Tutti i contenuti pubblicati da Shar
-
DL il gioco da tavolo... o di carte
Non credo sia morto... è che Ottobre non è un periodo particolarmente felice...
-
Paper dice- Dadi di carta
Scusa il ritardo... No, tutto si riesce a fare, ma devo ancora riuscire a capire come mai si presentino alcuni problemi in fase di stampa. Inoltre, se ci fosse qualcuno che prende l'ultimo esempio che ho fatto e suggerisce eventuali modifiche da apportare o altri problemi/consigli, mi faciliterebbe il lavoro. A dire il vero, inoltre, ho poco tempo, e non mi pare che per lo scrigno l'interesse sia lo stesso di quello generato dai dadi... che non era proprio mostruoso di per sé...
-
Heroes - il telefilm
Manco io... soprattutto dopo che Spoiler: mi ha crocifisso al soffitto con la forza del pensiero, ha ammazzato un mio conoscente proiettando cocci di vetro a velocità curvatura senza sfiorarli... senza contare che da drogato ha chiuso l'erogatore della droga e ha fermato una pallottola col pensiero...
-
La tecnologia che diventa utile.
Sarebbe pubblicità... ti mando un MP. Aggiungo che è notizia di questi giorni che nei tratti autostradali in cui hanno inserito il sistema "Tutor" la mortalità è diminuita del 50%. Ora, pensare a cosa potrebbe succedere se tutti sapessero che in qualsiasi momento sono registrati e potrebbero ricevere una multa per infrazioni al codice della strada non è poi un'idea così malvagia. E di fronte alle stragi delle strade, ai feriti e agli invalidi che ogni anno generano, non ci sarebbe discorso di privacy che tenga, IMHO.
-
News generiche...
Le dieci invenzioni tecnologiche che hanno cambiato il mondo nel 2007: http://www.popularmechanics.com/breakthrough07 Non sono d'accordissimo su tutte quante, ma vabbè, ci possono anche stare...
-
Si è un po' perso lo smalto...
L'iphone è pericoloso, almeno a sentire Greenpeace: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_15/apple_iphone_sostanze_pericolose.shtml
-
La tecnologia che diventa utile.
Mi sono sempre chiesto quanto tempo ci sarebbe voluto, e perchè non si è spinto di più in questa direzione. Le basi tecnologiche ci sono, le potenzialità dello strumento vastissime... eppure... Vado con ordine. Una nota compagnia di assicurazioni italiana ha recentemente proposto in prova un congegno, grande più o meno come un libro, che si installa sulle auto e permette, attraverso il satellite, di registrare informazioni sulla posizione del veicolo in ogni momento. Non solo: oltre a data, luogo e ora è in grado di registrare se avviene un urto e le velocità prima e dopo di questo. Quali le potenzialità? Eccone alcune: - risparmio del 20% sulla polizza RC: i dati servono alla compagnia per calibrare meglio la propria conoscenza del guidatore; - risparmio del 50% sulle polizze Furto/Incendio, dato che è possibile conoscere in ogni momento la posizione del veicolo in caso i soliti ignoti entrino in azione; - ovviamente, nessun costo aggiuntivo (perchè è anche interesse della compagnia). Veniamo ora alle vere figate: - il dispositivo riconosce gli incidenti che coinvolgono la vettura, e automaticamente chiama il cellulare del guidatore: se nessuno risponde, attiva i soccorsi indicando il luogo dell'incidente; ottimo in caso di perdita di conoscenza; - il dispositivo registra le informazioni in caso di urto: - il dispositivo ha già risparmiato multe ad alcuni utilizzatori: un tizio che ha ricevuto multe ha potuto dimostrare che all'ora e nel giorno della contravvenzione la sua auto era altrove; - stesso discorso per i limiti di velocità: si può dimostrare la velocità a cui andava il veicolo dove e quando è stata elevata una contravvenzione; - calci nel sedere ai soliti furbetti, che fingono danni da catastrofe spaziale per una spintarella allo stop: è già successo che un tamponatore ha potuto dimostrare l'esorbitanza delle richieste di risarcimento del tamponato perchè la velocità registrata al momento dell'urto non era idonea a provocare gravi danni a cose o persone. Paura per la privacy? I dati sono registrati da una centrale ma è possibile solo per il cliente richiederli, non per altri soggetti. Mi chiedo cosa aspettino tutte le compagnie ad adottare sistemi simili, oppure cosa si aspetti a rendere un sistema come questo obbligatorio (lo si è fatto per altri sistemi di sicurezza, non vedo cosa osterebbe). Mi vengono in mente altri utilizzi al momento non sviluppati: - possibilità di multare chi va a velocità curvatura in zone con limiti di velocità molto bassi (200 in autostrada, 90 in centro abitato, eccetera); - possibilità di multare i non autorizzati che entrano in zone a traffico limitato; - possibilità di avere finalmente delle polizze che si attivano solo ed esclusivamente quando si usa l'auto, con notevoli risparmi per chi la usa poco (e incentivo ad usare i mezzi pubblici, ad esempio). Che ne dite? Ve ne fareste installare uno? A dire la verità io sto meditando di cambiare compagnia, al momento...
-
News generiche...
Meglio tardi (anche nell'altro senso) che mai. http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/microsoft-accetta-ue/microsoft-accetta-ue.html
-
Heroes - il telefilm
merin: Spoiler: A parte che Petrelli ha un pezzo di vetro di trenta centimetri infilato tra cervelletto e ipofisi, Mohinder non ha mai brillato fino a questo punto della storia per essere un uomo d'azione. Già ha avuto problemi a sparare a qualcuno mentre lo guarda negli occhi. Farlo mentre è svenuto a terra è ancora peggio. La spiegazione è piuttosto razionale: Peter non poteva perchè "morto", Mohinder non poteva perchè incapace di farlo a sangue freddo. Per quanto riguarda la sceneggiatura, è originale per la TV ed è opera (tra gli altri) di un certo Tim Kring: http://italian.imdb.com/name/nm0471352/
-
Heroes - il telefilm
Mi sa che Dusdan ha spoilerato un po' troppo rispetto a dove sono arrivati con la serie trasmessa in italiano... Se siete sopravvissuti ai POINTLESS POWERS degli Zeroes, siete pronti per vedere l'episodio pilota con cui la serie di Heroes vera è stata lanciata: http://it.youtube.com/watch?v=vVV2ft4-2xk Potrebbe contenere spoiler... :lol:
-
Dai che la domenica si torna in bici!!
Beh... se riuscissero a renderci di nuovo dipendenti da loro credo che questo sarebbe tra i loro primari interessi... eppure pare che nulla si muova, o poco, in quella direzione. Forse il prossimo passaggio è proprio in direzione di una minore dipendenza...
-
Heroes - il telefilm
Uao... la quarta puntata della seconda serie ha rimesso ad alti livelli Heroes... Dopo le prime tre interlocutorie, finalmente un po' di maretta... Spoiler: 1. Se qualcuno mi tocca Molly gli mangio le orecchie! 2. PETEEEER?!?!?! Una puntata intera senza... 3. Che cacchio sa fare Mrs Petrelli?! Comunque, volevo dirvi che siete antichi... ormai i fighi veri non guardano più sciocchezze come Heroes. C'è un nuovo fenomeno là fuori, molto più reale di questa serie... Sono arrivati i nostri ZEROES... Trailer http://it.youtube.com/watch?v=IWJJBwKhvp4 Non perdetevi il primo episodio!
-
Dai che la domenica si torna in bici!!
Stavo pensando, accantonando i problemi che evidentemente nascerebbero, ai lati positivi della cosa... Immaginatevi di avere domeniche a piedi... si esce per la strada, si scopre di avere anche dei vicini di casa, magari si fa un giro nelle immediate vicinanze a vedere qualche bellezza storica, artistica o naturale che abbiamo sempre snobbato perchè "tanto è li vicino". Senza contare che si inquinerebbe / spenderebbe di meno. E che magari potrebbe essere il trampolino di lancio per cominciare ad avere sistemi di trasporto pubblico che funziono e che siano usati dalla stragrande maggioranza della gente. E, perchè no, cominciare a pensare ad un'auto che va a bucce di banana come la Delorean...
-
Dai che la domenica si torna in bici!!
Siamo continuamente bombardati da notizie sul caro-greggio. Al momento siamo oltre i 90 dollari al barile sui derivati, e ci si attende che i prezzi continuino a non scendere almeno fino alla prossima riunione dell'OPEC (metà novembre). Sono convinto che la componente speculativa sia notevole, soprattutto quella legata al valore del dollaro, ma non cambia il discorso pragmatico legato alla cosa: comunque le cose evolvano, evolveranno più o meno velocemente verso il peggio. Quello su cui volevo riflettere è una linea che unisce i seguenti puntini: - nel 2001 eravamo a circa 20-25 dollari al barile (vado a memoria); - in un anno (2007) il petrolio è aumentato di circa il 35-40% (e se non fosse che anche il dollaro è aumentato, sarebbero state sprangate sui denti per tutti quelli che usano molto l'auto); - se prendiamo il prezzo del petrolio ai tempi delle crisi petrolifere degli anni '70 e lo aggiustiamo per l'inflazione, otteniamo un intorno di 70-80 dollari al barile... Come dicevo nel titolo, tutti i presupposti ci sono per tornare alle bici di domenica...
-
Dai che la domenica si torna in bici!!
Siamo continuamente bombardati da notizie sul caro-greggio. Al momento siamo oltre i 90 dollari al barile sui derivati, e ci si attende che i prezzi continuino a non scendere almeno fino alla prossima riunione dell'OPEC (metà novembre). Sono convinto che la componente speculativa sia notevole, soprattutto quella legata al valore del dollaro, ma non cambia il discorso pragmatico legato alla cosa: comunque le cose evolvano, evolveranno più o meno velocemente verso il peggio. Quello su cui volevo riflettere è una linea che unisce i seguenti puntini: - nel 2001 eravamo a circa 20-25 dollari al barile (vado a memoria); - in un anno (2007) il petrolio è aumentato di circa il 35-40% (e se non fosse che anche il dollaro è aumentato, sarebbero state sprangate sui denti per tutti quelli che usano molto l'auto); - se prendiamo il prezzo del petrolio ai tempi delle crisi petrolifere degli anni '70 e lo aggiustiamo per l'inflazione, otteniamo un intorno di 70-80 dollari al barile... Come dicevo nel titolo, tutti i presupposti ci sono per tornare alle bici di domenica...
-
Si accettano critiche...
Non puoi semplicemente allegare un pdf o un doc?
-
Prossime uscite al cinema
Questo trailer è uno dei più belli degli ultimi tempi... anche perchè, a differenza di molti, non si capisce niente... http://www.apple.com/trailers/wb/iamlegendawakening/medium.html I am legend - Awakening Finalmente qualche cosa di concreto dopo le anticipazioni di ormai millenni fa... Qui trovate il trailer vecchio stampo: http://iamlegend.warnerbros.com/ Metà dicembre... almeno negli USA.
-
Si accettano critiche...
Faccio una critica "a monte". Postato in questo modo, senza un minimo di editing del testo, non invoglia molto alla lettura...
-
Mamma mia dammi un premio Nobel...
Notizia di oggi: Dopo le frasi razziste Watson chiede scusa: "Ma come ho fatto a dire certe sciocchezze?" Beh, dai... dall'Alzheimer c'è qualche istante di lucidità...
-
Riforme dell'editoria e timori internettiani
Da Repubblica.it http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/testo-editoria/testo-editoria/testo-editoria.html In pratica, il nuovo disegno di legge vorrebbe che chiunque svolga attività editoriale, con qualunque mezzo, sia soggetto alla registrazione (con alcuni costi dovuti a bolli et similia), ma soprattutto con estensione delle responsabilità, in particolare per la diffamazione, che da lieve diventa a mezzo stampa... molto peggio. Niente di scandaloso, se non fosse che il testo, scritto da qualcuno che avrebbe difficoltà a ottenere la licenza media, contempla qualsiasi prodotto editoriale, anche senza guadagno, se fa informazione ma anche se forma o intrattiene il destinatario. Blog in pericolo, tra gli altri? In molti temono di si, anche se da Roma buttano acqua sul fuoco. Anche perchè non è per niente chiaro, al momento, quali saranno i soggetti tenuti all'iscrizione. Ma si sa che, se scattasse l'iscrizione, anche lo stesso sito Internet dovrebbe avere una società editrice e un giornalista a svolgere il ruolo di direttore responsabile, che potrebbero vedersela brutta in caso di omesso controllo su contenuti diffamatori delle proprie pagine (codice penale!).
-
Windows Vista
Non mi sorprende, visto che su Vista non è compatibile nemmeno lo Zune (che è un prodotto Microsoft). Può essere d'aiuto questa pagina? http://blogs.ugidotnet.org/nick60/archive/2007/03/23/73613.aspx
-
"impossibile trovare il disco nell'unità..."
Dovrebbe essere un trojan. La cosa che mi puzza sono i nomi di programmi comuni storpiati, come EXPLORER.EXE con una I al posto della L, che in minuscolo con certi caratteri sembrano la stessa cosa. Ho trovato che tale malware si presenta con le seguenti chiavi di Hijackthis: O4 - HKLM\..\Run: [Algsvr] C:\WINDOWS\algsvr.exe O4 - HKLM\..\Run: [internet] C:\WINDOWS\system32\internat.exe O4 - HKLM\..\Run: [Explorer] C:\WINDOWS\system32\expIorer.exe O4 - HKLM\..\Run: [Host Info] C:\WINDOWS\system\infoman.exe O4 - HKLM\..\Run: [Help] C:\WINDOWS\help\winhelp.exe O4 - HKLM\..\Run: [Discovery] C:\WINDOWS\security\discover.exe Che le hai tutte. Prima di passare al fissaggio, fai fare un giro a qualche programma anti-spyware per vedere se trova qualcosa.
-
"impossibile trovare il disco nell'unità..."
Difficile dirlo così. Cercando in giro, la cosa che più si avvicina ed è più plausibile è un trojan. Scarica un programma gratuito che si chiama Hijackthis (http://www.merijn.org/programs.php#hijackthis) e posta quello che compare nel log. Proverò a darci un'occhiata.
-
Help Desk
Io con il Tomtom mi trovo benissimo, ce n'è di prezzi diversi, ma per quanto riguarda il suggerimento che vorresti... ...siamo fuori legge!
-
Si è un po' perso lo smalto...
La notizia è ufficiale: in vendita (legale?) il primo iPhone in Italia, crackato, a 799 Euro. Il rivenditore pare sia toscano.