
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Dimensioni di continenti fantasy
sinceramente io consiglio di creare una mappa partendo da qualcosa di esistente. Con una buona ricerca trovi mappe geografiche a grandi risoluzione e anche molto antiche e belle.
-
Nuova Miniatura per il Caos
quello di khorne però è decisamente vecchiotto! me lo ricordo in qualche altra foto di diorami...
-
Schede dei personaggi e caratteristiche
il concetto di staccarsi non mi è ben chiara per quanto condivido l'idea della trasformazione/evoluzione del setting durante il gioco. Anzi, ti dico che è una delle cose su cui punto, mi piacerebbe se un giorno la gente giocando postasse/scrivesse cosa è successo in qualche avventura e così creare volta volta una ambientazione "collettiva".(in fondo quante volte è capitato di vedere setting aggiornati in cui di punto in bianco quel tale era morto non si sa bene come o qualche regno imploso senza perchè?!) Quindi l'evoluzione mi pesa poco... Lo staccarsi però non mi è chiaro.
- Creazione cittÃ
-
Creazione cittÃ
vai per gradi. Il luogo: pianura? è attraversata da un fiume? Su colline? La geografia è la prima parte perchè alcuni elementi, come il fiume, implicano una struttura diversa della città a livello di posizionamenti dei quartieri. Difesa: quanto è difesa? se fosse una capitale ci si può aspettare anche di avere più cinta ma se è un villaggio forse saranno barricate di legno. QUartieri: in genere si possono dividere nei classici bassifondi e quelli della nobiltà ma in realtà è tutto più incasinato. In questo caso la geografia del luogo incide, il porto sarà vicino al fiume o al mare e probabilmente i quartieri di produzione merci saranno la vicino. Politica: monarchia o repubblica? se monarchia ci sarà un castello con tutta la servitu ma se fosse repubblica probabilmente avremmo palazzi nobiliari sparsi e un centro di discussione dove tutti i membri si riuniscono. Leggi: è importante capire a grandi linee come funziona li dentro. pena capitale a gogo? schiavitù? Anarchia? Associazione e gilde: beh c'è solo da divertirsi!
-
druido e natura
effettivamente il punto è: cosa pensa il druido della natura? quale è la sua filosofia? in genere un druido davanti ad una richiesta simile non credo dovrebbe accettare, poi dipende sempre dalla situazione che si crea. Il viaggio potrebbe essere ancora più pericoloso per quel mercante e il druido potrebbe decidere di proteggerlo da una foresta malvagia(se fosse buono) o di mandarlo a morire se fosse malvagio. Insomma dipende da come è il druido..
-
Finalmente i Re dei Sepolcri!!!!!!
Io vorrei vedere però entro quanto usciranno tutti i codex! In ogni caso sembrano interessanti e chissà se faranno uscire anche per i khemri qualche mega miniatura come il ragnone dei goblin!
-
Schede dei personaggi e caratteristiche
ringrazio per l'educato! Capisco la questione del menefreghismo ma poniamo un'avventura decisamente lunga, semmai con diversi viaggi da intraprendere, semmai andata e ritorno. Sicuramente la prima regola a prescindere da tutto è: SE VA BENE INTORNO AL TAVOLO, ALLORA NON C'è PROBLEMA. Il nostro avvocato parlerà di diverse leggi nei vari luoghi che però non devono, o dovrebbero, essere dimenticate nel corso del gioco perchè la mia paura è questa: i giocatori, con le loro conoscenze e la loro fantasia, costruiscono progressivamente un mondo di piccoli dettagli. Questo mondo però diventa fragile perchè è solo una "chiacchierata" in una sessione e rischia di essere dimenticata a distanza di diverse sessioni e quindi ogni volta si "reinventa" tutto. Lo sai, son fissato con la mia ambientazione, e in questi giorni sto cercando di creare un modo per avere una ambientazione flessibile nei dati ma solida e coerente. Dare una vagonata di dati ai giocatori è come non dargliene affatto e per questo cerco un modo per creare un flusso coerente.
-
Schede dei personaggi e caratteristiche
Devo costruire un culto basato su di te Fenna! Ho capito quello che intendi dire e sono d'accordo. Partiamo dal fatto che per me interpretare sono tutte quelle "azioni"(fisiche,di interlocuzione e di deduzione) nate da quel che il pg ha fatto nel suo passato. L'esempio dello schizzofrenico effettivamente non l'avevo mai pensato e ora capisco ancora meglio il problema in relazione al sistema. La mia idea di questo tipo di scheda nasce dal fatto che spesso si generano, in gdr abbastanza tradizionali, dei pg senza una cultura o un sapere. Che vuol dire avere una professione in Avvocato se poi io come giocatore non so una cippa delle leggi di quel posto? Un sistema di autogenerazione di presupposti e cultura(tipo: l'avvocato entra in una città e dichiara quali sono le leggi) potrebbe anche funzionare ma bisogna sempre considerare l'ambientazione..
-
Schede dei personaggi e caratteristiche
Salve a tutti, scrivo in questa sezione per il semplice fatto che non mi riferisco a nessun gdr specifico. Questo topic nasce dalla lettura di altri topic sul rapporto delle caratteristiche rispetto all'interpretazione. Premetto che per me l'interpretazione è tutto e quindi la scheda di un PG dovrebbe essere finalizzata per la migliore "interpretabilità" possibile in gioco e non al potenziamento del personaggio. Se nel gioco le caratteristiche fisiche sono "quantificabili" per quelle mentali il confronto in gioco si riduce drasticamente (per esempio: cosa effettivamente vuol dire a livello interpretativo essere intelligente 15 o 34?) Vorrei sapere quindi se esistono gdr che sviluppano la scheda del PG partendo dalle conoscenze e abilità "mentali" per poi svilupparsi in quelle fisiche. La mia idea è quella di poter creare personaggi che da quel che sanno, nasca il loro grado di "intelligenza/cultura"..
-
Laptop assemblati
io recentemente ho fatto la stessa ricerca e alla fine solo vaio e dell permettono di configurare qualcosa. Il laptop è più "delicato" nell'assemblaggio a causa dei pezzi ridotti e alle temperature.. In ogni caso la dell non è male.
-
Doramarth - Nuovo anno
pubblicati i nomi di battesimo per i nati nelle Contee di Confine e per gli Imperiali e anche dei nascituri nell'Ultima Provincia! http://doramarth.blogspot.com
-
C'è vendetta e vendetta
se vedi il viso e in particolare gli occhi hanno uno stile che non è nello stesso stile dei corpi. Prendo ad esempio il viso di quella in basso dove gli occhi son troppo grandi, cartoon, rispetto ad un corpo che è invece è più proporzionato. Se prendi la foto della posa sicuramente la fanciulla avrebbe occhi più piccoli... Se vuoi fare delle caratterizzazioni come quella degli occhi allora devi "eccedere" anche sul resto del corpo..
-
Scusa per non morire
L'ingresso di un nuovo pg ci potrebbe anche stare... non so se è il caso però di avvisare il giocatore interessato.. Non considerando l'azione un pochetto sconsiderata da parte tua, capita tranquillo, potresti farlo salvare da qualche png(druido, mercenari, rinnegati vari)e semmai farlo rapire (così che gli altri pg debbano pensare a lui oltre che al carro) oppure costringerlo in qualche missione (vedesi col druido!). Farlo morire mi dispiacerebbe da master, ma fargli prendere una bella strizza ci sta!
-
Libri su mezzelfi
Clap clap!
-
Combattimento e metagaming
concordo in linea di massima con ji ji. Sicuramente essere un pò fiscali all'inizio aiuta, così sti ragazzini si educano!
-
C'è vendetta e vendetta
lascia perdere le fotografie. La fotografia rispetto al disegno ammette delle "aberrazioni" prospettiche. Uniforma lo stile: o i visi assomigliano al corpo o il corpo deve assomigliare al viso. Così sembra che i visi li hai fatti secondo "sentimento" e i corpi no. Uniforma! Prova a cambiare infine lo sguardo di uno dei due personaggi, così enfatizzi la composizione. ciao!
-
Combattimento e metagaming
@ kazao: però p anche vero che è bello veder crescere i giocatori! (e non intendo i PG ma proprio i giocatori!)
-
Combattimento e metagaming
In teoria io se posso chiedo ai giocatori di pensare alle loro strategie in gruppo. Spesso si trovano davanti al dungeon e si chiedono in che formazione devono muoversi e come devono combattere. Se poi il giocatore è nuovo qualche aiuto è ben accetto! Se poi dopo mesi il giocatore X fa sempre e solo quello che gli viene detto, beh dico a gli altri di stare zitti
-
Società di creature caotiche
volendo una società CM difficilmente la vedo sedentaria. Dato che non producono nulla o quasi visto la loro indole/allineamento, lo vedrei più come una comunità nomade che passano da territorio a territorio e depredano tutto. Ovviamente si parte dal villaggio e quindi razziano vigne e raccolti, semmai rimangono settimane a mangiare la stessa cosa e poi ripartono per il nuovo paese.. Essendo nomadi, in quest'ottica, li vedo ben equipaggiati di tende e attrezzatura da viaggio..
-
I miei disegni
per la texture del tessuto ti direi di cercare qualcosa simile al raso...Non mi dispiacerebbe se fosse anche leggermente trasparente ma mi sa che poi vuol dire ritoccare parecchio... clapp clap!
-
Società di creature caotiche
una scoietà caotica oltre che sulla forza dovrebbe vivere anche sull'ignoranza e sul timore. Un popolano caotico sicuramente sarà un brutto ceffo ma avrà paura degli ordini costituiti vedendo quanto sono forti. Un re per quanto forte forse sarà sottomesso da un chierico perchè il re non conosce le "meccaniche" divine... Una società caotica potrebbe rimanere insieme per le condizioni climatiche, perchè insieme nella stessa grotta si può sopportare; potrebbe essere unita perchè tutti hanno bene o male lo stesso scopo (distruggere tal nemico/regno- e mi vengono in mente i guerrieri del caos di warhammer)...
-
Indovinelli.
sull'interpretazione delle caratteristiche non c'è dubbio, vanno interpretate al migliore dei modi possibili. Per gli indovinelli però è giusta la domanda di qualcuno: per chi è? per PG o giocatori?
-
Indovinelli.
Allora il problema rispetto ad altri esempi è che l'indovinello si pone su un confronto mentale e non di "tiro di dado". A questo si aggiunge il fatto che l'indovinello ha un valore interpretativo. Un Barbaro in teoria non dovrebbe neanche riuscirlo a leggerlo se è scritto (vedesi analfabetismo). L'indovinello andrebbe scritto in diverse forme di comprensione e dato ad ogni GIOCATORE. Un PG con 6 in INT dovrebbe quindi ricevere un indovinello scritta in maniera contorta e difficile per il GIOCATORE da capire mentre per un PG con 32 in INT l'indovinello potrebbe essere comprensivo di suggerimenti e annotazioni. Ovvio che poi si cade sul metagame: ci vogliono pochi secondi prima che tutti i giocatori leggano l'indovinello come gli è stato fornito e quindi poi quel che sa il mago passa direttamente anche al barbaro. Sta poi nell'INTERPRETAZIONE di ogni GIOCATORE dare la soluzione in maniera idonea al PG. FRODO è sicuramente più stupido di Gandalf ma la soluzione a Moria l'ha data lui....
-
Idee malsane per personaggi molto malvagi
sicuramente nei vostri GRANDIABOLICISADICI piani ci sarà bisogno di qualche ingrediente particolare! qualche cuore di drago o simili. pensare già a come far crollare il mondo per conquistarlo implica pianificare diverse piccole missioni. Sposare la figlia di un re per poi ucciderla e diventare re, mandare in guerra i regni vicini, uccidere qualche eroe che sta nascendo. Distruggi le chiese!! (miseria se non è da bannare :D) screditale agli occhi dei buoni. Una chiesa in cui non arrivano nuovi sacerdoti e paladini: CHE SOGNO! Inquina le acque del regno, i villici e i nobili moriranno: tu sarai l'unico ad averne l'antidoto e questo ti darà il potere, e volendo il ricatto per qualche tornaconto.