Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Arumat

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Arumat

  1. Guarda tagliamo qua. Non ci capiamo. Per risponderti ci dovrei impiegare del tempo e non mi va, mi pare inutile. Tanto quello che volevo dire si è ben capito. Questo mi interessa. A me della 3, 4 mi importa uguale. Ho sempre usato altri sistemi molti più completi, per rispondere a chi diceva che dovevo vedere D&D scritto da per tutto....che nemmeno mi conosce bo. Dicevo solo che la 4 a parità di manuali mi pare più completa e duttile. Tutto qui.
  2. Immagini troppo )) Volevamo provare la 4 edizione senza usare l'ambientazione e mi\ci andava di fare un esperimento dopo anni di Vampiri|D&D tutte le edizioni\ Wh\ In nomine\ Cyberpunk etc etc. E' così strano fare un esperimento tra amici? E' così scandaloso usare la fantasia adattare una cosa ad una che forse non c'entra niente? Bo:-D forse sì Accidenti questo si che è un utile strumento Dai scherzo. Non andiamo ot. semmai ne parliamo in pm
  3. Warhammer si basa su un d 100, ci sono pochissimi talenti e skill. Le classi sono tante ma alla fine quello fai. Rimani perplesso? Anche io lo sono. Se per te il fatto che su una scheda c'è scritto guerriero o gladiatore significa avere un pg diverso quando invece nella sostanza si tratta solo di percentuali....bo. Se poi mi vuoi dire che il sistema di War è più completo di DeD qualsiasi edizione.....ok. E' una tua opinione, la rispetto, non sono d'accordo. ma ok. Scusate il breve ma doveroso OT. Su questo hai perfettamente ragione. SOno il primo a dire che i sistemi d20, qualsiasi, sono tutto fuorchè completi.
  4. i miei post sono pieni di faccine sorridenti, i tuoi sono punti di vista espressi con tono molto assoluto. L'adattabilità di cui parlavo io non era nell''usare la 4 per giocare a qualsiasi cosa, riguardava l'adattabilità con cui il master può venire incontro alle esigenze dei pg, che per essere il manuale base e poco altro, dobbiamo ammettere che è notevole. Cambia perchè ovviamente un edzione postuma è evidentemente più completa delle precedente. Quindi i termini di discussione sono edizione 4 manuale base, edizione 3 manuale base. Se poi vuoi tirare in ballo i molti anni successivi di "manualetti" con ambientazioni e regole speciali, va da sè che c'è più scelta. L'ho detto anche io. Poi in questi manuali che trattavano ambientazioni c'erano guarda caso anche delle regole fatte apposta.....un caso? O sarà che per rendere più giocabile l'atmosfera suggerita dal manuale mettevano delle regole.....come si fa a dire che le cose sono scisse, mi pare un mistero. Io sto aspettando. Usa il manuale base che ho sotto gli occhi io: D&D manuale del giocatore. Libro 1. Fammi dei pg che non dicono:"l'attacco" ma che hanno possibilità di scegliere tra diversi attacchi. Aspetto. Fai con calma. Se devi paragonare la 4, fallo con la 3. A parità di materiale. Altrimenti prima di urlare che la 3.X è la migliore diamo qualche anno di tempo pure alla 4. Tu con la fantasia e insieme al master puoi accordare qualsiasi cosa anche di non avere una scheda, pensa un pò?! Colpo di scena. Noi però qui parliamo di manuali e di sistemi. E la 4, a parità di materiale, SECONDO ME, è superiore. Per i motivi detti sopra. Rimane il fatto che la 3 rimane un edizione favolosa: le mie migliori campagne le ho fatte usando quel sistema e quella edizione. Dico solo di non confondere tra il poco materiale (poco rispetto alla 3.5) uscito fino ad ora rispetto a tutto quello uscito fino adesso. Penso che nemmeno Houdinì se avesse dovuto stilare la 4 ed. con un manuale o 3 riusciva ad essere più completo di moltissimi manuali della 3.X già uscita. Dai su. Vabbè qui stiamo parlando di fantasia. Ognuno gioca come gli pare. Se il sistema di Wh ha 4 skill in croce sarò padrone di cambiarlo? Se poi tu giochi solo con il materiale ufficiale delle campagne ufficiali. Buon per te. Qui si discute di sistemi. Bo.
  5. E' una tua opinione. fai bene ad averla. Non la penso come te. E faresti bene a usare toni un pò meno "assoluti". espressioni tipo:" ma che diavolo centra, parlo arabo....." bo. Si stava parlando tranquillamente. Se poi ci si deve innervosire per un giochetto....ho di meglio da fare. Penso anche tu Magari è un tuo modo di scrivere. Si. Tu conosci la 4ed? Magari studiandola affondo riesci a convertire quello che vuoi, è ovvio che non sempre sarà possibile fare una conversione perfetta. Accontentiamoci dai Eh? Parli di edizioni, sistemi di gioco. bo. Dimmi tu. Deciditi o li usi come sinonimi oppure mi spieghi secondo te che significano l'uno e l'altro. Perchè così non ti capisco. Io posso con certezza farti con il manuale base 3 ladri diversi tra loro. Nei poteri, e nel modo di combattere: uno che è un avanzo di galera, umano, e combatte usando la violenza, uno che invece è un eladrin che combatte usando la velocità e l'elusione, e un elfo che combatte ranged. Tutti e tre hanno poteri diversi nessuno uguale all'altro. Tutti e tre cercheranno il ViC ma d'altronde il ladro non cerca di mettersi nella posizione migliore per colpire? Che sia spia, o dallo sguardo incantatore sempre Bs cerca di fare. Almeno al 1 livello Mi dici con il manuale base della 3. aspetto. Se sei Arabo non lo so. Io ti capisco poco. Cos'è un sistema di gioco? Sarà un insieme di regole che ti permette di disciplinare le regole di un mondo fantastico....oppure? Dimmi tu.
  6. Le regole aggiuntive nascono dalle esigenze dell'ambientazione. Bo. Mi pare che si possa fare tutto. Parlavo dei manuali base. Noi possiamo paragonare solo due cose simili non un edizione che ha molti manuali in più. Ti ricordi come era il primo manuale della 3.0? Cos'è per te l'edizione? Se vuoi oggi facciamo e postiamo su questo forum 3 ladri usando solo il manuale base della 4 e della 3, vediamo qual'è più caraterizzato? E' il sistema di gioco a permetterti di fare un pg caratterizzato, insieme al giocatore e al Dm che con un pò di fantasia creano qualcosa di unico(se spera )
  7. Ovviamente esistono tanti manuali che parlando di ambientazione aggiungono anche tante regolette opzionali. Per questo volevo distinguere tra le cose. Che poi tutto si può convertire questo è così evidente.... Perchè la 4 è più modificabile? eheh ok, allora ti dico che se prendi solo il sistema di combattimento della 4 COSI' come è, lo puoi portare dove vuoi tu senza fare praticamente nulla, per qualsiasi ambientazione Fantasy. MIdnight compreso. Io pensa che con la 4 ci gioco a Warhammer..... In questo la 4 va più incontro alle esigenze di Dm e giocatori che non si devono procurare 300 manuali per trovare la regoletta che gil permette un pò più di caratterizzare il pg. Se prendi i due manuali base, la 3 e la 4, mi pare che sia più semplice caratterizzare il pg. Per me eh, ci mancherebbe. Riguardo due ladri diversi, mi pare che non ne trovi due uguali, perchè ognuno sceglie i poteri in base al ladro che vuole fare.....ci sono diversi profili già dal primo, al 10 altri ancora, al 20 altri ancora....bo, non capisco. Se mi che sono uguali ti rispondo di leggerti i manuali. Se poi ti sta sulle balle la 4 benissimo, però non diciamo cose assolutamente inesatte.
  8. Allora prima di tutto, bisogna capire se stiamo parlando del sistema di gioco o dell'ambientazione. Perchè se parliamo di ambientazione è OVVIO che la 3.X contando su un maggior numero di manuali ha la meglio. Se parliamo di sistema è un altra cosa. La mia opinione è la seguente: La 3.x l'ho trovata molto macchinosa....nel senso che è molto difficile poter cambiare qualcosa senza stravolgerla completamente. La 4 ed. come sistema è migliore, seconde me eh, perchè è un pò più duttile, cioè modificabile dalle esigenze di gioco e del gruppo. Mi spiego meglio, per esempio una delle cose che meno mi piace della 4 (se non l'unica) è che i pg dovrebbero stare sempre a combattere, rubando gran parte del tempo all'interpretazione e alla storia. Pertanto la 4 io la uso solo come sistema di gioco, ridimensionando quell'aspetto (i combattimenti) che altrimenti rendrebbero i pg come dei semplici pupazzetti alla risiko. Quindi il sistema dei punti esperienza fa veramente cagare. Il punto è proprio questo, se mi si chiedesse di giocare alla 3.x e alla 4 senza che il master cambi niente, io direi al volo la 3. Ma se il dm desse una bella limatina qua e la, non c'è dubbio (per me, sempre) che la 4 sia molto più giocabile e divertente. Anche perchè, per chi DAVVERO ha letto i manuali, saprebbe che la 4 ha un altissima capacità di rendere un pg diverso da qualsiasi altro......
  9. Per rispondere alla tua domanda: il primo round come suggerito da Dragon prima, usi un attacco a distanza (se il nemico è distante), passo fatato o azione di movimento (dipende dalla posizione del mostro e da quanti sono) ti nascondi....Tòh! Vantaggio in combattimento, attacco che frastorna\accieca....Tòh Vantaggio in combattimento, attacco che poi scatto e faccio la mia azione di movimento...mi nascondo.....Tò Vantaggio in combattimento, aspetta uso il punto azione con il talento che ritiro i danni del furtivo.....TADAAAAAA nemico morto! Poi ci sono varianti sul tema in base alla razza, nel caso del Drow usi la bolla di oscurità, nel caso dell'Eladrin ti devi comprare un talento che ti consente di prendere ViC quando fai il passo fatato. Con un armetta magica fai i bozzi credimi. Il trucco è, come già detto prima, entrare e uscire dal combattiemento e metterti d'accordo con il defender che tiene fermi i nemici mentre tu sei libero di massacrarli:cool:. Il problema del ladro è che deve attaccare quando decide lui, altrimenti è morto. Il rogue è devastante: il miglior assalitore che c'è (ma è solo la mia opinione naturalmente:-p), ma come tutte le classi, se vuoi giocarle bene, richiede studio.
  10. Salve ragazzi, una domanda puramente teorica: il talento "maestria delle lame leggere" quello che ti fa fare critico con 19-20 è cumulabile con il privilegio appreso con il cammino leggendario "Maestro dei pugnali" all'11lv, quello che ti fa fare critico con 18\20? Grazie!!!
  11. Arumat ha risposto a SilverHorn a un discussione D&D 4e regole
    Interessante questo discorso:-p. Ero curioso di sapere proprio come è andato lo scontro, cioè le tattiche che hanno usato i tuoi png e il gruppo. Secondo me cmq. gestire 5 png è un bell'impegno, forse sarebbe stato più semplice mettere 4 o 3 png di "contorno" e trattarli come mostri, e gestire invece la scheda di 1 solo png ma magari più forte del normale.
  12. Secondo me, dipende molto dal buon senso del Dm.... se lo scontro è iniziato, e il ladro dopo aver colpito nel primo round e stato così abile da uscire dallo scontro e fare in modo di essere nuovamente nascosto nel round successivo allora il nemico non è consapevole, altrimenti che tiri a fare per nasconderti? Se il nemico in questione è già occupato in combattimento con tuo alleato, è ovvio che non sta guardandosi intorno.... diverso il caso invece che non è impegnato in quel round in combattimento, nel qual caso io concederei un tiro su percezione (o attiva o passiva). Diverso ancora è il caso in cui il nemico è particolarmente forte o abile, nel qual caso concederei cmq. il tiro su percezione. Imho la penso così. Secondo me il buon senso deve essere la regola su cui si devono plasmare tutte le altre. Riguard alla storia in cui da A(nascosto) a B(non nascosto) mi pare ovvio che essendo il tuo round hai diritto a fare il furtivo usando il "colpo svelto" ad esempio. Perchè? semplicemente perchè tu eri nascosto, e all'improvviso BAM! Il ladro esce fuori e con scatto fulmineo attacca (il ladro= assassino è addestrato a fare questo, tutta la classe gira intorno a questo concetto). Poi io direi anche un'altra cosa: se "B" cioè il bersaglio era sul fianco o alle spalle mi pare ovvio quanto scritto prima. Se invece era frontale a te allora, se il nemico è uno "forte" o ha sensi ragionevolmente "acuti" allora concederei i tiri su percezione per vedere se fa in tempo ad alzare la guardia anche se è il primo round. Magari sbaglio tutto ehehe Però la vedo così.
  13. Vabbè dai un piccolo OT, ci può stare E' vero giochiamo pg simili. Mi piace il bg del tuo personaggio: l'assassino onorevole ha un grande carisma. In più, dal tuo Bg, si deduce che il pg ha anche un ideale molto grande: offrire una possibilità a tutti gli altri che sono rimasti ingannati dalle trame dei Drow devoti a Lolth. Mi piace che un abbia uno scopo "grande" per il quale, se necessario, è disposto anche a morire. Peccato che sei di Milano, altrimenti ti avrei invitato a giocare con il mio gruppo. Come si dice? Due nobili assassino sono meglio di uno:-D:-D
  14. Eheh ti capisco bene, anche io ho sempre fatto il Mago. Grazie per il consiglio, provvederò subito a parlarne con il giocatore per convincerlo a fare il Pala Ospedaliere ( accidenti che brutto nome hanno scelto!! ) I drow sono la mia razza preferita! Anche se il mio Rogue lo farà Eladrin, perchè scrivendo il Bg avevo intenzione di farlo nobile in cerca di vendetta. E l'Eladrin mi ispirava di più in questo contesto. Quindi userò le mie abilità di "manolesta" praticamente solo per il bene del gruppo, come dire...farò tipo un "Nobile" Assassino:-D Poi se vuoi la verità, cioè il vero motivo di questa razza è che il "passo fatato" è troppo figo Pure se non ci farò niente ahahah
  15. Come sempre grazie della risposta Black. Forse mi sono espresso male, non interpretiamo due pg a testa:-o. Il mago lo fa un altro amico. In totale siamo 3 giocatore + il Dm. Riguardo l'avenger sicuramente in un futuro lo proverò, la cosa che mi piace tanto del Rogue è appunto questo(hai centrato il problema:-)) discorso di una difesa\schiavata più attiva rispetto alle difese passive dell'Avenger. MI piace poter pensare che la vita o la morte del mio pg dipendono più dalle mie scelte che non da una difesa passiva. Sono un illuso, lo so ahah
  16. Allora ragazzi, grazie per gli avvisi:-p. Ho parlato con il giocatore che vuole fare il Guerriero Tempesta. L'ho convinto a riconsiderare la sua scelta. Qualcuno può darmi un consiglio a riguardo? Tenete presente che lui cmq. vorrebbe fare una classe "tank" che regge molto e mena discretamente. Considerate anche che per ora le uniche cose certe sono io: che faccio il Rogue e il Mago da battaglia. grazie
  17. Allora prima di tutto grazie per le risposte! Effettivamente la mia intenzione è quella di fare o l'avenger o il ladro, le altre classi non mi interessano. Sono un assassino "inside!":-o Back Demon: ho letto con interesse il tuo post e ti ringrazio particolarmente. Penso che alla fine farò un Rogue (lo preferisco al termine ladro ) perchè leggendo e rileggendo i manuali mi sono reso conto che praticamente ad ogni round può fare un attacco furtivo e grazie alla mobilità che anche tu citavi, può entrare e uscire dalla mischia. Inoltre mi intriga molto l'idea del Dagger Master, anche perchè con la scelta dei giusti talenti, fa critico con grande facilità (18-20). L'avenger mi piace molto come concetto, però mi da l'idea, magari sbaglio ed è solo l'opinione di uno che ha letto i manuali e non ha ancora giocato alla 4 ed, che è troppo fragile ed è costretto a stare vicinissimo al suo nemico, questo va bene finchè contro non hai un avversario blindato....nel qual caso il Vendicatore ha poche opzioni. Certo ho letto anche il post di un utente, scusate ma non ricordo il nome, che diceva di prendergli dei talenti per aumetare la sua Ac. Ma a costo di usarne 2 o 3 mi pare, a scapito della sua efficacia in termini di danno. Cmq. poi giocando vi posterò come va con il Rogue! Ah...dimenticavo. Alla fine il pg che doveva fare il Ranger fa il Goliath guerriero tempesta. L'altro fa un Mago da battaglia Deva:cool:
  18. Volevo fare o un rogue o un avenger. Però ho davvero molti dubbi riguardo i danni che può fare l'avenger rispetto ad un rogue. Inoltre sarà anche vero che l'avenger si teletrasporta e arriva in Corpo a Corpo contro chiunque, però è anche vero che giocare bene il Rogue significa colpire e non essere colpito. Questo naturalmente è quello che ho capito io leggendo i manuali, però poi mi fido di più di chi l'ha provati entrambi. Riguardo alla composizione del gruppo, il giocatore che fa il ranger vuole farlo due lame da corpo a corpo, tipo Drizzt:-o Cmq. siamo solo in tre e quindi sarà difficile creare un gruppo che vada bene in ogni situazione.
  19. Siamo solo in tre, me compreso. Siamo un Paladino e un Ranger. Quello che dici è vero:-D, ma volevo sapere, quali tra i due ha più capacità di movimento? Nel senso di poter evitare, grazie alle eventuali abilità di movimento, di poter essere colpito.
  20. Ciao, non ho mai giocato alla 4 edizione e volevo provare uno tra questi due personaggi di cui sopra. Ho letto diverse discussioni riguardo queste due classi, ma non ne ho trovata nessuno che li mettesse a paragone. Il tipo di pg che vorrei fare dovrebbe essere il più agile possibile e che se ben giocato, grazie all'alta mobilità, può evitare di essere colpito e può uscire ed entrare nel vivo dell'azione in base all'occorrenza. Nel caso del Rogue lo farei Daggermaster, (adoro assassin creed ) e poi mi pare di aver capito che con un buon template può fare molti danni ed ha una grandissima mobilità. Dell'Avenger mi intriga molto il teletrasporto e l'alta possibilità di colpire, oltre ad una Ac di tutto rispetto. Ora vi domando: qualcuno che ha giocato entrambi o che conosce molto bene le meccaniche di queste "classi" può darmi una mano? Sono davvero indeciso. Un ultima domanda, leggendo le abilità dell'Avenger ho dei dubbi sulla sua capacità di fare danni.....sono consapevole del fatto che può ripetere i tiri per colpire......però bò. Grazie
  21. Arumat ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto! E' da un pò che vi seguo e alla fine eccomi qua a condividere la vostra stessa passione. Leggendo i manuali mi è sorta una domanda che potrebbe sembrare idiota, e quasi sicuramente lo è: ma l'attacco furtivo, a patto di avere il vantaggio in combattimento, posso aggiungerlo a qualsiasi attacco che scelgo? Cioè se un attacco mi consente un danno già di 4[A] posso sommarci pure i dadi del furtivo? Grazie a tutti per le eventuali risposte

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.