Vai al contenuto

Mister Master

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    263
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Messaggi inviato da Mister Master

  1. :nono:Io gatsu non te lo farei mai fare!:lol:

    A parte questo si, lo puoi fare. Ma ringrazia che in terza edizione l'iniziativa non dipende dall'arma...e comunque uno spadone di 120 kg, a meno che non sia fatto di piombo riempito di mercurio sarebbe almeno di taglia enorme!!!!

    (E se è di piombo e mercurio si spacca al primo colpo...)

    alla domanda due ti rispondo abbastanza tranquillo che fai sempre il numero di attacchi che ti compete

    alla terza ti dico ancora di si, rimane -4.

    Ma siccome quello che vuoi fare è al limite del regolamento il tuo master (a meno che non sia tu il master) potrebbe e dovrebbe darti penalità aggiuntive. Ad esempio diminuendo di tot il numero di attacchi a round che puoi fare e facendo crescere a -6 o -8 la penalità.

    Queste cose sono proprio proprio malsane:lol::lol::bye:

  2. non devi dare altri px semplicemente perchè la capacità di resuscitare i minion del mostro è già compresa nel gs, un pò come succedeva in 3.5 per le capacità di evoca alleati di demoni diavoli slaad e compagnia bella:bye:

    intendevo proprio questo! eppure questo non c'è scritto sulle regole......se volessi essere pignolo dovrei riassegnare i px. e comunque la capacità da te menzionata mi pare che dia px sull'uccisione della bestia evocata...evocarli è diverso da ritirare su gli stessi!no?sono altre creature che devi sconfiggere. lo slaad "raddoppia", non è che ritorna su dopo che lo hai ucciso! non è lo stesso è un altro che viene evocato e che devi uccidere/sconfiggere. non so se mi spiego...ho sonno:sleep::lol:

  3. Il mostro non morto di livello 10, lo scheletrone a tre teste (non mi ricordo come si chiama!!! Nel manuale inglese è proprio dopo gli scheletri comuni) ha un potere che gli permette come azione minore 1v/round, di ritirare su un minion non morto che è stato abbattuto. La mia domanda è, da regolamento, devo ridare i px nel caso il minion venga sconfitto di nuovo? O no?

    Io, personalmente, dico di no. Ma le regole potrebbero essere in disaccordo con me. Grazie in anticipo!

  4. Giocando una campagna sulla 3.5 mi sono trovato davanti a questa cosa:

    Un mago scaglia un "Raggio di indebolimento" (incantesimo di 1° livello) contro una mummia.

    Ora, il mio dubbio è, può funzionare?

    Sui manuali ho controllato i tratti dei non morti e non sono immuni ai risucchi di caratteristica (mi pare)

    Mi pare anche che il raggio non dia ts...(se lo dava sulla tempra allora la mummia sarebbe stata immune.)

    ho letto male? (Spero sia un errore di stampa;-))

    grazie...

  5. Umano. Sono per la pulizia etnica in d&d. Mi ritengo profondamente Fantarazzista:lol:!

    I tiefling sono cornuti (poveracci, una intera razza di fedifraghi) e puzzano di zolfo

    Gli halfling distruggono le teorie di darwin (maledetti game designer creazionisti...)

    I nani hanno le donne con la barba (AAAAAHHH:banghead::banghead:)

    Gli elfi e gli eladrin..beh...credo che abbiano il problema inverso ai nani...

    I dragonidi. Già. Il sostituto più figo del mezzorco. Sono rettili o mammiferi? Perchè sono coperti di scaglie, ma hanno il seno? Anche sul seno hanno le scaglie????:confused:

    I mezzielfi sono un pò...scialbi. Mal caratterizzati, un pò come sempre.

    :bye:

  6. Mi sono trovato nella stessa situazione, veramente poche sessioni fa, ed ho capito un paio di cose:

    1)a voler fare le cose troppo realistiche, si rischia di rendere il gioco una seduta dal commercialista (quanti calcoli!)

    2)si rischia di far guadagnare troppo o troppo poco ai pg, impegnandoli troppo poco o troppo.

    Per ovviare a questi problemi consiglio di riadattare lievemente il regolamento per la gestione dei possedimenti reperibile sul vecchio "D&D Companion", la scatola verde per intenderci. La schematizzazione è massima, ma fila tutto che è una bellezza. Almeno io mi sono trovato molto bene così. Non li si fa guadagnare troppo, non si appesantisce il gioco, ma si aprono infiniti spunti per gdR.

    Tutto Imho.

  7. Devo dire che problemi ne sono sorti sempre pochi, in quanto il giocatore, praticamente, "decide da solo" riguardo all'aura emanata dal suo pg (a meno che io non la pensi in modo totalmente differente. Lì scatta un pò di sano NazionalMasterismo anni 40), mentre per i png non può certo questionare! Non conosce nè l'allineamentro nè le motivazioni, ecc... Quindi è raro che si creino opinioni divergenti. Nonostante ciò ammetto che sia un metodo non proprio semplice per la gestione degli allineamenti ed alle volte tende a rallentare il gioco. Insomma, chi si vuole divertire e basta, senza troppi grattacapi,imho dovrebbe lasciare i 9 allineamenti (peraltro una base utilissima e non poi così mal fatta)così come stanno. In fondo, l'assunto di d&d è quello di bene vs male. :bye:

  8. Domanda: quanto valutereste un anello che conferisca permanentemente al possessore i seguenti tratti di un Forgiato: immunità a veleno, sonno, paralisi, malattia, nausea, fatica, esaustione, risucchio di energia?

    Non avendo il manuale sotto mano ti rispondo così: calcolalo come un oggetto dai poteri permanenti, infuso degli incantesimi di: Guarigione (per il veleno, le malattie,la fatica e l'esaustione); Libertà d'azione (per paralisi); Protezione dall'energia negativa (il risucchio) e per il sonno...c'era un incantesimo che ti permetteva di non dormire ma non mi sembra fosse sul manuale base...non ricordo. COmunque basta trovarne uno simile. Lavorando di fantasia anche Sonno stesso può andare bene (in un certo senso è come se dormisse l'anello:lol:). Sul manuale del master trovi tutto il metodo di calcolo esatto.

    Ma ti assicutro che verrà a costare tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto...

  9. Allora, tu dici che se come giocatore attacco una creatura o un PNG emano un aura negativa. E se quello che attacca fosse un Paladino? Sprigionerebbe un area negativa quinidi mavaglia?

    E se sempre come giocatore di difendo da un attacco subito, che aura sprigiono positiva, negativa o neutrale?

    Tu dici che un assassino concepisce un figlio sprigiona una aurea positiva. Bene, in via teorica un NM o un CM non è in grado di esprimere emozioni come l'Amore (cosa che può sembrare ridicola ma la descrizioni degli allineamenti lo da ad intendere). Anche se sprigionasse una aurea positiva, e io dovessi difendermi da sto tizio dovrei usare Protezione dal Bene? Protezione dal Bene è un incantesimo di protezione e lo lancio per difendermi e ne tempo stesso che io lancio questo incantesimo per difendermi la mia emanazione di energia shifta a positiva o neutrale?

    Per quanto rigaurda i non-morti? Sono generati da energie indiscutibilmente negative. Se io attacco un non morto, perchè mettiamo caso sono un chierico, la mia auera sprigionata è negativa mentre la sua è neutrale o positiva perchè in quel momento si sta difendendo da un'attacco subito?

    Scusa per la millionata di domande ma cerco solo di capire come lo faresti funzionare... dico che ti puoi perdere in discussioni perchè la questione diventa troppo relativa e cambia da turno a turno rendendo il combattimento luuuuungo e perdi di fluidità...

    Tranquillo per le domande.No problem.

    Con ordine.

    Non conta chi attaca chi, bensì l'intenzione insita nell'attacco. Un paladino (si spera) avrà sempre buoni motivi per attaccare. Quinbdi (di solito) contro un Paladino andrà la solita Prot. dal Bene. Lo stesso inverso per i non morti ed i demoni in quanto composti di energia negativa. E, per me, l'essere composti di una cosa, passa prima delle intenzioni. Niente vieta che, però, un non morto od un demone con una intenzione fortemente positiva, priva di doppifini, possa essere considerato emanare energia neutrale od addirittura buona. Ma qui si va un pò per assurdi. Quello che rende debole ai tuoi occhi la mia teoria non credo siano gli estremi ma i punti di mezzo.

    Dunque, tu chiedi come shifta la tua aura mentre l'anci un incantesimo di protezione. Dipende dal motivo per cui la lanci. Se lanciandola speri di ottenere un fine buono allora è bene, se speri di ottenrne uno malvagio è male, se tu vuoi solo difenderti allora è neutrale. In sostanza è un pò fare un "processo alle intenzioni" dei pg (quelle dei png le sa il master) e questo richiede molta ma molta collaborazione tra giocatori ed arbitro.

    Per quanto riguarda la fluidità hai ragione, rallenta un pò, (ma i miei combattimenti sono già piuttosto lenti, non in fattoi di round, bensi a livello tattico ed interpretativo) ma lascia aperte molte strade di interpetazione.

    Ti faccio un esempio pratico:

    Un chierico Nb a cui sia stato rubato un prezioso artefatto del suo dio Nb ricerca i colpevoli. Nonostante in questa sua ricerca sia severo, intransigente e ricorra anche alla violenza (moderata) ed alla intimidazione, la sua aura sarà mediamente stabile su di un Caotico (per i metodi) e Buono (per il fine ed il fatto che non sta torturando nessuno). Dopo aver avuto le inforamzioni da una gola profonda spaventata, scopre che dei vampiri hanno rubato l'artefatto.

    Si reca in preda al furore al suo tempio e chiede aiuto ai superiori, i quli si compiacciono con lui e lo fanno scortare da altre guardie. In questi momenti l'aura sarà Legale(il rispetto delle gerarchie e l'appoggio ricercato nei poteri costituiti) e Buono o Neutrale ( a seconda se è animato più da vendetta, castigo o sentimenti di giustizia. Qui è il background ed il master a dover decidere). Arriva alla tana dei vampiri ed ingaggia la lotta coi mostri, che lo hanno individuato con individuazione del bene. Lui sarà invasato e traboccante ira divina (aura Cb o anche Lb come sopra), mentre i vampiri sranno propensi alla paura di essere distrutti ed alla volgia di massacrarlo, per poi portare avanti i loro riti blasfemi coll'artefatto (decisamente CM, qualcuno più impaurito Nm).Il chierico se la cava tranquillamente lanciandosi protezione dal male e protezione dal caos. Quando, dopo una discreta strage di non morti, il chierico inzia anche lui ad essere stanco e preda a rabbia e paura (si inizia a passare sul Cn, come aura). Incontra un bambino di 5 anni, vampirizzato. Colto dallo sdegno e dall'ira per tale bestemmia sta per annientarlo (LM eppure il background è essenziale. Se fosse un santo sarebbe ancora Lb o Ln, ma molto più probabilmente, un devoto furibondo qui sarebbe CM. Niente amore e compassione per un mostro simile), quando il "padre" del vampiro, molto affezionato al piccolo, vede la scena, casta sul vampirello spaventatissimo ed implorante (N oppure, Nm) Potezione dal male, fermando l'attacco dello stupefatto chierico. Il vampiro padre in quel momento potrebbe essere stato addirittura NB!!!

    Capisci cosa intendo?

    Sembra più difficile a dirsi che a farsi. Lascia molto nelle mani del master, questo è vero e non mi sentirei di consigliarlo a master inesperti, ma sopratutto a giocatori inesperti. Se il giocatore, invece, CONOSCE il suo pg, allora sarà lui a dirti "guarda, ora il mio pg è XY, per questo e quest'altro moptivo", ed in 1 minuto di constatazione amichevole sai che incantesimo basasto sull'allineamento avrà effetto o meno. Di certo, se non vuoi perdere troppo tempo (giustamente,anche io non sempre uso questo sistema) non è il metodo che fa per te. Ma, se vuoi eliminare la distizione BIANcO/NERO da d&d, allora credo sia decente. ALmeno io lo ho trovato ottimo, anche per dare umanità a quegli allineamenti come il Cm che da manuale non sono nemmeno capaci di provare amore.

    Phew. Che fatica. scusate la lunghezza.

    Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

    :bye:

  10. @deathfromabove: scusa, mi sono spiegato male! intendevo dire per farli passare di livello, utilizzi le tabelle di px differenziate per classi della 2a e precedenti o quella unificata della 3a?

    Comunque ho capito il tuo metodo di dare px. Mi sa che si diceva circa la stessa cosa senza capissi...:rolleyes:che pelotas le chat.

  11. era inclusa nella prima per non fare troppe domande :o

    Cmq non so se si era capito ma mi sto riferendo proprio alla descrizione del combattimento come l'ha descritta mister master, la descrizione delle azioni.

    Cmq volevo chiederti una cosa MM, lo esigi in tutti combattimenti della campagna, anche quelli facili e di scarsa importanza per la trama?

    Mmh. Dipende cosa intendi per "scarsa importanza". Tendo ad evitare gli incontri casuali senza significato (cioè come diversivo o come fonte di px). Di certo però mi accontento del suddetto minimo sindacale se lo scontro/incontro è fortuito o "minore". Ovviamente, mi accontento per quanto riguarda i giocatori!:-D Per quanto riguarda le mie descrizioni se il goblin ti attacca, non è che ti tira un dado addosso... cerco di far sembrare ogni scontro importante (in fondo il pg non sa che è uno scontro "minore" e se ci pensi bene il pg rischia sempre la vita, anche contro una formica mannara). diciamo che per gli scontri minori ricado tra la ultima risposta e quella nel mezzo.

  12. Tendo ad essere violento con chi si limita a dire: attacco il goblin...

    Mi aspetto: "sferro una stoccata sul grugno del bastardo pelleverde", come minimo sindacale.

    Sono noioso, ma se la campagna è seria (nelle partite per divertirci e basta, ovviamente sonop meno pignolo) allora pretendo che tutti si riesca ad immaginarci il combattimento per quello che sarebbe in "realtà", non per una serie di tiri di dado. Senza dimenticare che interpretare il propio pg in combattimento non dovrebbe ricadere fuori dal normale corso delle cose. E' sempre lui anche se sta sbrindellando innocenti contadini e molto spesso due guerrieri peraltro identici si potranno distinguere dal peculiare modo di interpretare durante i combattimenti (così come fuori).

    tra l'altro, Letbloodline, non hai inserito nel sondaggio l'opzione: "Non interpretiamo proprio! Ti attacco!", opinione rispettabile come qualunque altra...ghghghgh

  13. In realtà, imho, credso basterebbe eliminare il concetto assoluto anche dagli incantesimi e rendrli relativi. (che è la vera limitazione di d&d, per me: dividere il monmdo in buoni e cattivi, c'è quasi la lista delle "razze canaglia")

    Cioè, protezione dal male, mi protegge da chi, in quel momento ha intenzioni malvage contro me od il luogo/persona protetto.

    Individuazione del bene individua chi in quel momento ha intenzioni positive in generale.

    Andando sennò ad un livello più approfondito, si potrebbe decidere di contemplare il tipo di emanazioni "energetiche", positive o negative. Un assassino che concepisce suo figlio sprizzerà (niente battutacce plis:rolleyes:) energia positiva, mentre lo stesso assassino che sgozza una guardia sarà una bella fonte di negatività. Ed ecco che, a seconda della prevalenza "energetica" il signor assassino di cui sopra potrà venire o meno individuato da certi incantesimi, in determinati momenti.

    Spero di esssermi spiegato.

    Così facendo imho l'allineamento può anche essere (giustamente) accantonato o rimodellato come più ci aggrada.

  14. Chiarissimo e concordo, ma da come ho capito tu stai dando px per la situazione, non per aver sconfitto un mostro in se! Cioè tu non calcoli i "ad esempio" 15 px ad orchetto? Ho detto bene? Se è così però ti domando: e se invece lo stesso guerriero si trovasse davanti un giovane drago, glieli daresti i px per l'uccisione della bestia?

    Però, riperendendo fuori il guerriero pontiere:

    come giustifichi il fatto che, in d&d, ilk passaggio di livello significa anche un miglioramento delle abilità belliche? Voglio dire che, il suddetto pontiere, potrà prendere molti px se costruisce bene ed in modo furbo, ma non da guerriero, imho! Prendera livelli da Esperto (ad esempio), come nel mdm della 3a. Anche un mago, se spara incantesimi a casaccio, ovvio...non passerà mai, ma nemmeno passerà se non approfondirà la sua conoscenza della magia (ricerca magica, parlare con altri maghi enormi, leggere libri di potere ec..).

    Proprio per ovviare a questo fattore provai, non molto tempo fa, un esperimento: "sezionai" i px in più parti, permettendo ad un pg di essere si guerriero ma di livelli plurimi (esempio coi vari "tipi" di px):

    Combattimento 3°

    Magia 0°

    Socialità 2°

    Intelletto 1°

    Intuito 2°

    Ho diviso quindi le abilità tra i vari tiupi di px e le rendevo disponibili ed incrementabili solo quando un pg passava di livello in quel determinato campo.

    Ed ecco che è possibile avere il guerriero pontiere di 6°, cioè un ingegnere coi controcosi, e però un combattente mediocre!

    Così facendo si annulla anche il sistema della 3a dei multiclasse, che a lungo andare risulta un accumulo di potere enorme.

    Un contro però che ho trovato, èp che i pg diventano più fragili. Poliedrici, ma fragili.

    Prevengo la domanda che tanto sorgerà: "A cosa serve allora la classe iniziale?"

    1)Serve a determinare i campi in cui il pg sarà addestrato all'inizio

    2)Serve a determinare in quli "razze" di px il personaggio sarà avvantaggiato (guerriero Combat ed Intuito, il mago Magia ed Intelletto e così via)

    Che ne dite?

    P.s.@ deathfromabove: per fugare ogni dubbio: che sistema di px utilizzi, 3a ed oppure 2a ed o precedenti?

  15. Allora, io assegno i px considerando in ordine di importanza:

    1) classe di personaggio in relazione alle azioni ed i comportamenti tenuti (un guerriero che picchia guadagna di più di un mago che spacca crani col bastone)

    2)Idee e risoluzione di tram,e o difficoltà

    3)interpretazione (perchè gioco ormai con gente che non ha più bisogno di essere premiata per interpretare. Io mi ASPETTO da loro l'interpretazione)

    4)esperienza insita nella "sconfitta" di certi nemici o nel superare difficoltà (anche se sono un ladro ed uccido un drago in cac...bè, mi merito dei px!)

    5)premi vari per "sopravvivenza" a situazioni potenzialmente letali, per aver favorito il divertimento e la giocabilità e per particolari situazioni non facilmente descrivibili...(tipo "corrompere il Master col cibo", per chi sa cogliere la citazione:lol:)

    Per quanto riguarda i px derivanti dal combattimento, come ho scritto, li do in relazione alla classe del pg ed alla "cratura/nemico" sconfitti.

    Alle volte ci stanno bene. Interpretare il tuo ruolo potrà darti px, ma non ti farà mai diuventare più abile con la spada. Per questo se un pg combattente vuole passare di livello, qualcuno deve accoppare!

  16. Per quanto mi riguarda i px li do considerando un minimo di interpretazione, colpi di genio ed azioni risolutive, ma soprattutto 2 cose fondamentali:

    1)i px si danno in relazione al tuo bg (se fai un guerriero che ama i goblin e li sbuzzi di continuo, te li levo i px...)

    2)i px si danno in relazione alla classe: perchè un mago dovrebbe prendere px per aver ucciso 15 orchi con una palla di fuoco? cosa ci ha guadagnato? gliene dò al massimo 25 perchè ha fatto pratica con l'incantesimo stesso. Magari i px da "mostro ucciso" glieli do se mi sconfigge una bestia magica in un duello arcano.

    Stesso discorso per il ladro, ad esempio. Se non fa altro che sbuzzare gente in CaC... prende livelli da guerriero (bg a parte, si intende)... gli unici che mi sembra giusto ricevano px da "mostro ucciso" quasi sempre sono i Guerrieri. In fondo loro picchiano. E se non passano di livello picchiando...

    Orbene, raccolgo la palla da Deathfromabove e vi chiedo: voi trovate giusto dare px per il solo fatto di uccidere mostri? Usate altri sistemi di px? Avete ELIMINATO i px?

    La mia opinione ed il mio sistema li saprete tra un pò, dato che ora il tempo nno mi basta:rolleyes:!

    A voi!:bye:

    [MOD] E' inutile aprire discussioni con contenuti analoghi a quelli già presenti, a maggior ragione per il fatto che avevi già postato in questo topic - KlunK

  17. Giocare male di ruolo prescinde dall'allineamento.

    Aspettarsi PX per i mostri E' colpa del master. Questa regola è assurda, imho.

    Perfetto! E' quello che intendevo! Non si può , credo, dire no ai malvagi perchè è una scusa per giocare male! Prescinde dall'allineamento! Quindi non è un probelema di lb, cm ecc.. è un problema di giocatore! se i tuoi pg giocano bene con i buoni, giocheranno bene (ovviamente si devono adattare al cambiamento!) anche un orrendo demone sanguinario e folle! Giustamente dirai che così non c'è gruppo e tutto si sfascia, però, se vogliamo essere sinceri, il vero realismo sta nel far giocare a tutti il proprio pg (quello che ognuno vuole fare) e farlo interagire con gli altri, nel bene e nel male. Se poi questo non ti diverte, allora è opinione personale e la rispetto! Però è inutile discuterne!

    Insomma non ho forsae ben capito se il tuo discorso è:

    No ai cattivi perchè si prestano al giocar male (ed allora non condivido e parliamone purre)

    oppure,

    No ai cattivi perchè i miei pg non sono capaci/non mi divertono (allora sacrosanta opinione e ti appoggio)

    oppure,

    nessuna delle due:-)

    ot:

    se vuio apro un topic su questa storia dei px! mi facewva piacere parlarne.

  18. (1) Il personaggio di un mio amico di liv 3 ha cambiato classe la liv 4 diventando un barbaro di 3 livello druido di primo livello.fin qui ci sono ma prima aveva un bonus di attacco base di + 3 ai tiri per colpire ora con il cambio di classe il bonus di attacco base diventa +1 (come nella tabbella del druido di primo livello) o diventa +4 perchè il liv complessivo del PG è 4???

    (2) Come passa il tempo in D&D (durante il combattimento 6 secondi per round) ma fuori combattimento? quando ad esempio dei pg stanno esplorando una casa o sono in una foresta ogni quanto devono riposare o mangiare? io finora ho stabilito che 15 minuti nella realtà corrispondono a 1 ora nel gioco può andare bene?

    (3) Quando i giocatori durante una sessione si annoiano oppure chiacchierano tra loro perchè non gli importa nulla della storia e vogliono solo combattere e sfondare porte cosa dovrei fare? creare avventure solo di combattimenti(molto noioso per il DM)?

    1)Devi serguire le tabelle di avanzamento dei livelli sul manuale del giocatore, ricordandoti, ad ogni passaggio di classe o livello, di non sostituire bonus ed abilità, ma di aggiungerli a quelli già esistenti.

    2)rileggiti la sezione sulla gestione del tempo, sul manuale dì master. Poi, fuori dall'azione vera e propria, se non deve succedere nulla fai passare il tempo più alla svelta, come dice andrea!

    3) -se loro si divertono ammazzando mostri e te pure, allora fai avventure picchia

    -se loro si divertono così e te no allora cerca di fare un buon mix, cioè fare buone trame con molti scontri e pochi intrighi complicati. Piano piano i giocatori maturano e si trova il punto di equilibrio del divertimento.

    - se loro si divertono così e tu stai deprimendoti perchè non ti senti apprezzato parlane! Se non puoi proprio divertirti...nessuno ti ha obbligato (spero) a fare il master! (o a giocare a d&d...)

  19. E' ANCHE colpa del master. Ma non è certo il master a far sì che dei pg buoni si aspettino px per delle azioni del genere. E' il giocatore che non sa giocare il suo ruolo... Non sviamo il discorso. Non è mica la fine se si ammette che anche il "buono" viene giocato male! Mi sembra pacifico il fatto che un giocatore immaturo giocherà male qualsiasi cosa, aspettandosi lo stesso i px. Parimenti un giocatore maturo riuscirà a giocare bene anche un gatto (peraltro razza potentissima in 3.5), senza pretendere 1 solo px.

    Inoltre la tua scenetta è appropriata ad allineamenti malvagi, a dire il vero.

    Se così non è, di quel gruppo alcuno ha capito le regole.

    Ovviamente, come il tuo esempio, anche il mio era volutamente esagerato...

    Ot: e poi scusa, ad un guerriero i px per cosa glieli dai, perchè ha risolto l'indovinello? Io gliene do di più perchè ha sconfitto (non necessariamente ucciso) gente in combattimento..è un guerriero!

    Tutto quello sopra è Imho!

  20. La mi arisposta è in tre parti:

    ...preferire i buoni ai malvagi dato che in genere PG buoni sono anche più tolleranti verso chi è diverso da loro...

    :bye::orc:

    scusa se spezzetto il tuo post, ma...vallo a dire alle migliaia di orchi sbuzzati dai pg "buoni".

    Tengo a far notare che, così certi giocatori immaturi giocano male il malvagio, molti giuocatori immaturi giocano male il buono.

    La bontà di molti termina dove inizano i PX.

    Ve la dico anche io una scenetta:

    " Il gruppo (un Nb, un Ln, un Lb ed un N) si trova ad attraversare un tratto del sottosuolo. Incappano fortuitamente in una "città" di orchi e goblin.

    Senza nemmeno dire ciao inizia il massacro. I semiumani, vedendo che i pg sono troppo forti mandano un messaggero a tentare di placare i pg.

    Orco: Vi preghiamo, guerrieri, non vi abbiamo fatto nulla, ci arrendiamo! Cosa volete in cambio delle nostre vite? Tesori?

    Pg: Li abbiamo già!

    Orco:Gli oggetti magici del nostro capo?

    Pg: Ce li possiamo prendere da soli!

    Orco: Allora, vi prego in ginocchio, cosa possiamo darvi per farvi andare via?

    Pg: PX....:twisted:

    Orco: :climb2:

    Master::sfigato:"

    Spero che questa scena vi faccia capire cosa voglio dire.

    Il punto è che ho assistito a ciò che ho scritto...non solo una volta, ma in varie forme, ripetutamente. Il tutto ovviamente da giocatori che giocano anche bene, ma che non capiscono cosa voglia dire "buono". E magari capiscono cosa voglia dire "malvagio".

    Annullare i Malvagi, imho, è una raffinata forma di razzismo verso un pensiero. Insomma, a me non riuscirebbe mai giocare o gestire un paladino SERIO Lb. (Che si caccerà nelle stesse situazioni di cacca di un Cm idiota, solo in modo diverso) Eppure mica limito i giocatori. Ognuno fa le sue scelte e se un mio amico non è abbastanza maturo per riuscire a giocare con me...glielo dico! non si rovinano certo le amicizie perchè mi uccidi il pg! ho 22 anni, non 12...

  21. Credo che, con la giusta dose di esperienza da parte del giocatore colpito da vampirismo, lo si potrebbe far continuare a giocare CONTRO il gruppo. che potrebbe decidere di salvarlo lo stesso! O quantomeno, se erano amici sul serio, almeno potrebbero cercare di distruggerlo. Mi sentirei veramente cattivo, se non dessi al pg vampirizzato l'opportunità di mostrarmi cosa sa fare a livello interpretativo in quella situazione. Se poi ci sono delle ragioni da ambientaqzione per negarlo, il dm allora deciderà. Ed i giocatori dovranno adattarsi. Imho non è fare il nazista, è giocare in quel mondo. Se lo crea il master, beh, hai accettato di giocarci facendo il pg. Se la cosa crea problemi, se ne può sempre parlare, ma...per esempio io non tollero gli halfling. Li odio, anzi. Sono una razza veramente...:banghead::banghead::banghead:

    Quindi mi sono fatto l'ambientazione che non li comprende per un motivo logico (semplice darwinismo. così piccoli e pacioccosi...un ottimo pasto per goblin et similia).E non è per fare il nazista. E' che non mi divertirei ad avere un pg o png halfling. Quindi, siccome devo divertirmi anche io, dopo aver fatto la fatica di cacare un intero mondo a disposizione dei pg, mi prendo un paio di libertà.

    Tutto Imho e senza voler offendere nessuno.:bye:

  22. Questo tema esce fuori un mese si ed un mese no.

    Mi autoquoto da una altra discussione:

    ->Il fatto è che d&d viene visto come eroico, cioè i buoni che salvano il mondo.

    Ci si dimentica che può accadere che anche i cattivi salvino il mondo (non cetro per la sola gloria) come è accaduto a me in una campagna ultimamente. Un gruppo di LM ed NM che per poter continuare ad accumulare potere (e per paura di finre all'inferno) hanno fatto di tutto per salvare il loro mondo dall'invasione dei demoni! e si "sacrificavano" pure (senza esagerare). Alla fine ce l'hanno fatta e:

    Il guerriero è divenuto il Tiranno di un grosso regno

    Il chierico di Hextor è asceso al fianco del suo dio per avergli fatto guadagnare un sacco di potere

    Il mago è arrivato al punto di dover pagare tutti i suoi patti demoniaci e la sua anima è stata squartata nel nulla...

    il ladro è divenuto vampiro (con suo gusto), voleva allearsi coi demoni ed è stato mazziato.

    Tutto ciò non è stato solo divertente e diverso, ma anche molto molto molto epico!

    Si sono create ottime giocate di ruolo, con sessioni intere passate senza tirare un dado! Eppure erano tutti malvagi.

    Ed anche se il ladro è stato fatto fuori, si è creata una bellissima side story su lui che tradisce, diventa vampiro e gioca contro gli ex compagni!

    Camapgna epica, romantica (è scappata anche la storia d'amore con un png seguace), lunghissima (dal 1° al 20°), malvagia e soprattutto molto più "vera" di tante campagne "buone" solo perchè ci sono il paladino ed il chierico del sole.

    Con questo non spero di aggiungere nulla al topic, che ha già detto quasi tutto, voglio solo far notare che a volta i master "per paura di vedere camapgne rovinate" e per "evitare problemi" ed, in fondo, per pura paura di uscire da uno stereotipo ben rodato, privano loro stessi ed i giocatori di quella esperienza unica che è il pg malvagio.

    mi sono dimenticato di dire che il livello dei giocatori era medio, con una maturità non poi troppo superiore alla norma.<-

    Con ciò, ognuno può giocare come ritiene più giusto, se non divertono i pg malvagi, allora...eliminateli!

    Per quanto mi riguarda li trovo maledettamente più umani dei cosiddetti eroi.

    Anzi, già che ci sono vi dico la mia sugli eroi:

    non c'è mostro peggiore degli eroi, che dietro alla maschera dell'allineamento "buono" compiono orrendi massacri allo scopo (molto spesso malcelato) di arricchirsi sulla morte altrui.

    Ovviamente vedendo il tutto senza l'ottica buono/malvagio che caratterizza d&d. Ho il

    Insomma, se fossi un orco con famiglia, costretto a raziare i villaggi perchè ho fame,in quanto gli umani mi scacciano sulle montagne perchè diverso e brutto...vedermi entrare in casa 4 assassini armati fino ai denti che pretendono "giustizia", mi girerebbero le bolas...:rolleyes:

    Il tutto Imho.

×
×
  • Crea nuovo...