Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Danni e combattimenti non ti hanno aggradato ma come si è trovato il tuo master con li resto del gioco?
  2. Sopratutto perchè io, sbagliando, me la ero preso coi presunti richiami satanisti mica col genere musicale. ^^
  3. Quindi alto per colpire e basso per non essere colpito. proprio un non sense vero? Il discorso qui è di gusti personali e, per tornare in topic direttamente, direi che almeno da questo punto di vista la 4 edizione è perfetta.
  4. Piccola nota: il THACO di AD&D era più complesso che quello di OD&D. Lì (in OD) quel che serviva per colpire lo leggevi direttamente sulla sezione dei mostri nei manuali ^^ AD&D fu, penso, il più grande esperimento del gdr dell'epoca in cui si parlò per la prima volta di "prodotto completo" la terza edizione dimostrò che questa completezza poteva anche essere un'ostacolo ma non sempre il "difficile" è privo di fascino altrimenti nessuno giocherebbe a Rolemaster non trovate?
  5. Ma a chi usa il TACHO il multiclasse non interessa per nulla. È questo il punto, il feeling, il taco rendeva l'idea (proprio nel suo "casino") di uno scontro tra guerrieri inscatolati in pesantissime armature. Se mettiamo obbiettivamente il THACO vs d20 il risultato è che vince quest'ultimo e non ci piove. Nulla da discutere... (io PF lo compero anche a 50 euro se è tradotto bene)
  6. Se fosse una mera questione di meccanica allora il d% è perfetto e più preciso. Il TACHO rivestiva quell'idea di scotro medevaleggiante di Gigax (idea mia beninteso) proprio nel suo arzigogolato uso. Insomma è una questione di feeling. Stesso dicasi del d20 che non è sicuramente un sistema perfetto e che, come ho già detto, dal punto di vista meccanico puro nella 4 edizione ha fatto passi da gigante. Il punto è a cosa lo si usa, per le ambientazioni low magic il THACO era parfetto perché non dava fastidio, per queste ambientazioni invece l'ultimo d20 è ideale. Il d20 della 3 si propone quasi come una linea di confine (ma in realtà fu un'innovazione coraggiosissima) che consente a chi lo conosce e lo usa con buon senso di farci cose incredibili. Peccato che Pathfinder non lo tradurranno mai...
  7. Io mi deprimo sempre quando un giocatore consulta il manuale ogni dieci secondi per cercare una regola che gli consenta di non usare la testa. Sarà banale ma è stato questo atteggiamento che mi ha fatto ritornare a giocare con la prima edizione ed ad odiare la 3.X (che invece, obbiettivamente, se giocata bene è veramente bella).
  8. Perché invece di non rispondere alle "provocazioni di Cyrano" non la smetti con 'sto multiquote come ti han chiesto per favore sette persone in questo topic? E non dirmi che ignorare queste richieste (peraltro sempre educate) non è flamare. Cortesemente rispondimi coi fatti smettendola con questi atteggiamenti infantili. Non c'è nessuna regola del forum, sette utenti che vorrebbero discutere ti han chiesto per favore di piantarla. Se vuoi farlo ci rechi un favore, altrimenti continua per la tua strada sapendo che DAI FASTIDIO. Ovviamente poi non te la prendere se noi, ragionevolmente, pensiamo che la cosa sia voluta. Penso di averlo scritto educatamente e chiaramente. @ Fenna e Kursk: leggevo in un'altra discussione di molta gente che ha problemi a gestire il THACO. Io ho fatto lo stesso ragionamento di Kursk: ci sono talmenta abituato che mi sembra il sistema migliore e più snello del mondo. Penso che questo renda interessante la 4 edizione a livello personale. Anche noi abitudinari ci dobbiamo confrontare con un sistema nuovo e capiamo cosa vuol dire l'apprendimento... e sopratutto farlo apprendere ai giocatori. Per questo il fattore tempo non è amio avviso da sottovalutare.
  9. Visto che tutti i partecipanti civili hanno espresso l'avversione per questo multiquote perché (indipendentemente dalle vostre idee) per una volta non rispettate la maggioranza e vediamo come va?
  10. Tipo Kult? Certo, anzi è un gioco che conta centinaia di fan in Italia, perché?
  11. Io potrei dire che però la quarta edizione è molto difficile da gestire a "basso potere" e questo per me è un difetto vero. Insomma anche se voglio farlo (non è che devo intendiamoci) faccio fatica.
  12. Sinceramente io penso che basti guardarsi in giro: Gurps Diskworld è fantasy e non assomiglia a D&D Gesta Dannatamente Rozze è fantasy e non assomiglia a D&D Anima è Fantasy e non assomiglia a D&D Harnmaster è Fantasy e non assomiglia a D&D Exalted è fantasy e non assomiglia a D&D Harp è fantasy e non assomiglia a D&D Ars Magica è fantasy e non assomiglia a D&D I cavalieri del Tempio è fantasy e non assomiglia a D&D SoY è fantasy e non assomigla a D&D Poi se vuoi ambientazioni più fantasy generiche: La storia infinita La mitologia manichea (che Tolkien conosceva bene) La mitologia Persiana (Gigamesh) La mitologia precolombiana ed infine, perché no?, quella cristiana a base di templari, lance sante, terra viva ecc. ecc. ecc.
  13. Penso che, al di la delle solite scempiaggini di mister T, l'idea originale (che Blackstorm ha fraintesto) non sia stata riferita alla mole di manuali ma alla mole di abilità e talenti presenti nella 3.X. Spesso un master concede di usarli volentieri solo per poi ritrovarsi con delle combo impreviste nel bel mezzo delle scene phatos del gioco... Questo la 4 edizione lo ha un po' mitigato. Poi magari ho frainteso io... ^^
  14. Dei "classici" ti mancano decisamente: La Storia Infinita. Elric da Meliborné Conan Shannara (almeno i primi tre libri)
  15. Ma quanto sforzo ci mettete per convincere chi non ha mai giocato e non vuol giocare... Vi sta solo provocando con cose che manco ha provato e che si è studiato a tavolino solo soletto. Andiamo avanti col discorso con chi ha voglia di giocare e non di provocare. @ Mokuren: io come ho preso in mano la 4ed ho subito pensato al manga di Hagiwara (è scritto giusto?) è praticamente il regolamento perfetto per un'ambientazione così power ^^ Tu invece come lo giochi?
  16. Cioè si lascia giocare quasi meglio della 3.5 anche di ruolo. È un regolamento più fluido e pulito. Certo che si parte da un'esasperazione dei PG estrema che ti porta a fare trame alla "Bastard" ma è veramente giocabile. Insomma il "motore" del nuovo d20 stupisce proprio tanto, e questo non si può capire se non con una partita.
  17. Anch'io dubitavo prima di provarla ma lo ho fatto e molti dei miei precedenti punti di vista son crollati. ^^
  18. Il punto fondamentale è a mio avviso QUANTO ti piace ruolare. Penso che (quasi) tutti i partecipanti a questo thread amino il ruolare i loro personaggi indipendentemente dall'edizione ma rimane il fatto che i "tanti sproni" della 3.X che tu descrivi, e di conseguenza quelli "minori" della 4 ed, diventanu un nulla di fronte a quelli di Ars Magica ad esempio. Quindi diciamocelo, a non D&Disti il ruolo puro e semplice non è che piace al 100%. Ci DEVE essere (e c'è anche nella quarta come dice Dusdan) ma non deve essere l'elemento trascinante. In D&D nessuno parte come tombarolo come in WHFR ma siamo tutti avventurieri (anche nella prima edizione che era solo più facilmente modificabile) e vgliamo essere avventurieri.
  19. Comunque, consiglio personale, leggilo che è interessante ma lasciamo the forge fuori da qui perché altrimenti nasce una guerra termonucleare (in Italia nelle community queste teorie han creato una spaccatura profonda tra i giocatori). ^^
  20. Vai su "the forge" scusa... Ma il topic lo hai letto o no? Lo so che è lungo ma se rispondiamo solo agli ulti interventi diventa pesante pure. Fenna dovrebbe avere anche le traduzioni in italiano delle teorie forgiste o passarti i link (io da questo netbook non riesco ad aprire molte schede).
  21. Pubblicità gratis per un gioco online? Guarda che purtroppo di gocatori mosedipendenti che manco sanno che esistono i gdr cartacei internet è pieno. Ed io che speravo in un sistema nuovo, cavoli anche come videogioco è pietoso
  22. Gus, Gurps lite, Harnmaster lite.
  23. Allora, io vi ricordo che la 3.5 (3.X) era già allora un gioco che si prefiggeva un'aproccio più gamista rispetto a AD&D ed a Rolemaster quindi non capisco tutta questa fissa sul "ruolare" quando i sistemi per farlo ci sono ancora e sono tranquillamente reperibili. I due giochi D&D 3 e D&D 4 si ripropongono proprio di portare il giocatore in un'ambiente fantasy Hig Magik, punto. Per me il primo è più completo mentre il secondo è più immediatoo e veloce. E sinceramente mi sembra che siamo tutti d'accordo. Ovvio che se al solito la gente è qui per litigare basta multiquotare e scaricare due manuali senza giocarli per tirarla in lungo. Leggere le teorie di "the forge" non costa nulla e forse si scopre che erano più forgisti i commenti /idea di Gigax che la quarta edizione. Al limite essa si può ispirare a meccaniche che i nuovi giochi hanno introdotto (vedi semplicità regolistica) ma nulla di più. Io le teorie forgiste le ho lette, non le condivido ma manco mi sogno più di condannarle. Infine il multi quote è sicuramente un modo di generare flame ma mi pare ovvio che il flame è lo scopo più importante di chi usa questa tecnica quindi non serve farglielo notare. Esperienza.
  24. Certo ma fa guadagnare qualcos'altro: tempo. Se sei uno studente importa 10 Se lavori ed hai una famiglia importa 100 Dieci anni fa io la quarta edizione manco la avrei guardata. Anche la prima era troppo semplice solo AD&D e 3.X, ma potevo veramente dedicarci le ore per divertirmi. Bei tempi... ^^
  25. Con un gruppo che pretende intrecci non di combattimento? Cosa filtri? Ti sevono tutte le regole se vuoi sorprendeli perché loro le hanno a disposizione e devono saprere solo quelle del singolo personaggio che gestiscono. Ergo se ne san più di te non si divertono. Torno a dire, gestisci due o tre combattimenti per serata? Filtra e divertiti... Vuoi gestire trame più complesse senza combattiemnti? Allora è un'altra storia... e sapere quanto ci si impiega a caricare un cavallo comincia a diventare utile...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.