Vai al contenuto

Tuor

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    303
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Messaggi inviato da Tuor

  1. Ecco l'ottavo appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sui Giganti

    Ciao a tutti voi giocatori di D&D,

    Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa!

    La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali e Folletti avrete tempo dall'inizio di Maggio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Giganti. Inoltre vi facciamo presente che in via eccezionale la porzione precedente di questa iniziativa, quella dedicata ai Folletti, è stata prolungata fino al 15 Giugno.

    Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali:

    • Manuale del Giocatore (Player's Handbook)
    • Manuale dei Mostri (Monster Manual)
    • Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide)
    • Volo's Guide to Monsters
    • Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything)
    • Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything)
    • Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse)
    • Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons)

    Non si possono invece usare

    • Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft)
    • Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni)
    • Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild

    large.5E-DD-giants.jpg.68208e4fefba0325507f21b2bf5e42e3.jpg

    Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte.

    Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link.

    Al termine di Giugno raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Giganti sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro.

    large.DMG_MagicItems.jpg.4764e4bc149dd36eeab932ac7b59a7e1.jpg

    Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente:

    • Novembre 2023: Aberrazioni [concluso]
    • Dicembre 2023: Bestie [concluso]
    • Gennaio 2024: Celestiali [concluso]
    • Febbraio 2024: Costrutti [concluso]
    • Marzo 2024: Draghi [concluso]
    • Aprile 2024: Elementali [concluso]
    • Maggio 2024: Folletti [prolungato]
    • Giugno 2024: Giganti [attuale]
    • Luglio 2024: Immondi
    • Agosto 2024: Melme
    • Settembre 2024: Mostruosità
    • Ottobre 2024: Non Morti
    • Novembre 2024: Umanoidi
    • Dicembre 2024: Vegetali

    Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa.

    Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.


    Visualizza tutto articolo

  2. Sarà che non ho mai visto questo famoso cartone, però preferisco di gran lunga quelle della 5e. E rispetto a questa preferisco quella del PHB.

    18 ore fa, Dracomilan ha scritto:

    Io noto che dalla dimensione della costa, sarà un bel bestione di manuale…

    Non è meglio così? Più contenuto è presente più possibilità ci sono che salti fuori qualcosa di bello (su 10 capitoli magari ne troviamo uno fenomenale. Su 30 magari ce ne sono 2).

    • Mi piace 2
  3. Adesso con calma me li guardo tutti. 

    2 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

    NON AVVICINARTI A MAGIC A MENO CHE TU E TUOI AMICI NON VOGLIATE ESSERE TIRATI DENTRO UN VORTICE DI COMPETIZIONE BASATO SUGLI EURO.

    Scherzo, ma non troppo. Magic è un gioco molto bello e divertente, quasi un passaggio obbligato per un "nerd", ma fondamentalmente è un gioco di carte collezionabili. Il che comporta che servono soldi per comprare le carte, tempo per stare dietro alle uscite, quotazioni e scambi. È tutto bellissimo, ed ha una componente di building che è eccezionale e divertente se ti piace ottimizzare, ma appunto, ci puoi tranquillamente spendere un migliaio di euro nel corso del tempo per poi trovarti ad avere carte non utilizzabili in alcuni tipi di giochi (tornei ma non solo).

    Insomma, se ti piace il tipo di gioco (1 vs 1, 20 punti vita, giochi carte come creature, incantesimi - permanenti -, istantanei - li giochi e vanno nel cimitero -, e altri tipi - quando ci giocavo ad esempio c'erano gli interrupt - mazzi con 5 colori potenzialmente usabili anche insieme, costruzione di combo e ricerca di carte più rare e potenti) allora non puoi missarlo, ma va preso con la giusta conoscenza di cosa aspetta.

    Sullo stesso tipo c'è anche il gioco di carte uscito da poco di Star Wars, molto più tematico, ma con regole simili, volendo, ma tutti questi giochi che escono ogni tanto in realtà in genere non hanno molto seguito (a parte i TRE, magic, Pokemon e hu gi ho - o comecazzosescrive) quindi Comunque consiglio magic eventualmente.

     

    3 ore fa, Dracomilan ha scritto:

    Il set introduttivo di Magic come pseudo-gioco in scatola (se sono appassionati di videogiochi, quello linkato di Assassin's Creed è l'ideale)

    Per quanto riguarda Magic. Io e qualche altro mio amico giochiamo a Yu-gi-oh (a livello molto basso). È un gioco carino che però alla lunga stanca. Anche perché non possiamo permetterci troppi deck e dopo 2/3 anni in cui si gioca sempre con gli stessi mazzi conosciamo tutti a memoria le strategie di tutti e diventa noioso. Credo che con Magic sarebbe più o meno uguale.

    1 ora fa, Casa ha scritto:

    Se devi giocare a magic, allora può valere la pena guardare unmatched

    Anche se è per meno di 5 giocatori è comunque molto interessante. 

    3 ore fa, Dracomilan ha scritto:

    Fuga da Dark Castle come gioco in scatola

    Ho controllato e sembra pure interessante. Però vorrei capire come sia possibile che (un pò dappertutto ma specialmente su Amazon) in italiano non si trovi nulla. Manuali di D&D, giochi da tavolo, deck di Yu-gi-oh... il vuoto. Mentre in tedesco, francese, spagnolo e tante altre bellissime lingue delle quali non capisco nulla si trova tutto, in gran quantità e a volte pure a prezzi inferiori rispetto alla controparte italiana. E pure a cercare le cose in inglese, che in realtà non parlo neanche abbastanza bene da poterci giocare, la situazione migliora di pochissimo.

  4. 17 ore fa, Casa ha scritto:

    Ma non è un difetto, è una caratteristica.

    Ci sono giochi a interazione diretta (dove si va espressamente contro un altro giocatore, come quando attacco una tua unità), a interazione indiretta (dove le mie azioni ti causano un "danno" in via secondaria, come quando ad esempio si deve scegliere una carta e se la scelgo prima io di conseguenza tu non puoi averla) e ci sono giochi senza interazioni (dove le mie azioni non influiscono sul tuo gioco)

    Tu cosa cerchi? Che tipo di gioco ti diverte?

    Ad esempio a me piacciono i push your luck dove c'è una componente di azzardo.

    A molti piacciono giochi a fortuna zero dove la vittoria non dipende da un tiro di dado sfortunato.

    Hai citato bang e lupus in tabula, ma quanti siete a giocare?

    Se siete molti, molto meglio Avalon di quelli.

    Ma di party game (ovvero giochi per molti giocatori da fare in spensieratezza) c'è ne sono a bizzeffe e di ogni tipo.

    Citadels è un ottimo gioco e anche Terraforming Mars (ma anche questo ha poca interazione) ma poi parli di Pandemic o viaggi nella terra di mezzo: quindi cosa cerchi, un collaborativo o un competitivo?

    Conosci board game arena?

    È una piattaforma on line per giocare a centinaia di giochi. Provane qualcuno e fatti un'idea di cosa possa piacerti e cerca soprattutto di capire cosa possa piacere ai tuoi amici, altrimenti comprerai delle gran scatole che finiranno a prendere la polvere.

     

    Tutto giustissimo, perciò direi di ricominciare da capo:

    Spoiler

    Ciao a tutti!

     

    Sarei interessato a dei giochi da tavolo regolisticamente semplici per un gruppo di 5 persone, dal prezzo contenuto (direi sotto i 50€) nei quali una partita dura dalla mezz'ora fino ad un massimo di un'oretta. Se possibile mi piacerebbe un'ambientazione fantasy, ma credo di chiedere troppo. Non ho un'idea molto precisa di quale tipologia di giochi vorrei prendere (anche perché ho pochissima esperienza in merito) e i miei compagni sono tutto fuorché collaborativi nel restringere il campo.

     

    Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano.

     

     

    Spero che così sia più facile aiutarmi. Se serve qualche altro dettaglio avvertitemi pure.

  5. 1 ora fa, Vackoff ha scritto:

    , come ho detto è costosa ma 1) è una versione definitiva di 700 pagine e passa, potenzialmente un'arma contundente letale, e 2) raccoglie tutte le serie-evento dedicate a Thanos... Te l'ho indicata solo perché era il primo risultato. xD La prima delle tre serie-evento su Thanos parrebbe essere proprio il "Guanto dell'Infinito", quindi puoi iniziare da lì secondo me!

    Allora la questione diventa interessante perché volendo recuperare tutto ciò che c'è su Thanos in cofanetti o peggio ancora separatamente si sfidano le due centinaia di euro.

    Anche se a dire il vero pensavo di iniziare con qualcosa che raccontasse le origini di un supereroe (o Spider-Man o Thor) per essere sicuro di iniziare una storia "nuova" e di non perdermi nulla. Altrimenti ho visto il must-have di Ultimate Spider-Man, però visto che è un universo alternativo non so... Tu hai qualche consiglio?

  6. Ho capito, più o meno. 

    10 minuti fa, Vackoff ha scritto:

    qui la prima serie sullo Spider-Verse

    Se io dovessi comprare questo ed iniziare a leggerlo totalmente ignorante di qualsiasi altra cosa, riuscirei quindi a seguire la trama e le principali sottotrame senza dover per forza recuperarmi mezzo milione di volumi, corretto? Perché ho visto per esempio che esiste un must-have su Miles Morales che nell MCU è pesantemente collegato al concetto di Spider-Verse mi serve leggerlo oppure posso rimandarlo in un secondo momento?

    18 minuti fa, Vackoff ha scritto:

    Qui trovi il primo "Infinity War"

    Oppure riguardo a questo. Questa versione è un po to much. Mi interessano le storie non "la copertina in pelle con i contorni metallizzati" e tra l'altro costa un sacco. Se io prendessi il must-have sul Guanto dell'Infinito (15 euro contro gli 80 dell'altro) andrebbe bene comunque e prima dovrei leggere quello sull'Ascesa di Thanos?

    Come puoi vedere ho le idee molto confuse.

  7. Ciao a tutti,

    In questo periodo mi sto incuriosendo verso molte attività che finora non avevo mai preso in considerazione una di queste sono i comics Marvel. Ho visto davvero molti film dell'MCU però visto il recente calo di qualità e la curiosità accesa da qualche canale youtube ho iniziato ad interessarmi pure ai fumetti.

    A questo punto si pone una questione: con cosa iniziare? Su internet ci sono molte guide ma ci ho capito ben poco. Tenendo conto che mi interessano in particolare le storie relative alle Gemme dell'infinito e allo Spider-Verse potreste perfavore indicarmi (preferibilmente con pure un linguaggio ad un negozio on-line che lo abbia disponibile in italiano) un fumetto dal quale iniziare e la logica da seguire per continuare la lettura. 

    Grazie mille a tutti coloro che risponderanno.

  8. 3 ore fa, d20.club ha scritto:

    Per quello che può valere, il mio consiglio è di passare oltre.

    Mi spiego.

    Ci siamo passati tutti. Credo che tutti noi vecchi abbiamo iniziato pescando dalla nostra cerchia di amici e parenti e, ovviamente, alla gran parte di loro di sedersi attorno al tavolo per giocare a ‘facciamo finta che’ non aveva alcuna voglia .

    Non c’è niente di male. 

    Secondo me, un gioco da tavolo non aiuta. Se i tuoi amici hanno altri interessi, non li convincerai certo con un gioco da tavolo. Non funziona così.

    Il mio consiglio è di godere della compagnia dei tuoi amici storici per quello che possono darti e che interessa a tutti. Andate in spiaggia, giocate a calcio, correte dietro alle ragazze, fate politica, insomma fate assieme quello che vi piace fare assieme.

    Per il gioco di ruolo trovati un altro giro di amici; magari qualcuno degli amici storici si unirà al nuovo gruppo, ma fossi in te non ci farei affidamento.

    Ai miei tempi, avevo risolto con un’associazione di gdr che c’era nella mia città; la maggior parte della gente era ben più grande di me, ma da questo punto di vista non ho mai avuto problemi: avevamo la stessa passione e il rapporto era amichevole e alla pari.

    Guarda se c’è un’associazione del genere dalle tue parti.

    Oppure vai al negozio locale e chiedi lì (ho conosciuto gente con cui giocoanche così).

    Oggi poi avete internet, che noi ci sognavamo una cosa così. Vai su gdrplayers.it e metti un annuncio. Magari trovi un gruppo con cui giocare di persona, ma, alla peggio, uno con cui giocare online via discord o roll20 o cose simili lo trovi di sicuro.

    Buon gioco!

    -toni

    Credo che tu abbia ragione, come ho già scritto nel primo post sto cercando di prendere contatti con un altro gruppo. Spero di riuscire a fare qualcosa, però di associazioni del GDR o simili non ce ne sono nella mia zona purtroppo. Tuttavia mi piacerebbe comunque farmi un'idea di quali potrebbero essere dei board game carini, non si sa mai che un domani potrebbero tornarmi utili.

    Il 24/5/2024 at 01:37, Lord Danarc ha scritto:

    Si, ma considera che ha due manualetti di regole. Se è stato un problema zombiecide questo è duro.

    Peccato, forse più avanti...

    Il 24/5/2024 at 01:37, Lord Danarc ha scritto:

    No, no. Non è un gioco di guerra è un gioco di narrazione. È bellissimo ma tristissimo. Tu non sei un soldato sei un civile mentre fuori impazza la guerra civile. È ambientato tipo a sarajevo nella guerra in jugoslavia. Tu devi trovare cibo, medicine, svaghi e riposarti O LA GENTE MUORE. Di fame, di freddo, se depressa si uccide e hai un libro che, a seconda delle scelte che fai, ti narra le storie che trovi. Dovrai decidere se essere buono, magari condividere il poco che hai o farti gli affari tuoi per sopravvivere fino all’arrivo dei caschi blu. È bellissimo, ma rischia di essere frustrante e se non sei in un periodo felice della vita non aiuta. Ma merita davvero. 

    Allora credo che potrei dargli più di una possibilità.

    Il 23/5/2024 at 01:37, Lord Danarc ha scritto:

    Non proprio un gioco da tavolo, è più un gioco di carte, ma ci sarebbe Munchkin, in cui simuli l’esperienza di dnd in modo scherzoso.

    Su internet ho trovato poco, ma quel poco non mi ha convinto moltissimo.

     

    Il 23/5/2024 at 01:37, Lord Danarc ha scritto:

    Se però devo consigliare un gioco propendo per Pandemic nella versione fall of rome

    Ho controllato e devo dire: bello, bello, bello, bello! Sembra davvero un giocone!

    Il 23/5/2024 at 16:58, D8r_Wolfman ha scritto:

    mi permetto di consigliare Here to Slay, poca spesa massima resa, ho rischiato di perdere più amicizie con questo che con Munchkin 😂 divertentissimo

    Sempre dagli stessi autori ho visto Casting Shadows che sembra pure lui interessante qualcuno lo ha provato?

    Il 23/5/2024 at 15:44, Casa ha scritto:

    wingspan

    Sembra molto bello pure lui, però dicono che l'interazione tra giocatori sia ridotta all'osso.

    Il 23/5/2024 at 01:37, Lord Danarc ha scritto:

    viaggi nella terra di mezzo

    Altro gioco che mi intriga molto specialmente perché sono un fan del Legendarium di Tolkien e inoltre sono disponibili molte espansioni. Ho solo un dubbio: molto tempo fa mi era giunta voce dell'esistenza di un adattamento come gioco del Signore degli Anelli (GIRSA mi sembra si chiamasse) che era fatto abbastanza male a livello di gameplay è lo stesso gioco.

    Cosa ne pensate di Terraforming Mars e Citadel? Ne parlano in termini molto lusinghieri un pò dappertutto. Di interessante ho trovato pure Lupus in Tabula edizione luna piena, ma in realtà io lupus in tabula l'ho sempre giocato con dei semplici pezzetti di carta con sopra scritti i ruoli. Che voi sappiate ne vale la pena?

    Scusate se continuo a buttare tanta benzina sul fuoco, però in questo ambito c'è davvero molto da dire: i giochi di D&D (Inizia l'Avventura e il Dungeon del Mago Folle) come sono?

  9. Pian piano sto guardando tutti i giochi da voi consigliatimi:

    1 ora fa, D8r_Wolfman ha scritto:

    mi permetto di consigliare Here to Slay, poca spesa massima resa, ho rischiato di perdere più amicizie con questo che con Munchkin 😂 divertentissimo

    Già ampiamente considerato, sembra un ottimo gioco, potrei prendere proprio questo anche se mi avete fatto così tanti nomi che ci metterò un pò a valutarli tutti.

    17 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

    Through the ages

    Controllato su internet, sembra interessante ed è sui 70 euro.

    17 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

    this war of mine

    Forse un pochino fuori da ciò che cerco, anche perché che io sappia all'interno del mio gruppo non c'è nessuno a cui piacciano le sparatorie e i giochi di guerra (me incluso).

    Un paio di giorni e li controllo tutti.

  10. 13 ore fa, Lord Danarc ha scritto:

    Eh è un peccato, ma accade più spesso di quello che uno possa pensare quello che hai raccontato. Non é detto che in un gruppo di amici tutti o molti si interessino delle stesse cose e spesso i gdr piacciono solo a qualcuno. Il mio consiglio (da uno che c’é passato) é continuare a fare quello che vi piace con tutti e trovare qualcunaltro (magari tra diversi gruppi di amici) a cui piace o che si interessa ai gdr. Cercare di far piacere qualcosa a qualcuno in genere comporta una perdita di tempo e poche soluzioni soddisfacenti.

    Detto ciò esistono una miriade di giochi da tavolo che trattano qualsiasi cosa. Sul regolamento piú leggero però non è sempre così. Through the ages ad esempio (un gioco che praticamente funziona come civilization o age of empires ma da tavolo) ha due manuali di istruzioni. Dall’altro lato trovi invece this war of mine che ha un minimanualetto con 8 pagine A5 che spiega solo la meccanicha e un libricino di storie. In pratica si gioca senza leggere le regole e leggendo le storie (che ti fanno compiere scelte difficilissime moralmente e ti fanno andare via col magone). Su boardgamegeek trovi la lista dei giochi in ordine di gradimento se ti interessa.

    Detto ciò tu cerchi

    Il problema dei igochi fantasy é che principalmente (i più famosi e anche i più interessanti) sono tipicamente legacy, ovvero hanno una storia e necessitano di un gruppo che sia sempre lo stesso con personaggi che crescono, esattamente come dnd quindi potrebbe non essere quello che cerchi.

    sconsiglio gloomheaven perché oltre ad essere un gioco legacy, con campagna e progressi dei personaggi, ha un numero di scenari improbo e tempi di preparazione incredibilmente lunghi. Allo stesso modo jaw if the lions e frostheaven (due spin off) sono sconsigliati per lo stesso problema, anche se hanno un numero di scenari ridotto e sopratutto tempistiche di preparazione molto minori (gloomheaven ha scenari che ci si mette anche mezz’ora solo a prepararli). Questi giochi vengono tutti più di 50€.

    Di roba fantasy meritevole non c’é tantissimo, mi viene in mente il gioco viaggi nella terra di mezzo, ma costa un centinaio di euro, anche questo ha una storia legacy ma é più semplice da gestire ed è app driven. Un altro é descent ma anche questo soffre lo stesso problema degli altri. Storie di famigli é molto carino, costa meno ma anche li siamo alla storia legacy (oltretutto per 4 persone e basta mi pare).

     Di roba stan alone mi viene in mente zombiecide con ambientazione fantasy (green horde) una sorta di eumate con goblin e scenari singoli, ma viene anche quello un centinaio di euro.Rising sun é caprino se piace l’ambientazione fantasy/medievale giapponese. Il gioco di GOT lo sconsiglio perché abbastanza difficile meccanicamente. Molto carino c’è dice forge, un gioco per 4 in cui giocando combattendo mostri che batti forgiando le facce dei tuoi due dadi.

    Se però devo consigliare un gioco propendo per Pandemic nella versione fall of rome. Non proprio un fantasy, é storicamente accurato e giochi l’impero romano al momento delle invasioni modo collaborativo (i giocatori non giocano per vincere contro gli altri ma cooperano per battere il gioco) per evitare la caduta di roma. La meccanica é quella di pandemia, un gioco assolutamente da fare, tra i miei preferiti, ormai abusata ma su fall of rome modificata con l’introduzione dell’aleatoreitá dei dadi, oltre che nelle carte.

    Non proprio un gioco da tavolo, è più un gioco di carte, ma ci sarebbe Munchkin, in cui simuli l’esperienza di dnd in modo scherzoso.

    Insomma si potrebbe parlare per ore in realtá. Spero di averti dato alcuni spunti, poi se serve qualche altra indicazione chiedi pure. 

    Ti ringrazio per la lunga ed esaustiva risposta. Credo di aver bisogno di un pò di tempo per valutare tutti i giochi proposti. Ti farò sapere. Io possiedo Zombicide Black Plague (stand-alone sempre nella linea fantasy) comprato facendomi ingannare dalla scritta 1-6 giocatori e pensando di poterlo giocare da solo (spoiler: non riesco a star dietro a 6 personaggi in contemporanea) esiterei a proporlo per la quantità di regole che seppure inferiore di molto a D&D è comunque spiazzante per chi è totalmente a digiuno (parlo perché ci ho messo un mese ad assimilare per bene tutto il regolamento). Cosa ne pensate di Bang? È da qualche parte in casa, ma ci ho giocato davvero poco, anche se mi ricordo che mi divertivo moltissimo. 

    Peccato per i fantasy.

    17 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

    La prima cosa che mi viene in mente sarebbe il vecchio Heroquest... solo che, cercando in giro su internet, ho scoperto che costa quasi 100 € il gioco base, e sui 35-50 euro ogni espansione (ognuna contiene varie avventure extra)! :eek-old:

    Lo avevo già preso in considerazione,  ma bocciato per il costo eccessivo.

    Mi sa che qui senza alzare un pò il budget non si va da nessuna parte.

  11. Ciao a tutti!

    Mi è venuta un'idea per una build. L'idea consiste in un incantatore che utilizza magie del fuoco. Mi piacerebbe che ciò andasse oltre a spammare Palla di Fuoco ogni singolo turno, ma avesse un legame più stretto con l'elemento anche con qualche abilità all'infuori degli incantesimi.

    Non credo che sia possibile una build simile con il solo PHB e ancora meno con la sola SRD, però vorrei lasciar perdere ambientazioni e materiale homebrew.

    Malgrado il titolo del topic che dice Mago, va bene qualunque incantatore. Onestamente pensavo ad uno stregone con discendenze dai Draghi Rossi e razza Dragonide con antenati Draghi Rossi, ma sono sicuro siano disponibili opzioni migliori, anche perché alcuni poteri sono quasi uguali.

    Ringrazio chiunque vorrà rispondermi.

  12. 2 ore fa, Kalkale ha scritto:

    Salve, grazie per avermi citato, il problema (e per una volta non è un male) è che non ho mai avuto questo priblema con il mio gruppo, soprattutto sfruttando il fatto che su 5 che siamo uno ha sua sorella che ci giocava già quindi era ben invogliato, io e altri 2 volevamo provare dopo aver visto il film dell'anno scorso, e uno è un mio amico storico, quello forse un po' più contrario, solo perchè ha appena iniziato lui.

    Purtroppo non conosco altri hiochi da tavolo che potrrbbero portare te e il oarty a giocare per gradualmente arrivare a dnd, io ti consiglio, se vuoi provare sessioni di 1 o 2 ore una vola ogni 1 o 2 settimane, agli inizi non inserire tante regole, fagli fare alcune parti ignoranti in cui devono semplicemente picchiare le mani, aiutali a fare le schede e pian pianino aggiungi regole. 

    Oppure trova chi è davvero interessato al Gdr, io in queste settimane in cui sta diventando difficile giocare in presenza mi sto cimentando nel Pbf, con chi sono sicuro vondivide la passione di D&D, ovviamente puoi anche trovare altri amivi in presenza o cercare perlomeno di capire perchè non vogliono giocare.

    Ti ringrazio per la risposta, però risulta difficile incontrarsi in due per 1/2 ore ogni 2 settimane, figurati conciliare gli impegni di tutti! Tranne qualcuno che già più o meno aveva sentito parlare di D&D sono stato io a presentarlo ai presunti giocatori e comunque nessuno aveva un'idea più precisa di " Il gioco di Stranger Things". Se riesco a fare qualcosa punterei sul gruppo al quale potrei unirmi, anche perché iniziare come giocatore con un gruppo già abbastanza esperto è meglio di inventarsi master con un gruppo totalmente novizio.

  13. Ciao a tutti,

    è da un pò di tempo che manco dal forum, in questi mesi mi sono reso conto che iniziare a giocare a D&D con quello che sarebbe dovuto essere il mio party è impossibile. Tutti troppo impegnati e sicuramente poco motivati. Riesco ad incontrarli uno, massimo due alla volta, ma appena accenno a D&D si stufano. Speravo che con le vacanze estive e la conseguente assenza della scuola la situazione sarebbe migliorata, ma mi hanno già detto che passeranno praticamente tutta l'estate in vacanza. Detto in breve: ho capito che la sessione uno o anche solo un incontro tutti insieme è altamente implausibile. So che non è colpa loro, del resto ci può stare ch⁹e il gioco non gli interessi e del resto non posso certo obbligarli, però io sto iniziando a scocciarmi di questa situazione di stallo, perché è da quasi un anno (da poco prima della mia registrazione sul forum) che tento di organizzare qualcosa, ma non si è ancora fatto nulla. Recentemente sono venuto a conoscenza di un gruppo al quale forse (ma è un forse molto grande) potrei unirmi. Scusate per il lungo sfogo totalmente off-topic.

    Passando alla vera domanda. In attesa di capirci qualcosa faccio quello che mi riesce meglio, informarmi: conoscete qualche gioco da tavolo carino (non GDR intendo proprio giochi da tavolo classici) intorno ai 50€ (ma se restiamo sotto ancora meglio) per 4/5 giocatori con partite che durano 45 minuti/un'ora adatto per persone che finora hanno giocato solo a Monopoly (magari fantasy, però credo di chiedere troppo)? Spero che proporre qualcosa di più leggero, veloce, privo di impegno e con un regolamento più semplice possa quantomeno creare un paio di appuntamenti per giocare che magari un domani potrebbero ampliarsi in qualcosa di più "grosso", probabilmenteèsolo un'illusione,  però io ci provo. Vi chiederei di lasciar stare giochi commerciali (Risiko, Monopoli, Trivial Pursuit...) li conosco già e non è ciò che sto cercando,  vorrei andare su qualcosa di meno conosciuto al grandissimo pubblico.

    Se qualcuno (menziono @Kalkale, perché lui ha iniziato da poco a giocare, mi sembra un annetto, e quindi credo che si sia ritrovato in una situazione simile quando ha cominciato) ha consigli per cercare di risolvere la situazione iniziale essi sono bene accetti.

    Grazie a tutti coloro che risponderanno.

    Per chi non si fosse ancora stufato di leggere:

    Spoiler

    Ho sentito parlare in termini lusinghieri di Gloomhaven su internet, però è costoso, lungo e con un regolamento difficile, per quanto bellissimo, almeno così dicono.

    Confermate tutto?

     

  14. 24 minuti fa, aia_il_ritorno ha scritto:

    Sui soldi: ho un mark-up medio di 60 cent a copia. La cosa è voluta perché non mi interessa far soldi... ho messo il minimo che si poteva mettere come guadagno netto... tanto x dare un idea: dalle prime due settimane di pubblicazione ho tirato su 23 dollari... che poi ho speso per stampare le prove di stampa dei prossimi due volumetti... e andrò avanti così! Non farti idee sbagliate pensando che girino soldi, questo vale solo per la wizards e pochi altri...

    Scusa se ho scritto in modo ambiguo, non intendo soldi che arrivano a te e che ti restano, intendo soldi che arrivano a te e che poi vengono utilizzati per finanziare il progetto. Non sono nel settore quindi magari sto dicendo una stupidata, però credo che stampare tot copie di un manuale abbia un suo costo e che essere perennemente in perdita non sia gradevole. Volendo riscrivere il messaggio più chiaramente: se i soldi guadagnati saranno sufficienti a continuare il progetto senza intaccare troppo le tue finanze personali considererei l'opzione della traduzione.

    O magari hai soldi alla base che ti permettono di non preoccuparti del fattore economico, però non lo so e non sono affari miei.

    • Mi piace 1
  15. Anche io sarei più favorevole alla quarta opzione proposta da @Graham_89, però visto che ha quanto mi è parso di capire non hai abbastanza tempo (a meno che qualcuno non riesca a dare una controllata alla versione tradotta dal traduttore automatico) preponderei per la seconda in modo da non scontentare nessuno.

    Ovviamente se il progetto ha successo e porta a casa abbastanza soldi da poter finanziare un ulteriore sviluppo dell'iniziativa, credo che ti converrebbe tradurre il tutto in più lingue possibili.

    • Mi piace 1
  16. Ecco il settimo appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sui Folletti.

    Ciao a tutti voi giocatori di D&D,

    Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa!

    La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi e Elementali avrete tempo dall'inizio di Maggio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Folletti. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali:

    • Manuale del Giocatore (Player's Handbook)
    • Manuale dei Mostri (Monster Manual)
    • Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide)
    • Volo's Guide to Monsters
    • Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything)
    • Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything)
    • Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse)
    • Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons)

    Non si possono invece usare

    • Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft)
    • Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni)
    • Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild

    large.5e-dd-fey-creatures.jpg.6f916cad30dfc3be7e0c1ac808108341.jpg

    Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte.

    Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link.

    Al termine di Aprile raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Folletti sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro.

    large.DMG_MagicItems.jpg.4764e4bc149dd36eeab932ac7b59a7e1.jpg

    Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente:

    • Novembre 2023: Aberrazioni [concluso]
    • Dicembre 2023: Bestie [concluso]
    • Gennaio 2024: Celestiali [concluso]
    • Febbraio 2024: Costrutti [concluso]
    • Marzo 2024: Draghi [concluso]
    • Aprile 2024: Elementali [concluso]
    • Maggio 2024: Folletti [attuale]
    • Giugno 2024: Giganti
    • Luglio 2024: Immondi
    • Agosto 2024: Melme
    • Settembre 2024: Mostruosità
    • Ottobre 2024: Non Morti
    • Novembre 2024: Umanoidi
    • Dicembre 2024: Vegetali

    Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa.

    Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.


    Visualizza tutto articolo

  17. Ecco il sesto appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sugli Elementali.

    Ciao a tutti voi giocatori di D&D,

    Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa!

    La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti e Draghi avrete tempo dall'inizio di Aprile 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema degli Elementali. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali:

    • Manuale del Giocatore (Player's Handbook)
    • Manuale dei Mostri (Monster Manual)
    • Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide)
    • Volo's Guide to Monsters
    • Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything)
    • Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything)
    • Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse)
    • Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons)

    Non si possono invece usare

    • Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft)
    • Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni)
    • Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild

    large.5E-DD-elementals.jpg.bfebd394eab6210180040e12cfe40a3c.jpg

    Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte.

    Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link.

    Al termine di Aprile raccoglieremo tutti gli oggetti legati agli Elementali sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro.

    large.DMG_MagicItems.jpg.4764e4bc149dd36eeab932ac7b59a7e1.jpg

    Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente:

    • Novembre 2023: Aberrazioni [concluso]
    • Dicembre 2023: Bestie [concluso]
    • Gennaio 2024: Celestiali [concluso]
    • Febbraio 2024: Costrutti [concluso]
    • Marzo 2024: Draghi [concluso]
    • Aprile 2024: Elementali [attuale]
    • Maggio 2024: Folletti
    • Giugno 2024: Giganti
    • Luglio 2024: Immondi
    • Agosto 2024: Melme
    • Settembre 2024: Mostruosità
    • Ottobre 2024: Non Morti
    • Novembre 2024: Umanoidi
    • Dicembre 2024: Vegetali

    Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa.

    Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.


    Visualizza tutto articolo

    • Mi piace 1
  18. Ecco il quinto appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sui Draghi.

    Ciao a tutti voi giocatori di D&D,

    Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa!

    La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali e Costrutti avrete tempo dall'inizio di Marzo 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Draghi. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali:

    • Manuale del Giocatore (Player's Handbook)
    • Manuale dei Mostri (Monster Manual)
    • Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide)
    • Volo's Guide to Monsters
    • Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything)
    • Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything)
    • Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse)
    • Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons)

    Non si possono invece usare

    • Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft)
    • Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni)
    • Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild

    large.dragons.jpg.7612f7b9eef8463ccef03cd6bde1bf14.jpg

    Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte.

    Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link.

    Al termine di Marzo raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Draghi sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro.

    large.DMG_MagicItems.jpg.4764e4bc149dd36eeab932ac7b59a7e1.jpg

    Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente:

    • Novembre 2023: Aberrazioni [concluso]
    • Dicembre 2023: Bestie [concluso]
    • Gennaio 2024: Celestiali [concluso]
    • Febbraio 2024: Costrutti [concluso]
    • Marzo 2024: Draghi [attuale]
    • Aprile 2024: Elementali
    • Maggio 2024: Folletti
    • Giugno 2024: Giganti
    • Luglio 2024: Immondi
    • Agosto 2024: Melme
    • Settembre 2024: Mostruosità
    • Ottobre 2024: Non Morti
    • Novembre 2024: Umanoidi
    • Dicembre 2024: Vegetali

    Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa.

    Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.


    Visualizza tutto articolo

    • Mi piace 1
  19. 38 minuti fa, MattoMatteo ha scritto:

    Il primo (e più famoso!) gdr in cui si sia parlato di "sanità mentale" è "Il Richiamo di Cthulhu", è più probabile che sia questo piuttosto che WH40K.

    Esattamente. Probabilmente hai sentito parlare di quello. Tuttavia da quel che ho capito (non lo ho mai giocato però mi è capitato di imbattermi nelle regole di quel GDR riguardanti la follia) sono più adatte ad avventure più lunghe.

  20. 1 ora fa, intex13 ha scritto:

    Spada dell'artigiano: 

    Descrizione Meccanica (Rarità: Rara): La Spada dell'Artigiano è un'arma magica che conferisce al suo possessore un legame speciale con i costrutti. Quando un costrutto viene colpito da questa spada, infligge 1d8 danni da taglio aggiuntivi. Inoltre, una volta al giorno, il possessore può attivare la spada per creare un campo di energia intorno a sé, proteggendosi dagli attacchi dei costrutti per 1 minuto come se fosse sotto l'effetto del spell "Shield of Faith". Questa capacità si ricarica all'alba, dopo aver ucciso un costrutto si può usare un'azione per conficcare la lama nel materiale e ricreare il golem distrutto con la metà dei punti ferita originali 

    Storia: Si dice che la Spada dell'Artigiano sia stata creata secoli fa da un leggendario artigiano nano, conosciuto per la sua maestria nella creazione di oggetti magici. Attraverso anni di studio e sperimentazione, l'artigiano riuscì a catturare l'essenza dei costrutti in questa spada, rendendola un'arma temibile contro le creature create dagli artigiani magici. Dopo la morte dell'artigiano, la spada è passata di mano in mano, finché non è stata ritrovata da un avventuriero coraggioso che ne ha riscoperto il potere nascosto.

    openart-image_Y4e3AqQq_1708276312370_raw.png

    Ciao @intex13. Grazie per l'oggetto. Tuttavia ti sei dimenticato di inserire la descrizione. Potresti perpiacere farcela pervenire? Ti ringrazio. 

×
×
  • Crea nuovo...