Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. A me sembra più dabbenaggine da parte dei due suddetti...
  2. Io li faccio entrare allo stesso livello a cui sono morti.
  3. Che non è necessariamente un complimento, vista l'interfaccia abominevole di oblivion...
  4. Se hai una serata storta per un combattimento così importante avvisi i tuoi giocatori e si rimanda la sessione, oppure allunghi il brodo.
  5. NCIS, Dr. House MD, qualche cosa di zelig, superquark finchè Piero Angela rimane vivo, e praticamente niente altro.
  6. Si, ma ti ricordo che agli alti livelli non è semplicissimo non fare agire l'avversario. Tant'è che di solito si va di danno: la strategia classica è time stop e giù di incantesimi di potenziamento/danno tipo palla di fuoco ritardata. Poi se proprio vogliamo guardare il battlefield control, potrei citare, agli alti livelli, tempesta di vendetta, o anche tempesta furiosa. Scusami un attimo, ma se l'unico tanker del gruppo si è preso tanti pf da essere quasi giù, secondo me se gli tiro un guarire lui è contento perchè non si deve preoccupare di risparmiarsi le energie. E sai quanto me, se hai un minimo di esperienza (e credo tu ce l'abbia), che un tanker ben costruito fa un'eresia di danni. Sai qual è il vero problema? Che in realtà non esiste un discorso di potenza pura: davvero, non puoi dire che sia più forte un tipo di magia piuttosto che un'altra. Il motivo è semplice: laddove un incantatore divino ha potenziamenti molto forti, ma personali, il mago avrà incantesimi di potenziamento che userà su altri (a meno di gish, a parte trasformazione di tenser non conosco incantesimi arcani in grado di aumentare il bab, e con tutte le metamorfosi che vuoi, sempre un bab inutile hai, e la tenser è probabilmente il più inutile incantesimo esistente per un mago puro). Ma un incantatore divino ha accesso alle cure, che possono diventare attacchi efficacissimi contro i non morti. E per dirne un'altra, contro un costrutto, luce incandescente fa malissimo, laddove un mago ha serie difficoltà. Se vogliamo parlare della non azione, una lancia sonora è probabilmente molto più forte di qualsiasi incantesimo di pari livello da mago, o quasi (non solo fa i danni della palla di fuoco però sonori, ma stordisce anche). Sempre in tema di controllo, Doomtide è un incantesimo potentissimo, per essere un 4 livello. Poi il mago ha accesso ad altri tipi di incantesimi nati per esigenze diverse. Poi considerare più utili le magie arcane, è quesitone davvero di gusti: io preferisco la magia divina perchè imho è moltop iù versatile (per due motivi: il primo è che il mago teoricamente può avere tutti gli incantesimi di tutti i livelli di tutti i manuali sul suo libro, ma il costo è improponibile e un mago un attimo decente dubito che riesca a spendere così tanti soldi, mentre il chierico li ha subito, tutti e a costo zero, a livello pratico e non teorico. Il secondo motivo è che la magia divina ha qualche vantaggio qui e lì in temrini di costo. Vedi scrutare.)
  7. Appunto Hmmm... perche non pensi al beast master?
  8. Non so... non mi convince appieno come metodo. non so spiegarlo ma mi lascia un poco stranito. Per quanto riguarda l'ultimo punto, è più sensato con il livello del personaggio, perchè dipende dalla tua capacità di riprenderti, non dalla forza del mostro. Fra l'altro, una cd pari a x+1/2 livello, fondamentalmente annulla il 1/2 livello di personaggio che aggiungi alla prova...
  9. Allora intendiamoci, tu puoi citare i casi particolari del focused specialist e io non posso citare i casi particolari in cui ho accesso alla scuola di polymorph? No, perchè se la vogliamo mettere così allora non perdo nemmeno tempo. Ricordandoti che in ogni caso non si parlava solo di supporter. Problemi tuoi che avevi un druido, e problemi del vostro gruppo che non sa cosa farsene dei guarire. Nemmeno io con il chierico memorizzo un singolo cura ferite. Poi se tu hai il tuo stile di gioco non è un problema mio. E' solo tuo che consideri inutile uno incantesimo del genere. Se non sei abituato a giocare caster divini, non te la puoi prendere con le cure.
  10. In 4ed? Dubito seriamente. Non puoi citare direttamente dal manuale, ma puoi spiegare il metodo che usano con parole tue. Almeno, di norma funziona così. Poi non so se qui sono più fiscali. EH? capito mica.
  11. Tu eri quello col bardo pazzo? E allora fregatene... convinciti di essere stato morso da un topo muschiato mannaro e che diventerai come lui, corri nudo al chiaro di luna, diventa un topo muschiato mannaro (nel senso che ti convinci di esserlo diventato, non che ti ci trasformi, resti sempre in forma umana) e spargi terrore e follia Dai, sei pazzo, tanto vale che ti diverti fino in fondo, no? Il druido muschiato mannaro Hmmm... ca 35... penso di poterlo tirare giù con la cavalleria orchesca di elite... un druido.... vediamo... su signori delle terre selvagge ci sarebbe il signore verdeggiante che è molto carino, e anche abbastanza forte.... se ci lavorate un po' la conversione in 3.5 dovrebbe essere fattibile
  12. Mah... guarire non mi sembra così inutile. Si, ma il mago fa più fatica: ci deve spendere talenti. Veramente sono 8 gli incantesimi che hai nominato. Ok, ma come accedono? Inoltre ti faccio notare che l'archivista non ha nemmeno bisogno di trucchetti particolari, a parte uno o due incantesimi, perchè tutti gli incantesimi che sono nei domini, anche se arcani li può trascrivere. Inoltre non è detto che ogni mago li avrà: uno specialista che si sega trasmutazione non li ha. Mah. Non sono del tutto convinto. Non conosco maghi che con un incantesimo di primo livello arrivano a darti +3 ai txc e ai danni, per esempio. Veramente, a parte i maghi specialisti, un chierico ha più slot di un mago. Mah, secondo me sbagli. A parte i CoDzilla, io trovo che il chierico sia superiore come supporto. Battaglia altalenante, fato propizio, sono solo due esempi di incantesimi assolutamente impareggiabili. Ma posso anche dirti che con le opzioni dei manuali, e metamagia divina in particolare, il chierico è in grado di supportare meglio un party rispetto ad un mago. Il problema è il ruolo: io il chierico non l'ho praticamente mai usato da mischia, ma sempre da seconda linea. E si che giocavo in 3.0, ed era tutto più sbilanciato, ma a tirarlo giù ci voleva del bello e del buono, e le cure erano serie. Alla fine in realtà è più un gusto mio, preferisco di gran lunga la magia divina, perchè la trovo più versatile (non esiste l'equivalente di esercitare abilità per maghi, se non erro, giusto per farti un esempio). Poi in realtà discutere quale delle due è più potente diventa futile se si parla di alti livelli (dove è solo quesitone di iniziativa).
  13. Dominio degli incantesimi: Anyspell e Greater Anyspell. Li prendo tutti. Te l'ho detto: il chierico ha accesso anche agli incantesimi degli altri: è per questo che è più forte (senza parlare dello sgravissimo archivista+anyspell greater...) Solo come buffer ci possiamo stare. Il problema è che in ogni caso gli manca qualcosa. Il chierico tende ad essere più completo, perchè non solo rende il party potente, ma lo rende in grado di sopravvivere, a suo di cure...
  14. Fra l'altro mi correggo: "Motivo per cui gli incantatori divini in generale e il chierico in particolare sono i migliori candidati al potenziamento. " Motivo per cui gli incantatori divini in generale e il chierico in particolare sono gli incantatori più versatili e in generale più potenti.
  15. Lo so, sono una cornacchia. Il problema è che voi dovete sempre prepararvi al peggio. Il problema è che questa è la VOSTRA battaglia, non la sua. E voi state sterminando il piano dove abita Bahamut. Sicocme non è l'unico a viverci, immagino che in molti potrebbero decidere di allearsi con lui. E in ogni caso Bahamut non avrebbe problemi a richiamare orde di dragoni. E come dico sempre io, legale buono non vuol dire legale idiota. Quindi un paladino non si metterà mai alla guida di un esercito per una battaglia contro il tiranno di turno? Se si mette alla guida di un esercito allora sta contravvenendo a ciò che dici. Ma se invece consideri accettabile e anche doveroso che si metta alla guida di un esercito, a maggior ragione una divinità che incarna in massima parte i concetti di un paladino si metterà alla guida del suo esercito. Tu consideri la questione troppo leggermente: da bahamut ci devi arrivare preparato al peggio. Se vuoi battere un dio devi pensare come un dio. Devi pensare con i tempi di un dio, immortali, devi pensare con il potere di un dio, immenso, devi pensare con i sensi di un dio (10 miglia entro cui vede e sente tutto), devi pensare con le responsabilità di un dio (i suoi fedeli, il piano in cui vive), devi pensare con i concetti di un dio (legge, male, bene, caos, vita morte, forze elementali, tutti i tratti del portfolio di un dio non sono semplici aggettivi, ma concetti che in massima parte sono incarnati nel dio stesso. I domini (intesi come sfere di influenza) sono la massima espressione di quella divinità). Se riesci a pensare così, arriverai preparato al peggio. E se il peggio non arriva tanto meglio, ma se arriva, te la puoi giocare. O almeno puoi dire di averci provato. Per capirci, non vai contro un tarrasque armato per abbattere un coboldo (a meno che il coboldo non sia pun pun ). 1) bisogna vedere se lui è intenzionato a farsi sfidare e non decida di scendere sul piede di guerra prima. 2) Se ci andate dopo aver stretto un patto con tiamat che vi manda in supporto 50 draghi neri, non è più una sfida, è una guerra. E le guerre si combattono con un esercito. 3) Nessuno ha mai detto che fa combattere altri al posto suo. Il problema è questo: li fa combattere CON lui. E' per questo che è pericoloso. Bahamut non si sognerebbe mai di far rischiare le squame ai suoi cuccioli (cuccioli da 50 e rotti dv, ma sono pur sempre i suoi cuccioli) senza guidarli lui di persona. E se mi permetti, io drago chiamato dal mio dio a combattere contro l'invasore, mi zerbino, proprio perchè LB. E' un onore combattere per il mio dio a fianco a fianco con lui. Mica è caotico... lui non si deve divertire, vi deve solo fermare...
  16. E scusa, devo aspettare il 17 livello minimo per far impallidire tutti gli altri incantesimi? Se si sta parlando in generale, un incantatore divino ha decisamente più opzioni per tenere su il party. Se si parla di singolo incantesimo posso anche essere d'accordo, ma devi pure arrivarci a qeul livello. Nel frattempo che fai? Fra l'altro permettimi di ricordarti che la tua frase recitava: "Sarebbe vero se non fosse che gli incantesimi di potenziamento migliori sono tutti arcani." Qui stai parlando di un singolo incantesimo. Non mi pare che questo implichi che tutti gli incantesimi migliori di potenziamento siano arcani. Ripeto se stai parlando del singolo incantesimo migliore posso anche essere d'accordo (in termini di potenziamento, chiaro), ma se parliamo della somma degli incantesimi, sono dell'opinione che un incantatore divino è decisamente meglio. Senza contare il dominio dell'inganno, che dà accesso a polymorph any object, mandando il chierico in pari con il mago, da questo punto di vista. E se è solo per questo, il chierico può anche allegramente usare i suoi tentativi di scacciare per accedere più volte al suddetto, senza bisogno di memorizzarlo. Altrimenti possiamo parlare di una classe divina più vicina al mago, come l'archivista, che una volta scritto il suddetto incantesimo nel suo libro di preghiere, non ha più niente da invidiare ad un mago, e anzi, ha un buon vantaggio. Gli incantatori divini hanno in genere un buon accesso anche ad incantesimi normalmente solo arcani. Motivo per cui gli incantatori divini in generale e il chierico in particolare sono i migliori candidati al potenziamento.
  17. Mah... forse ora... il mazzo base verde nero di tormente era ottimo, a mia memoria. E' diventato la base per un mazzo divertentissimo... ma a parte questo, mi pare che fino a qualche anno fa erano buoni i mazzi base... Da quanto è che fanno mazzi penosi?
  18. Hmmmm. Questo lo prenderei con le pinze: non ho ancora visto nessun master sano di mente che permetta di utilizzare link power così com'è scritto. Hmmm. Lo psion di base non è che abbia tutti sti grandi pf.... E laddove servono di più le cure, cioè ai livelli bassi, vigor non è efficacissimo. Come tattica è buona, ma ai bassi livelli non la userei. Ah, fra l'altro, siamo sicuri che l'alleato subisce metà dei danni e psion e psicrystal il 25%? A leggere la descrizione di share pain e della capacità di condividere il potere, sembra più sensato che questo avvenga se lo psion seleziona l'alleato e e lo psicocristallo seleziona lo psion... Chiedo perchè non sono sicuro. Altra cosa, share pain può essere applicato ai costrutti?
  19. Eh, come banchetto degli eroi, cura ferite di massa, forza del toro di massa, e via dicendo.... L'unica cosa in cui gli incantesimi arcani hanno un edge è il danno. E non sempre. Poi se si vuole andare sugli alti livelli, Desiderio vs Miracolo. A parità di richiesta, e di bastardaggine del dm, con miracolo puoi anche non bruciarti 5000 px. Mentre con Desiderio te li bruci a prescindere. E come minimo.
  20. Anche gli incantatori divini possono ricercare incantesimi nuovi. Tipo esercitare abilità?
  21. Strano. Molto strano. non conosco vmware, di solito uso virtualbox o virtual pc, ma non ti conviene comunque tentare l'installazione via bootcamp? Se vuoi giocare, una vm non è molto indicata, dal momento che non supporta il 3d.
  22. Hmmmm... Non ne sono sicuro: C'è anche da dire però che funzionano come un'invocazione d'ombra, quindi la capacità di infliggere danno, teoricamente non cambia... Diciamo che a livello logico, un'illusione che ha il 100% di forza è come se non avesse ts, dal momento che ti prendi danni per la reale forza dell'evocazione.
  23. Infatti ora la discussione si è spostata sul se le capacita di silent ed extended illusion siano da contare ai fini di arcane thesis Direi di si. Di base visione del vero ocnsente di vedere le illusioni per ciò che sono. Tu stai emulando gli incantesimi di invocazione ed evocazione, ma in realtà rimangono sempre illusioni, quindi tutto ciò che le nega, nega anche gli incantesimi che stai emulando.
  24. Giusto, Mi drogo in maniera pesantissima. Mah, a me sembra un po' bacato il talento di base, proprio per via delle metamagie a SLA 0: cioè, il punto sarebbe che praticamente un incantesimo potenzato e con sostituzione energetica, con arcane thesis mi sarebbe ridotto di 2 slot. Ossia casto un potenziato a costo zero. E' per questo che mi chiedevo su cosa fai il conto: se sul talento singolo o sulla somma dei talenti (al di la del discorso delle faq/errata). Se lo fai su ogni singolo talento, ossia per come ogni talento modifica singolarmente l'incantesimo, il -1 di sostituzione energetica non conta. Se lo fai sulla somma, conta o meno a seconda di quanto riduci lo slot (ad esempio, silenzioso+immobile+sostituzione non conta, potenziato+sostituzione conterebbe)... il mio dubbio è che o conta sempre o non conta. In ogni caso non cambia il ragionamento riguardante le capacità dello scm: rimangono "diverse" dai talenti, quindi secondo me, arcane thesis non è applicabile.
  25. Uhm. A me pare un bug... mi spiego: diciamo che io prendo arcane thesis su sostituzione energetica (si, lo so, è da idioti). A questo punto, se io applico sostituzione energetica su un incantesimo qualsiasi arcane thesis non funziona. Nel momento in cui io aggiungo in qualsiasi altro talento di metamagia funziona? Non è per polemica, è che proprio mi pare buggato tutto il discorso... Cioè, non trovo sensato che funzioni a seconda del numero di talenti che applichi... Si, ho notato, ma ti dicevo anche che è valido a parità di data di aggiornamento... in ogni caso, rimane sempre un'opzione del master considerarle o no... Uhm... A pelle ti direi di no, per il semplice motivo che non ti dice che guadagni il talento in questione, ma solo che casti "come se gli incantesimi fossero influenzati da". Il privilegio di classe in se non ti dà i talenti di metamagia in questione, quindi non puoi, secondo me, farli rientrare nel calcolo di Arcane Thesis. E' un po' come la eldricht blast del warlock: è una capacità magica che però funziona come un incantesimo, però non puoi applicarvi, ad esempio, dividere raggio. Io tenderei a considerare silent illusion e extended illusion allo stesso modo: funzionano alla stessa maniera dei talenti, ma non sono effettivamente i talenti, e quindi niente arcane thesis.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.