Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Help Desk
Impostati il tasto Win e il tasto Menù su KDE: praticamente si crea come utente normale un file di testo .Xmodmap contenente le righe keycode 115=F13 keycode 117=F15 Lo si salva su /home, si avvia la console e si da il comando: xmodmap .Xmodmap Questo serve a considerare come tasti funzione (di valore F13 e F15) i due tasti in questione. Dopodichè, si accede al Control Center, si va sul menù di impostazione dei tasti e si trova l'elenco di azioni abbinate ai tasti. Lì si va a cercare l'azione cui è abbinato Alt+F1 e si cambia il tasto funzione abbinato all'azione, assegnandole F13 (in pratica si va su Custom Key, si clicca sull'icona con sopra scritto Alt+F1 e si preme il tasto Win). E uno è fatto. Per l'altro tasto, si torna sull'elenco e si fa la stessa cosa, solo che questa volta l'azione da assegnare a F15 (Tasto Menù) è quella originariamente assegnata ad Alt+F3. E funziona alla grande, solo ricordatevi che la configurazione va fatta per ogni user. Ho trovato difficoltà ad impostare il Touch Screen: praticamente ho seguito passo passo un HowTo di Linux&Co., ma al riavvio di KDE la tastiera risultata disabilitata. Allora ho riavviato, fatto partire Kubuntu Live, montato in una casella /home/tmp la partizione su cui c'è la mia / e ho ripristinato le impostazioni di default. Scoprirò che è successo più avanti.
-
Help Desk
Per ora preferisco sbatterci la testa un altro po', quando decido di capitolare ti faccio sapere. Intanto inizio a configurarmi un paio di cosette sulla tastiera (tipo il tasto Win) e gli hotkeys...
-
Le parodie di Delos
La cosa davvero inquietante è che tutti noi sappiamo che sono vere perchè abbiamo pagato per vedere gli originali...
-
Help Desk
Sulla discussione da "privatizzare", l'ho portata sul forum perchè credevo potesse essere utile ad altri che un domani affronteranno i miei stessi problemi, ma se qui la ritenete fuori luogo possiamo tranquillamente riprendere via MP... Freepops lo uso già da tempo su Win per l'account lycos, ma i problemi sorgono nella risoluzione dei server di tiscali e jumpy, che non mi hanno mai dato un problema (per questo imputo i problemi alla connessione, nonchè per le prestazioni aleatorie di konqueror).
-
Help Desk
Che io sappia non si può, ma mi informerò. Provato a riconfigurare con pppoeconf e mi da le solite grane. Molto fastidioso: sono riuscito a scaricarmi Thunderbird ma (per dirne una) non mi si connette ai server pop... Boh!!!
-
Help Desk
No, è il normalissimo Alice Gate (quello a forma di Enterprise) connesso al modulo Alice Wifi.
-
Le parodie di Delos
Bellissimo...
-
Help Desk
Confermo: già con Mandriva le cose erano molto più semplici. Me la sono andato a cercare, e sono molto contento così! Cosa devo fare esattamente dici? Beh, devo capire perchè la rete ethernet va quando vuole lei, come mai l'MTU e l'MRU non riescono a raggiungere il valore di 1500 e solo successivamente imparerò come fare per la wireless. Avendo installato Alice Mia, non capisco se il problema in rete è nel passaggio dal mio PC al modem con cui connetto tutti i PC oppure se il problema nasce dopo. Praticamente, se do sudo pon dns-provider (o anche sudo pon), pare che si connetta, solo che il PING a 192.168.1.1 (il gateway) va sempre, mentre i ping verso indirizzi esterni funzionano random. In più, ogni tanto sono davvero in rete (nel senso che posso navigare), mentre spesso nisba. Ksynaptic funziona a sprazzi: il primo giorno tutto ok, ho anche aggiornato la distro, ma ora il funzionamento fa l'altalena...
-
Star Wars
Concordo sul parallelismo: come Palpatine ordina ad Anakin di uccidere Dooku, cos' l'Imperatore ordina a Luke di uccidere Darht Vader... Sono un po' contrario solo alla giustificazione "I nuovi episodi dovevano attirare bambini e ragazzini ecc. ecc.": questo significa diventare commerciali, e a me non piace mai molto (come non mi piacque l'idea che molti si avvicinassero a Tolkien solo dopo i film del SdA... Sicuramente anche alcuni di voi sul Forum... ). Preferisco pensare che i primi due episodi siano più ingenui ed infantili a sottolineare il progressivo cambiamento nella vita di Anakin Skywalker, dalla liberazione dalla schiavitù fisica allo sprofondamento in quella spirituale. P.S. Jar-Jar sucks, e non toccatemi gli Eewok!!!
-
Help Desk
Per ora ho provato a dare un occhiata ai vari files in /etc, ma non ci ho cavato un ragno dal buco... Sinceramente da Linux per ora non saprei nemmeno da dove cominciare a configurare alcunchè. A meno che tu non intendessi qualche oscura configurazione hardware/software da fare in ambiente Mondo Reale/Windows a me ignota... P.S. Scoperto cosa sono MTU e MRU. Alle volte la soluzione corretta è la più semplice.
-
Help Desk
...e infruttuosamente. Non era quello che credevo. Adesso mi setto file per file la rete locale, prima la ethernet e poi la wireless. Gliela faccio vedere io al MTU=1500!!! (se qualcuno ha intanto idea di cosa significhi e me lo posta, mi fa un favore...)
-
Help Desk
Ok, grazie alla dritta su gpart (o meglio, su gparted, la versione grafica con cui si fa tutto in venti secondi), ad una riga aggiunta a /etc/fstab e ad un sapiente utilizzo di chown il problema delle partizioni è risolto. Riguardo alla rete, mi sono configurato con pppoeconf, solo che mi da qualche perplessità: a volte la rete va, a volte (anzi, spesso) no, a volte è come se fossi connesso ma il ping mi da esiti nulli, ogni tanto ksynaptic non fa il suo dovere quando in teoria sono in rete... Insomma, un piccolo cruccio. Non credo sia il cavo danneggiato, anzi ne sono sicuro perchè da Win navigo tranquillamente. plog non mi da nessun segnale d'errore, a parte ogni tanto un "couldn't increase MTU to 1500", ma ora forse ho capito cosa non va: in rete circolano strane voci su un errore in /etc/resolv.conf Andiamo a provare!
-
Help Desk
Ora sono su Win, sono venuto a controllare se dopo il ridimensionamento del fs funzionava tutto a dovere. A parte PMAgic che continua a considerarmi la partizione come una partizione da 40GB, direi tutto ochei. Visto che sto scaricando knoppix oramai lascio qui in download e non ripasso al momento a Linux. Già che ci sono, potrei ridimensionare la partizione da Win, ma mi sorge un dubbio: lo spazio vuoto che lascio viene riconosciuto da linux?
-
Help Desk
Ok, aggiornamento della mia situazione: compresa l'essenza della connessione via linux e il ridimensionamento del file system su una partizione, devo essere erudito su come destinare lo spazio della partizione ntfs non più ntfs (non so come definirlo, perchè libero non è...) ad una nuova partizione reiserfs. fdisk è un po' troppo sibillino, non vorrei mai combinare (altri) casini. Qualsiasi consiglio (e coniglio) sarà ben accetto.
-
Help Desk
Ai miei tempi non era così. Credo che se me la considerano ancora valida me la considerino a livello della Core, quella volta non c'erano le altre due versioni.
-
Help Desk
Ora che ci penso, è da stamane che mi fa il solito dispettuccio: tasto destro->open with...->sudo e non accade nulla. La rotellina blu felice saltella un paio di volte ma non accade nient'altro...
-
Help Desk
Negli esami di gestione files ti chiedono proprio cose offensive, con il punto dei poveri tutto liscio, excel neanche parlarne (sarebbe abbastanza completo, ma si ti chiedono cose base base...), l'esame di Internet è davvero imbarazzante, quello di Acess non sarebbe banale, ma lo diventa se in vita tua hai usato almeno una volta un client db. Word è tranquillo, ma imparati la stampa unione (funzione usata da pochi ma utile). L'unico non elementare era il primo, non mi ricordo il nome: praticamente ti fanno domande a ca**o (ma con giudizio ) su qualsiasi argomento sia per loro pertinente all'informatica, ma proprio cose casuali sui bancomat, su Von Neumann... Poi io l'ho fatta ormai tre anni fa, magari è cambiata...
-
Help Desk
Quindi la risposta è /tmp. La vittoria sarà mia! (da leggere con la voce di Stewie dei Griffin, con rumore di passettini che si allontanano)
-
Help Desk
E allora falla: è una vera ca**ata, sono esami davvero elementari. Non so quanto venga a costare farla da privatista però...
-
Help Desk
Meglio una password oggi che un formattone domani. Intanto faccio un bell'aggiornamentone della distribuzione, poi imparerò a fare il fighetto. Quindi se volessi scaricarmi firefox beta 1.5, me ne vado sul sito di mozilla, clicko sul link del download e...? Dove lo salvo perchè kynaptic lo gestisca?
-
Help Desk
Ah, ok. Devo giusto imparare un po' di linux mentality. Una volta scaricati i pacchetti dalla rete dove li salvo? (E' u po' un casino la struttura dei dati, eh?)
-
Help Desk
No, per ora ethernet, poi mi scarico i pacchetti che mi hai consigliato stamattina e arrivo al wireless (un po' più lenta ma molto più tamarra come connessione). Il bello è che al momento è una lotta continua: anche solo per installare i plugin di macromedia c'è da imparare... Mitico.
-
Help Desk
Yeah! Sono On-line, non so come ma sono on-line. Il comando pon viene accettato solo se dato da root, è normale? Cercherò di scoprire qualche dettaglio in più.
-
Help Desk
Non saprei. Aggiornamento (oggi giornata computeristica): usato pppoeconf, configurata connessione ethernet. Faccio pon, si connette... ma non pinga niente e nessuno! Cioè, se do ping 192.168.1.0 (ad esempio) mi da qualche segno di vita, solo che se do ping www.dragonslair.it non và, come se non fossi connesso. Inutile dire che konqueror non mi è d'aiuto.
-
Help Desk
Quoto, ma io ce l'ho: ce la facevano fare gratis al Liceo, e la presi che un paio di crediti male non facevano per il voto finale... Comunque è una baggianata, ma in alcune facoltà averla vale come esame di idoneità informatica superato. Contenti loro...