
Tutti i contenuti pubblicati da Lorenzo Volta
- [Avventura] A 1-4 - Il Flagello del Signore degli Schiavi
-
Quale ambientazione preferite? Punti di forza e punti deboli?
Finalmente riesco a trovare il tempo anche per fare una riflessione e dare una risposta in questa discussione...premetto che sono forse di più quelle di cui ho sentito parlare e sarei curioso di provare che quelle effettivamente giocate e vissute. Partendo da queste ultime direi che: 1) Forgotten Realms: è stata la principale ambientazione che abbiamo giocato nel corso del tempo dal momento che eravamo entrati in possesso del boxed set di AD&D della 25ed. Molto bella e puntigliosamente dettagliata. E' stata la base di partenza della nostra attuale campagna ricominciata un paio di anni fa e sulla base degli spunti dei manuali d'ambientazione ho avuto modo di masterizzare due avventure elaborate e scritte da me. CONTRO: ormai mi ha un pò "snoiato" devo dire...inoltre, ritornato al gioco dopo quasi due decenni, ho scoperto che la linea temporale (che avevo lasciato al 1367 CV) è proseguite con le edizioni successive di 130anni ca. Sarebbe niente se non fosse che leggendo gli eventi nella linea narrativa di questo lasso temporale mi sono reso conto che hanno stravolto e rovinato un'ottimo prodotto arrivando a servirlo sulla 5ed come default setting e limitandolo solamente a quella parte che ha legato la sua fama ai vari videogiochi e film. E Amen, per me saremo sempre nel 1367... 2)Ravenloft: Forse la più geniale e suggestiva di tutte le ambientazioni. Non è un caso che abbia voluto arrivare alle sue origini traducendo l'avventura che le ha dato i natali (e che prima o poi riuscirò a giocare spero). Anche qui il merito di averla potuta scoprire è stato del manuale di AD&D "Domini del Terrore": come per FR propone spunti ricchi e dettagliati per ambientare una campagna intera fornendo anche dei villain oscuri e malvagi belli che pronti con tanto di statistiche. Villain che provengono direttamente dai più disparati luoghi delle altre ambientazioni di D&D e sono stati "teletrasportati" qui con tutta la loro terra d'origine per essere dannati eternamente. L'atmosfera gotica è resa profondamente grazie a spunti interpretativi, dei "tiri salvezza" particolari (P, O, F) esasperano l'aspetto del brivido horror e ad una bella meccanica peculiare ed esclusiva: la Prova delle Potenze, un cammino che porta per vari gradini all'eterna dannazione un personaggio che commetta atti non propriamente "buoni". Di recente ho messo le mani su un'eccellente (è dir poco...ha ricreato il layout in ogni minimo dettaglio) traduzione di Stefano Mattioli della campagna "La tetra mietitura" CONTRO: vorrei averla potuta giocare di più e meglio...l'abbiamo affrontata in un periodo tardivo della nostra esperienza di gioco giovanile e anche io non ero realmente pronto a renderla come merita. Forse sarei tuttora in difficoltà anche adesso. Siamo riuscito a muovere qualche passo con le prime avventure della grande congiunzione ma senza mai terminarla. 3) Grayhawk: letteralmente un mondo da scoprire per me e luogo dove si svolge la mia attuale campagna. Si presta perfettamente allo stile di gioco che il mio gruppo chiede e con i suoi tratti ben dipinti ma non troppo dettagliati consente ampia flessibilità. CONTRO: qui direi che non ho ancora sufficienti elementi per esprimere un giudizio... ALtre di cui ho letto e che mi piacerebbe "visitare", per così dire, sono: Mystara: ne ho letto molto, sia dai moduli di avventura del BECMI che su varie fonti più organiche...anche se datata e magari meno coerente di altri contesti ha delle sue particolarità, fra tutte il mondo cavo al suo interno. La trovo una cosa davvero originale e curiosa. Ho raccolto un pò di materiale relativo fra cui avventure della EG e anche qualche traduzione e adattamento per AD&D di avventure mai uscite in italiano. Una di queste l'ho giocata ma trasponendola nei FR Planescape: altro bel colpo di originalità degli anni d'oro...e altro prodotto di cui ho raccolto buoni feedback. Qui da noi non ne è mai arrivato nulla.
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
In effetti questo metodo è stato elaborato in condivisione con i miei giocatori proprio per permettere di rollare il personaggio che volevano. Siamo anzi partiti prima da questo e poi abbiamo tirato le caratteristiche. In questo senso ha funzionato così bene che l'ho utilizzato par pari anche con il gruppo di 5ed (dove i giocatori sono proprio polarizzati in pieno sull'approccio che quest'edizione propone e che abbiamo ampiamente commentato nei precedenti post)
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
Io ricado in una categoria ancora più "generosa"...😅: faccio al meglio dei 5 e assegnazione in base a come uno vuol creare il personaggio. Per aggiungere un punto da una parte ne togli 2 da un'altra...poi bilancio con buonsenso e alcune considerazioni per evitare eccessi. Non è molto ortodosso né canonico ma l'abbiamo adottato con l'idea di poter permettere la creazione del PG che uno vorrebbe interpretare
-
Materiale home-made
grazie!
-
Materiale home-made
Confermo che ora funziona! È possibile spostare nella sezione il mio post sul compendio armi e armature? o devo reinserirlo?
-
[Oggetti] Compendio delle Armi e Armature v. 7.0 (by Mariano Uccheddu)
Questo compendio è per AD&D...tant'e che cita e comprende anche tutte le varie regole espansive dei manuali opzionali, tra cui combat&tacticts: maestria, punti danno armatura, ecc... Solo come fonti degli oggetti pesca dal D&D base alla 3 ed... Ho scoperto che è stata creata ma non è possibile inserirci nulla...vediamo se può essere spostata lì ex post Direi che possiamo prenderla come test...mi sono semplicemente rifatto al primo post di esempio di @firwood in cui compariva il trattino. Vedo che ha già rieditato il titolo e ringrazio, così è senz'altro meglio.
-
[Oggetti] Compendio delle Armi e Armature v. 7.0 (by Mariano Uccheddu)
Ciao a tutti! eccovi finalmente quello che considero un accessorio molto utile e carino per espandere la lista dell'equipaggiamento bellico standard proposta sul Manuale Base e aggiungere anche una nota di folclore medioevale in più. Questo impressionante lavoro realizzato, ancora tempo fa da Mariano Uccheddu è insieme un grande lavoro di ricerca d'archivio D&Desco e storico. Sul primo fronte raccoglie TUTTE le armi a vario titolo comparse nella lore del gioco fino alla sua 3ed oltre che tutte le regole presenti sia sui manuali base che su quelli opzionali. SUl secondo fornisce nelle sue quasi 200pagine una descrizione approfondita corredata da illustrazioni di ogni oggetto listato. Qui vi metto il link GDrive al fiel completo, pesa circa 30Mb e non potevo allegarlo direttamente https://drive.google.com/file/d/1CiVSTOTtu-e9YOS4D6q5tYGUD6dfZn6l/view?usp=drive_link Per comodità di consultazione durante il gioco ne ho predisposto anche una versione light con le sole tabelle che riassumono per ogni arma i dati salienti (tipo, danno, FV, ecc...). SI tratta quindi di un estratto del compendio in questione https://drive.google.com/file/d/1XXTsxjfrIiBMNEgdaPygr4JmA_lRsr-p/view?usp=drive_link Fatemi sapere se i link funzionano a dovere, in caso contrario vedo di sistemarli oppure se e come procedere in altro modo Lorenzo
-
Materiale home-made
Vedo ora che è stata inserita una sezione "materiale Home-made"...è una novità recente? inserisco li compendio sulle armi comunque errata corridge...vedo che non mi è possibile aprire nuove discussioni nella suddetta sezione...possibile?
-
Materiale home-made
SI, certo...per le traduzioni senz'altro c'è la sezione apposita. In quel caso visto il titolo della sezione si potrebbe anche omettere il tag [Traduzione] e, volendo abbreviare come proponevi l'ambientazione. Ma per questo è appunto opportuno che qualcuno apra un post dedicato alla definizione e uso nei tag negli oggetti delle discussioni.
-
Materiale home-made
secondo me possiamo procedere col sistema tag nei titoli gestito da noi...
-
Materiale home-made
Convengo con te, così è molto più elegante e da il colpo d'occhio primario. In serata provvederò a caricare il file di armi e armature con la dicitura [Oggetto]. Suggerirei una cosa: inseriamo come "guida" una discussione del tipo "Tag per materiale home made" dove il primo post contenga la lista di quelle che vogliamo usare. In questo modo non ci sbizzarriamo con la fantasia o gli errori di battitura...Chi battezza la discussione rimane l'editor del primo post e quindi avrà l'onere di manutenerla
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Di nulla! Trovare altri appassionati e scambiare materiale e opinioni è un piacere! Benvenuto nel club!
-
Materiale home-made
ah, si certo...il sottointeso era la ricerca in tutto il forum ma in effetti se le discussioni rimangono circoscritte al club non è necessario. Scusatemi, probabilmente sono io che avendo poca dimestichezza con forum ecc...interpreto male.
-
Materiale home-made
Per questo chiedevo anche l'etichetta AD&D che non è presente nella lista se ho visto bene...
-
Materiale home-made
Buongiorno, chiedo a @Alonewolf87 se sia possibile inserire dei tag per classificare il materiale non ufficiale. Provando ad iniziare una nuova discussione ho visto che ne vengono proposte alcune e che non c'è possibilità di inserirne di nuove, corretto? Prevederei ""AD&D" e "homebrew" oppure "homemade". Se è possibile attribuire i tag anche a posteriori (per lo meno agli amministratori) posso procedere intanto ad aprire la discussione. Grazie fin da ora
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
4) Non sei costretto ad utilizzare griglia, pedine e regole di movimento puntuali. È vero che volendo si può evitarlo anche in 5ed ma per come è fatta risulta la scelta più semplice. Personalmente in AD&D non ho mai usato nessuna regola sul movimento puntuale (tanto meno in combattimento) né sull'ingombro...ci siamo sempre basati su ragionevolezza e buon senso. Questa è una parte di flessibilità delle regole che ho sempre apprezzato
-
Manuali base e opzioni del giocatore
Stessa versione e numero di pagine...ma con armature in ita. Probabilmente è stata poi completata. Sono pronto a caricarla, mi serve solo il tag. In fase di creazione discussione posso abbinarli dall'elenco ma non aggiungerne di nuovi. Metterei "AD&D" che già esiste e "homebrew"... se volessimo andar sul fino si potrebbe aggiungere pure qualcosa tipo "equipaggiamento" o "accessori" ma forse è troppo dettaglio
-
Manuali base e opzioni del giocatore
Chiaro, allora usiamo i tag. Un "homebrew" dovrebbe essere sufficiente. Ho controllato e confermo che è proprio lui. Anche la parte sulle armatura è tutta in italiano
-
Manuali base e opzioni del giocatore
In effetti no...tra l'altro penso ci sia da creare nel canale la sezione per i contenuti hotel made. Credo sia una funzione attiva per amministratori, corretto?
-
Manuali base e opzioni del giocatore
Ah si giusto! nel trambusto mi ero perso il fatto che avevamo dedicato una sezione a quello 😄 Appena riesco ci guardo se è proprio quello che dici e in ogni caso lo metto eventualmente li.
-
Manuali base e opzioni del giocatore
Grazie Firwood! Grandioso come sempre! Molto utili i due link proposti, il fandom lo uso tantissimo anche io e il bestiario l'ho scoperto anche io girando qua e la. In riferimento a questa postilla qualche tempo fa ho recuperato un compendio homemade che raccoglie TUTTE le armi a vario titolo dai vari manuali sia base che opzionandoli integrandole con descrizioni di dettaglio e con tabelle riepilogative dei parametri espansi (tiene conto di quelli aggiunti dalle opzioni varie...). Lo trovo molto carino e utile anche se lo uso solo limitatamente alle regole base potrebbe aver senso aggiungerlo qui in qjesta discussione?
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
Ottima sintesi...l'esperienza finora fatta mi da proprio la sensazione di mancanza di questi elementi in ultima analisi Come mangiar una pasta senza sale e senza sugo...è una pasta e può saziare ma non sa da nulla
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
Ciao! Il primo post di @firwood era forse da considerare più come un "manifesto" sugli intenti del club più che una discussione vera e propria 😅 Come dicevo io ho (da master) giocato e gioco tuttora ad AD&D e da poco, un pò per curiosità e un pò per via di una richiesta fattami da un amico, ho iniziato con la 5° edizione...i confronti e i giudizi su cosa sia migliorato o cosa ci manchi è effettivamente inevitabile. il tuo punto sul massimo livello di incantesimi clericali è qualcosa a cui non avevo mai più di tanto posto attenzione...in effetti come possibile spiegazione è suggestiva direi. Se devo pensare ad un aspetto di AD&D da rimpiangere nelle edizioni successive mi viene in mente a bruciapelo la "limitatezza" di risorse (in termini di pf, guarigione ma non solo) che obbliga in qualche modo ad ingegnarsi e a riflettere bene su come giocarsela di fronte alle situazioni. Sono francamente rimasto stupito dall'abbondanza, olrtre che di pf anche di sistemi per recuperare...da una parte è un bene esicuramente nell'economia generale del sistema è ben contestualizzata ma dall'altra mi sembra un po eccessiva
-
Materiale home-made
Ciao! sono d'accordo, mi sembra una proposta sensata nell'ottica di raccogliere contributi a tutto tondo anche oltre le traduzioni dei contenuti ufficiali. Tra l'altro si potrebbero usare anche i tag nelle discussioni per aiutare in questa "catalogazione"...non so esattamente bene come fare perchè sto muovendo anche io i miei primi passi sul forum ma vedo che alcune discussioni la riportano anche più d'uno. Comunque io voto si! 😎