se fanno 1-3 al TpC. L'alchimista diventa un carroarmato quando si scola questo preparato ma la pozione può dare dipendenza ed infliggere una condizione, detta mal di pietra, a chi ne abusa. In pratica tende a calcificare ben più della pelle. Fra i sintomi del mal di pietra abbiamo perdita di destrezza e movimento. I vantaggi che prima si ottenevano somministrandosi una dose tendono a diventare permamenti, ma allo stadio terminale la vittima muore per pietrificazione degli organi interni. Putrefatio: le armi avvelenate restano tali per tutta la scena, ma maneggiare questa mistura è altamente pericoloso. L'Alchimista deve riuscire in un TS Saggezza o si avvelena per sbaglio subendo 4d6 danni necrotici. Questi danni possono essere sanati solo con cure particolari, come la Distillatio.
-
[TdG]-Per un pugno d'ossa
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Perché i vostri personaggi somigliano sempre più agli animaletti del bosco di south park? 😨 Cambierò l'icona di brio prossimamente.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Sei il procione carino Gli occhi ravvicinati denotano l'indole dell'incorreggibile criminale 😆 Era il primo ritratto che mi è capitato sotto mano quando ho iniziato a fare le tattiche. Anche se non è quello ufficiale, l'altro è chiaramente quello di Gustav.
-
[TdG]-Per un pugno d'ossa
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
😆 Io i dev della 5e li capisco. I fallimenti critici sono molto frustranti (e non sono neanche tanto rari) per i giocatori e così li hanno eliminati tout court. In qualche caso a me sembra possano essere applicati, ma con attenta moderazione.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
A proposito, nel turno che devo ancora postare Gustav fa 1 al tpc e gli ho assegnato un fallimento critico. So che nella 5e non ci sono fallimenti critici (solo successi), ma ho pensato potesse starci per il fatto che il personaggio è uno studioso e perciò si suppone piuttosto non avvezzo al combattimento. Compromesso perché non mi va di dover rigiocare il turno. Ti faccio uccidere mamma castoro alla fine, se proprio ci tieni. Che poi come azione non ha molto senso ora. Avrei capito se la ammazzavi per non farle dare l'allarme appena vi scopriva, ma adesso ti fa solo perdere un attacco. E poi è proprio un gesto di crudeltà gratuita, sotto gli occhi dei figli inoltre! Non hai scritto nella scheda che Briotto è un sadico crudele 😲
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
😨 ho.... ho capito bene? Perché tanta crudelta? Ho già fatto le mappe e tutto. Aspetta di vedere il prossimo round. Che poi ho scoperto che questi amabili roditori sono stati anche protagonisti di un horror, zombeavers, in cui gli scarichi industriali li trasformano... in castori zombi appunto.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Ho modificato il supplizio del mortificato che incendia le persone. Ora i danni da fuoco si applicano ogni turno finché il bersaglio non riesce ad estinguere le fiamme con qualche mezzo. Se non ha di meglio può cercare di rotolarsi a terra (non può fare altre azioni e si infligge la condizione a terra). Così ottiene un nuovo TS a turno. Ho chiamato questa variante del vecchio incantesimo: "Ardi Bastardo!" Il punto esclamativo finale è obbligatorio In realtà l'icona attaccata a Briotto è la madre. Ho cercato di cambiarle colore, ma si vede poco. Ti faccio muovere e attaccare il bersaglio più vicino.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Aspetto i post di Briotto e Damarus prima di giocare il secondo turno di massacra il castoro.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Nel tuo caso direi di no, perché sarebbero richieste armi leggere per il combattimento a due armi, e il martellone e lo scudo di Pooh non mi sembrano tanto leggeri! .-D
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Correggimi se sbaglio, man non mi sembra che il personaggio abbia la possibilità di attingere ad un' azione bonus che di fatto è un attacco.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Grazie. Cerco di curare le partite quanto posso, per aumentare coinvolgimento e chiarezza per tutti (anche per me!) Non ho competenze grafiche di alto livello, perciò sfrutto tutto quello che trovo. Per questa partita avrei voluto usare mappe tattiche professionali ad esempio, di quelle che si trovano in repository come Pinterest. Sono spettacolati (e a colori), ma non hanno la griglia numerata che è fondamentale per il gioco. Di Ye Old Map Maker invece mi servo da anni. Ha tante limitazioni, ma l'estrema semplicità d'uso e la presenza della griglia numerata, oltre che di un archivio di mappe pronte, lo rende una risorsa preziosa per un master.
-
(TdG) Acrimony
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Come riferimento io uso le regole dell'open D&D5e, il regolamento gratuito, in cui si dice che l'attacco della seconda arma di un combattente a due armi può avere solo modificatori negativi al tiro. Incrociando questo con lo stile di combattimento a due armi del Combattente di Historia che può aggiungere i suoi modificatori al danno dell'attacco secondario. Poi dico che se un giocatore decide di spendere i suoi preziosi dadi speciali per alzare il tiro dell'arma secondaria, per me può farlo. Va bene se mi fate notare le cose, comunque. Non sono espertissimo di D&D e mi fa piacere imparare, anche se nel complesso non sono il tipo di master troppo dipendente dal manuale.
-
[TdG] - Blackwater Creek
Frank "Tommy-gun" Catena "Non so che vi piglia a voi svitati, io non sento nulla" dice il dago, "ma sarà bene fermarsi per la notte da qualche parte se non vogliamo finire in un burrone" "Abbiamo avvistato delle fattorie lungo la strada, direi di trovarne una e farci ospitare per la notte. Non dormo per terra come un animale, io"
-
[TdG]-Per un pugno d'ossa
Damarus Pooh e Bormir Briotto e Gustav A Briotto conferisco Ispirazione per aver assecondato la sua natura ladronesca mettendo inutilmente in pericolo il resto del gruppo 😌
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Hai fatto benissimo. Citate sempre le regole speciali che vorreste fossero applicate ad eventuali tiri e specificate i casi in cui spenderete, eventualmente, punti al verificarsi di determinati eventi. In questo modo snelliamo tutto. Per Bormir non so se le asce ad una mano possano considerarsi armi leggere (devono essere leggere per essere utilizzate nel combattimento a due armi) ma, visto che il personaggio è grosso e forte, in questo caso direi di sì. Per portare il secondo attacco devi usare la tua azione extra e questo secondo attacco non ha modificatori positivi (a meno che, ovviamente, tu non usi i tuoi dadi speciali). L'abilità combattere con due armi permette solo di aggiungere il proprio modificatore ai danni della seconda arma, non al tiro per colpire con la medesima.
-
[TdG]-Per un pugno d'ossa
Damarus
-
[TdG]-Per un pugno d'ossa
Pooh e Bormir Briotto e Gustav
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Chiaramente si sono ispirati a quello. La regola è abbastanza chiara: hai 4d6 e puoi decidere di spederli per aumentare l'attacco o il danno. Sì, i dadi sono un po' meno pesanti e richiedono un riposo lungo per recuperarli, però siamo lì. Si tratta di regole di test e comunque non devono essere per forza uguali a quelle di D&D vanilla.
-
[TdS] Per un pugno d'ossa
Direi di sì. Dopo riposo lungo.
-
(TdG) Acrimony