Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Dico la mia, poi leggo il topic: Howard non ne ho idea. Ma sono certo che Tolkien non è il padre del fantasy. Non potrebbe mai esserlo.
  2. Quello c'entra con l'intelligenza dell'utente, non con il motivo per cui non serve antivirus.
  3. Veramente io ricordavo che si potevano ritirare anche se la media era sotto 13.
  4. Uh? Il martello da guerra è un'arma nell'equipaggiamento base. Comunque concordo. La soddisfazione che dà il martello da guerra, possibilmente a due mani, è immensa. E' praticamente l'equivalente fantasy del fucile a pompa. Soddisfazione immensa e risultato garantito
  5. E' un libro scritto quasi per caso. Non doveva essere un trattato di filosofia o una saga epica. Lo noti benissimo anche dal tono del racconto... Perchè spiegarla? Questo perchè non solo Sauron aveva molto meno potere, ma anche perchè Bilbo è candido. La combinazione delle due cose ha reso gli effetti dell'anello molto più leggeri. Questo dla punto di vista della storia. Dal punto di vista prettamente letterario, lo hobbit non è la storia dell'anello, ma di bilbo. Quando è stato scritto l'anello non era niente di particolarmente speciale. Il signore degli anelli è venuto dopo ed è stato chiesto a Tolkien per racocntare le storie degli hobbit. Poi, come lui stesso ammette, i personaggi hanno iniziato a fare un po' quel che volevano, quasi sfuggendo al controllo dle loro creatore (il concetto di subcreazione è radicatissimo, in Tolkien), prendendo vie inaspettate, vedi l'incontro degli hobbit con Fangorn e la spiegazione che ne dà tolkien in La Realtà in Trasparenza. Evidentemente Tolkien non era d'accordo. D'altronde i suoi elfi non sono certo quelli di dnd.
  6. In generale, qualsiasi sistema operativo usi, l'antivirus è molto relativo, secondo me, almeno al giorno d'oggi. La miglior protezione, e spesse volte il peggior problema di sicurezza, è sempre il cervello dell'utente. Quindi almeno collegare il cervello devi A parte questo, diciamo che il virus classico è altamente improbabile che possa anche solo essere eseguito su un linux (per una sacco di motivi, tra cui alcuni già detti), ed è per questo che attualmente, la maggior parte degli attacchi all'utente vengono fatti non alla macchina, ma all'utente stesso, come il phishing (che è multipiattaforma e purtroppo sottovalutato troppo a lungo, secondo me - da tutti). Assolutamente. Non puoi e non devi sentirti mai invulnerabile, anche con linux. Esistono le escaltion of privilege, che sono tecniche atte a sfruttare eventuali buchi o impostazioni alla membro di segugio per ottenere, a partire da un account limitato, privilegi di root. E' possibile entrare in qualsiasi pc che non sia chiuso in una gabbia di faraday sottoterra e con la spina staccata. Su linux, le tecniche base sono almeno l'installazione di tutti gli aggiornamenti (pratica valida per qualsiasi os e software - anche quelli di cui la apple dice che sono sicuri fin dal giorno zero), e se proprio vuoi anche un firewall, anche se difficilmente tu privato sarai soggetto ad attacchi. Entrambe le cose. In realtà, che io sappia esistono proof of concept di virus per linux, ma non mi pare che abbiano mai avuto seguito (se si esclude una recente boom di infezioni in casa apple dovute allo scaricamento di iWork dai canali P2P, anche se bisognerebbe vedere se si può consiterare osx un linux like o qualcosa di diverso...). Il punto è che è anche molto difficile per un virus lavorare su un sistema in cui la struttura può cambiare letteralmente da utente a utente (anche se probabilmente con Ubuntu questa cosa si ridurrà, se riesce a guadagnare quote di mercato importanti). A parte che come ho già detto mi risulta che ci sia qualcosa in giro (non sono diffusi, sono stati realizzati, mi pare, a scopo dimostrativo), ma ricordo di aver letto una tecnica interessante e che potrebbe funzionare, se ci fosse un interessamento adeguato (che - non me ne vogliate - spero che venga, perchè vorrebbe dire che linux ha conquistato buone quote di mercato, il che vuol dire che ci sarà maggiore concorrenza). Appena lo recupero lo posto. Perole sante Io si, ma ero piccolo e *****... ora sono cresciuto La questione dei permessi sui file è relativa, se hai a disposizione una EoP... Per quanto riguarda il discorso dei repo, sarebbe comodo anche su windows, il problema è convincere le sw a usare i servizi a disposizione (lo stesso servizio di Windows Update sarebbe un'ideale base di partenza, imho). Mah. Io sono dell'idea che, almeno negli ultimi 5 anni, e forse qualcosina di più, chi crea virus è per fare soldi, e l'interessamento arriva solo a fronte di una quota di mercato rilevante (vedi caso iWork, ultimamente apple si è fatta strada). Hmmmm... Non ricordo dove l'ho letto, anche questo lo devo cercare, ma avevo visto un articolo in cui si parlava di un sondagigo della ms che sembrava mirato a sviluppare una soluzione a repository, basandosi sul servizio di Windows Update. Non penso che sia tecnicamente impossibile da fare mantenendo comunque il sistema esistente. Fino ad un certo punto. Il problema è che Unix non è che fosse tutto sto gran mostro, quando dos e win hanno cominciato a imporsi (aveva anche lui le sue porcate), minix e poi linux erano abbastanza agli inizi e quindi molto di "nicchia" come know how necessario, e sicuramente apple aveva un prezzo abbastanza importante. Diciamo che, secondo me, il prezzo e il fatto di essere preinstallato, ha avuto una parte importante, ma la cosa che ha aiutato tanto la diffusione di windows è che era un sistema che chiunque, bene o male (spesso male, raramente bene), poteva usare senza essere un nerd/geek/programmatore/tecnico. In realtà l'ostacolo maggiore sono sempre gli utenti: siccome hanno sempre visto cambiamenti marginali nell'interfacica di win, si aspettavano che un software che girava sotto win 95 (o anche 3.x a volte) girasse alla perfezione anche su xp, su vista. Quindi fare un sistema completamente diverso avrebbe provocato una incazzatura generale degli utenti che non avrebbero più visto determinati, se non tutti, software girare. Prova ne sia che Vista è stato massacrato per la mancanza di compatibilità (cosa fra l'altro ingiusta, visto che il lavoro fatto è stato impressionante, per quanto riguarda la compatibilità). Perderebbe milioni perchè? A parte che i reg cleaner dovrebbero bruciarli tutti, ma mi spieghi a ms cosa gli interessa delle altre software house? Facendo bestemmiare chiunque lavorasse per apple e chiunque sviluppasse software per mac, per inciso. La ricompilazione, al passaggio non è stata indolore, ed è stato anche peggio quando è passata agli x86. Da questo punto di vista non so se la apple abbia fatto la cosa migliore.
  7. Troppo buono Ma qui abbiamo due ordini di problemi: 1) Se ti dicessi che il paladino, invece di mettersi a capo di un esercito si mette a capo di altri paladini dello stesso ordine (un generale in un esercito ci vuole)? Anche se il tuo ragionamento fosse giusto (e non credo che lo sia, per il semplice motivo che il paladino può considerare anche inferiori gli altri, ma dubito seriamente che se ne freghi di veder morire gente che lui sta guidando in guerra), mi basta cambiare leggermente i parametri al contorno del mio esempio per non renderlo più valido. Un ordine di paladini che si conoscono e si considerano fratelli, se trova necessario scendere in guerra ci scende. Ed il legame rimane comunque molto forte. 2) Il dio non necessariamente considera i suoi fedeli come suoi figli, anche se nel caso di Bahamut potrebbe anche darsi. Ma il problema non è come li consideri. Il problema è che stanno venendo a fare casino sul tuo piano, hanno già stempiato Barachiel e stanno salendo lasciandosi morte e distruzione. Ti metti in gioco per primo, ma chiamare i tuoi figli a difesa non è un crimine e non lo trovo in contrasto con Bahamut. Bahamut incarna determinati concetti, in maniera superiore a quella di qualsiasi paladino a lui devoto, ma il fatto che sia legale buono non vuol dire che deve cercare di cavarsela da solo, proprio in virtu del fatto che non è un fesso. Se teme per la vita dei suoi draghi, preparerà una strategia per metterli a rischio il meno possibile. Ma scusa, tu stesso ammetti che Bahamut non è un fesso. Ora una persona un minimo intelligente è in grado di rendersi conto che potrebbe non farcela. Figurati uno come Bahamut, che è in grado di valutare le sue debolezze e le sue possibilità. E ripeto, non manda allo sbaraglio i suoi sottoposti, ma li guida in prima linea. E' il primo a prendersi il rischio. Il fatto è che se tu mi arrivi con uno stormo di draghi malvagi, o con un esercito di diavoli o demoni, io chiamo il mio esercito, perchè è una guerra. E nessun generale combatte una guerra solo contro tutti. Sarebbe piuttosto idiota, no? Cioè, tu puoi essere anche 'attaccante più forte del mondo, ma non puoi giocare a calcio da solo contro 11. Scusa, a quali tratti ti riferisci? Nel senso, il fatto di chiamare a raccolta i miei fedeli per una guerra (fedeli che nel caso specifico sono draghi, che appena saputo che tiamat sta arrivando con uno stormo sul piano di bahamut sarebbero sicuramente i primi a offrirsi di aiutarlo nella guerra) mi classifica come ingiusto, o come non buono? Per quanto l'esempio del paladino possa essere sbagliato, chiamare a raccolta un esercito, non lo vedo assolutamente come un atto ingiusto o non buono... Non capisco cosa intendi. Puoi provare, ma demoni e diavoli non conquistano celestia perchè sono troppo impegnati a scannarsi fra loro (nel senso di demoni vs diavoli). E' una guerra che va avanti da millenni, e potrebbero anche non voler sottrarre forze importanti alla guerra del sangue.
  8. Guarda, io è parecchio che sto usando la RocketDock su windows... Ma sinceramente, non la ritengo fondamentale, e non la ritengo fondamentale nemmeno sotto linux. Sarà perchè sono abituato alla barra delle applicazioni (o pannello o come vuoi chiamarla, cambia niente), ma onestamente la vedo utile solo per un macos, una dock bar.
  9. Si, ok, hai ragione tu.
  10. Beh, fai tu, non la danno nemmeno a strappargliela via... caratteraccio impossibile A livello di relazioni interpersonali direi che è l'esempio più calzante... Beh, lui no, ma la figlia si Si, praticamente si... a occhio direi addirittura che un autistico potrebbe anche arrivare a 3 come carisma... Ovviamente, ma sono completamente d'accordo con il paragone.
  11. Siamo già agli insulti? E allora usa altri esempi. Solo se tu ti leggi il galateo, caro. In ogni caso, ti consiglio anche di rileggere i punti in cui dico che IO, personalmente, preferisco la magia divina, e secondo me, per un gusto mio, è più versatile di quella arcana, ergo più efficace. Sarebbe bello che tu leggessi anche gli interventi altrui. Non mi importa quanto controlla il chierico, o il druido, lo fanno usando magia divina, ergo gli incantatori divini controllano. Non mi importa quanto gli incantatori possan usare metamorfosi e derivati, lo fanno usando magia divina, ergo gli incantatori divini hanno accesso a polymorph. Vado avanti? E poi dice a me delle iperboli... Simpatico il ragazzo. Comunque non è assolutamente detto. Un barbaro in ira intorno al 15 livello, con una cos 16 di base, un amuleto +2 ed un singolo talento, ha in media 205 pf. E mo cosa c'entrano gli oggetti magici? In che modo la domanda "cosa c'entrano i talenti?" si è trasformata in "cosa c'entrano i globi?"? Me lo puoi spiegare mentre consigli agli altri di leggere? Che a parità di caratteristica e di livello sono di più per un chierico puro che per un mago puro. 41+9 di dominio +6 di liv 0 per un chierico, contro 36+4 di liv 0 per un mago. La matematica è una bella cosa, ma prima di fare affermazioni assolutistiche bisognerebbe usarla. Inoltre avrai la bonta di dirmi perchè un incantatore arcano ha una maggiore efficacia nel dispel. Io sto dicendo che SECONDO ME (chissà quante volte lo dovrò scrivere), la magia divina è migliore sotto la maggior parte degli aspetti, e tutti a confutarmi, e sono io che mi fossilizzo? Alla faccia. Il wartroll è inutile per tenere i personaggi impegnati 30 round. Le frasi le dovresti leggere nella loro interezza. Klauth cosa c'entra? Stiamo parlando dellla sessione di ninjafelice? Non mi pare. Io ho espresso il mio giudizio da master. Se vuoi sindacare anche sulle mie capacità di master, fai pure, ma dimostreresti soltanto che non hai più argomenti. Così tanti? 1) Non è assolutamente detto che serva solo il numero per farli durare 30 round. 2) Se sono tanti da volerci 30 round, li posso mettere anche di livello 1. Il problema è che sei tu a non durare 30 round: migliaia di mostriciattoli livello 1 con una balestruccia ti riducono ad un puntaspilli, perchè io non tiro 5000 d20. Vado di statistica. Ossia il 5% di quei 5000 farà un 20 naturale. Gli atri non prendono. Scommettiamo che 250 quadrelli non li reggi? E possibile che sopravviva anche il chierico. Ed è possibile che le meteore non colpiscano tutte lo stesso punto se il party è sparso. Ed è possibile che il party abbia resistenze varie al fuoco. Ed è possibile che uno degli incantatori del party abbia controincantesimo reattivo. Beh, direi che la sicurezza dei 192 danni è piuttosto relativa, visto che ci divertiamo a fare i conti. ora vediamo, abbiamo altro da fare? eh si... abbiamo un'azione di movimento ed una rapida 2° talento: incantesimi rapidi immediati Divertente la tua concezione di "2 talenti" visti i requisiti di incantesimi rapidi immediati. Che guarda caso ha anche il chierico. E che guarda caso il tuo blaster per eccellenza NON ha. E che non può prendere nemmeno con advanced learning. Dubito seriamente. Che non hai potuto evocare. E cosa hai dimostrato? Che se hai l'inizativa più alta e sei un incantatore, vinci. Bella scoperta. Il chierico che ti cura tra i due round, magari, fa una guarigione e un evoca monolito elementale rapido per contrastare quello che il tuo warmage non ha evocato. Il mago crepa? Pace. Il ladro salva quasi sicuro, i tanker in gener una o due metoere le reggono (e se il party non è tutto nello stesso punto i 192 danni non glie li fai di certo a tutti), e il chierico ha su un pratico fato propizio. Al più ne crepa uno (forse, perchè magari il mago ha una contingenza che attiva scudo energetico nel momento in cui è soggetto a danni elementali, e magari si salva pure). E tu sei lì con il tuo warmage che st aper subire una serie di schiaffi che la metà basta. Cosa hai dimostrato? Qui non si sta parlando mica di build. Satna pazienza. Nessuno ti ha mai insegnato che per neutralizzare una magia basta un dispel, che incidentalmente è sia arcano che divino? Meno male che sono io a dover leggere.
  12. Legale? Ma anche no. Presupposto che come base ha il bardo, il bardo non può essere legale. Mica è un generale o un paladino. E' un tipo che in combattimento fa il lavoro di un bardo un po' meglio di un bardo e nel frattempo mena come un guerriero ma un po' peggio...
  13. Chiedo schiuma Purtroppo il topic è un po' lungo, e mi ci sono perso
  14. Se non vado errato è un'altra cdp su races of the wild, che si chiama rauthar... anche se non vedo proprio come possa prenderla, visto che richiede spellcasting. Interessante, mi mancava.... Allora, si, direi che la tua valutazione su quando prendere i livelli da swordsage sia buona, sempre che non abbia bisogno di manovre relativamente facili da prendere.
  15. Se proprio ci tieni, si. Se poi ci marci, divento vendicativo. Non so come funziona da te, ma i miei giocatori sono anche miei amici e giocano per divertirsi e gli piace sviluppare il loro personaggio. Il problema nei gruppi che ho masterizzato e iin cui ho giocato è sempre stato farsi accettare dal gruppo. Se tu ti diverti a cambiar epg ogni sessione, fai pure, ma poi non ti lamentare che il gruppo non accetta il tuo pg, o che salti una o più sessioni perchè non ti posso introdurre. Cioè è un problema suo se tu metti mostri ocn un grado di sfida che come minimo è il doppio di quello che può affrontare lui e quindi se ne deve stare buono buonino a tirare frecce? Beh, che dire... de gustibus.
  16. i miei giocatori non sarebbero d'accordo Scherzi a parte, non vedo perchè punire una scelta che non dipende necessariamente dal giocatore. In fondo alla fin fine, si gioca per divertirsi, e siccome fra l'altro io non uso i px, mi limito a cercare di rendere il gruppo adeguato Gli intelligentoni vengono puniti regolarmente. In ogni caso, i miei giocatori, se vogliono cambiare pg, me lo dicono. Annoiandosi come un morto. ? Cioè io non posso essere un eroe che ha perso il suo gruppo? Boh, a me sembra che non rispecchi proprio nulla... o forse non ho capito cosa intendi.
  17. Decisamente, ma è l'unico talento che ti permette di farlo senza tempesta... Anche io lo trovo inutile. Ma le manovre a cui hai accesso non dipendono dal livello di classe?
  18. Ehm... come un sacco di altre storie d'amore. Tralasciando tutto il resto una storia d'amore è una storia d'amore. Non vedo come questo possa rendere simili Video Girl Ai e Twilight più di quanto non renda simili Via col Vento e Twilight.
  19. Giusto, allora immagino che sia l'altro: dual strike, che però ha penalità al txc veramente spaventose.
  20. Lo sai che non ti sopravvive 2 secondi? PS: dove starebbe il ruthar? Bounding assault. +19 al txc al 17° livello è appena decente, non elevato. Solo ed unicamente alle creature non immuni ai critici. Cosa che al 17° livello diventa molto difficile. L'efficacia mi par emolto dubbia.
  21. I bracci destri degli zulkir del thay. Tutti. A parte il divinatore, o forse il necromante.
  22. La tua consapevolezza di sè e la tua capacità di relazionarsi col mondo esterno, fosse anche un fiore, è praticamente nulla. Non che non ci parli, ma lo fai in maniera totalmente fuori dai canoni. Cosa che tende a renderti dallo sgradevole allo svitato agli occhi altrui. Il carisma non è mai solo l'aspetto fisico. Rimanere ancorati a questo ocncetto è per lo meno antiquato. I mezzorchi hanno sempre l'alito pesante Come un vegetale, imho.
  23. Wazabo ha detto che un arcnaista ha a disposizione più incantesimi se fa il focused specialist e che per lui non esiste altro che il focused specialist, e io mi fossilizzo sulle clasis? Bella faccia, ho citato chierico, druido, archivista. Purtroppo, siccome dnd si basa sulle classi, non vedo altro modo di comparare magia divina e arcana se non con le classi. Anche perchè altrimenti la magia arcana ne esce con le gambe rotte, per esempio, quanto a disponibilità di incantesimi. Si, prenditi uno schiaffo da 200 pf. Full di incantesimi così, il bardo. Si, si, vallo a dire al guerriero. I talenti cosa c'entrano, abbi pazienza? Quanto ai globi, non vedo il problema, ho citato un incantesimo di pari livello della palla di fuoco per dimostrare che fa danni meglio di una palla di fuoco. E che quindi non è sempre vero che a parità di livello hai incanteismi migliori. Doomtide... A seconda di come lo costrusci, esattamente come un incantatore divino. E non ha bisogno quindi nemmeno di difendere a spada tratta un tipo di magia piuttosto che un'altra. Dipende dal mostro, e dal mood del gruppo e del momento. Il war troll è inutile per tenere i miei pg sotto pressione per 30 round. Ai livelli più alti ci sono cose più interessanti. Infatti lo fa, perchè deve. Che non può provare. A leggerle le classi prima di fare esempi del genere.
  24. Se confrontato a Talisman, dur aben poco. 3 o 4 ore al massimo... Dipende anche dai tuoi dadi... quei maledetti sono capacissimi di farti uscire l'unico risultato utile una volta sola. E quando ti girano il dado bestemmi come un porco Noi la insultiamo in coro Essendo l'unico modo di per arrivare a stempiar ei draghi, e considerato che stempiarli è l'obiettivo finale del gioco, mi sembra abbastanza coerente. Questa è sfiga. A il problema è che le carte evento sono cose che influenzano tutti e tutto e non c'entrnao niente con il singolo personagigo. Inoltre, eventi di livello superiore annullano eventi di livello inferiore, quindi sarebbero comunque carte bruciate e sarebbe come non pescare. Cosa abbastanza brutta quando ti trovi su un segnalino esperienza appositamente per fare esperienza. Cioè tu sai che i segnaini esperienza li guadagni affrantando un mostor, perchè lì ci sono i mostri da schiantare. Se peschi un evento è una cosa che succede mentre picchi i mostriciattoli enon c'entra con te solo. Guarda, le espansioni mai viste me ne hanno solo parlato: che io sappia si devono unire alla plancia base, un'espansione ti fa andare a menar egli dei, così in simpatia. Non so se possano aumentare i giocatori, ma sicuramente aumentano le carte incontro... e da quello che mi hanno detto non è fisicamente fattibile di giocare le espansioni da sole, ma questo potrei anche sbagliarmi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.