Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

DarthVader

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da DarthVader

  1. i primi nomi che mi vengono in mente sono: Cliff Robinson Jim Belushi Hiro Nakamura
  2. controindicazioni: ll troll potrebbe rigenerarsi nel tuo intestino, provocando una fastidiosa e dolorosissima morte
  3. Le versioni sono: The final cut poi in più ci sono le tre versioni 82, 92 e director's cut. Non c'è il libro da cui è tratto il film, ma un opuscolo di 16 pagine in cui si racconta il lavoro del film. Il gadget è una lamin card olografica racchiusa in una fichissima custodia di plexiglas con clip magnetiche. Ci sono una collezione di stampe di Syd Mead e alti artisti visionari. Ci sono le foto di scena. In più un bel documentario sulla realizzazione del film e "la rarissima copia lavoro". E già... i contenuti speciali... e si... grazie al mio amore Celandra io ho il mio cofanetto proprio in mano in questo momento! Spoiler: ultima copia in scaffale... che c...
  4. sono Celandra, maledetti cookies... Piacerebbe anche a me partecipare al progetto per realizzazione del "Trattato". Sinceramente ne so poco niente sulle regole dei gdr ma ho immaginazione e conosco bene o male le razze e le classi. Magari con la scusa di cercare delle particolarità su ogni razza/classe per inventare nuove ricette mi leggo qualche manuale, così mi avvicino sempre più a questo mondo fantasy. Gid sono perciò nelle tue mani -non ne approfittare -
  5. in realtà non è lo stesso: se eri stato reputato da moderatoti, wyrm ecc, che prima davano molta reputa e adesso non più, il tuo livello di fama è stato ricalcolato. Quindi in sostanza, se magari prima avevi 200 punti reputa, potrebbe essere che adesso ti ritrovi con 110 punti fama...
  6. in studio è tempo di acquisti. Mi consigliate un software ocr potente potente?
  7. io dico il terzo...
  8. Io so di utenti (ghghg) (sono amici miei) che hanno la licenza di autodesk autocad e hanno comprato un portatile con windows vista a 1500€ circa e non riescono a farlo di girare... e di utenti che per poco in più hanno comprato un mac, e in parallelo fanno girare xp e autocad senza il minimo problema. A parte che credo (spero) che gli utenti a cui ti riferisci tu, non si occupino del campo dell'edilizia, perchè mi sembrerebbe strano che siano illuminati (comprando il mac) e nello stesso tempo "retrogadi" (utilizzando autocad invece che archicad...), perchè in questo campo sono due filosofie di pensiero ben distinte e contrastanti...
  9. interessante... puoi però spiegare un pò meglio come funzionerebbe la cosa?
  10. bè, questo è un pò come la vedo io, questo non vuol dire che l'ambientazione debba prendere questa via... o quantomeno che tutti i giocatori la percepiscano in quel modo. Quello che a me sarebbe piaciuto, in effetti, è che questa ambientazione preveda vari tipi di approcci al gioco, che dipendono appunto dalle percezioni del pg
  11. appena visto, mi è piaciuto. A parte il "disegno" un pò Mummia dei mutati, concordo su tutta la linea con Subumloc
  12. ecco qui. nell'allegato ho disegnato l'idea che avevo per la pianta della città. Ogni quadratino è un quartiere che può come avevano suggerito in molti ruotare con asse centrale insieme a tutto il suo "girone", oppure spostarsi sunto i raggi con un meccanismo alla cubo di rubrik. Per quanto riguarda il mescolamento tra le culture, credo che il sistema pensato da Ashrat sia da tenere in considerazione, inoltre si potrebbe aggiungere una sorta di costrizione mentale, un sentimento di profonda appartenenza al proprio quartiere che impedisce al comune cittadino di separarsi dalla sue tradizioni. Questa "nostalgia" potrebbe essere un valore per intenderci tipo la sanità mentale di call of chtulhu. Il pg invece potrebbe essere immune a questo caratteristica e quindi passare da un quartiere all'altro. il pezzo era di colore, ma, credo, che comunque la Città sia percepita dai suoi abitanti come qualcosa di intrinsecamente maligno, che gioca con la loro vita e con la loro psiche. Infatti pensavo che in un gioco del genere, il narratore potrebbe impersonare infatti la volontà della Città (metaforicamente infatti il giocatore pensa al master come "un'entità intrinsecamente maligna, tenebrosa e malvagia" )
  13. carino il disegno. Però non mi torna qualcosa di come impugna la spada...
  14. perdonatemi l'assenza, ma sto avendo problemi di connessione. In questo fine settimana prometto uno schemino che spiega quello che ho in mente (non che non sia integrabile/modificabile anche in modo radicale).
  15. DarthVader ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Che annata DL! e che il 2008 sia ancora migliore!!!
  16. Allora. La Città è un paradosso spazio-temporale. Riporto una interpretazione del fumetto, che mette alla luce una metafora interessante, tra la Città e una qualsiasi città: Da un punto di vista di gioco, dunque la Città può assumere diverse "forme". Praticamente, direi che si tratta di nodo tra mondi e universi, un luogo dove non esiste una regola uniforme per le leggi della logica e della natura, ma dove in ogni angolo, ci sono regole diverse. A questo punto, più che altro bisognerebbe chiedersi se esiste davvero la Città. E questa è la domanda che a me piaceva lasciare senza risposta. L'avventura nella Città, può assumere caratteristiche metafisiche e oniriche. Potrebbe non essere altro la dimensione in cui l'anima viene intrappolata quando si raggiunge la pazzia, diciamo una variazione sul tema della relatività cartesiana. Oppure la Città potrebbe essere un dio o un demone o tutti e due. E i gli ignari cittadini non sono altro che pedine nelle loro mani. Pellegrini persi in un mondo variabile e senza punti di riferimento, dove la follia è la normalità, e la morte potrebbe essere nello stesso tempo la fine di tutto o una via d'uscita, visto che la ricerca di una "vera" via d'uscita nella Città potrebbe essere paragonata alla ricerca del Graal, sia dal punto di vista "archeologico" (la difficoltà della ricerca) che dal punto di vista spirituale (la fede nella sua esistenza, e la condizione ascetica da raggiungere). Oppure la Città potrebbe essere un luogo reale, fisico. Nato insieme agli altri mondi e che li collega tra loro. Dove "l'eternauta" capitatovici nel corso dei suoi viaggi cerca un modo per continuare il suo viaggio. Oppure molte altre cose. Mi piacerebbe non cercare di spiegare cosa sia la Città effettivamente: questo lascia molto più spazio a differenti stili di interpretazione.
  17. Questi sono luoghi che esistono in realtà per lo più e che sulla Città dovrebbero avere un corrispettivo. Per esempio, il portale delle Piramidi, dovrebbe portare in un quartiere di tipo antico egitto, governato come l'antico egitto, con il faraone, sacerdoti, schiavi ecc... Quindi dovremmo capire quali siano gli edifici che dovrebbero esserci in questo quartiere
  18. personalmente mi piace la prima opzione di Airon
  19. servirebbe, e qui invoco Mantis, qualche indicazione su come magari gestire regolisticamente parlando, diverse difficoltà per quanto riguarda i quartieri. In modo da creare un sistema di creazione dei quartieri che preveda livelli di difficoltà semplici, medi e difficili
  20. 1)direi su due dimensioni, ma non non escluderei la terza e la quarta, in caso di necessità (cmq in casi particolari, di regola direi 2) 2)generalmente costante, ma come prima, qualche particolare quartiere può sparire e comparire in diverse zone
  21. i quartieri sono adiacenti. E' una cosa che mi gusta troppo, passare magari dal quartiere medioevale a quello tecnocratico semplicemente girando l'angolo. Ciò non toglie che alcuni quartieri possano essere collegati anche tramite portali, o sotterranei...
  22. Come scrivevo qualche post fa, il principio fondamentale della Città è che è un luogo surreale e infinito. Dunque ogni quartiere può assumere caratteristiche proprie del tutto indipendenti da quelle dei quartieri limitrofi. Bisognerebbe trovare un metodo per la creazione dei quartieri. In questo modo, alcune sarebbe forniti da noi, ma il master avrebbe la possibilità di crearne di nuovi a secondo delle sue esigenze. Servirebbe dunque un regolamento capace di equilibrare la creazione dei quartieri. Sono ben accette idee...
  23. si certo. Airon, ti interesserebbe co-coordinare il progetto? Per il resto, direi che le 10 righe sono più che sufficienti
  24. ruolista, senza ombra di dubbio

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.