Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
il crocifisso dei samurai - rino camilleri
Oltre al fatto che i resoconti dei roghi dei Gesuiti in giappone sono stati ammessi dai Gesuiti stessi ad opera della comunità americana del culto con le relative scuse ufficiali allo shintoismo ed al buddismo. Non sul web ovviamente perché sarebbe stato troppo facile girarlo in una campagna denigrativa contro un culto troppo spesso associato ai mormoni, comunque la cosa fa piuttosto onore alla religione in questione a parer mio. Dopodiché potrebbe essere opinabile l'interesse che la cosa potrebbe avere a livello personale ma da li ad "omologare" un romanzo di parte come "storico" direi che non si può. Direi che, al solito, in uno stato cattolico si tende sempre a "salvare" i simpatizzandi a discapito dei protestani (non che questi fossero pecorelle innocenti intendiamoci). La cosa che un pochino mi infastidisce è che come sempre ci crediamo come pecoroni solo e soltanto perché il web di queste cose non ne parla (non so se il censur si è aggiornato al riguardo). Un grazie a Jade per la delicatezza e l'obiettività che in questo caso sono sinonimo di educazione. Grazie. ^^
-
J.R.R. Tolkien vs R.E.Howard
Beh essere il "padre" non è necessariamente il voler dire che tutti quelli che vengono dopo devono essere "tolkieniani" è solo un punto di inizio (cronologico?). Per gli spunti Tolkien si ispirò anche tantissimo a Bibbia e Vangeli (Boromir sembra sia stato preso direttamente da Sansone secondo alcuni). Pennso cha anche chi non è religioso non definirebbe questi testi "Fantasy". Sono saghe di popoli che al limite potremmo chiamare "mitologia" (nell'accezzione più seria possibile del termine).
-
il crocifisso dei samurai - rino camilleri
Quoto Jade. La storia con la S maiuscola? Ma vi siete mai chiesti cosa fecero i GESUITI (quelli dell'epoca, meglio specificare) per essere così odiati? I fatti non sono assolutamente censurati in Giappone semmai sono censurati qui dal vaticano, ed un motivo ci sarà... ^^ No? Ho letto la trama... Non esprimo giudizi sul libro ma sicuramente NON è storico.
-
Serie di libri preferita
Muccata di proporzioni bibliche!!!! Il libro stava per volare dalla finestra.
-
manuale per creare citta, risorse ed eventi casuali
I giochi hanno un limite: per essere giocati devono comprendere un target piuttosto vasto. Cose così specifiche che andrebbero a toccare una decina di giocatori in tutto il mondo non vengono mai prodotte. Il mio consiglio è di procurarti le statistiche di uno degli innumerevoli giochi per computer in cui puoi gestire una cittadella medioevale. Però sarà un lavoraccio perché, penso, le troverai solo sui vari forum in lingua.
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
...che con AD&D sono assolutamente migliori... Appena detto comunque... dipende cosa si vuole ottenere.
-
il crocifisso dei samurai - rino camilleri
Messo così mancano solo gli UFO LOL
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Appunto, un giocatore sgamato riesce sempre (se vuole) a provocare gli Ado basandosi sul movimento. In realtà io penso che dipenda da cosa vuoi dal gioco. Se una persona apprezza le combo ed i combattimenti penso che le miniature siano indispensabili, di contro se si si vuol concentrare sulla campagna un combattimento più lineare e senza pupazzetti velocizza di molto. Peccatto sia impossibile farlo con la quarta edizione. ^^
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Funzionava se abolivi l'attacco di opportunità o se sei un master con i controspigoli. Questo, però, parlando di combattimento puro e semplice. Se giocavi una campagna con dei giocatori dotati di buon senso non c'erano problemi. Veramente in quest'ultimo caso non ci sono mai problemi ora che ci penso... ^^
-
J.R.R. Tolkien vs R.E.Howard
Fantasy, al controario di Horror, gotico, ecc. è stato definito già da tempo come un "genre archetipale". L'archetipo è "Il signore degli Anelli" altrimenti si parla di "fantastico".
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Vero le avevo "rimosse"
-
Abilità o interpretazione
Così per buttarla "sul leggero" io ho avuto di colpo l'impressione che questo sarebbe un bravissimo master di MdT.
-
Uccidere l'interpretazione
Direi che non viene fuori... @ Caedes. In questo caso invece si può proprio criticare il master. La critica non deve per forza essere sgarbata o negativa ma di fatto vi ha fatto fare un lavoro assolutamente inutile. Ovviamente dopo un po' di rodaggio capirete ben presto come gestire il vostro master e come rendere interpretative le avventure, probabilmente nemmeno lui lo sa ancora e si è concentrato su cose che riteneva primarie (magari a torto). L'unica cosa che è un po' assurda è stato forse il capriccio di farvi costruire 'sti BG ma vedrai che nel corso dell'avventura non saranno inutili. Da come lo hai presentato io direi che (ora si capisce) il tuo gruppo sembra in gamba ma ancora da "affiatare". Quattro o cinque partite e, parere mio, i problemi spariranno. Unico appunto personale a te (appunto e non critica) è di non "fissarti" troppo sul BG per l'interpretazione. Certo è importante ma se un master lo gestisce scarsamente ci sono mille altri fattori da "giocare": carattere del personaggio, l'abbigliamento (non ci si pensa mai ma un barbaro vestito di pelli in un palazzo stona come un bardo sgargiante in missione "stealth") ecc. ecc. ecc. In questo caso basterà un po' di pazienza secondo me. ^^
-
Gdr Alatian: va rilanciato!
Penso che ti convenga postare nella sezione "videogiochi ed informatica" ^^
-
Abilità o interpretazione
Semplicemente il tuo master ha sbagliato sistema di gioco. Rispetti le regole e ti trovi svantaggiato e ti "pesa"... Qualcosa non va... Dopodichè un enigma ogni tanto va bene ed è divertente, dopo però siamo in un mondo fantasy medioevale... ^^
-
manuale per creare citta, risorse ed eventi casuali
Penso che per te l'ideale sial l'ambientazione bhrtirigt che ti è già stata consigliata. è esremamente completa però non conosco le ultime tre postare da Silverleaf. Sembrano molto interessanti. Ora vedo a quanto stanno messe.
-
libro fantasy con protagonisti... i goblin!
Penso sia molto difficile capovolgere le situazioni senza scivolare nel banale. Sarà la mia idea personalissima ma in questo mondo ambiguo a me il perbenismo che caratterizza il genere fantasy piace assai.
-
Abilità o interpretazione
A prescindere dal fatto che avevo capito male e che a questo punto sono d'accordo con te a livello oggettivo io ti posso dire che però quando la cosa si traduce in pratica per il DM diventa veramente una tragedia gestire tutto come dici tu anche perché di solito i giocatori "più avvezzi" vogliono anche una trama che sia tale... Sinceramente se si parla di queste situazioni limite penso che sia proprio il sistema d20 che non si presta in nessuna delle sue versioni. Troppe variabili da combinare sia per consentire ai neofiti di mettersi rapidamente in pari sia per il DM che deve gestirle. Ovviamente col buon senso si risolve tutto ma lo soforzo viene letteralmente dimezzato con altri sistemi. Però parlo solo di questo caso limite che, penso, sia raro visto che di solito i gruppi sono abbastanza eterogenei.
-
Giocare a D&D 3.x SENZA miniature...
Ma scusa... Invece di farti tutte ste "pare" e scrivere articoli e pagine di word non facevi prima a prenderti AD&D? ^^
-
Abilità o interpretazione
Questo è un problema diverso e cioè quello dell'eterogeneità dei gruppi e della maturità del giocatore. Se io con anni di esperienza sulle spalle vado in un gruppo di neofiti oltre a non potermi aspettare un'interpretazione da oscar dovrò pure (con buon senso) cercare di "trattenermi" per non monopolizzare la serata. Visto da un'altra prospettiva il master deve anche essere imparziale. Se tutti i giocatori sono sullo stesso livello potrà chiudere un occhio ma se applica la regola zero per aiutare UN solo giocatore che interpreta meglio sugli altri (che magari sono semplicemente più timidi) potrebbe creare invidie anziché incentivi.
-
Abilità o interpretazione
Partendo dal principio che siamo al primo livello e che si accetti che questo è un gioco penso non si possa pretendere di avere un guerriero affabulatore. Altrimenti diventa veramente un Powerplay da "voglio tutto e subito!!!". Però se con l'andare avanti io (giocatore) voglio creare un combattente alla "de Bergerac" posso farlo tranquillamente. Certo che sarà "meno letale" però non posso supplire con i miei talenti naturali di giocatore le mancanza numeriche (e quindi virtualmente fisiche) del mio PG. Diventa un recitare, il gioco che facevamo da bambini al parco tutto quel che vuoi ma non un gioco di ruolo.
-
Abilità o interpretazione
Porto un esempio: voglio che il mio personaggio (anche se un combattente) abbia la possibilità di avere delle "pensate" e di porle nel gioco. Regolando bene i punteggi di intelligenza e di saggezza potrei avere un discreto margine di possibilità di interazione che influenzerebbe molto positivamente l'esito dei tiri del dado. Un margine di fallimento ci deve essere sempre ovviamente sennò che gioco è? Ovviamente, per conseguenza, il mio guerriero sarà più "debole" ma quanto?
- druido troppo druido
-
Abilità o interpretazione
Del tutto direi... ^^ peccato perché mi divertivo pure io... Ritorniamo alle regole vere ed all'interpretazione in sé. Io la esaminerei anche dal punto di vista del giocatore: se un giocatore ama intervenire attivamente nei ragionamenti del gioco col suo personaggio non potrebbe gestire i punti abilità in modo da facilitargli il compito e non obbligare il master ad ergersi ad arbitro? Il rischio di avere un personaggio ingiocabile è veramente così alto?
-
Abilità o interpretazione
Visto che conosci tutti i giochi che ho nominato e citato (mi scuso per la svista) da dichiarazione tua perchè non mi dimostri che quanto ho detto è falso facendo un raffronto? Non sarebbe stato più logico? Ci vediamo nella sezione "altri giochi per cofrontare le tue esperienze"? Non ti ci ho mai visto... Sai che quasi ho pensato che a casa tu abbia solo manuali Wizard? Dopodiché la regola zero va applicata col dovuto buon senso. Col sistema dei 2d6 alla fine punti cartteristica da distribuire ne ho parecchi e quindi il problema non si dovrebbe manco porre. Ovvio che se voglio ingannare un persona e produco una scusa plausibile la cd si abbasserà m se ho un due punti soli in quell'abilità che mi serve per covincerlo perché il mio PG è sgravato in altre se applicassi la regola zero farei del favoritsmo.