Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Knight who say Ni

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da The Knight who say Ni

  1. Voglio aggiungere un tocco di reanimator in un mazzo Bianco/Verde, for fun... una sorta di reanimadness: scarto o ciclo un paio di creature enormi (Scion of Darkness, Eternal Dragon... Akroma) e le rianimo... buffo Ci sono due carte interessanti Miraculous Recovery (Guarigone Miracolosa) 4W, istantaneo Breath of Life (Alito di Vita) 3W, sorcery Il secondo costa un mana in meno, è piu' veloce da usare (se si puo' chiamare veloce un drop4) l'altro è allettante perche istantaneo, giocabile nel fine turno dell'avversario anche per mettere in campo un bloccante flash, da addirittura un +1/+1... ma 5 mana son tanti Se il primo è piu' veloce come cmc, l'altro ha tutti i vantaggi dell'instant. Cosa mi consigliate?
  2. Ok, visto un po'... il mazzo è piuttosto grezzo Prima di tutto pensa a che tipologia di gioco ti piace: tante creature, tanti danni = aggro difensivo, rispondere a qualsiasi cosa in maniera appropriata, bloccare l'avversario = control carte che in combinazione con altre carte ti fanno vincere = combo In base a questa scelta potremo aiutarti e anche tu saprai come bilanciarti... banalmente, decidere se metter tante creature o tanti modi per ostacolare l'avversario hai scelto blu e nero... sono i due colori che permettono piu' strategie. Blu è in genere difensivo e permette di bloccare l'avversario e di pescare molte carte (una delle chiavi per vincere) Nero ha molte creature forti e ostacola l'avversario con prepotenza e con molte rimozioni. Ok, detto questo... con qualsiasi mazzo (da 60-61 carte), qualsiasi sia il suo formato, fai poca strada se... (piu' o meno nell'ordine) 1) non peschi terre o ne peschi troppe (18-20 sono piuttosto ok) 2) non riesci ad ostacolare il tuo avversario rimuovendo le sue minacce dal gioco (nero e blu per questo sono forti)... con 6-12 carte del mazzo da dedicare alla bisogna 3) non hai da subito minacce degne di questo nome, creature, incantesimi, artefatti... cose che una volta in campo sono un problema (nero è ottimo) 4) hai troppe carte che costano troppi mana e poche carte che ne costano pochi (sembra il tuo caso) 5) un paio di carte che, una volta tirate, hai vinto... tipo un generale, una creatura molto forte o un incantesimo/artefatto che una volta in campo... o una combo 6) non disponi di molto mana nei primi turni (meglio il nero del blu) 7) non peschi carte (è la specialità del blu) in realtà risolvere i punti 6 e 7 è il modo migliore per far la differenza... ma vanno prima risolti gli altri punti. Quindi... come prima cosa il mio consiglio generico è: 60 o 61 carte... ritagliati 20 spazi per le terre, trova almeno 6-8 carte che rimuovono creature e/o altre cose all'avversario, con un costo di mana basso 1 o 2 o poco piu'... (i primi che mi vengono sono: smembrare, editto diabolico, infestare, terrore, sangue innocente...) pensa se usare contromagie (visto che giochi blu... sono sempre utili) in quantità 0... 4-8... 12 a seconda del tuo modo di giocare: testa bassa o para e rispondi. (se chiedi ti consiglieremo dal piu' economico (€€€) al piu' caro) Se ti piacciono le creature e vuoi giocare AGGRO, scegline un po' di cattive o difficili da togliere che costino 1 mana, 2 mana, 3 mana... 4 mana... in quantita a scendere, all'aumentare del costo... piu' o meno come una scaletta a gradini 8 che costano 1, 8 che costano 2, 4 a costo 3, 4 a costo 4, 2 a costo 5... (è solo un esempio, di creature potresti averne di piu' o anche molte di meno o nessuna... a seconda del tuo stile: aggro o controllo) Riempi il resto del mazzo con carte che ti danno un vantaggio... o molta pesca (brainstorm, ponder...), o molto mana (dark ritual) e ulteriori modi per ostacolare l'avversario: scarta carte (duress, hymn to tourach, cabal therapy, black mail), oppure carte che spaccano le terre o le tengono tappate... oppure altri contromagia, oppure carte che fanno danni, carte che potenziano le tue creature, o che rubano carte all'avversario, fanno rimbalzare le carte in mano del proprietario o ancora altre creature... anche qua con costi più o meno bassi e seguendo una parabola discendente... ... ecco... il risultato dovrebbe guadagnare velocità, se poi la strategia è chiara e le varie carte hanno sinergie tra loro, puoi dare filo da torcere a molti spero di esser stato d'aiuto... Con un po' di inglese e questo motore di ricerca http://magiccards.info/search.html, puoi aiutarti a cercare la carta che fa la cosa giusta al costo di lancio migliore (e a costo in $/€ adatto).
  3. E' talmente forte che in vintage e' limitata a 1 e in legacy è bannata... do you! Balance, come poche altre carte, è in grado di ribaltare una partita. Si giocava con varie combo per aumentarne la forza: con Zuran Orb diventa un Armageddon, con Chimeric Idol o altre creature-non-creature diventa una Wrath of God, tirata al momento giusto è forte come un Mind Twist... anzi E' un Mind Twist + Armageddon + Wrath of God con 2 mana... non credo ci sia altro da dire Se giochi for fun provalo in 4x ahahahahahhahahahahaha
  4. Esatto, deve colpire l'avversario per attivare l'abilità, non fa danni, ma in un controllo è 100 volte meglio pescare che fare un misero danno. Ofidio passerà spesso e volentieri, perche' il resto del mazzo è fatto per impedire all'oppo di calare qualsiasi bloccante
  5. Certo, magari oggi giorno ci sono creature molto piu' veloci e forti a parità di costo di mana, rispetto a quelle che si giocano in formatoQL. Probabilmente i mitici Flying Men (storico drop-1 delle arabian nights e poi ristampato in time spiral) sono facilmente sostuituibili da Delver of Secret. E non so come si comporterebbe nel gioco attuale il Predone degli Alisei (Tradewind Rider), in QL è una carta fortissima in grado spazzolare il board... Lo stesso si puo' dire per il Buttafuori del porto (Waterfront bouncer) Rimbalzando e counterando tutto, Ofidio può attaccare e rifornirti la mano di carte (altri counterspell). Ma anche questa creatura, usatissima in QL, non so come va nel meta attuale. Morphling
  6. Secondo me tanti counterspell solo per creature o solo per non-creature, non hanno senso, rischi di non avere in mano quello giusto... tanto piu' che costano due mana e giochi mono blu... quindi sarebbe meglio un counterspell (è common oramai), mana leak (ce l'hai), daze (uncommon) e... foil! tra le piu' economiche E poi l'idea è, Aggiungi modi per pescare... il piu' possibile... piu' è meglio è: acumulated knowledge gush brainstorm (ma meglio se hai modi per rimescolare, altrimenti meglio qualcosa altro) impulse ponder... una volta si usava ofidio, ora non so se c'e' qualcosa simile o meglio standstill (raro) ecc... Cosi hai sempre la mano piena di counter Poi trovi qualcosa per rimuovere o rimbalzare le poche cose dell'oppo che riusciranno a passare Qualcosa che blocchi l'avversario e lo tenga succube Qualche finisher Ti posto un mazzo canovaccio... e' un formatoQL, ovvero solo carte con la vecchia grafica (il contrario di modern), che ha partecipato all'ultimo torneo che abbiamo organizzato. E' un control-aggro piuttosto economico (gran parte delle carte costano centesimi) fatto da un amico chedi solito gioca a Legacy a livelli piuttosto alti... con qualche ritocco o refresh con carte nuove piu' veloci, credo possa funzionare ancora. Tuttavia l'interessante è il ruolo che certe carte hanno all'interno del mazzo: nei primi turni rimuove con danni diretti e pressa con creaturine volanti, poi inizia a pescare come un pazzo, quindi rimbalza sistematicamente i permanenti dell'oppo e stalla il gioco, infine cala un finisher // Lands 18 Island // Creatures 4 Ophidian (motorino di pesca) 3 Tradewind Rider (rimozione, hosing, lock) 4 Flying Men (volante, carne da cannone, creaturina per attivare Tradewind Rider) 4 Cloud of Faeries (carne da cannone che scende gratis al secondo e vola, creatura per il T.R.) 3 Waterfront Bouncer (hosing rimbalzino fastidioso) 1 Rainbow Efreet (finisher, difficile da rimuovere... formatoQL usa le regole della 6ed e i danni sono in pila, quindi il suo phasing è micidiale) 1 Morphling (finisher) oppure Gilded Drake (ruba creature e va in combo con T.R.) // Spells 4 Psychic Purge (rimozione di piccole creature, danni diretti) 4 Psionic Blast (rimozione, danni diretti) 4 Counterspell (counter) 4 Force of will (ok, costa un sacco... ma puoi sostituirla con la meno performante, ma sottovalutata Foil) 3 Unstable Mutation (rende pericolose le varie creaturine, usato intelligentemente contro l'oppo diventa un removal: i segnalini -1/-1 restano sulla creatura puoi rimbalzartelo in mano con T.R.) 2 Back to Basics (stalla i mazzi avversari piu' complessi, in alcune partite sostituito da Stasi sempre in combo con T.R.) 2 Sunken City (potenzia creaturine)
  7. Non so se in legacy girino bene i mazzi monocolore... ma se inserisci un secondo di ciao ciao ai tuoi 100 euri e comincia ad aggiungine altri 500, così in allegria Il nero è sempre stato un colore che da le sue soddisfazioni e si riesce a tirar su qualcosa di carino, con pochi soldini. Ma il mazzo sopra linkato non so se può andare lontano... un mazzetto facile e poco costoso potrebbe essere un Boros (mazzo Burn R/W)... Non so se gira ancora, ma un mazzo combo con gli en-kor ??? Nomads En-Kor + Task Force o Daru Spiritualist funziona ancora?
  8. mah, dovresti forse crearti una tabellina con una distribuzione gaussiana di valori da 1-20 su cui tirare un d100 Il metodo non è matematico... eh... premetto! vediamo una curva [correggo con questa che mi piace di piu'] con questa forma (sono 100 asterischi, ogni *=1% probabilità) /1* /2* /3* /4** /5** /6*** /7**** /8******** /9************ 10**************** 11**************** 12************ 13******** 14**** 15*** 16** 17** 18* 19* 20* Vien fuori la seguente tabellina: d100.......d20 01............1 02............2 03............3 04-05........4 06-07........5 08-10........6 11-14........7 15-22........8 23-34........9 35-50........10 51-66........11 67-78........12 79-86........13 87-90........14 91-93........15 94-95........16 96-97........17 98............18 99............19 100...........20 oppure un altra piu' "schiacciata" e varianza piu' ampia, potrebbe essere /1* /2* /3** /4** /5*** /6***** /7****** /8******** /9********** 10************ 11************ 12********** 13******** 14****** 15***** 16*** 17** 18** 19* 20* d100....d20 01.........1 02.........2 03-04....3 05-06....4 07-09....5 10-14....6 15-20....7 21-28....8 29-38....9 39-50....10 51-62....11 63-72....12 73-80....13 81-86....14 87-91....15 92-94....16 95-96....17 97-98....18 99.........19 00.........20 Di meglio non mi viene nulla
  9. Questo il titolo di un "saggio" scritto da Ron Gilbert, creatore de Monkey Island all'epoca, prima del lancio del famoso giochillo. Spiega come andrebbe organizzata un'avventura con quali stratagemmi per coinvolgere i giocatori. In Monkey Island questo vademecum viene applicato alla lettera e si discosta da tutti i giochi precedenti che bene o male arrivavano a colli di bottiglia pallosi (anche Zac MacKracken e' considerato troppo difficile e con vicoli ciechi) Cose non banalissime visto che l'ambiente e vasto e gironzolando attraverso le locazioni si puo' arrivare ad un punto nei modi che il game designererer non aveva previsto (o troppo presto, o troppo tardi, o dalla parte sbagliata, o senza le informazioni giuste...) Interessante... pensavo soprattutto in un ottica "avventura per un gioco di ruolo" Molte considerazioni sono valide anche per scrivere una avventura ruolistica. Utili linee guida per chi si sta cimentando nella scrittura di un avventura classica, una campagna. L'articolo è stato scritto per le avventure grafiche, che negli anni '80-90 erano una nuova forma di gioco per i personal computer. E come tutte le nuove forme richiedeva una certa chiave per esprimersi al meglio (cosa che Gilbert ha trovato con Monkey Island) Questi spunti andrebbero bene per giochi di ruolo con quest alla Baldur's Gate, ma non solo... in senso lato potrebbero essere interessanti per qualsiasi gioco con quest di ricerca o investigativo. Situazioni in cui il master crea avventure troppo lineari e il minimo strappo fatto dai giocatori lo mettono in difficoltà. A mio avviso ci sono abbastanza spunti riguardo alla libertà di movimento dei personaggi e limitazione di questa libertà, nei passaggi obbligati di una trama. Bilanciare queste cose non sempre e' facile... Quindi... IL LINK Ciaops!
  10. Conosco la combo "Illusione di grandezza" "donare" (@lorenzo:Enrico la voleva farci su un mazzo )... ma nei link vedo tante carte ingiocabili 4x (sia in legacy attuale che in QL) necropotence, vampiric tutor, mana vault... ad ogni modo il Trix U/R linkato, lo puoi montare con piccole modifiche.
  11. Si, in QL i colori hanno filosofie molto nette, il blu pesca e controlla, il rosso spara, il verde ha mana e mucche ecc... E' difficile contrastare il blu di main e va infarcito il sideboard di anticolori e contro-counterspell. Defense Grid non l'avevo mai notato! Penso non sia niente male... sempre che il blu te lo lasci calare... Comunque un counterspell che va a bloccare questo artefatto e' un counterspell in meno sulle altre strategie del mazzo. Da provare... Grazie dei consigli!
  12. FoW è una delle carte piu' potenti di Magic... Ho sempre avuto la sensazione che un mazzo montato con del ciarpame diventera' ostico, se gli metti 4 FoW. Ho pensato spesso a metodi economici per rispondere ad una FoW... alla fine ho dovuto rinunciare a giocare senza blu nel mio mazzo (W/G) e l'ho inserito per la pesca, i counterspell e daze, Ma non riuscivo a farmeli bastare ancora (FoW e' una testa sopra gli altri counterspell) Forse sbagliavo approccio e ho pensato anziche' cercare di stoppare la FoW avrei potuto tentare di schivarla... misdirezionarla... cosi' ho trovato economico il Divert... (4 in sideboard sono comodi anche contro altri colori...) Ok un cambio di prospettiva mi ha aiutato a venirne fuori abbastanza bene o almeno a sentirmi soddisfatto. Ma siamo sempre nell'ambito del blu. Gli altri colori cosa possono fare contro un mazzo con le FoW? Rosso: ho pensato ovviamente a Piroscariche e Scariche elementali rosse (REB) per bloccarla, ma cambiando punto di vista? Come potrebbe evitarla in altro modo? Nero: forse puo' giocarsela di Duress e prevenire, anziche curare. Bianco e Verde? Sono spacciati? Cosa mettereste in sideboard contro le Fow (e altro controllo) per ciascun colore?
  13. The Knight who say Ni ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Belli i link paralleli!!! Si potrebbe dire pezzi diversi a parte le note! Spunto interessante. Mi trovi d'accordissimo. Una certa esecuzione di uno spartito lo svilisce completamente. Non sto intendendo zappatori della domenica che ovviamente massacrano un pezzo, ma esecuzioni di grandi maestri o interpreti che non colgono nel segno, sono troppo poco fedeli allo spartito... o troppo. Talvolata l'unica immagine che riescono a evocare è un coleottero stercorario che spinge una palla di spartiti Io non sono uno che si è divorato dischi e dischi di classica, ma essendo una forma d'arte mi piace leggere tra le righe... Ci sono casi in cui una versione la ascolti volentieri, altre in cui ejetti il cd senza far torto a nessuno. Il silenzio o il ronzio del pc è piu' piacevole. (un po' come sentire i beatles o delle loro cover lagnose. O le colonne sonore originali di Morricone o l'orchestra pinco palla che suona Morricone) In effetti la discografia è molto vasta ed uno stessa composizione la trovi interpretata o diretta in maniera molto diversa. Bisognerebbe ascoltare ben bene un disco di classica prima di comprarlo (ok, c'e' qualcuno che compra ancora i dischi?)... o farsi consigliare da qualcuno per quale autore, quale direttore scegliere. O semplicemente sentire quale versione smuove qualcosa e quale no... e scegliere la prima. Non è sempre facile, credo.
  14. The Knight who say Ni ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Centri il punto: l'opera su commissione o l'opera su ispirazione. Non sempre le due cose sono ben riuscite Certo la Cappella Sistina è un capolavoro assoluto dell'umanità, su commissione... ma esistono anche un infinita' di Madonne col Bambino. Di alcune di queste puoi dire, "si intravvede il genio assoluto dell'artista"... poi pero' ringrazi che ci ha lasciato opere ben piu' importanti L'importante e' riuscire a sviluppare un certo senso critico, non dare per oro colato qualsiasi cosa sia "musica classica" (o musica in genere). Questo è un atteggiamento che mi indispone altrettanto quanto quello di chi considera "rumore" un autore che non comprende. Riuscire a valutare un autore per cosa scrive. Riconoscere i capolavori e distinguerli dalla paccottiglia, come riconosci le belle poesie e quelle no, i libri riusciti e quelli no, i bei dischi e i dischi minori, pop-art o semplice provocazione... individuare una brutta scena in un bel film... Alcuni compositori hanno deciso di farne a meno per focalizzarsi sulle arie. Per fortuna
  15. The Knight who say Ni ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    intendo composizioni trascurabili, se non addirittura cestinabili. Non intendo palloso, intendo proprio inutile. Talvolta senti chiaramente che il compositore sta riempiendo gli spazi tra una parte e l'altra e lo sta facendo in maniera artisticamente trascurabile o che non regge con i momenti migliori della stessa partitura. Sta raccordando due sezioni dell'opera o banalmente prendendo tempo. Sta strascicando una Giga solo perche' e' una delle parti obbligate che compongono la Suite classica (magari la Sarabanda era bellissima, la Giga è meno ispirata... ma obbligatoria nella Suite) O nella lirica magari il librettista ha richiesto dei momenti per sviluppare i dialoghi... i recitativi che francamente trovo pessimi. E' umano che composizioni lunghe come le sinfonie non siano ai massimi livelli dalla prima all'ultima nota, talvolta lo stile cade e l'intera composizione si siede, e talvolta non si rialza piu'... anche i capolavori sono inquinati da parti "spazzatura". Forse ripulire dal pleonastico, tralascare le cose divaganti o superflue, focalizzare l'idea, è un concetto piu' moderno... e forse anche per questo ascolto volentieri sinfonica del 900...
  16. The Knight who say Ni ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    I geni riescono a rendere questo sudoku interessante, quando la gente si limita a riempire le caselle. Ma quando l'armonia resta un esercizietto matematico, dove le caselline sono tutte bene riempite, io credo sia tutto abbastanza sterile. I geni riescono a rendere lo strappo alla regola piu' interessante che il rispettarla. Mozart si concede qua e la "licenze poetiche" e talvolta è talmente sfacciato che sembra prenderti per il Q "Il clavicembalo ben temperato" invece sviscera rapporti tra intervalli finalmente regolari, cosa del tutto nuova all'epoca, saranno serviti molto a Bach (e a chi lo studia ancora oggi) a scrivere. Sono importanti perche hanno buttato le basi dell'armonia classica, e a ben vedere sono composizioni più importanti per "come dicono", che per "cosa dicono". Molta classica resta troppo spesso un compitino ben scritto. Certo, i melomani prendono un po' tutto per oro colato e invece trovo ci sia tanta morchia pure tra la classica. Anche all'interno di una stessa composizione ci sono parti bellissime e parti totalmente trascurabili e insignificanti. Quando capita premo il tasto skip (magari ci fosse pure a teatro) Entrati nel 900 i limiti della tonalità sono stati la croce e delizia dei compositori... Molti sono partiti dal dire "queste sono regole andate a noia...", "chi ha detto che questo non si puo' fare?", "proviamo altre strade". Con risultati piu' o meno riusciti e partendo da ipotesi piu' o meno giuste, sono arrivati a cose veramente molto creative, molto ispirate e molto belle. Il tuo discorso vale anche per altre forme d'arte: i dipinti giovanili di Van Gogh non si discostano da vari impressionisti, pure Picasso si vede che conosce i classici. poi, per fortuna, si sono rotti la minchi@ Ecco spesso i geni son quelli che si sono "scassati o'..." ehehehe
  17. Rispondo all'attivazione di una Fabbrica di Mishra (dell'oppo) con l'abilità del Preacher, e mettiamo che l'oppo deve passarmi la sua terra animata. Alla fine del turno, quando la Mishra smette di essere creatura-artefatto... chi controlla la Mishra? Resta a me? Torna all'oppo? Il preacher puo' esser stappato nel turno successivo per catturare un'altra creatura? Se si, la Mishra chi se la tiene?
  18. The Knight who say Ni ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Beh, se il rock è un genere piuttosto ampio... la classica lo è ancora di piu'. Generalmente detesto la classica "più classica", quella dei grandi compositori dell'ottocento per intendersi: per la maggior parte basate sulla stra-abusatissima forma sonata, melodie tranquillamente trascurabili e armonie calibrate su regole precisine: modulazioni senza un guizzo, sentite migliaia di volte e scontate... Brani che a furia di cadenze autentiche, non si decidono di finire (hai presente la scena di Hollywood Party? Ecco... uguale) c'e' veramente tanta, ma tanta morchia tra la classica Da fine 800 e nel 900 si è finalmente rinunciato a certe convenzioni per tornare a comporre senza schemi e preconcetti. Per questo adoro Debussy e Satie (a patto di trovarlo ben interpretato) che rappresentano una musica ecclettica E compositori di musica sinfonica dei primi decenni del 900... russi perloppiù... hanno una tensione tutta loro, tipica dell'est europa. Tchaikovsky ovviamente Kachaturian e Prokofiev Dvorak, Shostakovich e... Igor Stravinskji
  19. Magari i Goblin li vedrei meglio per giocare a zombie piu' che vampiri Ho letto ottime proposte: Popol Vuh, Tangerine Dream, Schuze! Alcune fanno saltare sulla sedia. Molto molto evocative! Ma se i tuoi amici svengono con i Future Sound of London non so cosa farebbero con Brian Eno ha fatto un ottimo lavoro sul famoso Canone di Pachelbel, dilatandolo quelle atmosfere barocche rendendolo un bordone a frammenti riconoscibili. Questo potrebbe andare bene per ambientazioni vampiresche alla Stoker... quelle situazioni in cui Mina guarda il mare in tempesta dalla scogliera. Oppure (che avrai sentito usare da Kubrick in Shining) Se ho capito la tua campagna si svolge a Chicago ai giorni nostri, beh... se vuoi divertirti ad esser filologica: proprio in quella zona (i grandi laghi in generale) si è sviluppata dalla fine degli anni 90 una corrente post-rock. Classiche indie rock band (per lo più basso, chitarra, batteria) impegnate in lunghi pezzi strumentali, dal sapore più uggioso, che cupo. Ricercato, tuttavia naif e soprattutto parecchio americano... Tortoise, Do Make Say Think... altri famosi Mogwai Non so perche' te l'ho consigliato, me ne pento... è un genere terribile... che con dieci anni di ritardo ha spopolato tra le indie band italiane... ;-P
  20. Qual'e' il costo di lancio di un artefatto animato (ad esempio chimeric idol o jade statue) al momento dell'attivazione? E di una terra animata invece? Vorrei sapere quanti segnalini deve avere una Powder Keg per spaccare questi permanenti una volta attivati... Grazie.
  21. Avoid Fate è una carta rewordata come poche... Infatti le ho ancora dai tempi delle Legends e non ci capisco nulla La parte "that targets a permanent you control" si riferisce alle aura spell o anche agli instant? Cioe' posso usarlo come contro-counterspell verde? o devo usarlo solo contro istantanei che bersagliano un permanente? Nella pratica, ad una Force of Will posso rispondere con Avoid Fate?
  22. Si scusa, ripropongo il link www.formatoql.it (senza intenti di spam) QL è un formato basato su carte a vecchia skin, quindi pre-Mirrodin/8va... un po' dedicato a giocatori di lunga data che vogliono rigiocare con mazzi attualmente non competitivi e con carte bellissime lasciate ingiustamente in un cassetto oppure vuole un break, stanco di giocare con i soliti tarmogoyf, jace, snapcaster... QL è un po' la controparte del Modern, riprende un po' T1 con un piglio da giocatore legacy, quindi ci sono tutori in 1x, ma la lista delle ban disinnesca certi combo-tier. Le regole sono quelle della Sesta (danni in pila, mana burn,...) Un formato casual molto divertente per chi come me e i miei amici siamo rimasti fuori dal giro di magic per qualche anno, ma non è difficile coinvolgere "professionisti" del T1.5... Dal punto di vista statistico è piuttosto interessante. Con 18 carte blu e 4 FoW (22 totali) le probabilità di averle in mano in primo turno la FoW e almeno una pitch è 36%, 41% al turno 2, 46% al terzo Con 16 carte blu e 4 FoW (18 totali) 32%, 38%, 44% Con 12+4 (16 totali) ho il 30%, 36% e 41%... Cioè con 16 carte blu ho il 36% di incastrare la FoW al turno2, mentre con 22 carte ho la stessa probabilità già al turno1... Un po' come se fossi in ritardo di un turno. La cosa potrebbe pure andare bene, dipende da quanto è veloce il formato Sto guardando i Top4 del GP di Amsterdam, il vincitore ha 18 carte blu comprese le fow. Il secondo classificato 31 e il quarto 25... Ovviamente son dati da prender con le molle e vedere che colori giocano, se giocano aggro o control e come usano i counter. Pero' per le FoW tutti hanno un grosso apparato blu di "contorno".
  23. Grazie della risposta... di blu attualmente uso 4 branze, 4 daze, 2 counterspell e 1 mystical tutor... QL prevede solo carte con la vecchia skin... è un po' la controparte del Modern... quindi Mental Misstep non è usabile In effetti QL è un formato parecchio casual e divertente, la ban list cerca di evitare chiusure di primo (es. TPS), quindi una FoW in partenza non è vitale. L'interessante sarebbe riuscire a counterare qualcosa anche con il mana tappato... con daze è fattibile... FoW, da quanto mi dite, ci vuole un apparato blu dietro... Thwart è curioso Attualmente la mia lista è questa // Lands 1 Library of Alexandria 1 Strip Mine 2 Tundra 4 Tropical Island 3 Savannah 1 Plains 1 Forest 4 Windswept Heath // Creatures 4 Nimble Mongoose 3 Terravore 3 Birds of Paradise // Spells 4 Brainstorm 4 Swords to Plowshares 1 Disenchant 1 Naturalize 4 Chimeric Idol 1 Mox Diamond 1 Lotus Petal 1 Sol Ring 1 Balance 3 Armageddon 1 Wrath of God 1 Mystical Tutor 2 Sylvan Library 2 Abundance 4 Daze 2 Counterspell 1 Zuran Orb Di solito gioco con poche terre in campo, la ripartenza in mano e posso ribaltare una partita anche con una mangusta dopo un armageddon... altrimenti prima o poi arriva un terravoro enorme Sylvan Library e Abundance mi occupa 4 slot ma è una combo talmente divertente... I counterspell cozzano un po' con gli idoli chimerici, perche' o tengo stappate due isole o tappo tutto per attaccare... per questo cercavo qualcosa di piu' sinergico.
  24. Gia', avevo questa sensazione... ci vuole un mazzo in prevalenza blu per metterci le FOW. 18 carte blu almeno... uhm... no... non ci arrivo a quel numero Per il momento sto usando 4 daze e 2 counterspell... ma ho provato anche 3 daze, 2 mana leak e 1 counterspell... in fondo sto usando il blu come uno splash o poco piu', Ho 5/6 counterspell giusto per proteggere le cose grosse che devo fare e non restare in braghe di tela ogni volta. Il mazzo e' un armageddon-terravori (formato QL ovviamente ;-P), in cui i daze funzionano molto bene anche come dei contro-counterspell per proteggere il momento in cui provo a spaccare tutte le terre. E vanno con tutto il mana tappato I counterpsell/mana leak sono un po' piu' attendisti e pesantini... danno sicurezza, ma cozzano un po' con alcune carte che sto usando come i chimeric idol. E una volta fatto un Armageddon ti restano in mano. Alternative (a bordo vecchio)? Miscalculation puo' esser ciclato se non serve piu' a nulla... Thwart? Sembra anche molto particolare. Non rapido come la FoW. Ma volendo vien giu' a zero... Sembra un po' il fratello ciccione del daze anche su gatherer alcuni commenti lo considerano sottostimato ... potrei ritirare su 3 isole a protezione del mio 'geddon e ripartire rapido con le terre gia' in mano! Magari è funzionale... Domando a voi, con pochi spazi (6) da usare per dei counter/protezioni blu... che mettereste? Sto considerando anche un paio di alternative blu non-counter... come Stifle ad esempio... c'e' quasi sempre qualcosa da stiflare all'oppo! che sia una wasta, una fetch o altro...
  25. Force of Will richiede di esiliare una carta blu dalla mano... quindi per inserirlo nel mazzo richiede un bel po' di supporto blu. Ho un mazzo a base G, uso W come rimozioni e ho da poco (re)inserito una decina di carte U: 4 brainstorm, 3 daze, mystical tutor, e un paio di counterspell... giusto per proteggere qualche mia strategia... Ma stavo pensando se può valere la pena sostituire i counterspell che mi costringono a tener stappate due isole, con le ben piu' potenti Force of Will... e se la cosa puo' stare in piedi! Quante carte "di contorno" blu ho bisogno, per esser sicuro di averne sempre in mano e far funzionare bene FoW? C'e' qualche regola empirica a cui attenersi? Chesso' un rapporto 4 blu x 1 fow... oppure 3:1? O magari avere almeno 20 carte blu in mazzo... ecc... Come regolarsi?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.