Vai al contenuto

AEnima

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da AEnima

  1. AEnima ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    perche oscurità magica crea una zona di PENOMBRA e non di oscurità: si vede a 1,5 metri di distanza e si ha occultamento del 20% nell'oscurità totale invece (descrizione oscurità nel manuale DM) nn si vede una cippa, è come essere accecati (velocità dimezzata, probabilità 50% di sbagliare il bersaglio, penalità varie ed eventuali) sono evidentemente diversi -è ovvio che se non ci sono fonti di luce con o senza incantesimo si cade nel caso di oscurità totale -è ovvio anche che se siamo in una zona illuminata (e la fonte di luce nn viene spenta dall'incantesimo oscurità) si cade nel caso uno (ossia descrizione incantesimo: si vede a 1,5 metri di distanza e 20% occultamento); es: sole come fonte di illuminazione oppure tante lanterne che nn vengono lambite e spente dall'area di oscurità se non fosse così allora nn avrebbe senso che l'incantesimo e il buio totale avessero due descrittori diversi... capite cosa intendo dire?
  2. AEnima ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    allora dubbio durane una sessione di gioco dove abbiam subito un po' di oscurità... il problema è questo: oscurità crea un'area di penombra che bla bla alla fin fine causa che si vede solo a 1.5 m di distanza e si ha occultamento del 20% qusto apparentement nn ha nulla a che vedere col descrittore "oscurità" (vedi manuale dm) dove ci sono una marea di penalità (è come essere accecati circa..) nello specifico: siamo in un dungeon con delle simpatiche lanterne... ci lanciano oscurità.. le lanterne smettono di illuminare ergo-->oscurita totale (nessuna fonte di luce) e accecamento da buio. ORA un pg esce dall'area con la lanterna che quindi torna a irrdiare luce.. quindi l'area ora è illuminata.. quindi gli effetti dell'incantesimo oscurità si limitano a quelli di una zona di penombra descritti nell'incantesmo appunto... o no?? e se invece siamo n una zona debolmente illuminata avvolta dall'incantesimo oscurità??? ci sono pareri discordanti riguardo? voi che dite?
  3. avete visto quella della 3.5?? è ottima per un pg barbaro/ranger + stregone + discepolo interpretativamente è una figata ed è forte, pur mantenendosi equilibrata come CdP certo perde un po di interesse se si vuole fare uno stregone puro.. in tal caso potrebbe essere un'idea la vostra alternativa
  4. ommioddio un +20 al tpc si che è soprannaturale, visto che è una divinazione sul futuro... e allora ovvio che nn ci sta il talento mentre minacciare con un arco 1,5 metri.. mi pare una cosa che nn sia cosi difficilmente ottenibile con un po di allenamento.. basta essere rapidi a mirare e incoccare e sapersi muovere agilmente... ergo --> concederei un talento... che ovviamente richiede un altro talento che ti permette di nn subire AdO in mischia con un arco.. (quello che è epico mi pare) ma sinceramente mi pare eccessivo renderlo epico... e io l'ho concesso normale un po modificato...
  5. secondo me anche se nn c'è il talento gia prefabbricato non vedo perche nn farlo..? visto che c'è un incantesimo di primo livello che lo consente (oltre a consentire anche altra roba..) dai non ha senso che un arcere per essere davvero forte con l'arco deve per forza poter lanciare questo incantesimo...!!! inoltre nn ha nulla di soprannaturale, è semplicemente una maggiore prontezza mentale che ti consente di fare AdO e allora perche nn fare un talento che lo conceda anche se nn c'è?
  6. AEnima ha risposto a Xyron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    non è che ti riferisci alle lance da cavaliere? io credo che loro si riferiscano alle lance "sottili", che in effetti anche io ho visto fatte interamente in metallo in varii musei...
  7. AEnima ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ....si.. ok per disintegrazione e compagnia... ma nn per i raggi del recuperatore che hanno il ts rif
  8. AEnima ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ma si se è come dice mad sara l'eccezione che conferma la regola... il raggio colpisce e emana la sua energia attorno al pg.. se il pg è abbastanza sveglio si leva di torno in fretta...
  9. AEnima ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    sisi quella roba li nn ricordavo a memoria il nome
  10. AEnima ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    sisi ovviamente il ts tempra della disintegrazione o della pietrificazione ci sta tutto ad esempio... ma nn il ts riflessi!!
  11. AEnima ha risposto a AEnima a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    gnnnnnn nn mi va giu è inutile... allora è ottusaggine da master... il fatto è che specifica che sono raggi... per quello l'opzioni "vedi fiamme bla bla" nn l'ho presa in considerazione.. anche perche detta cosi mi viene da pensare piu a un tiro per colpire sbagliato che a un ts riuscito (grazie al bonus schivare del pg) SI GIOCO ALLA 3.5... allora dici che sia un errore.. mumble mumble.. hai le prove ??
  12. AEnima ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    seduta di domenica scorsa faccio trovare al gruppo un bel cercatore demoniaco, gia pregustando la dose di mazzate che gli avrebbe tirato... (erano 4 pg di 10 il cercatore è di GS 11) ovviamente è durato solo due round grazie anche alla (mia) sfiga che mi ha fatto tirare 2 fantastici 1 al tiro per colpire -.- se nn altro ho pietrificato il barbaro ghghghgh ora il povero cercatore sventurato ha anche tentato di colpire la monaca con uno dei suoi raggi oculari... questi raggi (a parte la pietrificazione) provocano 12 fantastici dadi da 6 di danno (elettricita o fuoco o freddo) PERO con tiro per colpire e TS riflessi per dimezzare... ora a me pare molto brutta l'unione di questi 2... sinceramente nn mi pare di averla mai vista percui mi sono ritrovato a dire alla monaca.. "il raggio ti colpisce e le fiamme ti pervadono, fammi un ts ref" che ovviamente le è venuto... e ovviamente aveva eludere... percui in realtà il raggio non l'ha colpita.. o almeno ha colpito e nn è successo nulla... poi ovviamente un effetto scenico ingegnoso si puo sempre trovare tipo "le fiamme ti pervadono ma con un tuo balzo all'indietro nn ti avvolgono e nn fanno in tempo a bruciarti neanche un capello" ma non c'è niente da fare continua a nn piacermi... voi che ne pensate errore del manuale?? o tipica ottusaggine da master ?? ciaoooo
  13. AEnima ha risposto a Silverleaf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    mi spiego meglio: semplicemente a seconda del tipo di elmo (a bacinella, a maglia, completo, ecc..) sarà piu difficile colpire la testa... percui oltre al -8 che normalmente si ha mirando la testa si aggiunge il malus dato dall'elmo (che puo andare da -1 a -6) ovviamente se gli elmi cominciano ad essere ingombranti si ha malus ad osservare ascoltare e cercare... questa è una piccola HR da noi introdotta... anche se nn la usiamo quasi mai visto che i mirati tendiamo a non usarli... ciaooo
  14. AEnima ha risposto a Silverleaf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    appunto.. toppo complicato è ovviamnete uno dei limiti del sistema a pf usare -4 al tpc per aree grandi e -8 per sottoaree... usare poi la regola opzionale del manuale dm per gli effetti secondari.. io adotto questo, cosi è equilibrato inoltre acquisisce piu imortanza l'elmo (cosa assolutament inutile nel sistema base) a seconda del tipo di elmo si ha un amento della penalità per i mrati al cranio... ciaoo
  15. esatto D&D è un sistema a PF ed è questa l'unica sua grande pecca di realismo... se si comincia a creare HR per determinare quanto è stanco un pg da ferito nn se ne esce piu fuori, perche si genera una cascata di considerazioni tipo: "ma allora si dovrebbe fare un talento/incantesimo per resistere meglio a questa cosa" "ma allora le creature che sono immuni ai risucchi ci caratteristica? e quelle che non hanno punti vitali? un golem di ferro sfasciato combatterà pur meno bene di uno perfettamente funzionante per essere realistici... si pero nn sente dolore quindi è meno svantaggiato" "si però un avventuriero di 20esimo livello resisterà meglio all'avere pochi pf rispetto a uno di primo livello... ma chi sta peggio?? uno che ha 1 pf con 4 pf iniziali o uno di 20esimo che ha un pf con 200pf iniziali??" "cacchio ma allora se faccio 10 danni alla testa si accuseranno molto di piu di 10 danni alla gamba perche affaticano di piu..(ed ecco che torna in ballo la questione dei mirati, altro problema epico )" ecc ecc non è cosi semplice se volgiamo essere davvero realistici, si creano tutta una serie di implicazioni notevoli.. insomma a valanga bisognerebbe rimodificare e ripensare quasi ogni aspetto del gioco proprio perche si va a intaccare quello che è uno dei pilastri fondanti del set di regole, ovvero il sistema a PF.. infatti se mai faranno una quarta edizione per me per innovare dovrebbero nn usare piu il sistema a PF e sarebbe un forte passo avanti (per carità.. a me d&d piace cosi comè ma nn si puo pretendere realismo oltre un certo grado) troppo complicato troppe cose da cambiare... per me unica regola buona applicabile e nn troppo incasinata c'è sul manuale del master "un pg che subisce metà dei sui attuali pf di danno in un solo colpo deve fare un ts Cd nn ricordo come o restare stordito quel round" (circa cosi) ma per me è tropppo svantaggiosa per i pg.. perche troppo spesso ci si trova un mostro che fa un male maialo con un solo colpo... ciaooo
  16. AEnima ha risposto a kellendros a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    vorrei sottolineare che un talento sudden anche con le limitazioni introdotte è comq forte e quasi irrinunciabile... infatti quale mago nn vorrebbe maximizzare un suo incantesimo gratuitamente una volta al giorno (sempre nonostante le limitazioni)?? spendere un talento per fare ciò mi sembra IL MINIMO! (senza considerare che il mago di talenti ne ha pure 4 bonus )
  17. AEnima ha risposto a kellendros a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    oddio che i sudden nn siano sgravati mi pare un po falso lo parlo per esperienza personale da dm, ho un mago di nono nel gruppo ha solo 2 sudden (maximize e empower che tra l'altro hanno prerequisiti ridicoli) con un incantesimo di quarto (tipo orb of force) è in grado di fare un maialaio di danni in un attimo e siccome suddetti danni superano i 50 il bersaglio deve fare anche un ts more per danno massiccio... nn vi pare eccessivo? e cosa dire di un bell'incantesimo di nono massimizzato ed empowerato?? devastante! sconfina nell'epico! da solo il mago del mio gruppo con i sudden da manuale potrebbe segare un qualsiasi grado sfida molto difficile in pochi round senza che il resto del party abbia tempo di dire beo (per nn parlare del mostro!!) E poi diciamo la verità.. quanti mostri super potenti un party rischia di incontrare in un giorno?? se proprio sono sfigati (e il master crudele! ) 2 !! un sudden una volta al giorno basta e avanza.. anzi.. è pure troppo e cosa dire dei vari incantesimi che risucchiano forza o livelli?? empower e maximize e con raggio indebolente (di PRIMO LIVELLO) seghi piu di 15 punti di forza!!! mette fuori gioco qualsiasi mostro una cosa del genere!! e con un solo incantesimo di primo! per nn parlare dei vari risucchi di livelli temporanei (tipo debilitazione quarto livello) empower e maximize e il mega mostrone diventa un moscerino!! nn c'è bisogno di essere power player per arrivare a ragionamenti del genere! un mago è intelligente e di conseguenza sa incastrare le sue risorse per essere il piu devastante possibile! se un mago con int 18 nn mi facesse questi ragionamenti gli darei meno px per interpretazione fatto sta che da noi i sudden sono cambiati: nn si cumulano e nn puoi usarli su incantesimi cui normalmente nn potresti applicare il corrispettivo talento nn sudden (percui un mago di primo livello nn puo fare sudden extend su armatura magica perche l'extend normale richiederebbe di memorizzarla come secondo livello... ) cosi sono umani almeno! e mantengono comq la loro utilità ah aggiuntina: secondo me un talento o un incantesimo sono squilibrati nel momento in cui diventano irrinunciabili (cosi come era velocità nella 3.0 per un mago).. i sudden, presi cosi come sono sul manuale, sono irrinunicabili per un mago, ovviamente proprio perche sono un modo semplice e a costo zero per potenziare qualsiasi incantesimo inclusi quelli di nono. ciao
  18. AEnima ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    che ne pensate di questo nuovo talento presente nel complete arcane?? pare un po potentino e sicuramente irrinunciabile per chiunque sia un cater multiclasse! il talento in pratica permette di lanciare incantesimi come se si avessero (per qual che riguarda solo gli effetti degli incantesimi, nn la quantita memorizzabile) 4 livelli in piu nella classe scelta da incantatore a patto di avere 4 livelli di una classe diversa che ne pensate? pare un po squilibrante considerando che come requisiti ha spellcraft 4...
  19. ecco questa cosa mi fa venire in mente un'altra questione... a mio parere si potrebbe far si che un'arma di questo tipo faccia allora danno da punta solo se usata colpendo con la sua parte inferiore e non sfruttando a pieno le potenzialità dell'arma.. nel fare ciò si incorre quindi a una penalità di -1 o -2 al tpc e di una categoria di danno inferiore.. la stessa cosa secondo me si potrebbe applicare a stocchi e spade! infatti non capisco perchè un'arma come lo stocco e la spada corta possano fare solo danno da punta mentre è evidente che la loro lama sia tagliente! per questo mi pareva sensato concedere anche a stocco e spada corta un danno da taglio con una categoria di danno inferiore e con un -1 o -2 al tpc... allo stesso modo si potrebbe concedere danno da punta alla spada lunga (visto che se si danno affondi di punta fa sicuramaente danni da punta) che ne pensate??
  20. grazie a tutti per i suggerimenti!! il danno da punta piu che altro è per le due lame a pugnale che ci sono sotto l'impugnatura (dalla foto non sembra ma vi assicuro che a casa ne ho un paio e sono 2 pugnali in piena regola) il critico X3 era stato scelto perche sono piu complesse da maneggiare di una spada normale (e di conseguenza mettere a segno un critico è piu arduo) ma se arrivano don l'uncino su un punto vitale fanno sicuramente un male atroce (un po come un piccone...) per quanto riguarda disarmare.. uhmmm sono armi leggere percui -4 che si annulla con il +4 di onus loro però c''è da dire che se vengono usate insieme.. magari potrebbe contare come disarmare con arma a due mani... percui un ulteiore +4 magari...
  21. alloraaa salve a tutti pare che da qualche parte in qualche oscuro manuale siano descritte queste bellissime armi di shaolin... qualcuno sa nulla?!?!?! se nn sapete se ne potrebbe discutere... ecco qui come sono fatte in sostanza si pensava di fornirle di queste caratteristiche: -Tipo danno T/P -Taglia media (lunghe circa un metro) -Categoria leggera a una mano -critico X3 o 19-20 (siamo indecisi ma piu propensi per il x3) - +4 a disarmare (sono fatte apposta) in oriental adventures è presene un arma che ha unaguardia a mezza luna simile e che conferisce un bonus scudo di +1 se nn viene utilizzato l'attacco dell amano secondaria... vi pare sensato inserire anche questo? inoltre c'è da dire che queste armi sono piu efficaci in coppia.. magari se usate singolarmente dovrebbero avere qualcosa in meno.. o viceversa se usate insieme dare qualcosa in piu ciaooooo e grazie
  22. AEnima ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    domanduccia il manuale complete warrior dice che ogni 2 livelli l'incantaspade avanza il proprio livello di incantatore di uno... il che vale per tutto tranne che per talenti o abilita speciali eccetera.. ma cosa mi dite dei nuovi incantesimi? voglio dire un mago che fa l'incantaspade quando passa di 2 livelli da incantaspade conosce anche i due nuovi incantesimi come quando passa come mago? e uno stregone incrementa anche il numero di incantesimi conosciuti? mi parrebbe troppo limitante (specie per bardi e stregoni) il contrario... grassie ciao
  23. i poteri del guerr psion sono molto limitati in quanto a versatilita.. per essere un vero jedi e fare le cose che citi come eesempi (ghghgh) dovrebbe avere anche qualche livello da psion m aperderebbe molto io mi accontento col mio di decimo livello di arrivare a forza 30, essere alto quasi 4 metri, brandire uno spadone di taglia E, usare combattere a due armi per infilarci anche morso della tigre, pomparmi come un matto prima del combattimento e usare psico feedback (un potere tremendo) per segare i piu ostici spendendo tutti i punti potere in una sola volta con quel talento sono in grado di avere +VENTI al modificatore (non alla forza... AL MODIFICATORE di forza)di forza (ad esempio ) per 1 round insomma è un'esaltazione
  24. rispondo un po in ritardo visto che sono nuovo quelle che adoro di piu sono lo psion e il combattente psion anche se ho visto che alcuni di voi nn lapensano per niente cosi ghghghgh per me le arti psioniche sono una figata immensa