Tutti i contenuti pubblicati da niji707
-
La Gallery di _Akéiron_
porca paletta!
-
DevianArt: consigli?
eh, per essere utile è utile, ma il watermark è così invasivo.... :S comunque su DA puoi spuntare un'opzione, durante il caricamento del file, che ti mette automaticamente un watermark che si vede solo nella full view dell'immagine.
-
DevianArt: consigli?
mah, tanto se vogliono ripostare il tuo lavoro altrove lo fanno lo stesso, allora meglio scrivergli un modo carino per farlo, secondo me... insomma, io ultimamente, se non sono lavori di cui dovrei discutere della licenza con altre persone, li metto in cc: attribuzione - non commerciale - non derivativo
-
DevianArt: consigli?
allora, prova a far finta di uploadare qualcosa: sotto il punto dove aggiungi il file c'è un "Gallery Folder"... che cosa vedi scelto lì? Poi comunque li puoi spostare, eh! basta che dalla tua gallery clicchi sul pulsante "edit" e sotto ogni disegno appare una freccetta che se la clicchi puoi specificare in che cartelle mostrare il disegno. (funziona anche con il drag&drop, in realtà... ma così è più controllato!)
-
Aiuto prezzo illustrazione!
boh, non ho mai fatto cartine... °____° a me consigliano sempre di cercare di far dire il prezzo al cliente, e anche se non sono brava a mettere in pratica questo consiglio, te lo rigiro...
-
Ci sono anch'io!
grazie Jaelle, è stato veramente utile ed interessante condividere passaggi e dubbi...
-
Ci sono anch'io!
aggiornamento... Vi riporto la descrizione da DA perché c'ho messo un sacco a scriverla... Dipinto per la cover comp di imagine fx... beh, ovviamente per divertimento! ^^; Questo dipinto ha un po' di storia alle spalle: tutto iniziò durante Lucca Comics, quando il mio amico e grandissimo illustratore Maurizio Manzieri mi suggerì di provare a mettere qualcosa di più surreale nei miei disegni. In quel periodo stavo leggendo il secondo volume di "Avelion" della bravissima Alessia Mainardi, una bella storia fantasy nella quale troviamo una signora dei ghiacci piuttosto solitaria e triste... e così ho cominciato a pensare che la neve si scioglie con l'arrivo della primavera e perciò quella che noi aspettiamo come la bella stagione può essere la morte per una creatura di ghiaccio. Così ho deciso di dipingere una signora dei ghiacci che affronta, come un'ultima battaglia, l'arrivo della primavera: i petali le feriscono il volto, i rami la imprigionano. Il titolo? l'inizio della mia poesia preferita, "La terra desolata" di T.S. Eliot: Aprile è il mese più crudele Ok, lui intendeva qualcosa di totalmente diverso, ma la frase ci sta a pennello! Credo che i maggiori punti deboli di questo dipinto siano sicuramente il vestito, che non è affatto studiato, e paradossalmente il volto... è stato un bel tentativo cercare di rendere i toni della pelle azzurrini e "glaciali", ma sicuramente la "naturalezza" è molto migliorabile. Però d'altra parte ho prestato attenzione a cose un po' diverse (focus, contrasto colori freddi e caldi tra primo piano e sfondo, quel minimo di composizione, alcune cose lette sui libri per amalgamare l'immagine...) ed è stato interessante ed istruttivo.
-
Mi presento, Andrea, illustratore
sei inquietante ma mi incuriosisci... XD
-
I miei disegni
ovviamente lepra, il bello è potersi confrontare poi nessuno scrive leggi nella pietra ma scambiarsi opinioni è sicuramente utile, porta a riflettere di più sulle varie scelte. Infatti è vero ciò che dici sul blurraggio, tuttavia credo che in questo dipinto l'ambientazione sia molto importante e quindi è giusto che l'occhio "vaghi": comunque i contrasti portano subito il fulcro dell'attenzione nella zona volto/spalla, poi si segue il suo sguardo e si scopre tutto il contesto. Ovviamente è solo la mia opinione e il mio modo di vedere il quadro. Con questo non voglio dire che la tua osservazione non sia valida, perché è semplicemente un discorso di scelte e non è detto che i soggetti non si sarebbero potuti amalgamare meglio con altre tecniche, sicuramente è qualcosa su cui riflettere.
-
Mi presento, Andrea, illustratore
mi sono innamorata di questa: http://www.flickr.com/photos/andreaalemanno/4267991823/ molto interessante anche il cappellaio matto!! stai facendo delle sperimentazioni molto molto interessanti!
-
I miei disegni
siccome "ho seguito" lo sviluppo di questo dipinto mi sento coinvolta e le osservazioni di Lepra sono sempre un buono spunto per delle riflessioni! Spero che Jaelle non ce ne avrà per questo nostro "vivisezionare" il suo dipinto... innanzitutto, buona l'osservazione del campanile/torre... è vero, non l'avevo notato, ma effettivamente la sovrapposizione forse si sarebbe dovuta evitare. Però non sento il bisogno di una luce più netta... voglio dire, proprio l'alba e il tramonto sono le situazioni con una luminosità più delicata, no? che ben si adatta a questo dipinto. (Se mai ombre più violacee, ma niente di netto... soprattutto non le luci) Il discorso sul mare mi sa che non l'ho capito io... XD I piani, invece... spesso si tende, quando si fa un ritratto, a "blurrare" dietro... io per prima, di solito per risparmiare tempo (ufficialmente per non disperdere l'attenzione)... ma è una regola? voglio dire, qua il campo è più lungo, ma non credo che possa essere considerato sbagliato, o no?
-
Mi presento, Andrea, illustratore
belle le cartiiiineee!! l'immaine con le cartine sul tavolo mi piace un sacco, sembra un videogioco!
-
Fantasy per caso
ohi, ma anch'io ti conosco! benvenuta da queste parti! Tra l'altro questa maga mi era sfuggita ed è veramente bella!! bravissima!
-
La Gallery di _Akéiron_
^^" okkkkeeeei... vi voglio bene anch'ioooo...
-
L'Atelier di Balder
\( ^.^ )/ buon anno Balder!!!
-
La Gallery di _Akéiron_
anche se non l'ho capito.... un bellissimo anno nuovo anche a te, Aké!! \( ^.^ )/
-
Ci sono anch'io!
lepra: ho fatto una veloce prova con un po' di texture, ma renderlo decente sarebbe un lavoro a sé.... ^^" insomma, non sono capace! Jack: grazie!! anche per il video... a casa lo guardo! Voldor: per ora ho raddrizzato il palazzo (c'erano alcune linee verticali storte... ehm, non è una modifica che a colpo d'occhio si vede tantissimo) e ho alleggerito alcune delle luci laterali sul palazzo, in modo che non confondesse troppo e che fosse percepita soprattutto una luminosità frontale/dall'alto... che ne dici? Sui capelli in pratica non ho fatto nulla... ho solo aggiunto un po' di luminosità laterale nella direzione della luce sul braccio, ma poco poco... se no mi si appiattiscono!!! XD
-
Ci sono anch'io!
lepra: effettivamente non ho ben pensato al materiale del cappotto... magari faccio qualche prova in pausa pranzo, ma se non mi convince subito va bene anche così (non sono molto brava con l'uso delle textures... va sempre a finire che le faccio tutte a mano XD) aké: nuuu! mi manca il pirata... !!! hai ragione... uhm uhm... (ma mi sono persa la citazione! ç___ç) Voldor: in effetti anch'io con le luci non vado troppo d'accordo... l'idea è di una luminosità diffusa, in effetti, con una luce principale centrale dall'alto. Penso che la situazione molto bianca e riflettosa mi permetta di portare un po' di luci in giro per dare più forma (sono andate molto a gusto personale, dove mi servivano a delineare), ma in effetti quel che dici dei capelli è giusto... inizialmente erano più uniformemente illuminati, ma sembrava avesse uno scopettone in testa! non riuscivo a rendere la forma! ^^" ups... e allora ho accentuato varie ombre! Però in effetti forse le luci sono un po' troppo "a muzzo"... magari ricontrollo quelle sul palazzo. Grazie per i feedback!!!
-
Ci sono anch'io!
che ne dite? alla fine lo sfondo l'ho fatto così... d'altra parte la vedevo come un campo lungo, quindi ho preferito rendere l'edificio poco evidente "tonandolo giù" con il colore del cielo, piuttosto che con la sfocatura... Ho aumentato l'ombra alla mano, va meglio così? (ho ritoccato anche un po' i polsini e le maniche) Ho allargato lo spazio dedicato al cielo, facendolo aprire un po'... Io sarei per mandarla domani, se no comincia a diventare tardi... ma se c'è qualcosa che non va ditemelo che meglio in ritardo che sbagliata!
-
Mi presento, Andrea, illustratore
il rosso è una scelta molto azzeccata e interessante!! mi piace molto!
-
I miei disegni
questo è assolutamente splendido!! adoro quelle maniche!!! ma poi com'è andato quel concorso?
-
Mi presento, Andrea, illustratore
ovviamente la base di tutto è la composizione e la palette dei colori, lo stile è una scelta, ma ogni sintesi deve prevedere una padronanza estrema del tutto. Il fumettista deve conoscere il disegno realistico in ogni suo particolare anche più di un illustratore "classico" per poter scegliere consciamente cosa "tenere" e cosa no... e la precisione anatomica ci vuole sempre, se c'è una distorsione, è consapevole e mirata, ma bisogna conoscere le regole prima di decidere se e come romperle. Poi sono d'accordo che purtroppo spesso ci si concentra fin da subito sul soggetto e sul dettaglio quando la base è la composizione, che viene troppo trascurata. (io per prima... ho comprato l'altro ieri il mio primo libro di composizione... tanto per dire!) Qua sto andando ovviamente a parlare sul discorso "illustrazione fantasy di oggi" in generale non riferendomi ai disegni di Lepracauno E, altrettanto ovviamente, questo è il MIO modo di vedere le cose, personalissimo e senza pretese di universalità! Per i disegni di Lepra, a me piacciono molto. Confesso che mi piacciono più le matite che le colorazioni digitali, di molti. Quello per il calendario mi piace in toto, invece, ad esempio. Credo che il suo percorso sia ottimo, diverso dal mio e da quello di molti, che scoprono la composizione con fatica fin troppo tardi, lui presta una naturale attenzione a questo e non mi salterebbe mai in testa di dire che sta sbagliando! anzi! D'altra parte, quasi sempre si percorrono delle spirali, per trovare degli equilibri. (per l'immagine che ho citato: è un esempio di come il dettaglio se ben usato non blocchi l'espressività ma piuttosto l'esalti. Sicuramente avrebbe funzionato anche con altre tecniche - purché utilizzate con altrettanta consapevolezza -, perché la base è solida e chiara. Tuttavia la trovo talmente ben dosata che dubito che in altro modo sarebbe stata più efficace, ma qua va molto a gusti personali.)
-
Ci sono anch'io!
lepra: ricontrollerò le ombre della mano, grazie devo ricontrollare anche quelle dei polsini e sotto perché mi è stato fatto notare che "girano" poco.
-
Ci sono anch'io!
sicuramente non voglio tirarlo troppo perché non porti via attenzione al soggetto....
-
Mi presento, Andrea, illustratore
sì lo so che era per dire sulle 12 ore... scherzavo! comunque è vero quello che dici: è che è più facile mettere dettagli ovunque che capire dove hanno senso e dove no, dove aiutano l'espressività e dove confondono e basta. Però bisogna conoscere il dettaglio per poter decidere in maniera conscia dove e come applicarlo, è uno step successivo non precedente, per come la vedo io. Tutti gli autori delle copertine di nuovi romanzi fantasy... sono tanti, molto giovani e hanno a disposizione uno strumento incredibile. Dagli tempo, Barbieri diventa più espressivo ogni giorno che passa... per me è già bravissimo, ma non abbiamo ancora visto tutto. Ci sono artisti che hanno un'espressività incredibile e una composizione potente con un livello di realismo eccelso: questi sono i maestri (pochi e con molta esperienza) (questa l'ho vista ora e mi sono appena innamorata! )