Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Shar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shar

  1. Shar ha risposto a The_Faith a un discussione Dungeons & Dragons
    Celestine ha partorito anche un Max Pauer... Il mio drow faceva di cognome MezzoMarzap'an... Si, lo so, sono un dilettante... ma con "in squadra" gente come Aerys e il fu Marco, non è che ci sia molto spazio per il resto...
  2. Nessuno dei due. Così come nessuno dei due è "meglio". Queste discussioni sono come i pantaloni a zampa... dopo un tot di tempo ritornano di moda...
  3. Shar ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    Mi intrometto solo per aggiungere che il buon senso, se anche è in grado di aiutare, è "pericoloso": visto che il regolamento sul punto che state dibattendo è piuttosto chiaro, immaginarsi dei casi in cui "si può anche fare" e altri in cui no può creare parecchia confusione... Diventa difficile stabilire il limite fra i due... con buona pace del buonsenso. Possiamo anche dire che vista la regola in questione, e dato che non ci piace, possiamo introdurre una home-rule, ma questo non toglie che la regola di prima abbia il suo senso e che l'home-rule debba essere "scritta bene"... Ma passeremmo ad un altro discorso: non "come funziona preparare un'azione", ma "come possiamo cambiare il modo in cui funziona"...
  4. Un altro passettino verso Duke Nukem Forever... http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12406
  5. Shar ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Dato che il 25 dicembre si avvicina, (con la collaborazione involontaria di Aerys e Phate) ho pensato di dedicare a tutti un augurio speciale in estremo anticipo... http://www.elfyourself.com/?id=1525440895
  6. Iiiiiiih... altro che supereroi! Il nonno è tornato a giocare col piombo... dopo aver fatto il "roccioso"... http://www.apple.com/trailers/lions_gate/rambo/ (fa quasi tenerezza vederlo correre nella giungla, palesemente sovrappeso...) Cosa sarà peggio? Quello oppure questo: http://media.movies.ign.com/media/746/746237/vids_1.html
  7. Le vecchie versioni di Nero (non mi ricordo fino a quale edizione), ma potrebbe essere benissimo anche con le nuove, richiedono un Plugin (mi pare si chiamasse WMA Plugin o qualcosa di analogo) per convertire gli mp3 in wav al momento della masterizzazione. Sicuro di averlo installato? Altrimenti non saprei, sui due piedi, dove mandarti a sbattere la testa...
  8. Visto sabato sera con Kursk e rispettive morose, nonché i prodi Melkor e Maranga™. Non so bene gli altri, ma la mia morosa era contentissima, le è piaciuto un sacco. Io ho un commento un po' più "pigna" e articolato... 1. Effetti speciali straordinari, soprattutto gli animali che solo raramente risultano evidenti pezzi in CG... 2. Nicole Kidman. Non serve dire altro. Sta palesemente invecchiando, ma fulmine colga chi non ci farebbe un pensierino... 3. Arriviamo alle note dolenti. Premessa: non ho letto il libro, giudico solo quello che ho potuto vedere sullo schermo. La storia sembra raffazzonata con lo scotch, pezzi incollati uno sopra l'altro il cui legame è semplicemente qualcuno che va dalla protagonista di turno a dirle "vai di qua, vai di la, fai così, fai cosà". Un po' poco per un film che si presentava come "l'evento fantasy del 2007"... Colpa dei necessari tagli alle pagine per tradurre il tutto in una pellicola? 4. L'unica idea geniale che il film lascia trasparire è quella dei daemon, degli "animaletti" che rappresentano l'anima delle persone. Genialità sopraffina, niente che dire. Ma tutto il resto sa di già visto, di arrangiato alla bell'e-meglio, di buttato li tanto per gradire. Magari è un problema mio, o semplicemente della pellicola... ma non mi fa voglia di leggere il libro, quantomeno. 5. I "colpi di scena" presentati dalla pellicola sono preceduti da parti che rendono evidenti anche alle blatte come andrà a finire. Peccato: rendono la storia una fiabucola... e i bambini stanno diventando sempre più smaliziati... 6. Tutti i pezzi della "cosmologia" del posto sono buttati li. Sono sicuro che nel libro saranno sistemati e spiegati a dovere. Nella pellicola sono semplicemente dati per scontati... e rendono un po' noioso l'insieme. Ecco... credo di aver finito di fare la pigna... In compenso, l'ho guardato dall'inizio alla fine senza grossi problemi, a parte qualche "TSK" in corrispondenza dei punti precedenti. Ma mi aspettavo decisamente di più. Forse è questo il mio errore: crearmi grandi aspettative per poi vedermele sgretolate...
  9. Sono piuttosto scarsini in circolazione... Prova OcrTools, che è freeware ma ha un po' di pubblicità all'interno.
  10. Pare abbia scopiazzato quella triste battuta diventata famosa. Qui il link, ma i "toni" sono piuttosto volgari e "schifosi", quindi meglio se ci pensate un attimo prima di cliccare...
  11. Shar ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che requisiti avrebbe questo Master of Shrouds? Non avendo il manuale sottomano... Non dico che sia impossibile, ma un po' strano che si possa cominciare dopo solo tre livelli...
  12. Il "manuale d'uso", nonostante sia stato paventato per la futura release quando passerà da beta a "ufficiale", non è stato ancora predisposto. In questo senso, servirebbero "due righe di commento" per qualsiasi delle parti del programma. Ci penseremo a tempo debito, credo. Magari potresti darci una mano (come peraltro stai già facendo) sottolineando i punti più "user-unfriendly"...
  13. Fino a prova contraria, continuando a prendere i voti con il mio mentecatto, il più Straight Edge sarò io!
  14. Grazie! Infatti, così ha molto più senso...
  15. Quel modo di fare da presentatore è utilizzato come materiale di studio nei corsi di comunicazione (almeno, di quelli che ho frequentato)... non sto scherzando: niente è lasciato al caso, anche se sembra un ubriacone molesto con qualche rotella fuori posto.
  16. Shar ha pubblicato una voce blog in -In Blog We Trust-
    Siamo tutti alle prese in questi ultimi giorni con la paralisi causata dallo sciopero degli autotrasportatori. Si possono leggere dovunque motivazioni e proteste, sostegni e richieste di intervento dell'esercito, minacce e spallucce... non voglio riproporre cose fatte da altri. Rifletto su alcuni elementi di fondo. Primo: il diritto allo sciopero e la "libertà di protesta" sono sacrosanti, ma hanno delle regole che sono continuamente infrante e nessuno si sogna di sanzionare comportamenti che, dal punto di vista civile e legale, sono previsti dai codici come illeciti. La vostra libertà, cari i miei "camionisti", finisce dove comincia quella degli altri. E se anche siete in tanti, fate attenzione (ma forse è troppo tardi) a non fare incavolare tutti gli altri: passerebbero dalla parte del torto anche le sparute ragioni che potreste avere. E qui andiamo al secondo punto. Le ragioni. Quali sono? Reggono? Vediamo un po' (le opinioni sono le mie). Il costo del gasolio. Cari i miei signori, non è che a me la benzina la regalino. Pregate in ginocchio, poi, che il dollaro rimanga dov'è, altrimenti le batoste sui prezzi alla pompe sarebbero ben diverse. Se avessimo il dollaro di 4-5 anni fa, avremmo superato da un pezzo l'euro e mezzo per un litro di verde. E siamo il paese che più di tutti abusa del trasporto su gomma, quando l'ambiente, il traffico e la ragione richiederebbero di utilizzare ben altri sistemi di trasporto. Notare che in tanti Paesi, visto il potenziale inquinante dei "camion", c'è una sovrattassa per il trasporto su gomma. Altro che regalie ad una corporazione che in questi giorni sta veramente mettendo a dura prova la pazienza della gente. Stesso discorso per i pedaggi autostradali. Visto l'intralcio e la minaccia alla sicurezza rappresentata dai TIR, vedrei molto meglio un aumento dei loro costi (che poi andrebbero comunque a ricadere sul prezzo dei prodotti trasportati, è ovvio), se questi venissero investiti per trovare soluzioni alternative al trasporto su gomma. Concorrenza di camionisti stranieri con paghe basse. Cari "camionisti", la concorrenza è proprio alla base della nostra Europa, e non è possibile invocarne unicamente i vantaggi, senza considerarne i prezzi. La concorrenza (se leale e trasparente) è un vantaggio per i consumatori, e se non volete che, come in tutti gli altri settori, le vostre paghe vengano minacciate da chi sa fare esattamente il vostro lavoro ma chiede un salario inferiore, cambiate lavoro o trasferitevi in un Paese esterno all'EEA. Se volete un salario più alto, cercate di offrire un servizio migliore (sempre che sia possibile). A parità di servizio, è giusto confrontarsi con chi richiede prezzi inferiori. Stanziamenti pubblici per abbattere i costi del servizio di trasporto. Altre sovvenzioni di protezione ad una categoria? Ma come? Da una parte vi offendete della concorrenza leale basata sull'abusivismo (da reprimere, sono d'accordo), dall'altra chiedete voi stessi una concorrenza sleale che vi avvantaggi? Cercate di essere coerenti con le vostre richieste. Dopo le ragioni (ma ne hanno?), arriviamo al terzo e ultimo punto, il più dolente. I modi. Se anche qualche ragione potreste anche averla, se anche alcuni disagi sono comprensibili per dare un senso alla vostra protesta, voi state arrecando un duplice danno alla gente. Che da un lato non trova generi di primo consumo (carburanti, alimentari, eccetera), e dall'altro si trova imbottigliata nel traffico (e non può andare a svolgere il proprio dovere sul posto di lavoro) perchè bloccate il traffico. Entrambe queste cose sono sanzionate, così come la continuazione della protesta una volta che c'è stata la precettazione, così come le aggressioni nei confronti dei "crumiri" (che probabilmente hanno più sale in zucca di tanti altri), eccetera. Vogliamo mettere le mani su alcune di quelle migliaia di leggi sfornate dal nostro Parlamento e sanzionare quelli che violano la libertà di circolazione dei cittadini? Cominciamo a registrare le targhe di questi "signori" e mandiamo delle belle multicine a casa loro? Cominciate anche a riflettere su quante altre categorie di lavoratori, volendo, potrebbero mettere in ginocchio, se volessero protestare, tutto il Paese. Utilizzando la stessa vostra arma, se necessario: l'illegalità.
  17. Fa piacere che venga "eletto" il candidato che hai "votato"! Bravo Saky! Questo mese ho la preconsegna della tesi di dottorato, quindi purtroppo, se ce la faccio, mi rimetterò a scrivere qualcosa da Gennaio...
  18. Interessante la lettere di Ferrara che oggi era sul sito di Repubblica... a dire la verità non si capisce a che gioco stiano giocando...
  19. Non credo sia un problema farlo, ma non ne vedo molto l'utilità. Mi puoi fare un esempio? Ci sono diverse forme di dado, e assimilare ad uno di questi un qualsiasi numero è facile. Che numeri di ordine superiore a 100 devi tirare in modo casuale? Se devi arrivare a 100.000, non credo serva la precisione all'unità, quindi basta un d100...
  20. Finchè gestisce la cosa con un file di testo che si possa aprire in entrambi i dispositivi non credo ci siano problemi... Ma forse meglio chiedere a qualcuno che ha il Mac, ha un Palmare e scambia dati fra di loro. Prova su un qualche forum di appassionati della Mela... li di sicuro ti sapranno rispondere con cognizione di causa...
  21. Cosa ci deve fare? Cosa intendi per "compatibile"? Non credo che non sia possibile collegare la maggior parte dei palmari in commercio ad un Mac. Ma non ho mai provato, quindi non so di preciso. Sarebbe quantomeno strano: si riesce a comunicare tra PC e Mac (ok, in certi casi si bestemmia un po', ma si riesce), e credo si possa fare anche tra Mac e handheld o smartphone...
  22. Ok. Non so a che livello fossero. Mi viene allora il dubbio che avevano altri, cioè che ci fosse qualcosa di preventivo. Anche perchè dubito che vada in scena senza dire a nessuno di cos'ha intenzione di parlare, anche perchè di precedenti ne ha...
  23. Notizia di oggi: il razzistoide aveva antenati di colore... che si suicidi, ora? http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/james-watson/antenati/antenati.html
  24. Effettivamente la battuta non sarà di particolare pregio, oltre a non far ridere... ma non è da meno di tante altre che ha detto... A questo punto pare che finchè si parla di mangiare la pupù o di dire parolacce variamente assortite, la cosa vada bene e "diverta". Quando però è un ben preciso "pinco pallino" ad essere dipinto come coprofago, allora qualche coda di paglia comincia a bruciare... Effettivamente mettendolo a fare il suo programma sapevano che di non pagare un chierichetto. E se (butto li, tanto siamo nella speculazione più sfrenata) il buon Daniele vedesse ascolti pessimi, cominciasse a vedere scarseggiare nuove battute con cui farcire intelligentemente il programma e avesse "alzato il tiro" in modo da far si di venire cacciato? In un secondo momento, questo potrebbe tornare utile: "Non sono stato compreso, mi censurano, mi odiano, il potere di qua, il potere di la...".
  25. Se invece di ritenerla una sanzione presa per punire Luttazzi si considera che magari La7 ha voluto semplicemente tutelare i propri interessi (una qualche querela? la possibilità che la satira/offesa comportasse un danno in termini di spettatori al programma? ecc.) la cosa potrebbe acquistare un po' più di senso. Magari è anche semplicemente un modo per far parlare si sé di una rete che non vedo proprio splendere nel firmamento. Resta da vedere, in caso, se lo riammetteranno a condurre il programma in un secondo momento...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.